La Top10 dei centravanti più costosi della storia della Bundesliga

Il neoacquisto del Borussia Dortmund Sebastien Haller è la punta più costosa nella storia del campionato tedesco. È possibile stilare una classifica delle prime dieci posizioni notando come Haaland, a sorpresa, sia assente da queste.

Uno dei lati più affascinanti del calciomercato è l’effetto domino internazionale che si innesca quando un top player cambia casacca.

Se le cifre spese sono monstre, infatti, questo determina una serie di movimenti conseguenti e correlati, capaci di infiammare il mercato, toccando una pluralità di piazze e società.

Questo sciame di trasferimenti è avvenuto anche quest’anno, grazie al passaggio di Erling Haaland dal Borussia Dortmund al Manchester City.

La cessione ha costretto il Gialloneri ad intervenire sul mercato, trovando un erede del norvegese nella posizione di centravanti. Puntando così su Sebastien Haller dell’Ajax.

Fin qui davvero nulla di strano, essendosi rispettata la caratteristica base del mercato, incentrato sul flusso di denaro e giocatori. L’aspetto sta nel fatto che la cessione di Halland e tutta la Pangea da essa scaturita, abbia regalato alla Bundesliga il suo nuovo centravanti più costoso di sempre.

Haller, con i suoi 31 milioni di valore e di spesa, infatti, è diventato la punta più cara di sempre ad aver mai calcato i prati tedeschi.



GLI ACQUISTI PIÙ COSTOSI DEL BAYERN MONACO



 La classifica top 10

  1. Sebastien Haller - 31 milioni di euro (dall’Ajax al Borussia Dortmund 2022/23);
  2. Karim Adeyemi - 30 milioni di euro (dall'RB Salisburgo al Borussia Dortmuind 2022/23);
  3. Donyell Malen - 30 milioni di euro (dal PSV Eindhoven al Borussia Dortmund, 2021/22);
  4. Mario Gomez - 30 milioni di euro (dallo Stoccarda al Bayern München, 2009/10);
  5. Patrik Schick - 26,5 milioni di euro (dalla Roma al Bayer 04, 2020/21);
  6. Breel Embolo - 26,5 milioni di euro (dal Basilea allo Schalke 04, 2016/17);
  7. Marcio Amoroso - 25,5 milioni di euro (dal Parma al Borussia Dortmund, 2001/2002);
  8. Krysztof Piatek - 24 milioni di euro (dal Milan all'Hertha BSC, 2019/20);
  9. Andre Silva - 23 milioni di euro (dall'Eintracht Francoforte all'RB Lipsia, 2020/21);
  10. Alassane Plea - 23 milioni di euro (dall'OGC Nizza al Borussia Mönchengladbach, 2018/19).

L’aspetto che sorprende maggiormente di questa classifica è l’assenza di Haaland, nonostante il dominio incontrastato del BVB, capace di vantare ben 4 giocatori nei primi 10.

 



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Mondiali 2026: la FIFA elimina i limiti di prezzo, biglietti a cifre record e tifosi esclusi

La passione per il calcio rischia di diventare un lusso per pochi: biglietti rivenduti a 25.000 dollari e commissione del 15%

Qualificazioni Mondiali 2026, tra Kean e Retegui spunta…Tresoldi

Tra l’attaccante della viola e l’italo-argentino, l’arma in più in vista dei mondiali 2026 può essere Nicolò Tresoldi

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi