Quanto valgono i gironi di Champions League

Il 25 agosto ci saranno i sorteggi per i gironi della prossima Champions League, vediamo quanto vale l’accesso alla fase a gruppi.

Con i playoff della Champions League parte definitivamente la nuova stagione calcistica europea.

I playoff sono il primo vero passo per l’accesso alla competizione per club più importante nel continente europeo.

La UEFA lo scorso luglio ha annunciato che i ricavi lordi stimati derivanti dalla Champions League e dalle altre coppe europee (Europa League Conference League e Supercoppa), ammontano a circa 3,5 miliardi di euro. Il piano di distribuzione, compresi gli importi fissi, si baserà quindi su questa previsione.

La redistribuzione del montepremi UEFA per la Champions

I 32 club che avranno accesso alla fase a gironi invece si divideranno poco più di 2 miliardi di euro la cui suddivisione avverrà secondo quattro macro aree:

  • il 25% sarà destinato alle tasse di partenza (500,5 milioni di euro);
  • il 30% sarà destinato agli importi fissi legati ai risultati (600,6 milioni di euro);
  • il 30% sarà destinato agli importi basati sui coefficienti (600,6 milioni di euro);
  • il 15% sarà destinato agli importi variabili “market pool” (300,3 milioni di euro).

Quanto guadagnano i club nei playoff

I club 12 club che prenderanno parte ai playoff della Champions si divideranno circa 30 milioni di euro.

Per i club eliminati è stato stabilito un pagamento fisso di 5 milioni di euro.

I club vincitori degli spareggi non riceveranno alcun pagamento specifico per questo turno, poiché riceveranno pagamenti per la partecipazione alla fase a gironi della UCL.

I guadagni della fase a gironi

Ciascuno dei 32 club che si qualificano per la fase a gironi riceverà dall’ente guidato da Ceferin circa 15,6 milioni di euro, suddivisi in un primo acconto di 14,8 milioni di euro e un saldo di 840 mila euro.

Gli oltre 600 milioni di euro degli importi fissi destinati ai club, o bonus di rendimento, per la fase a gironi saranno pagati per ogni partita:

  • 2,8 milioni di euro per vittoria;
  • 930 mila euro per pareggio.

Gli importi non distribuiti (930 mila euro per pareggio) saranno messi in comune e ridistribuiti tra i club che partecipano alla fase a gironi in misura proporzionale al loro numero di vittorie.



LEGGI ANCHE:

ECCO COME SONO LE FASCE DEI SORTEGGI DELLA CHAMPIONS LEAGUE 22/23



Gli importi basati sui coefficienti (600,6 milioni di euro) saranno corrisposti in base alle prestazioni ottenute in un periodo di dieci anni. Oltre ai punti di coefficiente accumulati durante questo periodo, la classifica include punti bonus per la vittoria della UCL, della UEL/Coppa Uefa e della Coppa delle Coppe.

Sulla base di questi parametri, è stata stilata una classifica dei club partecipanti e l'importo totale è stato suddiviso in "quote di coefficiente", con ciascuna quota del valore di 1,137 milioni di euro.

La squadra con la classifica più bassa riceverà una quota (1,137 milioni di euro). Una quota verrà aggiunta a ogni posizione in classifica, per cui la squadra più alta riceverà 32 quote (36,38 milioni di euro). La classifica decennale è disponibile sul sito della UEFA.



LEGGI ANCHE:

LA TOP10 DEGLI ALLENATORI PIÚ PAGATI D'EUROPA



L'importo “variabile” stimato di 300,3 milioni di euro, del c.d. Market Pool, sarà distribuito in base al valore progressivo di ciascun mercato televisivo rappresentato dai club che partecipano alla UCL (dalla fase a gironi in poi). Le diverse quote saranno distribuite ai club partecipanti da ciascuna Federazione di appartenenza:

  • Metà dell'importo, che rappresenta il valore di ciascun mercato, sarà suddiviso tra i club in base ai risultati ottenuti nel campionato nazionale precedente;
  • L'altra metà dell'importo sarà versata in proporzione al numero di partite giocate da ciascun club nella UCL 2022/23;
  • Ogni volta che un club di un'associazione rappresentata avrà uno o più club eliminato nella fase a gironi in uno dei turni di qualificazione, il 10% della quota del market pool di quell'associazione sarà dedotto e assegnato al club eliminato.

Tutti i gironi della Champions 22/23

Girone A

  • Ajax;
  • Liverpool;
  • Napoli;
  • Rangers.

Girone B

  • Porto;
  • Atletico Madrid;
  • Bayer Leverkusen;
  • Club Brugge.

Girone C

  • Bayern Monaco;
  • Barcellona;
  • Inter;
  • Viktoria Plzen.

Girone D

  • Eintracht Francoforte;
  • Tottenham;
  • Sporting Lisbona;
  • Olympique Marsiglia.

Girone E

  • Milan;
  • Chelsea;
  • Red Bull Salisburgo;
  • Dinamo Zagabria.

Girone F

  • Real Madrid;
  • RB Lipsia;
  • Shakhtar Donetsk;
  • Celtic.

Girone G

  • Manchester City;
  • Siviglia;
  • Borussia Dortmund;
  • Copenhagen.

Girone H

  • Parsi Saint-Germain;
  • Juventus;
  • Benfica;
  • Maccabi Haifa.

 



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

Union Berlino-Bayern Monaco, probabili formazioni e dove vederla in TV

In campo con la decima giornata del campionato tedesco: si affrontano Union Berlino e la capolista Bayern Monaco

Atletico Madrid-Levante, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Atletico ospita il Levante per la giornata numero 12 de La Liga, in programma sabato 8 novembre alle 18:30

SFS: è online il programma dell'edizione 2025

Svelato il programma del Social Football Summit 2025 in programma il 18 e 19 novembre all'Allianz Stadium di Torino

Sunderland-Arsenal, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Arsenal, capolista della Premier League, affronta la rivelazione del campionato, il Sunderland

Tottenham-Manchester United, probabili formazioni e dove vederla in TV

Al Tottenham Hotspur Stadium, sabato 8 novembre alle 13:30, andrà in scena il match tra Spurs e Red Devils

Calciomercato Galatasaray: clamorosa idea Messi fino al Mondiale, le ultime

Sembra uno scherzo, ma l'indiscrezione a quanto pare presenta i crismi della realtà. Il club turco starebbe seriamente pensando ad un colpo a sensazione per esaltare una tifoseria già entusiasta

Calciomercato Napoli: occhi su Giovane del Verona, i dettagli

Per gennaio o per l'estate l'attaccante gialloblu stuzzica la mente di Manna e Antonio Conte. La stagione sta entrando nel vivo e, magari subito, i partenopei potrebbero affondare il colpo

Verso Inter-Lazio: quel pirotecnico 3-5 a San Siro, Salas e Mancini sugli scudi

Fuochi d'artificio al Meazza. Nerazzurri e biancocelesti se ne danno di santa ragione sul manto erboso. Un'epoca ormai distante con fior di campioni da una parte e dall'altra

Il Tottenham Hotspur annuncia l’estensione della partnership con AIA Group Limited

Il Tottenham Hotspur ha annunciato l’estensione della partnership con AIA Group Limited che non sarà più soltanto Global Principal Partner e sponsor della parte anteriore della maglia del club, questo fino alla stagione 2026-27, ma diventerà anche Global Training Partner dal 2027 fino al 2032

Serie B, torna la campagna #ioleggoperché. Bedin: "Promuovere il senso di comunità"

I calciatori delle 20 squadre della Serie BKT scenderanno in campo con un libro consegnandolo poi ai bambini durante il cerimoniale a centrocampo

Nazionale: i convocati di Gattuso per le sfide con Moldova e Norvegia, le ipotesi

La pausa di novembre dona agli azzurri un doppio impegno probante per preparare testa, fisico e cuore all'ostacolo playoff verso i Mondiali

Atalanta BC e Proxima Lab ancora insieme: annunciato il rinnovo della partnership

Innovazione e sport sono al centro di questa partnership che si consolida ulteriormente grazie anche alle soluzioni di fornitura offerte da Proxima Lab, di cui il Club si avvale, a testimonianza della fiducia reciproca tra le parti

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi