Ha davvero senso boicottare Qatar 2022?

Una riflessione sul senso che avrebbe non guardare le partite in tv del prossimo Mondiale.

Il fatto di sentire parlare di boicottaggio di Qatar 2022 solo negli ultimi mesi è un qualcosa che lascia l’amaro in bocca.

L’assegnazione ad uno stato che ha un numero di abitanti che è la metà di quelli di una città come Roma, ed è totalmente privo di cultura e tradizione calcistica è stato un errore. Uno sbaglio di cui si è reso conto e successivamente pentito anche l’ex Presidente FIFA Sepp Blatter, il maggiore artefice di questa scelta.

Il boicottaggio in effetti andava fatto a ridosso della scelta, quando un cambio di direzione sarebbe stato effettivamente possibile.

Oggi invece i giochi sono fatti e ormai non si può più tornare indietro.

Boicottare la visione delle partite servirebbe a poco. Al Qatar non interessa ostentare insight interessanti inerenti alla partecipazione televisiva o agli stadi (probabilmente pagherà per assicurarsi la seconda). Al Qatar non interessa fare ricavi attraverso l’organizzazione della ventiduesima edizione della Coppa del mondo.

Ai vertici dello stato emiro interessa aumentare l’autorevolezza agli occhi del proprio popolo, acquisire la benevolenza dell’Occidente e avere un deterrente in più per fare affari in Europa. Il boicottaggio non attecchirà verso nessuno di questi obiettivi.

Per questo è un vero peccato non aver assistito al risveglio delle coscienze prima, quando qualcosa era ancora possibile. Vero che la coscienza del tifoso verso le questioni extra campo è cresciuta nel corso degli ultimi 12 anni (l’assegnazione è avvenuta nel 2010). Si è visto con la vicenda Superlega dove paradossalmente il tifoso ha fatto le veci di un organizzazione di politica sportiva, la UEFA, per allontanare l’idea oligarchica del calcio.

Gli effetti sono stati impressionanti, ed è per questo che resta l’amaro in bocca.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022



Non guardare i Mondiali in televisione, ridimensionandone lo share, non avrebbe effetti verso uno stato monarchico che non avrebbe problemi ad oscurare dati e informazioni che giocherebbero a proprio sfavore. Il boicottaggio poi, come abbiamo visto in molti casi, ha un effetto molto più diretto e considerevole per un brand. Se non compro un prodotto, il brand riduce i ricavi, motivo per cui deve considerare anche le variabili sociali ed umane del proprio ecosistema aziendale.

Con i Mondiali, purtroppo, non funziona così.

Uno stato capace di costruire ex novo nel deserto quasi tutti gli stadi, spendendo 210 miliardi di euro per l’organizzazione della competizione (molto di più della spesa aggregata di tutte le 21 edizioni precedenti) non teme lo share televisivo più basso della storia della manifestazione, forse lo temono gli sponsor, attori che questa volta si sono trovato sul carro sconveniente.

Il Mondiale in Qatar va raccontato. Sulle morti di quasi 7.000 operai durante la costruzione degli stadi, dei diritti umani non rispettati all’interno dello stato, dell’impatto ambientale per nulla sostenibile provocato dalla competizione: è su questo che vanno accesi i riflettori.

Non raccontare questi aspetti del Mondiale in Qatar vorrebbe dire atrofizzare la funzione giornalistica dei media, significherebbe non stimolare il senso critico del pubblico, vorrebbe dire insabbiare il presente.

Quel presente che domani sarà passato e che ci sarà utile per interpretare il futuro, e magari chissà, comprendere l’entità di uno sbaglio al quale avremmo potuto rimediare.

Come scrive il vicecaporedattore della sezione inchieste del settimanale “Die Zeit” Yassin Musharbash: “Boicottare le partite in tv somiglia più a mettere il broncio che a fare una protesta efficace”.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi