L'Uefa annuncia il montepremi da 3,5 miliardi per la stagione 22/23

L’organo di governo del calcio comunitario ha annunciato il piano di distribuzione per la prossima stagione, sottolineando come il 93,5% delle entrate sarà destinato alle società europee.

L’Uefa ha ufficialmente annunciato il montepremi per la stagione 2022-2023, mettendo a bilancio entrate per 3,5 miliardi di euro da distribuire tra i club partecipanti alle competizioni europee, oltre ai pagamenti di solidarietà.

Di questi, come sottolineato dallo stesso organo di governo, più di 2 miliardi andranno alle società qualificate per la Champions League nella prossima stagione.

Gli importi ricevuti da tutti i club saranno ridotti tenendo conto della deduzione applicata a causa dell'impatto del Covid-19, indipendentemente dal fatto che abbiano partecipato o meno alle competizioni Uefa nelle stagioni 2019-2020 e 2020-2021.

A causa della riduzione degli introiti generata dal ritardo delle finali di Champions ed Europa League di due anni fa (disputate in agosto), però, il regolatore è stato costretto a ridurre i premi in denaro assegnati almeno fino al 2025.

Pertanto, 97,6 milioni di euro saranno detratti per gli importi annunciati per quest'anno, in proporzione agli importi per competizione e al reddito di ogni club. 

In particolare, 2.032 milioni saranno distribuiti tra le società partecipanti alla Champions League e alla Supercoppa europea. La distribuzione sarà di:

  • 465 milioni di euro tra i club che partecipano all'Europa League;
  • 235 milioni tra quelli che partecipano alla Conference League.


LEGGI ANCHE:

NBA E UEFA: IL SALARY CUP PER LA STABILITÀ. SIMILITUDINI E DIFFERENZE



La Champions League

Per quanto riguarda la Coppa dalle grandi orecchie, il 25%, equivalente a 500 milioni di euro, sarà destinato alle spese di partecipazione.

Questo vuol dire che tutte e 32 le squadre qualificate per la competizione intascheranno una somma pari a 15,64 milioni, suddivisa in un pagamento iniziale di 14,8 milioni di e un saldo di 840.000 euro.

Inoltre il 30% dell'esborso, pari 600 milioni, sarà destinato ai bonus di rendimento per ciascuna partita.

Per quest'anno, verranno pagati:

  • 2,8 milioni per una vittoria;
  • 930.000 euro per un pareggio nella fase a gironi.

E va specificato che:

  • I club che raggiungeranno gli ottavi di finale riceveranno 9,6 milioni;
  • I quarti di finale 10,6 milioni;
  • Le quattro semifinaliste riceveranno 12,5 milioni;
  • Le finaliste 15,5 milioni.

Infine, la società che sarà capace di aggiudicarsi la UEFA Champions League 2022/23 guadagnerà ulteriori 4,5 milioni. Cifra che aumenterà ulteriormente grazie alla conseguente e successiva partecipazione alla Supercoppa Europea, la cui vittoria gioverà l’aggiunta di un altro milione nelle casse societarie.

Il market pool

Per quanto riguarda il market pool, i 300,3 milioni di euro da distribuire saranno ripartiti in base al valore di ciascun mercato televisivo rappresentato dai club partecipanti alla competizione.

Nel caso dei 4 grandi campionati che comprendono quattro partecipanti tra le 32 partecipanti alla Champions League, il campione di ogni torneo assumerà il 40%, il secondo classificato il 30%, il terzo classificato il 20% e il quarto il 10%.

101,2 milioni saranno poi distribuiti tra i club che hanno partecipato alle qualificazioni delle tre competizioni continentali. A cui andrà aggiunto il pagamento di solidarietà dell'Uefa alle società non qualificate per i tornei continentali.

L'importo da distribuire sarà di 134,5 milioni, che arriveranno nelle casse dei club a fine stagione.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Serie A: Inter, il guerriero Acerbi pubblica l'autobiografia

Una storia assolutamente da raccontare, quella del difensore oggi in maglia nerazzurra. Il calcio, il successo, la fama, le difficoltà, la malattia e infine la resilienza

Fiorentina-Como: esordio da incubo per Lamptey, cosa è successo

Una domenica da sogno si è trasformata in una dolorosa beffa per l'ex Brighton. Ecco cosa è accaduto nel dettaglio

Serie A: la Lazio di Sarri non ingrana, cosa succede ora

Avvio di stagione molto complicato per la truppa biancoceleste. Soltanto 3 punti nei primi 4 turni di campionato

Inter-Sassuolo, Dimarco e Carlos Augusto fanno sorridere Chivu: la cronaca, il tabellino e gli highlights

La squadra Nerazzurra bissa il successo di Champions League liquidando, con qualche fatica, la pratica Sassuolo

Serie A, Lazio-Roma 0-1, Pellegrini torna e decide: highlights e tabellino del match

Nella quarta giornata di Serie A il derby tra Lazio e Roma tra Roma finisce 0-1: decisivo Pellegrini al ritorno in campo dopo mesi

Pallone d'Oro 2025: domani la cerimonia di premiazione, i candidati

Chi saranno il re e la regina del calcio mondiale per il 2025? Il quesito domina la scena in queste ore alla vigilia dell'incoronazione ufficiale

Inter-Sassuolo: formazioni, precedenti e dove vederla in TV

Le ventidue gare precedenti vedono una perfetta parità di vittorie, dieci per parte, e due pareggi al centro (2018/2019 e 2019/2020).

Udinese-Milan, Pulisic e Fofana fanno grande la squadra di Allegri: cronaca, tabellino ed highlights

La vittoria di Udine è la terza consecutiva per il Milan, che si porta così al secondo posto in classifica, a un solo punto dalla Juventus capolista e in compagnia del Napoli

Udinese-Milan: quando Zaniolo poteva finire in rossonero

I treni passano una volta sola. Il calcio è come la vita. Nicolò non è mai salito sul vagone rossonero. Il mercato regala anche queste vicende

Serie A, Milan: Rabiot si prende la scena

Tutti lo aspettavano. Il centrocampista francese ha bagnato da trascinatore il suo esordio in maglia rossonera. Transalpino sugli scudi contro Bologna e Udinese

Verona-Juventus 1-1, Orban risponde a Conceicao: tabellino e highlights

Al Bentegodi si gioca la quarta giornata di Serie A. L'Hellas ospita una Vecchia Signora in ottima forma con tre successi nei primi turni di campionato

Lazio-Roma: formazioni e dove vederla in TV

È tempo di derby: Lazio e Roma si sfidano allo Stadio Olimpico per la quarta giornata di Serie A 2025/26

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi