L'Uefa annuncia il montepremi da 3,5 miliardi per la stagione 22/23

L’organo di governo del calcio comunitario ha annunciato il piano di distribuzione per la prossima stagione, sottolineando come il 93,5% delle entrate sarà destinato alle società europee.

L’Uefa ha ufficialmente annunciato il montepremi per la stagione 2022-2023, mettendo a bilancio entrate per 3,5 miliardi di euro da distribuire tra i club partecipanti alle competizioni europee, oltre ai pagamenti di solidarietà.

Di questi, come sottolineato dallo stesso organo di governo, più di 2 miliardi andranno alle società qualificate per la Champions League nella prossima stagione.

Gli importi ricevuti da tutti i club saranno ridotti tenendo conto della deduzione applicata a causa dell'impatto del Covid-19, indipendentemente dal fatto che abbiano partecipato o meno alle competizioni Uefa nelle stagioni 2019-2020 e 2020-2021.

A causa della riduzione degli introiti generata dal ritardo delle finali di Champions ed Europa League di due anni fa (disputate in agosto), però, il regolatore è stato costretto a ridurre i premi in denaro assegnati almeno fino al 2025.

Pertanto, 97,6 milioni di euro saranno detratti per gli importi annunciati per quest'anno, in proporzione agli importi per competizione e al reddito di ogni club. 

In particolare, 2.032 milioni saranno distribuiti tra le società partecipanti alla Champions League e alla Supercoppa europea. La distribuzione sarà di:

  • 465 milioni di euro tra i club che partecipano all'Europa League;
  • 235 milioni tra quelli che partecipano alla Conference League.


LEGGI ANCHE:

NBA E UEFA: IL SALARY CUP PER LA STABILITÀ. SIMILITUDINI E DIFFERENZE



La Champions League

Per quanto riguarda la Coppa dalle grandi orecchie, il 25%, equivalente a 500 milioni di euro, sarà destinato alle spese di partecipazione.

Questo vuol dire che tutte e 32 le squadre qualificate per la competizione intascheranno una somma pari a 15,64 milioni, suddivisa in un pagamento iniziale di 14,8 milioni di e un saldo di 840.000 euro.

Inoltre il 30% dell'esborso, pari 600 milioni, sarà destinato ai bonus di rendimento per ciascuna partita.

Per quest'anno, verranno pagati:

  • 2,8 milioni per una vittoria;
  • 930.000 euro per un pareggio nella fase a gironi.

E va specificato che:

  • I club che raggiungeranno gli ottavi di finale riceveranno 9,6 milioni;
  • I quarti di finale 10,6 milioni;
  • Le quattro semifinaliste riceveranno 12,5 milioni;
  • Le finaliste 15,5 milioni.

Infine, la società che sarà capace di aggiudicarsi la UEFA Champions League 2022/23 guadagnerà ulteriori 4,5 milioni. Cifra che aumenterà ulteriormente grazie alla conseguente e successiva partecipazione alla Supercoppa Europea, la cui vittoria gioverà l’aggiunta di un altro milione nelle casse societarie.

Il market pool

Per quanto riguarda il market pool, i 300,3 milioni di euro da distribuire saranno ripartiti in base al valore di ciascun mercato televisivo rappresentato dai club partecipanti alla competizione.

Nel caso dei 4 grandi campionati che comprendono quattro partecipanti tra le 32 partecipanti alla Champions League, il campione di ogni torneo assumerà il 40%, il secondo classificato il 30%, il terzo classificato il 20% e il quarto il 10%.

101,2 milioni saranno poi distribuiti tra i club che hanno partecipato alle qualificazioni delle tre competizioni continentali. A cui andrà aggiunto il pagamento di solidarietà dell'Uefa alle società non qualificate per i tornei continentali.

L'importo da distribuire sarà di 134,5 milioni, che arriveranno nelle casse dei club a fine stagione.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

Juventus, Damien Comolli è il nuovo Amministratore Delegato: costituiti i Comitati endoconsiliari

La decisione, formalizzata oggi, sottolinea la volontà del Club di mantenere una linea gestionale coerente e stabile, affidando le deleghe operative a una figura che ha già dimostrato di conoscere a fondo la macchina amministrativa e sportiva della Juventus

L'Atletico Madrid vola a una valutazione da 2,2 miliardi di sterline con l'ingresso di Apollo Global Management

Apollo Global Management acquista la maggioranza dell'Atletico Madrid per una valutazione di 2,2 miliardi di sterline, con Gil Marin e Cerezo al comando e Ares tra i soci di minoranza

Fiorentina, la nota di Commisso: "Il club non è in vendita"

Il presidente della Fiorentina Rocco Commisso ha chiarito con una nota ufficiale che il club viola non è in vendita

Inter: il vero Dimarco è tornato, i numeri stagionali del terzino nerazzurro

Il laterale mancino si è ritrovato in pochi mesi. Sembrano ormai distanti i tempi contraddistinti da sconfitte brucianti e distrazioni in difesa

Calciomercato: il Parma perde Suzuki per infortunio, cosa è successo

L'estremo difensore giapponese resta nel mirino di alcune squadre d'alta classifica in Serie A

La Nazionale italiana raddoppia il proprio impegno a sostegno di Fondazione AIRC

AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica nel nostro Paese, eroga complessivamente circa il 70% dei fondi totali destinati alla ricerca competitiva

Atletico Madrid: Apollo Sports Capital diventa azionista di maggioranza

Apollo Sports Capital (ASC) è una società di investimenti sportivi globale e sussidiaria di Apollo

Calciomercato Napoli: nuovi acquisti in difficoltà, quanto ha speso De Laurentiis

L'estate a Castel Volturno è stata molto calda in tutti i sensi. Manna e De Laurentiis si sono adoperati per accontentare il tecnico pugliese in sede di mercato

Calciomercato Milan: Estupinan retrocesso nelle gerarchie, quanto guadagna

Il laterale dell'Ecuador praticamente non sta vedendo più il campo. Allegri preferisce utilizzare il giovane Bartesaghi

Serie C: Salernitana-Crotone, probabili formazioni e dove vederla in tv

Match di cartello nella suggestiva location dello stadio Arechi. A sfidarsi i granata campani contro i temibili calabresi in un grande classico del terzo torneo nazionale

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi