Il calcio femminile vola in Europa (ma non in Italia)

La Women’s Champions League è la competizione più seguita, con un audience in costante aumento. Ma nel nostro paese i diritti sono stati assegnati a campionato già iniziato

Il calcio femminile sta continuando a crescere, aumentando visibilità e popolarità. Gli ultimi Mondiali hanno riscritto vari record in termini di audience e attenzione mediatica, dando semaforo verde a un trend che già, comunque, era ampiamente positivo.

Nel 2022, il numero medio di partite di calcio femminile giocate nei principali campionati europei è aumentato del 3,1% rispetto alla stagione precedente, raggiungendo una media di 21,6 partite, secondo il rapporto The European Club Talent and Competition Landscape prodotto dall'Uefa.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Calcio femminile: bene in Europa, male in Italia

E se è vero che esiste ancora un profondo gap fra uomini e donne, è anche vero che il calcio femminile sta crescendo, anche in termini di gare disputate. Uno dei principali fattori alla base di tale incremento è il rimodulamento del numero di squadre nei principali campionati.

Ben trenta campionati hanno dieci o più squadre, con Spagna, Grecia e Turchia che vantano i tornei più lunghi con sedici club, seguite da Ungheria e Svezia con quattordici formazioni nei rispettivi campionati. Inghilterra, Francia, Paesi Bassi, Germania e Portogallo, tra gli altri, hanno invece dodici squadre mentre in tal senso, l’Italia ha fatto un passo indietro, con la riduzione a dieci formazioni della Serie A eBay.

Proprio nel nostro paese, però, non decolla il movimento femminile: i diritti tv del campionato sono stati assegnati solo a campionato iniziato a Dazn, con una gara in chiaro anche per Rai. Ma più in generale latitano quelle iniziative che hanno dato popolarità negli altri paesi: dalle partite disputate negli stadi dove giocano le squadre maschili a un’attenzione mediatica pressoché inesistente.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



La crescente visibilità del calcio femminile ha portato a un aumento del 29% delle presenze negli stadi per assistere alla Women's Champions League (UWCL).

Durante la stagione 2022-2023, un totale di 759.353 spettatori hanno frequentato gli stadi per tifare le rispettive squadre nella competizione europea, di gran lunga la kermesse femminile per club più seguita del pianeta. Nell’ultima edizione ben venti club hanno battuto il loro record di presenze negli stadi durante una partita dell'ultima edizione della Uwcl, con la partita tra FC Barcelona e Chelsea FC, giocata il 27 aprile allo Spotify Camp Nou, che è stata la più seguita della stagione con 72.262 spettatori.

Al momento, però, sono sempre le nazionali la grande attrazione del calcio femminile: oltre ai clamorosi numeri dell’ultimo Mondiale in Australia e Nuova Zelanda, benissimo ha fatto anche la Finalissima femminile, il campionato intercontinentale organizzato da Uefa e Conmebol, che ha opposto la nazionale inglese al Brasile, ha attirato 83.132 tifosi allo stadio di Wembley.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

Ci vediamo allo stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Clicca qui per acquistare i biglietti dell’evento.

 

Calciomercato: Calhanoglu via dall'Inter? Ecco quanto ha guadagnato fino ad ora

Divorzio all'interista. La diplomazia nerazzurra riuscirà a ricucire lo strappo tra il turco e il resto del team?

Farioli prossimo allenatore del Porto: quanto vale la rosa dei lusitani?

Il rampante tecnico italiano giunge dall'avventura al timone dell'Ajax e vuole confermare le sue doti di comando anche nel torneo lusitano

Calciomercato, Immobile al Bologna: i numeri dell'operazione

Immobile torna in Italia e riparte dal capoluogo emiliano, ma quali sono le cifre del suo approdo sotto le Due Torri?

Calciomercato, Sulemana all'Atalanta: le cifre dell'operazione

Quali sono le cifre dell'affare? Chi è il nuovo talento a disposizione di Ivan Jurić? Tutto quello che c'è da sapere sul nuovo calciatore nerazzurro

Calciomercato, la Juventus chiude per Jonathan David: il peso a bilancio dell'operazione

Venerdì 4 luglio l'attaccante canadese è atteso al J-Medical di Torino per le visite mediche di rito

Calciomercato: alla scoperta di Jesus Rodriguez, nuovo colpo del Como

Il 19enne spiccherà il volo in riva al Lago? Conosciamolo meglio

Qatar in corsa per il Mondiale per Club 2029

Qatar si candida con forza per ospitare il Mondiale per Club 2029, proponendo una rivoluzionaria edizione invernale che potrebbe scuotere i calendari delle leghe europee

Nuovo AS Roma Store alla Stazione Termini

Un nuovo punto di riferimento per i tifosi giallorossi: l’AS Roma inaugura un esclusivo store alla Stazione Termini, rafforzando la sua presenza nella Capitale

Esami d’inglese per la Fiorentina: annunciata l’amichevole contro il Nottingham Forest

Prima di lasciare l’Italia per raggiungere l’Inghilterra, il club di Rocco Commisso si radunerà al Viola Park dal 14 al 27 luglio

La terza maglia del Parma è un fantastico omaggio alla stagione 1995-96

La maglia, che sarà indossata dalle squadre maschili e femminili della società gialloblù, si presenta con lo stesso template originale di quel periodo e coniuga passato e presente

Arbitri, ridotto l’organico della CAN. Zappi: “Necessario per la crescita dei giovani”

"Chi lede all’incolumità dei nostri ragazzi rischia dai due ai sedici anni di reclusione”, ha detto il presidente dell'AIA Antonio Zappi

Calciomercato: Ruggeri dall'Atalanta all'Atletico Madrid, quanto incassa la Dea?

Il terzino nato e cresciuto nel florido vivaio di Zingonia lascia i bergamaschi con gratitudine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi