Il Nuovo Centro Sportivo del Lecce tra investimenti e sviluppo

Sticchi Damiani: "Investire nel nostro centro sportivo significa investire nel futuro. Vogliamo che il Lecce diventi un esempio di come il calcio possa contribuire alla crescita e al benessere della comunità."

Sticchi Damiani Presidente US Lecce

Sticchi Damiani Presidente US Lecce

L'Unione Sportiva Lecce è uno dei club più antichi della Serie A italiana, la nascita è datata 1908, ma è, al tempo stesso, uno dei più avanzati a livello tecnologico e soprattutto uno dei più innovativi in termini di infrastrutture.

Proprio su questo versante, infatti, il club salentino sta intraprendendo un ambizioso progetto per la costruzione di un nuovo centro sportivo, destinato a diventare un punto di riferimento per la formazione e lo sviluppo dei giovani calciatori.

Questo investimento non solo mira a potenziare la prima squadra ma anche a promuovere il settore giovanile e la comunità locale. Vediamolo nei dettagli

Progetto e Caratteristiche del Centro

Il nuovo centro sportivo del Lecce, progettato per soddisfare gli standard più elevati sia in termini tecnologici che di innovazione ambientale, sorgerà su un terreno situato nella zona di Martignano, un'area strategica e facilmente accessibile di Lecce.

Questa posizione permette di sfruttare le infrastrutture esistenti e di offrire ai giocatori e alle famiglie un accesso comodo e diretto.

Le strutture incluse nel progetto sono:
•    Campi di Allenamento: Diversi campi da gioco in erba naturale e sintetica, che permetteranno di svolgere allenamenti quotidiani per le varie categorie del club.
•    Strutture per il Benessere: Palestra, sale mediche e spazi dedicati alla riabilitazione, per garantire un recupero efficace e una preparazione ottimale per i giocatori.
•    Aree per il Settore Giovanile: Spazi specifici per le squadre giovanili, con l'obiettivo di sviluppare talenti locali e offrire opportunità a giovani calciatori della zona.

Investimenti e Sostenibilità

Il progetto richiederà un investimento significativo, stimato in 12 milioni di euro, con l'intento di creare una struttura che non solo soddisfi le esigenze del Lecce, ma che possa anche servire come centro per eventi e attività per la comunità.

Gli investimenti saranno orientati anche verso pratiche sostenibili, con l'uso di tecnologie per il risparmio energetico e la gestione efficiente delle risorse.

Il presidente del Lecce, Saverio Sticchi Damiani, ha commentato l'importanza del progetto dicendo: "Questo nuovo centro sportivo rappresenta un passo fondamentale per il nostro club. Non solo offrirà ai nostri calciatori strutture moderne e funzionali, ma sarà anche un luogo di aggregazione per la comunità, dove i giovani potranno coltivare i propri sogni calcistici. Vogliamo costruire un futuro solido e sostenibile, sia per il Lecce che per la nostra città."

Benefici per la Comunità

Il nuovo centro sportivo avrà un impatto positivo non solo sul club, ma anche sull'intera comunità di Lecce.

La creazione di posti di lavoro, sia durante la costruzione che nella gestione delle nuove strutture, rappresenta una delle principali ricadute economiche. Inoltre, il centro sportivo sarà aperto a iniziative comunitarie, eventi e attività che coinvolgeranno i giovani e le famiglie locali, rafforzando il legame tra il club e la città.

Il nuovo centro sportivo del Lecce rappresenta un passo importante verso un futuro più promettente per il club e la comunità. Con un focus sulla formazione e lo sviluppo, gli investimenti previsti non solo miglioreranno la qualità del gioco e della preparazione atletica, ma contribuiranno anche a rendere Lecce un polo di riferimento nel panorama calcistico italiano.

La visione di un centro sportivo all'avanguardia, sostenibile e inclusivo, segna un capitolo significativo nella storia del Lecce e del calcio nella regione.

Come ha sottolineato Sticchi Damiani: "Investire nel nostro centro sportivo significa investire nel futuro. Vogliamo che il Lecce diventi un esempio di come il calcio possa contribuire alla crescita e al benessere della comunità."

Con il suo impegno per lo sviluppo del talento locale e il rafforzamento dei legami con la comunità, il Lecce si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia, offrendo ai giovani calciatori opportunità senza precedenti e contribuendo al futuro del calcio in Salento.



Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi