Il “tiraggiro” di Insigne entra nell’enciclopedia Treccani

Il marchio di fabbrica del capitano del Napoli, che ha illuminato pure l’Italia di Mancini, entra tra i neologismi dell’enciclopedia che resiste ai social.

Nel 2021 l’enciclopedia più conosciuta e consultata del mondo è sicuramente Wikipedia. Libero ed online, il portale ha compiuto 20 anni pochi mesi fa, dunque per i più giovani c’è da credere che sia l’unica passata sottomano. Gli ultimi dati, vecchi di un paio d’anni, ci parlano di un milione e mezzo di voci, redatte da quasi 80mila autori e lette da 240mila persone ogni ora.

L’enciclopedia al tempo dei social

Numeri inconcepibili per l’ “altra” enciclopedia, la Treccani. Quella di carta che in questo momento sta prendendo polvere su uno scaffale in salotto, o nascosta in una bancarella di libri usati. Nata a Roma nel 1925 su iniziativa dell’industriale tessile e senatore del Regno Giovanni Treccani degli Alfieri e del filosofo Giovanni Gentile, l’omonima Fondazione pubblica tra il 1929 e il 1937, con cadenza mensile, 35 volumi. Affermandosi come la più autorevole opera enciclopedica al mondo per la vastità dell’orizzonte culturale, la scelta dei collaboratori, l’ampiezza delle voci, l’organicità del progetto e il rigore nella realizzazione. 

Sfogliare tomi di queste dimensioni, nell’era di Google e Wikipedia, è impensabile, ma l’istituto ha quantomeno avuto il merito di non perdere l’onda della transizione digitale e si è rapidamente affermato come un punto di riferimento per le ricerche culturali e linguistiche e come dizionario online.
Per provarlo ho chiesto a mio fratello che ha 15 anni se conosce la Treccani.

Mi ha raccontato di finire spesso sul loro sito per due motivi:

1) L’enciclopedia è sempre tra i primi risultati di una ricerca su Google;

2) Capita che Wikipedia non sia chiara o affidabile, o al contrario fornisca spiegazioni troppo lunghe e articolate mentre lui è alla ricerca di sintesi. 

E infatti, scrive la Fondazione, “all’epoca della diffusione incontrollata delle notizie e delle conoscenze resa possibile dal world wide web, le opere Treccani, cartacee e digitali, continuano a svolgere quella indispensabile funzione di filtro e di validazione che costituisce il compito più alto di una casa editrice e che rappresenta allo stesso tempo una priorità strategica per la cultura del terzo millennio”.

L’impatto della Nazionale

La Treccani fa inoltre un grande lavoro sui neologismi, le nuove parole che via via entrano nel vocabolario comune degli italiani. Gli aggiornamenti sono continui e guardano molto al web e ai social, il terreno più gravido di nuove espressioni. Ad esempio, nella settimana appena iniziata è stato introdotto il neologismo “Instagrammabilità”, qualcosa (un concetto o un oggetto) che si presta ad essere postato su Instagram e riscuotere successo. “Ferragnez” è un altro vocabolo introdotto qualche anno fa.

Il calcio non è escluso da questo processo, anzi, nel 2018 la Treccani ha accolto il “Sarrismo” tra i propri neologismi. Ovvero, “la concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri (allora al Napoli, ndr), fondata sulla velocità e la propensione offensiva” ma anche “il modo diretto e poco diplomatico di parlare e di comportarsi che sarebbe tipico di Sarri”.

Dopo il successo (anche mediatico e di popolarità) dell’Italia di Mancini agli ultimi Europei, l’enciclopedia ha deciso di aggiungere il “tiraggiro”, il colpo tipico di Lorenzo Insigne, tra i neologismi italiani. 
Per Tiraggiro, o “tir a gir”, o “tir a ggir” che dir si voglia (lo si trova scritto in tutti i modi) s’intende la parabola arcuata che dal piede destro dell’attaccante del Napoli, aperto verso l’esterno, finisce quasi sempre all’incrocio dei pali. Un colpo da biliardo che Insigne, partendo dalla sinistra, scaglia dopo esserci accentrato di qualche metro.

“Tiraggiro”, la definizione

Per i tifosi italiani che seguono con costanza la serie A non è una novità, al contrario: la giocata che ti aspetti ogni volta che il giocatore azzurro prende palla a ridosso dalla trequarti o in area di rigore. La rete al Belgio, manifesto del “tiraggiro” classico, l’ha però reso popolare in tutta Italia. È la magia di questa nazionale che ha saputo emozionare e unire il paese, insieme alla potenza di internet: la rete di Insigne, infatti, è di diventata una gif, un meme, ha spopolato in tv e sui social.

C’entra, naturalmente, la bellezza di quel gol, realizzato a ridosso del primo tempo dei quarti di finale contro i Diavoli rossi. La Uefa, infatti, lo ha inserito nella lista delle dieci realizzazioni che è possibile votare come gol della stagione, fino al 29 luglio. Gli osservatori tecnici della stessa Uefa, invece, lo avevano scelto come quarto gol più bello di Euro2020, a ridosso del podio dietro al pallonetto da metà campo di Schick e le sassate di Pogba e Modric.


Un clamore che la Treccani ha scelto di non ignorare, nobilitando l’entrata dell’espressione “tiraggiro” nel vocabolario degli italiani. “Nel calcio – la definizione che dà – si intende il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare”. Aggiungendo pure l’adattamento del napoletano parlato: “tir a ggir”.

Una virgola disegnata nell’aria che per una notte ha cullato i sogni dell’Italia intera, facendoci scordare il dramma del virus: ditelo adesso che è solo un gioco.

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi