Mondiale per Club, svelato il Montepremi: quanto incassano Inter e Juventus

Si tratta di oltre il doppio del montepremi messo a disposizione per il Mondiale 2022 in Qatar, che era di 440 milioni di dollari

Mondiale per club incasso Inter e Juventus

Mondiale per club incasso Inter e Juventus

Sarà di poco meno di miliardo di dollari, 930 milioni di euro per la precisione il montepremi complessivo del Mondiale per club, il torneo Fifa rinnovato e ampliato nel format che si svolgerà la prossima estate negli Usa (14 giugno-13 luglio).

La competizione vedrà in campo 32 squadre, tra le quali Juventus e Inter. La cifra "senza precedenti", come sottolinea la FIFA, è stata approvata ieri dagli organismi dirigenti. Dal nuovo torneo sono attesi due miliardi di dollari di entrate.

Si tratta di oltre il doppio del montepremi messo a disposizione per il Mondiale 2022 in Qatar, che era di 440 milioni di dollari.

Infantino: "Un beneficio per i club in generale"

"La Coppa del Mondo per Club Fifa non sarà solo l'apice del calcio per club ma anche una dimostrazione di solidarietà che andrà a beneficio dei club in generale su una scala che nessun'altra competizione ha mai raggiunto - ha dichiarato il presidente, Gianni Infantino -. Tutte le entrate generate dal torneo saranno distribuite ai partecipanti e tramite la solidarietà dei club in tutto il mondo, poiché la Fifa non tratterrà un solo dollaro".

In sostanza ci sarà un fondo di distribuzione di 1 miliardo di dollari per la Coppa del Mondo dei club Fifa per i club partecipanti e un obiettivo di almeno 250 milioni di dollari aggiuntivi come solidarietà ai club non partecipanti in tutto il mondo.

Il premio in denaro per i club partecipanti e il fondo di solidarietà globale saranno interamente coperti dalle entrate del torneo. Ciò significa che le riserve della FIFA, che sono lì per lo sviluppo globale del calcio, rimarranno intatte

Le nuove competizioni FIFA

Il Consiglio della FIFA ha preso anche decisioni relative al calcio femminile: per le edizioni 2031 e 2035 del Mondiale, sono state invitate per la prima a presentare le candidature le federazioni affiliate alla Caf e alla Concacaf e per la seconda alla Caf e all'Uefa.

Inoltre, si svolgerà nel 2028 la Coppa del mondo per club femminile, con la partecipazione di 19 dei migliori club del mondo. Infine, è stata approvata la creazione della Women's Champions Cup a partire dal 2026, in cui le sei vincitrici delle competizioni delle confederazioni si contenderanno un nuovo titolo globale negli anni in cui non si svolgerà il mondiale per club.

Quanto incassano Inter e Juventus

In chiusura il dettaglio di quanto possono incassare Juventus e Inter. Non sono per ora stati forniti dettagli ufficiali sulla distribuzione dei premi tra i 32 club coinvolti (12 europei, sei sudamericani, 4 africani, asiatici e nordamericani, uno dall'Oceania e l'Inter Miami di Messi in rappresentanza del Paese ospitante).

Ma un dato è certo si parte da una base garantita di 18 milioni di euro a squadra a cui si aggiungeranno i premi per ogni singolo punto guadagnato, per il passaggio del turno alla prima fase e via per l'approdo ai quarti, alle semifinali e alla finale. 

Una stima piuttosto concreta conferisce alla vincitrice l'ipotesi di un incasso di circa 98 milioni di euro, 70 per la finalista. I passaggi intermedi consentiranno ai club di guadagnare cifre tra i 20 e i 60 milioni di euro. Cifre importantissime che possono davvero cambiare il corso di diverse annualità di bilancio. 

(Photo by Marco Luzzani/Getty Images)

Sarà di poco meno di miliardo di dollari, 930 milioni di euro per la precisione il montepremi complessivo del Mondiale per club, il torneo Fifa rinnovato e ampliato nel format che si svolgerà la prossima estate negli Usa (14 giugno-13 luglio).

La competizione vedrà in campo 32 squadre, tra le quali Juventus e Inter. La cifra "senza precedenti", come sottolinea la FIFA, è stata approvata ieri dagli organismi dirigenti. Dal nuovo torneo sono attesi due miliardi di dollari di entrate.

Si tratta di oltre il doppio del montepremi messo a disposizione per il Mondiale 2022 in Qatar, che era di 440 milioni di dollari.

Infantino: "Un beneficio per i club in generale"

"La Coppa del Mondo per Club Fifa non sarà solo l'apice del calcio per club ma anche una dimostrazione di solidarietà che andrà a beneficio dei club in generale su una scala che nessun'altra competizione ha mai raggiunto - ha dichiarato il presidente, Gianni Infantino -. Tutte le entrate generate dal torneo saranno distribuite ai partecipanti e tramite la solidarietà dei club in tutto il mondo, poiché la Fifa non tratterrà un solo dollaro".

In sostanza ci sarà un fondo di distribuzione di 1 miliardo di dollari per la Coppa del Mondo dei club Fifa per i club partecipanti e un obiettivo di almeno 250 milioni di dollari aggiuntivi come solidarietà ai club non partecipanti in tutto il mondo.

Il premio in denaro per i club partecipanti e il fondo di solidarietà globale saranno interamente coperti dalle entrate del torneo. Ciò significa che le riserve della FIFA, che sono lì per lo sviluppo globale del calcio, rimarranno intatte

Le nuove competizioni FIFA

Il Consiglio della FIFA ha preso anche decisioni relative al calcio femminile: per le edizioni 2031 e 2035 del Mondiale, sono state invitate per la prima a presentare le candidature le federazioni affiliate alla Caf e alla Concacaf e per la seconda alla Caf e all'Uefa.

Inoltre, si svolgerà nel 2028 la Coppa del mondo per club femminile, con la partecipazione di 19 dei migliori club del mondo. Infine, è stata approvata la creazione della Women's Champions Cup a partire dal 2026, in cui le sei vincitrici delle competizioni delle confederazioni si contenderanno un nuovo titolo globale negli anni in cui non si svolgerà il mondiale per club.

Quanto incassano Inter e Juventus

In chiusura il dettaglio di quanto possono incassare Juventus e Inter. Non sono per ora stati forniti dettagli ufficiali sulla distribuzione dei premi tra i 32 club coinvolti (12 europei, sei sudamericani, 4 africani, asiatici e nordamericani, uno dall'Oceania e l'Inter Miami di Messi in rappresentanza del Paese ospitante).

Ma un dato è certo si parte da una base garantita di 18 milioni di euro a squadra a cui si aggiungeranno i premi per ogni singolo punto guadagnato, per il passaggio del turno alla prima fase e via per l'approdo ai quarti, alle semifinali e alla finale. 

Una stima piuttosto concreta conferisce alla vincitrice l'ipotesi di un incasso di circa 98 milioni di euro, 70 per la finalista. I passaggi intermedi consentiranno ai club di guadagnare cifre tra i 20 e i 60 milioni di euro. Cifre importantissime che possono davvero cambiare il corso di diverse annualità di bilancio. 

(Photo by Marco Luzzani/Getty Images)

 

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi