Il valore commerciale del calcio femminile varrà oltre 600 milioni

Secondo uno studio della UEFA il calcio femminile continuerà a crescere fino al 2033 aumentando il suo valore di sei volte.

Il calcio femminile europeo dopo Euro 2022 continua a crescere.

Proprio con la manifestazione continentale la UEFA si era prefissata l’obiettivo di dare un punto di svolta a tutto il movimento grazie alla grande visibilità che l’Inghilterra è riuscita a dare alla manifestazione e i numeri che la stessa a generato durante tutta la durata della competizione.

Secondo lo studio “The Business Case for Women's Football” redatto dalla UEFA, il calcio femminile raggiungerà un valore di 686 milioni di euro entro il 2033, con le sponsorizzazioni che rappresenteranno quasi la metà del valore, circa 300 milioni di euro, sintomo che le aziende continueranno ad investire in questo settore.

Un rapporto che mette in evidenza il potenziale di crescita del calcio femminile europeo per club e campionati per il prossimo decennio.



LEGGI ANCHE:

TUTTE LE MAGLIE DELLA SERIE A 2022/2023



Il movimento calcistico femminile ha fatto enormi passi avanti anche a livello di club con il nuovo formato della UEFA Women's Champions League, un’offerta di marketing centralizzata, una copertura televisiva più ampia e una sempre maggiore professionalizzazione nei campionati nazionali.

Per mantenere questo slancio, gli investitori hanno ora un'opportunità unica di contribuire all'ulteriore sviluppo del gioco.

Tenendo fede agli impegni delineati nel programma Time for Action, la strategia UEFA per il calcio femminile, il nuovo rapporto è basato su un database di ricerche e dati molto corposo, infatti fornisce una motivazione esauriente per aumentare gli investimenti nel calcio femminile con una metodologia chiara nella spiegazione dei risultati.

Concentrandosi principalmente sui club, il report fornisce una chiara comprensione del potenziale di crescita dello sport, delinea i vantaggi e come massimizzare un ivestimento nel settore calcio femminile.

Giorgio Marchetti, Vice Segretario Generale e Direttore della Divisione Calcio UEFA ha dichiarato: "The Business Case for Women's Football è un progetto molto ambizioso che è stato sviluppato in collaborazione con i rappresentanti di tutte le parti interessate del calcio, comprese le federazioni nazionali, le leghe, la European Club Association, i club, le emittenti, gli sponsor, i tifosi e le istituzioni accademiche.

"Questo rapporto fornisce a tutte le nostre parti interessate una chiara comprensione dei vantaggi di investire nel gioco femminile e fornisce loro una chiara motivazione per aumentare tale investimento".



LEGGI ANCHE:

QUANTO VALGONO I GIRONI DELLA CHAMPIONS LEAGUE



Nadine Kessler, responsabile del calcio femminile UEFA, ha evidenziato la crescita del movimento: "Il calcio femminile è su una traiettoria incredibilmente eccitante, con una crescita in quasi tutti i parametri e in tutte le nostre parti interessate in tutta Europa. Il potenziale del calcio femminile è illimitato e crediamo di essere sulla buona strada per portare il calcio femminile a livelli che erano impensabile fino a pochi anni fa”.

"Come mostra questo rapporto, ora è il momento di capitalizzare lo slancio che abbiamo creato insieme, ora è il momento di mettersi in gioco, ora è il momento di investire".

Una crescita sostenibile

Incentrato su opportunità sportive, commerciali, di visibilità e di coinvolgimento.

The Business Case for Women's Football identifica oltre 20 punti chiave per informare club e leghe su strategie e attività di sviluppo del calcio femminile con molta attenzione alla massimizzazione dell'investimento. Queste raccomandazioni sono raggruppate in cinque temi chiave:

  • Sviluppare strategie e business plan;
  • Alzare gli standard e la professionalità dentro e fuori dal campo;
  • Costruire un ecosistema sostenibile;
  • Aumenta la visibilità e rafforza il coinvolgimento del pubblico;
  • Basati sui punti di forza unici del gioco femminile.


ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

Calciomercato: Ziyech e gli altri, svincolati di lusso in cerca di sistemazione

Ghiotte occasioni sul mercato. Terminata la sessione estiva delle trattative, c'è un numeroso esercito di giocatori svincolati pronti ad iniziare nuove avventure in giro per il globo

Bulgaria-Spagna, formazioni e dove vederla in TV

Prima uscita per la nazionale spagnola nelle qualificazioni ai Mondiali 2026. I campioni d'Europa in carica affrontano la Bulgaria a Sofia

Calciomercato, i club di Serie A non fanno sistema: investito sugli italiani solo il 18% del budget

L'indagine del Corriere dello Sport rivela una realtà su cui è obbligatorio riflettere in ottica Nazionale

Slovacchia-Germania, formazioni e dove vederla in TV

Prima gara del Gruppo A di qualificazione ai Mondiali 2026 per la nazionale tedesca. La formazione guidata da Julian Nagelsmann affronta la Slovacchia di Calzona

Cristiano Doni, cosa fa oggi l'ex Atalanta. "Tifo la Dea. Trapattoni un mito"

Maglia numero 27 in onore di Villeneuve, Roberto Pruzzo come idolo e un inconfondibile fiuto del gol

Burgos, Ochoa sparisce e non firma il contratto. La storia assurda

Colpa di un caffè. E con il Mondiale alle porte, Ochoa dovrà trovare presto una nuova sistemazione

MLS da record: 336 milioni di dollari spesi sul calciomercato nel 2025

La MLS, nel 2025, ha infranto il proprio record di spesa sul calciomercato: ben 336 milioni di dollari investiti

Juventus, Yildiz pronto al rinnovo del contratto: la nuova scadenza, l'ingaggio e il peso a bilancio

La Juventus ha respinto l'assalto dell'Arsenal ed è pronta a blindare il talento turco

Adam Qaroual, il nuovo gioiello del Barcellona: a 13 anni ha già firmato con Nike ed è seguito da Jorge Mendes

C'è una nuova gemma a La Masia: a 13 anni Adam Qaroual ha già firmato con Nike ed ha raccolto l'attenzione di Jorge Mendes

La prima pagina dei quotidiani sportivi italiani ed internazionali del 3 settembre 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali giornali sportivi del mondo di mercoledì 3 settembre 2025

FSE scrive alla FIFA: no alle partite di campionato disputate all’estero

Football Supporters Europe (FSE) è un'associazione di tifosi di calcio indipendente, democratica e senza scopo di lucro, riconosciuta come organismo rappresentativo per le questioni legate ai tifosi da istituzioni come la UEFA e il Consiglio d'Europa

FC Barcellona annuncia Midea come nuovo Main Partner: accordo quinquennale dal 2026/27

La collaborazione tra i due brand partirà dalla stagione 2026-27 ed avrà una durata di cinque anni (fino alla stagione 2030-31)

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi