La Top10 dei main sponsor del calcio europeo

Dal Manchester City all’Atletico Madrid, passando per le squadre italiane. Quali sono i contratti di sponsorizzazione tra i club e i main sponsor?

Dal calciomercato ai nuovi accordi: il periodo estivo rappresenta un momento importante per i club sia sotto il punto di vista sportivo che commerciale.

Nonostante i tifosi siano più attratti da quello che succede dentro il rettangolo verde, negi ultimi anni gli accadimenti fuori dal terreno di gioco sono diventati sempre più importanti.

Con la presentazione delle nuove maglie, infatti, vengono svelati anche i nuovi main sponsor presenti sul kit gara dei club e diventa interessante quanto valgono gli accordi con i brand che compaiono sul fronte delle divise da gioco.

Tante situazioni diverse e opposte.

Dal Bayern Monaco, capace di festeggiare il ventennale con Deutsche Telekom prolungando ulteriormente il sodalizio, all’Inter alle strette nel proprio, complesso, accordo con Digitalbits.

Un’estate, questa, che è stata foriera di novità, ma che ha saputo anche confermare certezze già vigenti durante la passata stagione. Analizziamo la classifica dei migliori main sponsor del calcio europeo.



LEGGI ANCHE:

TUTTI I MAIN SPONSOR DELLE SQUADRE DI SERIE A 2022/23



Top10 main sponsor del calcio europeo

La classica non desta particolari sorprese, vedendo i giganti del calcio europeo dominare il podio.

Comanda infatti il Manchester City grazie al proprio, ormai storico, rapporto con Etihad capace di fruttare la bellezza di 80 milioni di euro a stagione, garantendo ai Citizens una capacità finanziaria superiore a tutte le altre.

Dietro ai campioni d’Inghilterra vi sono quelli d’Europa del Real Madrid grazie al rapporto da 70 milioni con Emirates e quelli di Francia del PSG a chiudere il podio, con in tasca i 60 milioni di All.

Analizziamo la Top10:

  1. Manchester City – Etihad: 80 milioni di euro a stagione;
  2. Real Madrid – Emirates: 70 milioni di euro a stagione;
  3. Psg – All: 60 milioni di euro a stagione;
  4. Barcellona – Spotify: 57.5 milioni di euro a stagione;
  5. Manchester United – Teamviewer: 55 milioni di euro a stagione;
  6. Bayern Monaco – Deutsche Telekom: 50 milioni di euro a stagione;
  7. Arsenal – Emirates: 47,5 milioni di euro a stagione;
  8. Liverpool – Standard Chartered: 47,5 milioni di euro a stagione;
  9. Tottenham – AIA: 47,5 milioni di euro a stagione;
  10. Chelsea – Three: 47,5 milioni di euro a stagione;
  11. Juventus – Jeep: 45 milioni di euro a stagione;
  12. Atletico Madrid – WhaleFin: 42 milioni di euro a stagione.

Dalla classifica emerge in modo palese la distanza tra il calcio italiano e la Premier League.

Gli inglesi, infatti, oltre ad occupare la vetta vantano la bellezza di 5 squadre complessive, contro l’unica italiana. La Juventus. I Bianconeri sono infatti ambasciatori del nostro Paese grazie al sodalizio siglato con Jeep del valore di 45 milioni di euro.

Diversa invece la situazione delle milanesi.

Il Milan guadagna 10 milioni a stagione da Emirates, cifra ben distante dai fasti di Manchester City, Real e la stessa Juve.

I cugini dell’Inter, invece, stanno vivendo un’aspra querelle con il proprio partner Digitalbits reo, quest’ultimo, di non aver adempiuto a delle obbligazioni contrattuali legate ai primi pagamenti da erogare ai Nerazzurri.

In attesa di capire come andrà a finire la disputa, nel frattempo la Beneamata guadagna un complessivo di 85 milioni totali, figli di un accordo quadriennale (2021/22 – 2024/25).



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

 

 

 

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi