Lina Hurtig diventa mamma: la normalità si trasforma in notizia

“Stare insieme è la cosa più naturale del mondo”: l'attaccante svedese della Juventus Women lo ha annunciato tramite i canali ufficiali del club bianconero. Ma quanto bisogno c'è ancora di spiegare?

Le due calciatrici festeggiano la vittoria della Svezia

Negli scorsi giorni, tramite i propri canali ufficiali, la Juventus ha rilanciato un video che ritrae l'attaccante della squadra femminile, Lina Hurtig, annunciare la dolce attesa della compagna Lisa (anche lei calciatrice).

In questo video è evidente la semplicità e la leggerezza con la quale la Juventus ha trattato un tema che (senza prenderci in giro) in Italia molti faticano ancora a comprendere: la libertà di espressione il proprio orientamento sessuale.

E non è neanche un caso che questo messaggio arrivi da Lisa e Lina Hurtig, due calciatrici che sono già state punto di riferimento e icone rispetto a determinate tematiche. Un impegno (quasi politico) tramite gesti significativi e simbolici. Al pari delle più famose Megan Rapinoe e Alex Morgan, icone calcistiche e politiche che appoggiare la campagna "Equal Pay" a sostegno delle calciatrici statunitensi.

Lisa e Lina erano già state, come detto, un simbolo della lotta all'inclusione. Nel 2019, durante il Mondiale in Francia, la coppia divenne protagonista a sua insaputa di uno scatto che le ritraeva in un dolce bacio. Un gesto naturale dopo la vittoria della loro Svezia sulla Thailandia. «Non ce lo aspettavamo. È stato qualcosa di semplice: ho visto Lisa tra il pubblico e volevo festeggiare la vittoria con mia moglie», ha detto Lina.

La comunicazione sportiva, quindi, non vive solo di emozioni e sentimenti legati al campo, ma anche di messaggi di responsabilità sociale. Concetto sul quale, negli ultimi anni, gli attori della football industry stanno ponendo particolare attenzione. Come dice Arrigo Sacchi "il calcio è la cosa più importante tra le cose meno importanti" e questo concetto, abbinato alla portata comunicativa globale del settore calcio, rende chiaro quanto sia importante per una squadra utilizzare i propri canali per lanciare messaggi socialmente positivi e far crescere l'affezione dei fan che si identificano a loro volta con i valori trasmessi dal brand

Nel 2021 bisogna ancora dare attenzione a determinate cose in Italia?

Diventa necessario far risultare notizia un qualcosa che dovrebbe essere normalità?

Assolutamente si. Purtroppo. 

Perché siamo un Paese che sotto tanti punti di vista ha ancora bisogno di crescere, e la sottovalutazione del sistema calcio come leva da utilizzare per la diffusione di determinati messaggi è quantomeno preoccupante.

Lina e Lisa Hurtig non dovrebbero essere le icone di una libertà sessuale e sentimentale che ogni individuo è già libero di esprimere. E questo aspetto viene fuori anche dalle parole con cui Lina ha commentato la loro relazione: "Senza il calcio non ci saremmo mai conosciute. Non abbiamo però l'obiettivo di essere d’ispirazione per altre coppie omosessuali. Per me stare con Lisa è la cosa più importante del mondo, è naturale. Sarò felice se potrò essere d’ispirazione per altre persone, ma non mi reputo un modello per gli altri”.

In un mondo ideale e aperto questa tipologia di contenuto verrebbe accolto dai tradizionali messaggi di "auguri" e non con stupore. Il messaggio è chiaro, e ci fa rendere conto di quanto sia difficile raggiungere quello stato di idealità che ci immaginiamo. Il percorso è lungo ma correttamente intrapreso dalla comunità calcistica dopo anni di silenzio e omertà.

In attesa di vivere il giorno in cui tutto questo sarà normalità e non notizia.

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi