Il Mondiale delle complicazioni: quanto sarà difficile alloggiare in Qatar

La FIFA World Cup 2022 continua a raccogliere critiche e a manifestare problematiche organizzative a danno dei tifosi. L’alloggio nel Paese, infatti, sarà tutt’altro che semplice.

Passano le settimane, si riducono i giorni prima dell’inizio del Mondiale, aumentano le polemiche. Queste le fattezze dell’attesa di un’edizione della FIFA World Cup che non ne è mai riuscita a raccogliere il consenso internazionale.

A causa di prese di posizione poco ortodosse, a decisioni in netta controtendenza con le regole non scritte di una Coppa del Mondo e voltando le spalle ad ogni qualsivoglia possibilità di aiutare i tifosi ad assistervi.

Senza incentivarne entusiasmo e capacità infrastrutturali per accedere in Qatar.

Un Mondiale che sta tradendo la propria essenza, il calcio, portando a parlare di tutt’altro. Spingendo media, ex professionisti e tifosi a concentrarsi su tutto quello che umanamente e organizzativamente non va piuttosto che del sogno calcistico per le 32 Nazionali qualificate di vincere un posto indelebile nella storia.

Un leitmotiv in voga dalla designazione del Paese qatariota come ospitante e che non si placa di una virgola man mano che il torneo si avvicina. Ma che, anzi, scopre il fianco ad ulteriori lamentele.

L’accesso in Qatar

L’ultima notizia riguardante la FIFA World Cup 2022 riguarda specificatamente i tifosi e la loro possibilità di accedere in Qatar per assistere alla competizione.

Una situazione che parte da un presupposto davvero non da poco: il Paese della penisola arabica vanta 2.350.000 abitanti e per l’occasione sono attesi tra i 2 e i 3 milioni di fan.

Aspetto a cui forse non abbiamo mai assistito e che vede pareggiato o addirittura superato il numero della popolazione locale con turisti provenienti dall’estero.



LEGGI ANCHE:

IL QATAR SI È MAI INTERESSATO AL CALCIO PRIMA DEI MONDIALI?



Dati sicuramente positivi per i padroni di casa e per l’implementazione del turismo qatariota, ma che rivelano dei disagi infrastrutturali non da poco. Accompagnati da un’organizzazione locale che, probabilmente, non sta aiutando.

Per disciplinare l’enorme flusso di fan, infatti, le autorità locali hanno deciso di porre una regolamentazione specifica per l’accesso nel Paese.

L’Hayya Card

Il primo passo, essenziale, per potere assistere al torneo è dotarsi della cosiddetta Hayya Card, ovvero una sorta di documento d’identità del tifoso che consente a quest’ultimo di accedere nel Paese e negli stadi. Oltre che di usufruire di tutti i mezzi di trasporto. Come una sorta di Green Pass, ma qatariota e legato all’evento.

Tessera obbligatoria per qualsiasi persona intenda metter piede in Qatar, bambini compresi, e che sostituisce il visto. Consente inoltre di rimanervi fino al 23 gennaio 2023.

Gli alloggi

Gli alloggi rappresentano, ad oggi, una delle grane organizzative peggiori. Dal 1° novembre, infatti, sarà possibile entrare all’interno dei confini nazionali solo se in possesso di un biglietto per una camera d’albergo e d’appartamento della zona. Vietando a qualsiasi persona, dalla data indicata, di farsi ospitare. Sia l’ospite un amico o un famigliare.

Decisione che sta ovviamente indispettendo moltissimi fan al punto da spingerli a rinunciare e a portare la FIFA a restituire molti degli alloggi che aveva bloccato.

Infatti, oltre alla spiacevole imposizione di dover pagar per forza un albergatore locale senza poter, qualora ve ne sia la possibilità, farsi ospitare, si aggiungono i prezzi esosi degli hotel. Aspetto che sta rendendo la vita difficile anche alle famiglie dei calciatori con costi che possono aggirarsi intorno ai 6000 euro al giorno.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Verso i Mondiali: chi è Strand Larsen, il gigante che ha fatto piangere l'Italia

Il team scandinavo ha sconfitto per la seconda volta con tre gol di scarto gli azzurri nel girone di qualificazione ai prossimi Mondiali

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi