Monte stipendi Serie B: ecco quanto spendono le squadre

La Serie B negli ultimi anni ha acquisito una rilevanza sempre maggiore nel panorama calcistico europeo. Il torneo cadetto sforna senza soluzione di continuità giovani talenti pronti a spiccare il volo, ma accoglie pure pedine esperte con trascorsi importanti in Serie A e nei principali campionati continentali. La Gazzetta di Mantova e Calcio e Finanza hanno analizzato le cifre, raccolte in un documento interno della Lega di B, sugli stipendi elargiti dalle società.

 

Sassuolo in pole

La squadra più dispendiosa nella cadetteria 2024/2025 è il Sassuolo. Il club emiliano, appena retrocesso dalla Serie A, comanda questa particolare classifica con un totale di 33,4 milioni lordi di costi tra stipendi di squadra e staff tecnico del mister Fabio Grosso. La rosa neroverde vanta una media anagrafica di 24,5 anni. In chiave calciomercato il saldo è in attivo di 53,15 milioni (56,25 milioni in acquisti contro i 3,5 milioni in cessioni) con il valore complessivo del team pari a 81,5 milioni di euro (il solo Berardi vale 10 milioni).

I dati di Samp e Palermo

A seguire la Sampdoria che sta tentando di risalire la china dopo un avvio di campionato difficile culminato con l'esonero di Pirlo e l'arrivo di Sottil al timone. I blucerchiati sborsano 24,7 milioni lordi di cui 20,1 per i calciatori e 4,6 per i membri dello staff. Il valore della rosa ligure, secondo i dati estrapolati dal portale Transfermarkt, ammonta a 33,13 milioni con un attivo di 7,40 milioni nel calcolo entrate/uscite dell'ultima sessione di mercato e una media età di 27,2. Investimenti sostanziosi anche da parte del Palermo del City Football Group. I rosanero spendono 23,7 milioni di cui 21,4 per la retribuzione di Brunori e compagni e 2,3 per lo staff di Dionisi. La truppa siciliana presenta un valore totale di 48,88 milioni, un bilancio negativo nelle recenti trattative pari a -10,33 milioni e un'età media di 26,6.

Salernitana e Frosinone oculate

Le altre due cadute dalla massima serie, ovvero Salernitana e Frosinone, occupano rispettivamente la quinta e l'ottava posizione di questa graduatoria. I campani del tecnico Martusciello e del direttore sportivo Petrachi hanno rimesso i conti in ordine con un +18,80 di saldo tra acquisti e cessioni costruendo una rosa valutata 24,50 milioni. La media anagrafica è di 26 anni. Dalle parti dell'Arechi si spendono 20,5 milioni di ingaggi complessivi. I ciociari dal canto loro hanno cominciato la stagione negativamente sul piano dei risultati, ma dimostrano una gestione comunque oculata dei conti con un attivo di 7,18 milioni in ottica operazioni di mercato. La squadra allenata da Vivarini vale oggi 25,80 milioni. Il sodalizio del patron Stirpe e del direttore Angelozzi registra una spesa di stipendi lordi di 13,6 milioni (11,6 per giocatori, 2 per staff tecnico).

Si segnala nei piani alti della lista pure la Cremonese con i suoi 23,6 milioni sborsati (19 milioni per calciatori, 4,6 per mister e collaboratori).

Di seguito il monte ingaggi delle altre squadre cadette

 

  • Pisa (capolista del torneo al momento) 18.7 milioni totali: 17.0 giocatori, 1.7 staff.
  • Spezia 15.4 milioni totali: 13.1 giocatori, 2.3 staff.
  • Modena 11.2 milioni totali: 9.1 giocatori, 2.1 staff.
  • Cesena 10.6 milioni totali: 8.8 giocatori, 1.8 staff.
  • Bari 9.5 milioni totali: 8.3 giocatori, 1.2 staff.
  • Catanzaro 8.2 milioni totali: 7.4 giocatori, 0.8 staff.
  • Brescia 8 milioni totali: 6.7 giocatori, 1.3 staff.
  • Reggiana 7.5 milioni totali: 6.7 giocatori, 0.8 staff.
  • Cosenza 6.9 milioni totali: 6.2 giocatori, 0.7 staff.
  • Juve Stabia 5.6 milioni totali: 5.1 giocatori, 0.5 staff.
  • Carrarese 5.1 milioni totali: 4.6 giocatori, 0.5 staff.
  • Mantova 4.8 milioni totali: 4.1 giocatori, 0.7 staff.
  • Sudtirol 4.7 milioni totali: 4.1 giocatori, 0.6 staff.
  • Cittadella 3.4 milioni totali: 2.8 giocatori, 0.6 staff.

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi