Le maglie da calcio tra arte, innovazione e collezionismo

La maglia è più di una semplice maglietta e chi, come me ha vissuto o lavorato all’estero, sin dalla fine degli

anni ’80, anche nei posti più remoti del mondo, avrà avuto modo di vedere qualche ragazzino portare con gioia e spesso con orgoglio la maglia della nostra Nazionale o di qualche club italiano. Nel corso degli anni grandi stilisti/artisti sono stati chiamati a “disegnare” le maglie di calcio di importanti club o nazionali, che nel tempo sono diventati ben più di un capo d’abbigliamento.

Divenuti veri e propri pezzi iconici e addirittura da collezione sono stati battuti in aste, spesso e volentieri per scopi benefici, a cifre esorbitanti fino a raggiungere oltre 100.000 euro. Alcune di queste maglie rappresentano un pezzo di storia e chi non è proprio giovanissimo ed ha vissuto la caduta del muro di Berlino, magari ricorda quelle delle due Germanie.

Germania Ovest Campioni del Mondo 1990

Germania dell'Ovest e Germania dell'Est ai mondiali del 1974

Ma queste maglie sono molto di più, spesso rappresentano momenti pieni di emozioni, condivisi da milioni di persone, gioia per una vittoria o tristezza per una squalifica, comunque rappresentative e che celebrano tanto il design come la creatività, che coinvolgono non solo il mondo sportivo, ma anche quello del merchandising e del collezionismo. Ma cosa c’è davvero dietro alla creazione di una “maglia”? C’è arte, fantasia, design e passione. Il colore, il font dei numeri o del nome del calciatore, il tessuto, le cuciture, tutto è pensato e studiato e niente viene lasciato al caso. Il designer o per meglio dire l’artista, inizia studiando il soggetto, la squadra o il calciatore che sia, come per un quadro. Realizza dei bozzetti preparatori, degli schizzi a mano libera e deve tenere in considerazione molteplici aspetti. La maglia deve rispecchiare il club e quindi prima di tutto la sua storia e la tradizione, ma al contempo deve essere innovativa e catturare le nuove tendenze e le nuove generazioni. Si tratta di una vera e propria narrazione.

I colori che si scelgono hanno un significato, l’artista deve conservare ciò che il tifoso si aspetta con i colori del cuore della sua squadra e allo stesso tempo trovare il modo di trasmettere un messaggio. Il rosso della nazionale spagnola ad esempio suggerisce aggressività, mentre l’azzurro di quella italiana o quella francese calma e serenità. Il font è fondamentale anche nell’ottica dei loghi degli sponsor, che devono essere facilmente visibili anche da lontano. Il tessuto deve essere leggero, resistente, ma comodo, così da non impedire in nessun modo i movimenti del giocatore. Oggi tutte le grandi marche come Nike, adidas, Puma e i loro designer sono sempre più attenti anche alla sostenibilità dei tessuti attraverso l’utilizzo di materiali riciclati e a basso impatto ambientale e la scelta di produttori equo e solidali.

La maglia supera i confini dell’abbigliamento puro e duro, rappresenta un senso di appartenenza, l’identità di un club o di una nazione. Può divenire un veicolo di messaggi sociali, contro la violenza e per l’uguaglianza e il rispetto, diventando così un vero e proprio strumento di comunicazione.

Nel corso della storia molte maglie sono diventate iconiche, tanto da renderle veri e propri oggetti da collezionismo. In Italia c’è un collezionista che possiede nella sua collezione privata 1400 maglie.

Olanda, Marco Van Baste (1988)

Come in tutte le forme di collezionismo ovviamente esistono vari livelli di importanza e valore. Come ad esempio per le opere d’arte che aumentano il loro valore in base a quante volte vengono esposte in mostre o citate ed pubblicate in catalogo, anche per le maglie ci sono diverse categorie. Le Maglie "Match Worn", cioè indossate dai giocatori durante le partite. Se non lavate e con tracce del sudore o del terreno di gioco: il loro valore è massimo.

Scudetto della Roma, stagione 1982-1983. In primo piano Falcao e Bruno Conti

Le “Maglie Autografate” quindi firmate dai giocatori, in occasioni particolari quali finali o partite storiche. Ovviamente garantirne l'autenticità è fondamentale e spesso viene certificata (come l’expertise per l’opera d’arte). Le “Maglie di Fornitura” sono quelle che fanno parte della dotazione della squadra, ma non sono state mai indossate durante le partite. Il loro valore è inferiore rispetto alle altre categorie. Le “Maglie Storiche” indossate in partite memorabili, come finali di Champions League o derby storici o finali di coppa del mondo. Il loro valore è ovviamente legato all'importanza dell'evento.

Il collezionismo per una maglia che rappresenta una notte magica, ha superato ogni aspettativa e oggi per la passione e la fede calcistica, si può arrivare a pagare fino a migliaia di euro per possedere “La Maglia”.

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Arnold e gli Scaldapanchina, il fumetto che sconfigge il bullismo con il calcio

Il calcio come condivisione e amicizia: Arnold e gli Scaldapanchine, il fumetto della Almond Entertainment, combattono il bullismo con il pallone. La storia e le iniziative legate al protagonista del storia dal racconto di Dario Gulli

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

La colpa è di chi muore, il romanzo di Marco Bellinazzo dalla voce dell'autore

La complicata vicenda della tratta di calciatori provenienti dall'Africa prende vita nell'autorevole penna del giornalista Marco Bellinazzo, autore del romanzo noir La colpa è di chi muore

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

"Yume, un Sogno per Palermo", il nuovo murale dedicato a Totò Schillaci

La Fondazione Made in Sicily ha omaggiato il grande campione con un murale realizzato a Palermo da Andrea Sposari

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi