La Top10 dei main sponsor del calcio europeo

Dal Manchester City all’Atletico Madrid, passando per le squadre italiane. Quali sono i contratti di sponsorizzazione tra i club e i main sponsor?

Dal calciomercato ai nuovi accordi: il periodo estivo rappresenta un momento importante per i club sia sotto il punto di vista sportivo che commerciale.

Nonostante i tifosi siano più attratti da quello che succede dentro il rettangolo verde, negi ultimi anni gli accadimenti fuori dal terreno di gioco sono diventati sempre più importanti.

Con la presentazione delle nuove maglie, infatti, vengono svelati anche i nuovi main sponsor presenti sul kit gara dei club e diventa interessante quanto valgono gli accordi con i brand che compaiono sul fronte delle divise da gioco.

Tante situazioni diverse e opposte.

Dal Bayern Monaco, capace di festeggiare il ventennale con Deutsche Telekom prolungando ulteriormente il sodalizio, all’Inter alle strette nel proprio, complesso, accordo con Digitalbits.

Un’estate, questa, che è stata foriera di novità, ma che ha saputo anche confermare certezze già vigenti durante la passata stagione. Analizziamo la classifica dei migliori main sponsor del calcio europeo.



LEGGI ANCHE:

TUTTI I MAIN SPONSOR DELLE SQUADRE DI SERIE A 2022/23



Top10 main sponsor del calcio europeo

La classica non desta particolari sorprese, vedendo i giganti del calcio europeo dominare il podio.

Comanda infatti il Manchester City grazie al proprio, ormai storico, rapporto con Etihad capace di fruttare la bellezza di 80 milioni di euro a stagione, garantendo ai Citizens una capacità finanziaria superiore a tutte le altre.

Dietro ai campioni d’Inghilterra vi sono quelli d’Europa del Real Madrid grazie al rapporto da 70 milioni con Emirates e quelli di Francia del PSG a chiudere il podio, con in tasca i 60 milioni di All.

Analizziamo la Top10:

  1. Manchester City – Etihad: 80 milioni di euro a stagione;
  2. Real Madrid – Emirates: 70 milioni di euro a stagione;
  3. Psg – All: 60 milioni di euro a stagione;
  4. Barcellona – Spotify: 57.5 milioni di euro a stagione;
  5. Manchester United – Teamviewer: 55 milioni di euro a stagione;
  6. Bayern Monaco – Deutsche Telekom: 50 milioni di euro a stagione;
  7. Arsenal – Emirates: 47,5 milioni di euro a stagione;
  8. Liverpool – Standard Chartered: 47,5 milioni di euro a stagione;
  9. Tottenham – AIA: 47,5 milioni di euro a stagione;
  10. Chelsea – Three: 47,5 milioni di euro a stagione;
  11. Juventus – Jeep: 45 milioni di euro a stagione;
  12. Atletico Madrid – WhaleFin: 42 milioni di euro a stagione.

Dalla classifica emerge in modo palese la distanza tra il calcio italiano e la Premier League.

Gli inglesi, infatti, oltre ad occupare la vetta vantano la bellezza di 5 squadre complessive, contro l’unica italiana. La Juventus. I Bianconeri sono infatti ambasciatori del nostro Paese grazie al sodalizio siglato con Jeep del valore di 45 milioni di euro.

Diversa invece la situazione delle milanesi.

Il Milan guadagna 10 milioni a stagione da Emirates, cifra ben distante dai fasti di Manchester City, Real e la stessa Juve.

I cugini dell’Inter, invece, stanno vivendo un’aspra querelle con il proprio partner Digitalbits reo, quest’ultimo, di non aver adempiuto a delle obbligazioni contrattuali legate ai primi pagamenti da erogare ai Nerazzurri.

In attesa di capire come andrà a finire la disputa, nel frattempo la Beneamata guadagna un complessivo di 85 milioni totali, figli di un accordo quadriennale (2021/22 – 2024/25).



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

 

 

 

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi