Il valore commerciale del calcio femminile varrà oltre 600 milioni

Secondo uno studio della UEFA il calcio femminile continuerà a crescere fino al 2033 aumentando il suo valore di sei volte.

Il calcio femminile europeo dopo Euro 2022 continua a crescere.

Proprio con la manifestazione continentale la UEFA si era prefissata l’obiettivo di dare un punto di svolta a tutto il movimento grazie alla grande visibilità che l’Inghilterra è riuscita a dare alla manifestazione e i numeri che la stessa a generato durante tutta la durata della competizione.

Secondo lo studio “The Business Case for Women's Football” redatto dalla UEFA, il calcio femminile raggiungerà un valore di 686 milioni di euro entro il 2033, con le sponsorizzazioni che rappresenteranno quasi la metà del valore, circa 300 milioni di euro, sintomo che le aziende continueranno ad investire in questo settore.

Un rapporto che mette in evidenza il potenziale di crescita del calcio femminile europeo per club e campionati per il prossimo decennio.



LEGGI ANCHE:

TUTTE LE MAGLIE DELLA SERIE A 2022/2023



Il movimento calcistico femminile ha fatto enormi passi avanti anche a livello di club con il nuovo formato della UEFA Women's Champions League, un’offerta di marketing centralizzata, una copertura televisiva più ampia e una sempre maggiore professionalizzazione nei campionati nazionali.

Per mantenere questo slancio, gli investitori hanno ora un'opportunità unica di contribuire all'ulteriore sviluppo del gioco.

Tenendo fede agli impegni delineati nel programma Time for Action, la strategia UEFA per il calcio femminile, il nuovo rapporto è basato su un database di ricerche e dati molto corposo, infatti fornisce una motivazione esauriente per aumentare gli investimenti nel calcio femminile con una metodologia chiara nella spiegazione dei risultati.

Concentrandosi principalmente sui club, il report fornisce una chiara comprensione del potenziale di crescita dello sport, delinea i vantaggi e come massimizzare un ivestimento nel settore calcio femminile.

Giorgio Marchetti, Vice Segretario Generale e Direttore della Divisione Calcio UEFA ha dichiarato: "The Business Case for Women's Football è un progetto molto ambizioso che è stato sviluppato in collaborazione con i rappresentanti di tutte le parti interessate del calcio, comprese le federazioni nazionali, le leghe, la European Club Association, i club, le emittenti, gli sponsor, i tifosi e le istituzioni accademiche.

"Questo rapporto fornisce a tutte le nostre parti interessate una chiara comprensione dei vantaggi di investire nel gioco femminile e fornisce loro una chiara motivazione per aumentare tale investimento".



LEGGI ANCHE:

QUANTO VALGONO I GIRONI DELLA CHAMPIONS LEAGUE



Nadine Kessler, responsabile del calcio femminile UEFA, ha evidenziato la crescita del movimento: "Il calcio femminile è su una traiettoria incredibilmente eccitante, con una crescita in quasi tutti i parametri e in tutte le nostre parti interessate in tutta Europa. Il potenziale del calcio femminile è illimitato e crediamo di essere sulla buona strada per portare il calcio femminile a livelli che erano impensabile fino a pochi anni fa”.

"Come mostra questo rapporto, ora è il momento di capitalizzare lo slancio che abbiamo creato insieme, ora è il momento di mettersi in gioco, ora è il momento di investire".

Una crescita sostenibile

Incentrato su opportunità sportive, commerciali, di visibilità e di coinvolgimento.

The Business Case for Women's Football identifica oltre 20 punti chiave per informare club e leghe su strategie e attività di sviluppo del calcio femminile con molta attenzione alla massimizzazione dell'investimento. Queste raccomandazioni sono raggruppate in cinque temi chiave:

  • Sviluppare strategie e business plan;
  • Alzare gli standard e la professionalità dentro e fuori dal campo;
  • Costruire un ecosistema sostenibile;
  • Aumenta la visibilità e rafforza il coinvolgimento del pubblico;
  • Basati sui punti di forza unici del gioco femminile.


ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

Germania-Slovacchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Germania con due risultati su tre per centrare il Mondiale, alla Slovacchia sarà necessaria la vittoria

Italia-Norvegia, Retegui con Esposito: le probabili formazioni

Gattuso senza Tonali. In attacco spazio ad Esposito accanto a Retegui

Nigeria-Congo, probabili formazioni e dove vederla in TV

Nigeria e RD Congo in campo a Rabat per un posto al mini torneo intercontinentale

Portogallo-Armenia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Lusitani vicini alla qualificazione alla prossima Coppa del Mondo, in programma il prossimo giugno nel Nord America. I vincitori dell'ultima Nations League affrontano l'Armenia a Oporto

Genoa: l'ex Shakhtar Rat è un nuovo dirigente rossoblu, il ruolo

Nel club del Grifone entra in scena un ex calciatore, che ha frequentato livelli rilevanti del calcio europeo, che ricoprirà un ruolo all'interno dell'organigramma

Azerbaigian-Francia, probabili formazioni e dove vederla in TV

La Francia di Didier Deschamps vola in Azerbaigian per l'ultima uscita della fase a gironi. Vice campioni del mondo in campo alle 18

Svizzera-Svezia, probabili formazioni e dove vederla in tv

La Svizzera potrebbe chiudere il discorso qualificazione ai mondiali battendo l’ultima della classe, la Svezia, già comunque forte della qualificazione ai playoff

Turchia-Bulgaria: probabili formazioni e dove vederla in tv

La Turchia potrebbe assicurarsi il posto ai playoff assicurandosi il secondo piazzamento in caso di vittoria contro la Bulgaria

Brasile-Senegal, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Brasile di Ancelotti affronta un Senegal in gran forma in un’amichevole mozzafiato all’Emirates Stadium di Londra

Calciomercato Parma: Suzuki out, occhio agli svincolati

Una seccatura non indifferente per i vertici del club gialloblu. Cherubini si sta muovendo per trovare una adeguata soluzione

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi