In Indonesia si tifa in italiano

Perchè nel Sud-est asiatico cori e striscioni sono spesso rifacimenti della cultura ultras del nostro paese?

In Indonesia i tifosi cantano e scrivono in italiano. No, non siamo impazziti, bensì tenteremo di spiegarvi la ragione che spinge uno degli stati più appassionati del Sud-est asiatico e i suoi supporter a rifarsi alla cultura del nostro paese.

Navigando in rete, infatti, si possono trovare testimonianze davvero incredibili, come quella legata agli striscioni scritti in italiano messi in mostra da quella che ho scoperto dopo essere la tifoseria della PSS Sleman, squadra della regione speciale di Yogyakarta.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Non si tratta di un unicum, bensì di qualcosa di abbastanza frequente, che ha origini profonde. In Indonesia la passione del popolo verso il calcio è nata seguendo la Serie A degli anni ’90, all’epoca il torneo nazionale più famoso e ammirato del globo.

Principalmente, gli over 30 in Indonesia sono cresciuti col mito del Parma europeo, la Sampdoria di Vialli e Mancini, il Milan dominatore in Coppa Campioni, Del Piero, Totti e la magia di un movimento calcistico che attraeva (indebitandosi) i migliori calciatori del mondo. E proprio questi tifosi che ogni settimana abitano e animano gli stadi dell’Indonesia, sono quelli che definiscono il movimento ultrà italiano come quello più affascinante e fonte di ispirazione.

Ma come ogni cosa, c’è sempre un’origine ben precisa, o meglio, si può risalire ad un fatto che ha generato un’influenza precisa.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Tra gli anni ’80 e ’90, infatti, alcuni broadcaster indonesiani trasmettevano il calcio italiano. È così che il nostro movimento calcistico ha attecchito in un Paese da 273 milioni di abitanti. Il caso della PSS Sleman, il club e la tifoseria della clip che si fa chiamare letteralmente “Curva Sud”, è poi attraversato da una serie di curiosità ancora più coinvolgenti.

Lo stadio di questa squadra, ad esempio, il Maguwoharjo Stadium, viene soprannominato il “mini San Siro”, per alcune corrispondenze architettoniche con la Scala del Calcio. Non è un caso poi, se grazie alle vittorie ottenute in campo europeo dal primo ciclo vincente del Milan di Berlusconi, gran parte dei tifosi in Indonesia seguono e amano i rossoneri. 

Il PSS Sleman conta 735K fan su Instagram, un engagement rate superiore a molte squadre di Serie A, l’organizzazione di una media house che realizza molti contenuti esclusivi, un gusto estetico per il visual apprezzabile, uno store online (per ora non visitabile dall’Italia), ma soprattutto una presenza allo stadio costante dei fan nonostante il club lotti per la salvezza.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

Ci vediamo allo stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Clicca qui per acquistare i biglietti dell’evento.

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi