Il Matusa, vecchio stadio del Frosinone, è diventato un parco

La squadra del Presidente Stirpe si è trasferita nel nuovo e moderno impianto, lasciando la sua storica casa: lo stadio Comunale, che per molti portava ormai il nome Matusa, che oggi ha trovato una nuova vita.

A Frosinone il calcio, negli ultimi anni, è diventato una fortissima componente della cultura popolare.

L’epopea dei giallo-azzurri ha permesso alla Ciociaria di conoscere e assaporare la Serie A, sognata anche in questa stagione grazie all’ottimo avvio della squadra di Fabio Grosso in Serie B.

Una realtà resa possibile dal grande impegno della società oggi guidata da Maurizio Stirpe. Un dirigente illuminato, che non ha saziato il suo amore verso il Frosinone Calcio con i soli risultati sportivi.

Grande esperto sia di tematiche legate alla macroeconomia che di direzione strategica e gestione d’impresa, Stirpe ha subito compreso quanto fosse importante dare una prospettiva al club ciociaro, puntando fortemente sulla costruzione di un nuovo stadio a Frosinone.

Missione compiuta nel 2018, con l’inaugurazione del Benito Stirpe, oggi PSC Arena per ragioni commerciali.

«Lo stadio è stato concepito per lasciare qualcosa al territorio. È stato fatto per i tifosi, che sono poi i veri proprietari di questo impianto. Noi siamo amministratori pro tempore, i tifosi restano».

Maurizio Stirpe nel 2018 sul nuovo stadio del Frosinone

Il nuovo Parco Matusa

Il Frosinone, dunque, si è trasferito nel nuovo e moderno impianto, lasciando la sua storica casa: lo stadio Comunale, che per molti portava ormai il nome Matusa.

Dopo la sua chiusura, all’amministrazione locale rimase da decidere il destino dell’area, circondata da diverse palazzine e posta nel cuore della cittadina laziale.

In virtù del grande affetto provato dai tifosi, la scelta fu quella di valorizzare un luogo che tanto aveva dato alla Ciociaria, trasformando lo stadio in un vero e proprio parco.

Una soluzione che permetteva alla popolazione di continuare a vivere luoghi che ne avevano segnato la vita sportiva, donando a Frosinone una vasta area verde. Al termine della stagione 2016-2017, lo stadio comunale fu chiuso e progressivamente demolito, lasciando però intatta la tribuna centrale.

Il 15 giugno 2017 il Matusa è stato "salutato" ufficialmente per l'ultima volta dai suoi tifosi con una cerimonia svoltasi all'interno del rettangolo di gioco.

Oggi il Parco Matusa è una zona fruibile da tutti i cittadini, immerso nel verde e circondato da una comoda pista ciclabile. Al suo interno trova posto anche un’area giochi per bambini, molto affollata nei weekend.

L’inaugurazione del parco si è tenuta nel novembre 2018, a poco più di un anno dalla dismissione dello stadio.

Da allora il Matusa è teatro di molti eventi gestiti dalla società Iniziative Editoriali s.r.l., che vinse il bando indetto dal Comune di Frosinone.

La storia dell’impianto e il nome “Matusa”

Il Comunale di Frosinone era uno degli stadi più antichi del calcio italiano. Inaugurato nel 1932, è stato il fortino dei giallo-azzurri per ben ottantacinque anni.

Una storia lunghissima, non contraddistinta tuttavia dalle dovute e frequenti migliorie richieste dall’evoluzione costante del mondo del calcio.

Dopo la sua costruzione, infatti, completata nel 1932, il Comunale venne poi dotato di una tettoia a copertura della tribuna centrale.

Siamo all’alba degli anni 50: nei decenni successivi non furono effettuati ulteriori interventi, sicché la struttura iniziò presto a manifestare una certa obsolescenza.

Proprio per questo, all’inizio degli anni settanta, la penna illustre di Luciano Renna lo ribattezzò. Il giornalista, infatti, per indicare quanto stesse decadendo la città frusinate e con essa il suo stadio, lo soprannominò Matusa in uno dei suoi articoli.

Renna lo eresse a emblema di una realtà vetusta ma ancora in grado di resistere e andare avanti, proprio come un matusa, perché nulla di nuovo era venuto a sostituirlo.

I successivi interventi corrisposero alla risalita del Frosinone in Serie B, nel 2006. Fu aumentata la capienza, portata a sfiorare i 10mila spettatori.

Il surplus fu ricavato ampliando la tribuna centrale coperta, i distinti e le due curve. Con il salto dei ciociari in Serie A fu evidente come fosse necessario un nuovo cambiamento: il club riprese l’iter di costruzione del vecchio Casaleno, arrivando poi all’inaugurazione dello Stirpe; allo stesso tempo, però, serviva che il Matusa fosse adeguato, almeno per un anno, ad accogliere la Serie A.

La Lega concesse una deroga provvisoria, arrivata dopo alcuni adeguamenti fra cui l’aumento della capienza del settore distinti di 320 posti, l’installazione di nuove postazioni per la stampa in tribuna centrale, l’ampliamento degli spogliatoi, l’aumento dei tornelli all'ingresso di ogni settore e il potenziamento del sistema di illuminazione.

Per un anno, dunque, prima della pensione, lo storico Comunale - pardon, il Matusa - si godette il palcoscenico della Serie A.

Ispirazione londinese?

Per certi versi l’evoluzione del Matusa - da stadio di calcio a parco cittadino - ricorda quanto successo all’Highbury di Londra.

Lo storico impianto, casa dell’Arsenal dal 1913 al 2006, dopo la sua demolizione è diventato parte del tessuto urbano della capitale inglese.

Il club, proprietario del terreno, decise infatti di lasciare il campo da calcio di Highbury al centro del progetto ereditario, un complesso residenziale.

Fu mantenuta la conformazione originaria in accordo con l’English Heritage, l’organismo che si incarica della gestione del patrimonio culturale dell'Inghilterra. Non più il campo come tappeto per ospitare le partite, ma bensì come giardini condominiali.

Anche qui parte delle tribune sono rimaste  in piedi, nel segno della continuità storica e del rispetto di una tradizione quasi secolare. Una sorte quasi comune, dunque, all’insegna del verde e della conservazione di gloriosi momenti di sport.

Scheda

  • Nome stadio: Stadio Comunale (noto anche come Matusa);
  • Proprietario: Comune di Frosinone;
  • Inaugurazione: 1932;
  • Ristrutturazione/i: 2006, 2015;
  • Capienza: 10.000;
  • Beneficiari: Frosinone Calcio (1932-2017).


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi