Monte stipendi Serie B: ecco quanto spendono le squadre

La Serie B negli ultimi anni ha acquisito una rilevanza sempre maggiore nel panorama calcistico europeo. Il torneo cadetto sforna senza soluzione di continuità giovani talenti pronti a spiccare il volo, ma accoglie pure pedine esperte con trascorsi importanti in Serie A e nei principali campionati continentali. La Gazzetta di Mantova e Calcio e Finanza hanno analizzato le cifre, raccolte in un documento interno della Lega di B, sugli stipendi elargiti dalle società.

 

Sassuolo in pole

La squadra più dispendiosa nella cadetteria 2024/2025 è il Sassuolo. Il club emiliano, appena retrocesso dalla Serie A, comanda questa particolare classifica con un totale di 33,4 milioni lordi di costi tra stipendi di squadra e staff tecnico del mister Fabio Grosso. La rosa neroverde vanta una media anagrafica di 24,5 anni. In chiave calciomercato il saldo è in attivo di 53,15 milioni (56,25 milioni in acquisti contro i 3,5 milioni in cessioni) con il valore complessivo del team pari a 81,5 milioni di euro (il solo Berardi vale 10 milioni).

I dati di Samp e Palermo

A seguire la Sampdoria che sta tentando di risalire la china dopo un avvio di campionato difficile culminato con l'esonero di Pirlo e l'arrivo di Sottil al timone. I blucerchiati sborsano 24,7 milioni lordi di cui 20,1 per i calciatori e 4,6 per i membri dello staff. Il valore della rosa ligure, secondo i dati estrapolati dal portale Transfermarkt, ammonta a 33,13 milioni con un attivo di 7,40 milioni nel calcolo entrate/uscite dell'ultima sessione di mercato e una media età di 27,2. Investimenti sostanziosi anche da parte del Palermo del City Football Group. I rosanero spendono 23,7 milioni di cui 21,4 per la retribuzione di Brunori e compagni e 2,3 per lo staff di Dionisi. La truppa siciliana presenta un valore totale di 48,88 milioni, un bilancio negativo nelle recenti trattative pari a -10,33 milioni e un'età media di 26,6.

Salernitana e Frosinone oculate

Le altre due cadute dalla massima serie, ovvero Salernitana e Frosinone, occupano rispettivamente la quinta e l'ottava posizione di questa graduatoria. I campani del tecnico Martusciello e del direttore sportivo Petrachi hanno rimesso i conti in ordine con un +18,80 di saldo tra acquisti e cessioni costruendo una rosa valutata 24,50 milioni. La media anagrafica è di 26 anni. Dalle parti dell'Arechi si spendono 20,5 milioni di ingaggi complessivi. I ciociari dal canto loro hanno cominciato la stagione negativamente sul piano dei risultati, ma dimostrano una gestione comunque oculata dei conti con un attivo di 7,18 milioni in ottica operazioni di mercato. La squadra allenata da Vivarini vale oggi 25,80 milioni. Il sodalizio del patron Stirpe e del direttore Angelozzi registra una spesa di stipendi lordi di 13,6 milioni (11,6 per giocatori, 2 per staff tecnico).

Si segnala nei piani alti della lista pure la Cremonese con i suoi 23,6 milioni sborsati (19 milioni per calciatori, 4,6 per mister e collaboratori).

Di seguito il monte ingaggi delle altre squadre cadette

 

  • Pisa (capolista del torneo al momento) 18.7 milioni totali: 17.0 giocatori, 1.7 staff.
  • Spezia 15.4 milioni totali: 13.1 giocatori, 2.3 staff.
  • Modena 11.2 milioni totali: 9.1 giocatori, 2.1 staff.
  • Cesena 10.6 milioni totali: 8.8 giocatori, 1.8 staff.
  • Bari 9.5 milioni totali: 8.3 giocatori, 1.2 staff.
  • Catanzaro 8.2 milioni totali: 7.4 giocatori, 0.8 staff.
  • Brescia 8 milioni totali: 6.7 giocatori, 1.3 staff.
  • Reggiana 7.5 milioni totali: 6.7 giocatori, 0.8 staff.
  • Cosenza 6.9 milioni totali: 6.2 giocatori, 0.7 staff.
  • Juve Stabia 5.6 milioni totali: 5.1 giocatori, 0.5 staff.
  • Carrarese 5.1 milioni totali: 4.6 giocatori, 0.5 staff.
  • Mantova 4.8 milioni totali: 4.1 giocatori, 0.7 staff.
  • Sudtirol 4.7 milioni totali: 4.1 giocatori, 0.6 staff.
  • Cittadella 3.4 milioni totali: 2.8 giocatori, 0.6 staff.

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi