L'Uefa annuncia il montepremi da 3,5 miliardi per la stagione 22/23

L’organo di governo del calcio comunitario ha annunciato il piano di distribuzione per la prossima stagione, sottolineando come il 93,5% delle entrate sarà destinato alle società europee.

L’Uefa ha ufficialmente annunciato il montepremi per la stagione 2022-2023, mettendo a bilancio entrate per 3,5 miliardi di euro da distribuire tra i club partecipanti alle competizioni europee, oltre ai pagamenti di solidarietà.

Di questi, come sottolineato dallo stesso organo di governo, più di 2 miliardi andranno alle società qualificate per la Champions League nella prossima stagione.

Gli importi ricevuti da tutti i club saranno ridotti tenendo conto della deduzione applicata a causa dell'impatto del Covid-19, indipendentemente dal fatto che abbiano partecipato o meno alle competizioni Uefa nelle stagioni 2019-2020 e 2020-2021.

A causa della riduzione degli introiti generata dal ritardo delle finali di Champions ed Europa League di due anni fa (disputate in agosto), però, il regolatore è stato costretto a ridurre i premi in denaro assegnati almeno fino al 2025.

Pertanto, 97,6 milioni di euro saranno detratti per gli importi annunciati per quest'anno, in proporzione agli importi per competizione e al reddito di ogni club. 

In particolare, 2.032 milioni saranno distribuiti tra le società partecipanti alla Champions League e alla Supercoppa europea. La distribuzione sarà di:

  • 465 milioni di euro tra i club che partecipano all'Europa League;
  • 235 milioni tra quelli che partecipano alla Conference League.


LEGGI ANCHE:

NBA E UEFA: IL SALARY CUP PER LA STABILITÀ. SIMILITUDINI E DIFFERENZE



La Champions League

Per quanto riguarda la Coppa dalle grandi orecchie, il 25%, equivalente a 500 milioni di euro, sarà destinato alle spese di partecipazione.

Questo vuol dire che tutte e 32 le squadre qualificate per la competizione intascheranno una somma pari a 15,64 milioni, suddivisa in un pagamento iniziale di 14,8 milioni di e un saldo di 840.000 euro.

Inoltre il 30% dell'esborso, pari 600 milioni, sarà destinato ai bonus di rendimento per ciascuna partita.

Per quest'anno, verranno pagati:

  • 2,8 milioni per una vittoria;
  • 930.000 euro per un pareggio nella fase a gironi.

E va specificato che:

  • I club che raggiungeranno gli ottavi di finale riceveranno 9,6 milioni;
  • I quarti di finale 10,6 milioni;
  • Le quattro semifinaliste riceveranno 12,5 milioni;
  • Le finaliste 15,5 milioni.

Infine, la società che sarà capace di aggiudicarsi la UEFA Champions League 2022/23 guadagnerà ulteriori 4,5 milioni. Cifra che aumenterà ulteriormente grazie alla conseguente e successiva partecipazione alla Supercoppa Europea, la cui vittoria gioverà l’aggiunta di un altro milione nelle casse societarie.

Il market pool

Per quanto riguarda il market pool, i 300,3 milioni di euro da distribuire saranno ripartiti in base al valore di ciascun mercato televisivo rappresentato dai club partecipanti alla competizione.

Nel caso dei 4 grandi campionati che comprendono quattro partecipanti tra le 32 partecipanti alla Champions League, il campione di ogni torneo assumerà il 40%, il secondo classificato il 30%, il terzo classificato il 20% e il quarto il 10%.

101,2 milioni saranno poi distribuiti tra i club che hanno partecipato alle qualificazioni delle tre competizioni continentali. A cui andrà aggiunto il pagamento di solidarietà dell'Uefa alle società non qualificate per i tornei continentali.

L'importo da distribuire sarà di 134,5 milioni, che arriveranno nelle casse dei club a fine stagione.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato Udinese: Witsel è un affare possibile, i dettagli

Il centrocampista belga oggi è uno svincolato di lusso e il progetto bianconero potrebbe stuzzicare la mente del talentuoso giocatore ex Borussia Dortmund

Calciomercato Milan: Jashari è arrivato, oggi visite mediche e firma

Habemus Jashari. Il centrocampista svizzero è atterrato in città ed è pronto ad iniziare la nuova avventura con i rossoneri

Serie A Women, svelati i nuovi loghi di Coppa Italia, Supercoppa e Primavera 1

Completato il rebranding dei principali tornei di calcio femminile. Al centro del concept, come per ogni competizione, la lettera "W" fiammeggiante

Real Betis-Como, dove vederla in TV

Nuovo appuntamento internazionale per il Como di Cesc Fabregas. I lariani affrontano il Real Betis, finalista dell'ultima edizione della UEFA Conference League

Torino, a che punto è la trattativa per Simeone

Il "Cholito" è consapevole che la concorrenza di Lucca e Lukaku non sarà facile da scalfire

Volkswagen diventa sponsor ufficiale di LaLiga e Liga F: un’alleanza per il calcio e la sostenibilità

Dopo aver siglato l'accordo con la Lega Serie A, Volkswagen stringe sinergia anche con La Liga e Liga F

Lega Serie A, ecco la partnership con Volkswagen. De Siervo: "Per la prima volta ci doteremo di un Automotive Partner"

In virtù della partnership, Volkswagen sarà protagonista nei momenti chiave dei match, con una presenza mediatica di primo piano nei contenuti televisivi e nelle principali piattaforme digitali

Calciomercato Napoli: l'Atletico Madrid su Raspadori, le cifre

L'attaccante classe 2000 potrebbe lasciare la piazza partenopea dopo tre esaltanti stagioni. Il club spagnolo ha presentato già una proposta

Aston Villa-Roma: dove vederla in TV

La Roma scende in campo per la sesta amichevole della preseason: sfida all’Aston Villa al Bescot Stadium di Walsall

Acqua Minerale Frasassi diventa Official Water Partner dell’AS Roma

Acqua Frasassi e AS Roma: una sinergia tra natura, sport e valori condivisi

Monaco-Inter, biglietti in vendita: ecco tutte le informazioni

La partita contro l’Under 23 di Stefano Vecchi, al di là del risultato finale (gara terminata 7-2), è servita per iniziare a mettere minuti nelle gambe

AC Milan e Acqua Santa Croce annunciano l’avvio di una nuova partnership

"Il Milan è un Club che guarda al futuro con ambizione e consapevolezza, e in Acqua Santa Croce abbiamo trovato un Partner che condivide appieno questa nostra visione", ha detto Maikel Oettle, Chief Commercial Officer di AC Milan

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi