Il valore commerciale del calcio femminile varrà oltre 600 milioni

Secondo uno studio della UEFA il calcio femminile continuerà a crescere fino al 2033 aumentando il suo valore di sei volte.

Il calcio femminile europeo dopo Euro 2022 continua a crescere.

Proprio con la manifestazione continentale la UEFA si era prefissata l’obiettivo di dare un punto di svolta a tutto il movimento grazie alla grande visibilità che l’Inghilterra è riuscita a dare alla manifestazione e i numeri che la stessa a generato durante tutta la durata della competizione.

Secondo lo studio “The Business Case for Women's Football” redatto dalla UEFA, il calcio femminile raggiungerà un valore di 686 milioni di euro entro il 2033, con le sponsorizzazioni che rappresenteranno quasi la metà del valore, circa 300 milioni di euro, sintomo che le aziende continueranno ad investire in questo settore.

Un rapporto che mette in evidenza il potenziale di crescita del calcio femminile europeo per club e campionati per il prossimo decennio.



LEGGI ANCHE:

TUTTE LE MAGLIE DELLA SERIE A 2022/2023



Il movimento calcistico femminile ha fatto enormi passi avanti anche a livello di club con il nuovo formato della UEFA Women's Champions League, un’offerta di marketing centralizzata, una copertura televisiva più ampia e una sempre maggiore professionalizzazione nei campionati nazionali.

Per mantenere questo slancio, gli investitori hanno ora un'opportunità unica di contribuire all'ulteriore sviluppo del gioco.

Tenendo fede agli impegni delineati nel programma Time for Action, la strategia UEFA per il calcio femminile, il nuovo rapporto è basato su un database di ricerche e dati molto corposo, infatti fornisce una motivazione esauriente per aumentare gli investimenti nel calcio femminile con una metodologia chiara nella spiegazione dei risultati.

Concentrandosi principalmente sui club, il report fornisce una chiara comprensione del potenziale di crescita dello sport, delinea i vantaggi e come massimizzare un ivestimento nel settore calcio femminile.

Giorgio Marchetti, Vice Segretario Generale e Direttore della Divisione Calcio UEFA ha dichiarato: "The Business Case for Women's Football è un progetto molto ambizioso che è stato sviluppato in collaborazione con i rappresentanti di tutte le parti interessate del calcio, comprese le federazioni nazionali, le leghe, la European Club Association, i club, le emittenti, gli sponsor, i tifosi e le istituzioni accademiche.

"Questo rapporto fornisce a tutte le nostre parti interessate una chiara comprensione dei vantaggi di investire nel gioco femminile e fornisce loro una chiara motivazione per aumentare tale investimento".



LEGGI ANCHE:

QUANTO VALGONO I GIRONI DELLA CHAMPIONS LEAGUE



Nadine Kessler, responsabile del calcio femminile UEFA, ha evidenziato la crescita del movimento: "Il calcio femminile è su una traiettoria incredibilmente eccitante, con una crescita in quasi tutti i parametri e in tutte le nostre parti interessate in tutta Europa. Il potenziale del calcio femminile è illimitato e crediamo di essere sulla buona strada per portare il calcio femminile a livelli che erano impensabile fino a pochi anni fa”.

"Come mostra questo rapporto, ora è il momento di capitalizzare lo slancio che abbiamo creato insieme, ora è il momento di mettersi in gioco, ora è il momento di investire".

Una crescita sostenibile

Incentrato su opportunità sportive, commerciali, di visibilità e di coinvolgimento.

The Business Case for Women's Football identifica oltre 20 punti chiave per informare club e leghe su strategie e attività di sviluppo del calcio femminile con molta attenzione alla massimizzazione dell'investimento. Queste raccomandazioni sono raggruppate in cinque temi chiave:

  • Sviluppare strategie e business plan;
  • Alzare gli standard e la professionalità dentro e fuori dal campo;
  • Costruire un ecosistema sostenibile;
  • Aumenta la visibilità e rafforza il coinvolgimento del pubblico;
  • Basati sui punti di forza unici del gioco femminile.


ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Trump e Infantino insieme per la Coppa del Mondo 2026: visti accelerati per i tifosi con biglietto

Trump annuncia il "FIFA PASS": visti prioritari e appuntamenti accelerati per tutti i possessori di biglietti della Coppa del Mondo 2026 negli USA

Real Madrid: Pérez pronto a iniettare un miliardo di sterline per non perdere il treno della Premier

Real Madrid, rivoluzione Pérez: via libera a 1 miliardo di sterline da privati per non cedere il passo alla Premier

SFS Awards 2025: a Torino celebrate le eccellenze del calcio internazionale

Una emozionante serata di gala ha concluso la prima giornata del Social Football Summit 2025. Nella suggestiva cornice dello spazio OGR di Torino ha ospitato l'evento presentato da Anna Maria Baccaro

Serie B, i dati del Report Nielsen: piace a 8,4 milioni di tifosi. Bedin:"Forte identità territoriale"

Legame con il territorio, equilibrio, giovani, i valori riconosciuti al campionato. Il Report presentato all'ottava edizione del Social Football Summit di Torino

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 25 LIVE: il podcast di Social Media Soccer dall'Allianz Stadium - CLICCA QUI PER I VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti del secondo giorno dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi