In Indonesia si tifa in italiano

Perchè nel Sud-est asiatico cori e striscioni sono spesso rifacimenti della cultura ultras del nostro paese?

In Indonesia i tifosi cantano e scrivono in italiano. No, non siamo impazziti, bensì tenteremo di spiegarvi la ragione che spinge uno degli stati più appassionati del Sud-est asiatico e i suoi supporter a rifarsi alla cultura del nostro paese.

Navigando in rete, infatti, si possono trovare testimonianze davvero incredibili, come quella legata agli striscioni scritti in italiano messi in mostra da quella che ho scoperto dopo essere la tifoseria della PSS Sleman, squadra della regione speciale di Yogyakarta.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Non si tratta di un unicum, bensì di qualcosa di abbastanza frequente, che ha origini profonde. In Indonesia la passione del popolo verso il calcio è nata seguendo la Serie A degli anni ’90, all’epoca il torneo nazionale più famoso e ammirato del globo.

Principalmente, gli over 30 in Indonesia sono cresciuti col mito del Parma europeo, la Sampdoria di Vialli e Mancini, il Milan dominatore in Coppa Campioni, Del Piero, Totti e la magia di un movimento calcistico che attraeva (indebitandosi) i migliori calciatori del mondo. E proprio questi tifosi che ogni settimana abitano e animano gli stadi dell’Indonesia, sono quelli che definiscono il movimento ultrà italiano come quello più affascinante e fonte di ispirazione.

Ma come ogni cosa, c’è sempre un’origine ben precisa, o meglio, si può risalire ad un fatto che ha generato un’influenza precisa.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Tra gli anni ’80 e ’90, infatti, alcuni broadcaster indonesiani trasmettevano il calcio italiano. È così che il nostro movimento calcistico ha attecchito in un Paese da 273 milioni di abitanti. Il caso della PSS Sleman, il club e la tifoseria della clip che si fa chiamare letteralmente “Curva Sud”, è poi attraversato da una serie di curiosità ancora più coinvolgenti.

Lo stadio di questa squadra, ad esempio, il Maguwoharjo Stadium, viene soprannominato il “mini San Siro”, per alcune corrispondenze architettoniche con la Scala del Calcio. Non è un caso poi, se grazie alle vittorie ottenute in campo europeo dal primo ciclo vincente del Milan di Berlusconi, gran parte dei tifosi in Indonesia seguono e amano i rossoneri. 

Il PSS Sleman conta 735K fan su Instagram, un engagement rate superiore a molte squadre di Serie A, l’organizzazione di una media house che realizza molti contenuti esclusivi, un gusto estetico per il visual apprezzabile, uno store online (per ora non visitabile dall’Italia), ma soprattutto una presenza allo stadio costante dei fan nonostante il club lotti per la salvezza.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

Ci vediamo allo stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Clicca qui per acquistare i biglietti dell’evento.

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi