Lina Hurtig diventa mamma: la normalità si trasforma in notizia

“Stare insieme è la cosa più naturale del mondo”: l'attaccante svedese della Juventus Women lo ha annunciato tramite i canali ufficiali del club bianconero. Ma quanto bisogno c'è ancora di spiegare?

Le due calciatrici festeggiano la vittoria della Svezia

Negli scorsi giorni, tramite i propri canali ufficiali, la Juventus ha rilanciato un video che ritrae l'attaccante della squadra femminile, Lina Hurtig, annunciare la dolce attesa della compagna Lisa (anche lei calciatrice).

In questo video è evidente la semplicità e la leggerezza con la quale la Juventus ha trattato un tema che (senza prenderci in giro) in Italia molti faticano ancora a comprendere: la libertà di espressione il proprio orientamento sessuale.

E non è neanche un caso che questo messaggio arrivi da Lisa e Lina Hurtig, due calciatrici che sono già state punto di riferimento e icone rispetto a determinate tematiche. Un impegno (quasi politico) tramite gesti significativi e simbolici. Al pari delle più famose Megan Rapinoe e Alex Morgan, icone calcistiche e politiche che appoggiare la campagna "Equal Pay" a sostegno delle calciatrici statunitensi.

Lisa e Lina erano già state, come detto, un simbolo della lotta all'inclusione. Nel 2019, durante il Mondiale in Francia, la coppia divenne protagonista a sua insaputa di uno scatto che le ritraeva in un dolce bacio. Un gesto naturale dopo la vittoria della loro Svezia sulla Thailandia. «Non ce lo aspettavamo. È stato qualcosa di semplice: ho visto Lisa tra il pubblico e volevo festeggiare la vittoria con mia moglie», ha detto Lina.

La comunicazione sportiva, quindi, non vive solo di emozioni e sentimenti legati al campo, ma anche di messaggi di responsabilità sociale. Concetto sul quale, negli ultimi anni, gli attori della football industry stanno ponendo particolare attenzione. Come dice Arrigo Sacchi "il calcio è la cosa più importante tra le cose meno importanti" e questo concetto, abbinato alla portata comunicativa globale del settore calcio, rende chiaro quanto sia importante per una squadra utilizzare i propri canali per lanciare messaggi socialmente positivi e far crescere l'affezione dei fan che si identificano a loro volta con i valori trasmessi dal brand

Nel 2021 bisogna ancora dare attenzione a determinate cose in Italia?

Diventa necessario far risultare notizia un qualcosa che dovrebbe essere normalità?

Assolutamente si. Purtroppo. 

Perché siamo un Paese che sotto tanti punti di vista ha ancora bisogno di crescere, e la sottovalutazione del sistema calcio come leva da utilizzare per la diffusione di determinati messaggi è quantomeno preoccupante.

Lina e Lisa Hurtig non dovrebbero essere le icone di una libertà sessuale e sentimentale che ogni individuo è già libero di esprimere. E questo aspetto viene fuori anche dalle parole con cui Lina ha commentato la loro relazione: "Senza il calcio non ci saremmo mai conosciute. Non abbiamo però l'obiettivo di essere d’ispirazione per altre coppie omosessuali. Per me stare con Lisa è la cosa più importante del mondo, è naturale. Sarò felice se potrò essere d’ispirazione per altre persone, ma non mi reputo un modello per gli altri”.

In un mondo ideale e aperto questa tipologia di contenuto verrebbe accolto dai tradizionali messaggi di "auguri" e non con stupore. Il messaggio è chiaro, e ci fa rendere conto di quanto sia difficile raggiungere quello stato di idealità che ci immaginiamo. Il percorso è lungo ma correttamente intrapreso dalla comunità calcistica dopo anni di silenzio e omertà.

In attesa di vivere il giorno in cui tutto questo sarà normalità e non notizia.

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi