La Nascar fa incetta di ascolti: cresce l'interesse in Europa

Buone notizie per gli amanti dei motori, della velocità sostenuta e soprattutto della Nascar. Un'analisi eseguita da Front Office Sports mette in evidenza la crescita in termini percentuali della media di telespettatori degli eventi direttamente collegati alla nota classe automobilistica. Nel 2024 infatti 2,89 milioni di persone sono rimaste incollate davanti agli schermi, dunque un aumento del 2% rispetto alla stagione 2023.

 

La crescita di spettatori nella fase playoff

La fase playoff della competizione riservata alle cosiddette stock car quest'anno ha registrato un picco di 2,26 milioni di telespettatori con crescita rilevante del 6% sulle passate edizioni.

 

L'inciampo della Daytona 500

D'altro canto però l'ultima Daytona 500 (posticipata di una giornata causa pioggia), il più atteso degli oltre 30 appuntamenti stagionali previsti, ha dovuto fare i conti con un crollo del 27% degli ascolti. Nel 2023 invece le gare svolte nel periodo centrale del torneo Nascar hanno incassato ascolti medi pari a 2,8 milioni di seguaci tra Fox e NBC.

Diritti televisivi: le strategie future

Si pensa già al futuro. In primis alle viste c'è una riorganizzazione dei diritti di assegnazione audiovisiva. Restano in febbrile attesa nell'ordine Amazon Prime Video, Fox, TNT Sports, The CW e NBC.

Formule innovative e accattivanti

I vertici dell'evento motoristico continuano a riflettere su formule innovative della competizione. Basti pensare all'idea di esportare le gare di World Series al di fuori dei confini USA: Messico, Canada e Vecchio Continente sperano in una chance.

La Nascar visibile in Spagna

A proposito di Europa, DAZN ha da poco ufficializzato la trasmissione in esclusiva sulla propria piattaforma streaming delle gare Nascar nel territorio della Spagna per le prossime tre stagioni.

Foto da pagina Facebook NASCAR

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi