I club italiani ricevono 395 mila euro per l’Europeo femminile

La UEFA ha redistribuito ai club la prima tranche di pagamenti relativa alla Women’s EURO 2022. I club italiani hanno ricevuto 395 mila euro. Alla Juventus la cifra più alta, seguono Roma e Milan.

La UEFA per la Women's EURO 2022 ha aumentato il montepremi a disposizione e avviato un nuovo programma di benefici per tutti i club che hanno “fornito” le calciatrici alla competizione.

L’Europeo ha fatto registrare numeri incredibili per tutto il movimento calcistico femminile e l'eredità e l'impatto del torneo continuano a generare effetti.

La UEFA ha annunciato in una nota ufficiale che i fondi del primo programma di benefici destinati ai club sono stati distribuiti a 221 società di 17 federazioni calcistiche nazionali che comprendono tutti i 16 paesi partecipanti, Italia e FIGC compresa, e la Scozia.



LEGGI ANCHE:

IL VALORE COMMERCIALE DEL CALCIO FEMMINILE SUPERERÁ I 600 MILIONI DI EURO



Questo tipo di benefici sono stati elargiti per la prima volta tra i club del calcio femminile europeo.

Il programma è un riconoscimento dell'importante contributo che i club e le loro calciatrici hanno apportato per quello che è stato definito il miglior torneo femminile di sempre ed è anche un riconoscimento dell'impegno della UEFA per lo sviluppo di tutto il calcio femminile.

I pagamenti del programma di benefici per i club vengono assegnati ai club europei le cui calciatrici sono state selezionate dalle rispettive rappresentative nazionali che hanno partecipato alla competizione inglese.



LEGGI ANCHE:

HALF BALL É IL SIMBOLO DELL'IMPEGNO DI ADIDAS PER IL CALCIO FEMMINILE



L'importo totale pagato viene calcolato in base al numero di giorni in cui un’atleta è stata impegnata per la fase finale del torneo. Questo include i dieci giorni di pre-preparazione, il numero totale di giorni in cui la calciatrice ha partecipato al torneo, più un giorno di viaggio aggiuntivo.

Per ciascuna delle calciatrici partecipanti ad ogni club è garantito un compenso minimo di 10 mila euro.

In totale sono stati distribuiti poco più di 4,3 milioni di euro a 102 club europei femminili.

I club affiliati alla Football Association inglese sono quelli che hanno ricevuto di più visto che hanno redistribuito 879,5 mila euro. Al secondo posto si piazza la Germania con 747,5 mila euro di premi redistribuiti tra 10 club.



LEGGI ANCHE:

LA VITTORIA DELL'EUROPEO SPINGE LA CRESCITA DELLA WOMEN'S SUPER LEAGUE



Il club che ha ricevuto il bonifico più alto è stato il Wolfsburg che ha incassato 235,5 mila euro, importo dovuto anche alla maggior presenza delle sue tesserate nelle varie rose delle nazionali partecipanti all’Europeo.

I club italiani affiliati alla FIGC si sono visti recapitare 395 mila euro. La Juventus è il club che ha incassato più tra le italiane, seguita da Roma e Milan.

Ecco tutti gli importi:

  • Juventus - 188 mila euro;
  • Roma - 50 mila euro;
  • Milan - 50 mila euro;
  • Inter - 30 mila euro;
  • Fiorentina - 30 mila euro;
  • Sassuolo - 27 mila euro;
  • Lazio - 10 mila euro;
  • Sampdoria - 10 mila euro.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato Inter: Adeyemi interessa ai nerazzurri, il piano

Fantasia al potere nei prossimi mesi alla corte del Biscione? Possibile. I nerazzurri vorrebbero inserire nel roster una pedina capace di donare giocate frizzanti al servizio dei compagni

AC Milan annuncia la nascita della partnership con AB InBev

La collaborazione punta a rendere ogni partita un'occasione di condivisione e socialità

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Calciomercato Parma: chi è Vicente Guaita, il portiere che sostituirà Suzuki

Il club ducale sta concentrando ogni sforzo per trovare un degno sostituto del titolare infortunati. Tra i vari nomi spicca un profilo estremamente affidabile

Mondiali 2026: cosa c'è da sapere su Curacao, il minuscolo Paese qualificato

Dick Advocaat ne ha combinata un'altra delle sue, in senso positivo sia chiaro. La favola del minuscolo centro caraibico merita un focus

L'Arsenal saluta Visit Rwanda: un addio consensuale dopo otto anni di partnership controversa

L’Arsenal chiude dopo otto anni la controversa sponsorizzazione con Visit Rwanda: decisione accolta trionfalmente dai tifosi

Cena alla Casa Bianca: Ronaldo tra Trump, MBS, Musk e Infantino

Cristiano Ronaldo a cena alla Casa Bianca con Trump, Mohammed bin Salman, Elon Musk e Infantino

Calciomercato panchine: Thiago Motta rifiuta un'altra squadra, i dettagli

Un altro no dell'ex allenatore della Juventus. L'ex centrocampista di Genoa e Inter ha declinato le lusinghe russe

Calciomercato Inter: incognite sul futuro di Calhanoglu, cosa potrà accadere

Il centrocampista turco resterà alla Pinetina anche per l'annata 2026-2027? I dubbi restano

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi