Quanto valgono i gironi di Champions League

Il 25 agosto ci saranno i sorteggi per i gironi della prossima Champions League, vediamo quanto vale l’accesso alla fase a gruppi.

Con i playoff della Champions League parte definitivamente la nuova stagione calcistica europea.

I playoff sono il primo vero passo per l’accesso alla competizione per club più importante nel continente europeo.

La UEFA lo scorso luglio ha annunciato che i ricavi lordi stimati derivanti dalla Champions League e dalle altre coppe europee (Europa League Conference League e Supercoppa), ammontano a circa 3,5 miliardi di euro. Il piano di distribuzione, compresi gli importi fissi, si baserà quindi su questa previsione.

La redistribuzione del montepremi UEFA per la Champions

I 32 club che avranno accesso alla fase a gironi invece si divideranno poco più di 2 miliardi di euro la cui suddivisione avverrà secondo quattro macro aree:

  • il 25% sarà destinato alle tasse di partenza (500,5 milioni di euro);
  • il 30% sarà destinato agli importi fissi legati ai risultati (600,6 milioni di euro);
  • il 30% sarà destinato agli importi basati sui coefficienti (600,6 milioni di euro);
  • il 15% sarà destinato agli importi variabili “market pool” (300,3 milioni di euro).

Quanto guadagnano i club nei playoff

I club 12 club che prenderanno parte ai playoff della Champions si divideranno circa 30 milioni di euro.

Per i club eliminati è stato stabilito un pagamento fisso di 5 milioni di euro.

I club vincitori degli spareggi non riceveranno alcun pagamento specifico per questo turno, poiché riceveranno pagamenti per la partecipazione alla fase a gironi della UCL.

I guadagni della fase a gironi

Ciascuno dei 32 club che si qualificano per la fase a gironi riceverà dall’ente guidato da Ceferin circa 15,6 milioni di euro, suddivisi in un primo acconto di 14,8 milioni di euro e un saldo di 840 mila euro.

Gli oltre 600 milioni di euro degli importi fissi destinati ai club, o bonus di rendimento, per la fase a gironi saranno pagati per ogni partita:

  • 2,8 milioni di euro per vittoria;
  • 930 mila euro per pareggio.

Gli importi non distribuiti (930 mila euro per pareggio) saranno messi in comune e ridistribuiti tra i club che partecipano alla fase a gironi in misura proporzionale al loro numero di vittorie.



LEGGI ANCHE:

ECCO COME SONO LE FASCE DEI SORTEGGI DELLA CHAMPIONS LEAGUE 22/23



Gli importi basati sui coefficienti (600,6 milioni di euro) saranno corrisposti in base alle prestazioni ottenute in un periodo di dieci anni. Oltre ai punti di coefficiente accumulati durante questo periodo, la classifica include punti bonus per la vittoria della UCL, della UEL/Coppa Uefa e della Coppa delle Coppe.

Sulla base di questi parametri, è stata stilata una classifica dei club partecipanti e l'importo totale è stato suddiviso in "quote di coefficiente", con ciascuna quota del valore di 1,137 milioni di euro.

La squadra con la classifica più bassa riceverà una quota (1,137 milioni di euro). Una quota verrà aggiunta a ogni posizione in classifica, per cui la squadra più alta riceverà 32 quote (36,38 milioni di euro). La classifica decennale è disponibile sul sito della UEFA.



LEGGI ANCHE:

LA TOP10 DEGLI ALLENATORI PIÚ PAGATI D'EUROPA



L'importo “variabile” stimato di 300,3 milioni di euro, del c.d. Market Pool, sarà distribuito in base al valore progressivo di ciascun mercato televisivo rappresentato dai club che partecipano alla UCL (dalla fase a gironi in poi). Le diverse quote saranno distribuite ai club partecipanti da ciascuna Federazione di appartenenza:

  • Metà dell'importo, che rappresenta il valore di ciascun mercato, sarà suddiviso tra i club in base ai risultati ottenuti nel campionato nazionale precedente;
  • L'altra metà dell'importo sarà versata in proporzione al numero di partite giocate da ciascun club nella UCL 2022/23;
  • Ogni volta che un club di un'associazione rappresentata avrà uno o più club eliminato nella fase a gironi in uno dei turni di qualificazione, il 10% della quota del market pool di quell'associazione sarà dedotto e assegnato al club eliminato.

Tutti i gironi della Champions 22/23

Girone A

  • Ajax;
  • Liverpool;
  • Napoli;
  • Rangers.

Girone B

  • Porto;
  • Atletico Madrid;
  • Bayer Leverkusen;
  • Club Brugge.

Girone C

  • Bayern Monaco;
  • Barcellona;
  • Inter;
  • Viktoria Plzen.

Girone D

  • Eintracht Francoforte;
  • Tottenham;
  • Sporting Lisbona;
  • Olympique Marsiglia.

Girone E

  • Milan;
  • Chelsea;
  • Red Bull Salisburgo;
  • Dinamo Zagabria.

Girone F

  • Real Madrid;
  • RB Lipsia;
  • Shakhtar Donetsk;
  • Celtic.

Girone G

  • Manchester City;
  • Siviglia;
  • Borussia Dortmund;
  • Copenhagen.

Girone H

  • Parsi Saint-Germain;
  • Juventus;
  • Benfica;
  • Maccabi Haifa.

 



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

Pallone d’Oro: Qatar Airways sarà primo Presenting Partner dell’edizione numero 69

La partnership in questione sottolinea l’impegno continuo nello sport da parte della compagnia di bandiera del Qatar e rafforza il rapporto con il massimo organo calcistico europeo

La vista al centro della nuova campagna di sensibilizzazione di Lega Calcio Serie A e Commissione Difesa Vista ETS

Con questo progetto la Lega ha deciso di mettere sotto i riflettori l’importanza della cura della vista, fondamentale non solo per il benessere individuale, ma anche per le performance atletiche di alto livello

Psg-Atalanta: Luis Enrique guarda il primo tempo in tribuna, il motivo

Un mister rivoluzionario. Il tecnico spagnolo regala continuamente sorprese e mosse inusuali

Calciomercato Milan: per la difesa occhi su Kristensen, quanto costa

Movimenti in retroguardia. Il club rossonero è già impegnato in confronti diplomatici per affari futuribili

Serie A, Milan: Galliani smentisce il suo ritorno ma i dubbi restano

Urge una figura autorevole e iconica nei quadri dirigenziali dei rossoneri. Il delfino per eccellenza del Cavaliere Berlusconi non vede l'ora di tornare dietro la scrivania, ma lui preferisce smentire

Champions League, Juventus: la rinascita di Dusan Vlahovic

Habemus bomber. Il centravanti serbo è tornato ai livelli di Firenze e dei primi passi bianconeri. La Vecchia Signora gongola

Ajax-Inter, Marcus Thuram espugna l'Amsterdam Arena: il tabellino e gli highlights

La Champions League dei Nerazzurri parte nel migliore dei modi, protagonista assoluto Marcus Thuram

Champions League, troppo PSG per l'Atalanta: il tabellino e gli highlights

Un vero uragano misto ad incubo si abbatte sull'esordio di Ivan Juric in Champions League, i Campioni d'Europa calano la quaterna

Un record storico: la FIFA stanzia 355 milioni di dollari per i club nella Coppa del Mondo 2026

La FIFA ha scelto di stanziare la bellezza di 335 milioni di dollari per la Coppa del Mondo 2026

Il Barcelona rivoluziona l’organigramma: Manel del Rio nuovo Direttore Generale

Aria di rivoluzione in casa Barcellona, cambia la struttura societaria: Manel del Rio nuovo direttore generale

Bologna, Pelliconi è il nuovo Training & Top Partner: cosa prevede l'accordo

Fondata a Bologna nel 1939 Pelliconi è oggi un punto di riferimento globale nel settore delle chiusure in metallo, alluminio e plastica

Sports Doctor Network. La diretta della giornata dall'Olimpico di Roma

SFS rafforza il proprio impegno nella medicina sportiva avviando una prestigiosa partnership con Sports Doctors Network, rete internazionale di eccellenza nel settore

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi