In quali stadi si giocano le finali di Champions, Europa e Conference League: luoghi e capienza

Le principali competizioni continentali entrano nel vivo. In mattinata sono andati in scena i sorteggi degli ottavi con diversi scontri tra big assolute del calcio europeo

Ma dove si giocheranno le finalissime di Champions, Europa e Conference League? Analizziamo in questa sede stadi e luoghi a cui l'UEFA ha affidato l'organizzazione dell'atto conclusivo delle rispettive manifestazioni.

L'ultimo atto della Champions all'Allianz Arena

La coppa dalle grandi orecchie nel 2025 vedrà disputare il match decisivo nella sempre affascinante Allianz Arena di Bonaco di Baviera. Il prossimo 31 maggio due contendenti si sfideranno per alzare al cielo la sospirata Champions League. Un impianto, quello tedesco, che vanta 75.000 posti a sedere e che venne inaugurato per la prima volta nel 2005. La costruzione dell'intero impianto è costata circa 340 milioni di euro. Lo stadio ha ospitato alcune partite del Mondiale 2006 e un'altra finale di Champions, quella del 2012 tra Bayern Monaco e Chelsea.

La guida per visitare Monaco di Baviera

Monaco di Baviera è la terza città della Germania per numero totale di abitanti. Il centro conta infatti 1 milione 510mila 378 residenti, che si estendono a circa 2 milioni e 9 considerando l'intera area metropolitana. Una città certamente suggestiva, attraversata dal fiume Isar. Consigliamo di visitare la Frauenkirche, Cattedrale e sede centrale dell'Arcidiocesi di Monaco e Frisinga. Da sottolineare poi il fascino della mastodontica Marienplatz, cuore pulsante di Monaco. E se cercate il relax in un contesto verde, ecco l'Englischer Garten.

L'Europa League si decide nei Paesi Baschi

Dalla Germania alla Spagna, più precisamente nei Paesi Baschi. Sì, perché da quelle parti l'identità territoriale è una cosa seria. La finale di Europa League per il 2025, il 21 maggio, è stata programmata nella location del San Mamés di Bilbao. Nel 2013 questo impianto è stato sostanzialmente ricostruito sul vecchio stadio ed ospita le gare casalinghe dell'Athletic Bilbao. Un gioiellino da 50mila posti a sedere, 4 stelle UEFA, al passo con i tempi sotto tutti i punti di vista. La struttura assicura un'ottima visuale del campo da ogni settore ed è pronta ad ospitare il match conclusivo di una grande kermesse continentale.

L'importanza di Bilbao

Che dire di Bilbao città? In estrema sintesi rimarchiamo che si tratta del centro più vasto e noto del territorio dei Paesi Baschi, oltre ad essere il capoluogo della provincia di Biscaglia. Conta 346mila abitanti, ma la popolazione complessiva può addirittura toccare quota 935mila persone se si considera l'intera area urbana. Per una approfondita gita storica, consigliamo la visita al Museo Basco di Bilbao.

La finale di Conference in terra polacca

Arriviamo così alla terza kermesse europea per club in ordine di importanza, la Conference League. Il 28 maggio prossimo il Wrocław Stadion sarà il teatro della finale del suddetto torneo. Nel 2012 la struttura venne inaugurata in tempo per le sfide degli Europei pianificati dalla Polonia in concerto con l'Ucraina. L'impianto, che sorge nel quartiere Fabryczna di Breslavia (nome italianizzato), annovera una capienza di 42.771 spettatori e può vantare la categoria 4 assegnata dalla UEFA. Dal 2009 al 2011 la costruzione dello stadio è costata, conti alla mano, 729 milioni di zloty (la moneta polacca).

Cosa vedere a Breslavia

Wrocław, o Breslavia che dir si voglia, con i suoi 673.531 abitanti è il capoluogo del voivodato della Bassa Slesia. Parliamo di un centro sito nella fetta sud-ovest della Polonia, dominato paesaggisticamente dallo scorrere del fiume Oder. Per un giro di piacere da semplici turisti appare doveroso fare un salto al Rynek, sostanzialmente il centro cittadino denominato anche Piazza del Mercato arricchito dal monumento dedicato al noto scrittore Aleksander Fredro. Per gli appassionati di costruzioni gotiche, proponiamo nella guida da consultare la Cattedrale di San Giovanni Battista e la Collegiata di Santa Croce.

(foto da official X FC Bayern Munchen)

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi