Ha davvero senso boicottare Qatar 2022?

Una riflessione sul senso che avrebbe non guardare le partite in tv del prossimo Mondiale.

Il fatto di sentire parlare di boicottaggio di Qatar 2022 solo negli ultimi mesi è un qualcosa che lascia l’amaro in bocca.

L’assegnazione ad uno stato che ha un numero di abitanti che è la metà di quelli di una città come Roma, ed è totalmente privo di cultura e tradizione calcistica è stato un errore. Uno sbaglio di cui si è reso conto e successivamente pentito anche l’ex Presidente FIFA Sepp Blatter, il maggiore artefice di questa scelta.

Il boicottaggio in effetti andava fatto a ridosso della scelta, quando un cambio di direzione sarebbe stato effettivamente possibile.

Oggi invece i giochi sono fatti e ormai non si può più tornare indietro.

Boicottare la visione delle partite servirebbe a poco. Al Qatar non interessa ostentare insight interessanti inerenti alla partecipazione televisiva o agli stadi (probabilmente pagherà per assicurarsi la seconda). Al Qatar non interessa fare ricavi attraverso l’organizzazione della ventiduesima edizione della Coppa del mondo.

Ai vertici dello stato emiro interessa aumentare l’autorevolezza agli occhi del proprio popolo, acquisire la benevolenza dell’Occidente e avere un deterrente in più per fare affari in Europa. Il boicottaggio non attecchirà verso nessuno di questi obiettivi.

Per questo è un vero peccato non aver assistito al risveglio delle coscienze prima, quando qualcosa era ancora possibile. Vero che la coscienza del tifoso verso le questioni extra campo è cresciuta nel corso degli ultimi 12 anni (l’assegnazione è avvenuta nel 2010). Si è visto con la vicenda Superlega dove paradossalmente il tifoso ha fatto le veci di un organizzazione di politica sportiva, la UEFA, per allontanare l’idea oligarchica del calcio.

Gli effetti sono stati impressionanti, ed è per questo che resta l’amaro in bocca.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022



Non guardare i Mondiali in televisione, ridimensionandone lo share, non avrebbe effetti verso uno stato monarchico che non avrebbe problemi ad oscurare dati e informazioni che giocherebbero a proprio sfavore. Il boicottaggio poi, come abbiamo visto in molti casi, ha un effetto molto più diretto e considerevole per un brand. Se non compro un prodotto, il brand riduce i ricavi, motivo per cui deve considerare anche le variabili sociali ed umane del proprio ecosistema aziendale.

Con i Mondiali, purtroppo, non funziona così.

Uno stato capace di costruire ex novo nel deserto quasi tutti gli stadi, spendendo 210 miliardi di euro per l’organizzazione della competizione (molto di più della spesa aggregata di tutte le 21 edizioni precedenti) non teme lo share televisivo più basso della storia della manifestazione, forse lo temono gli sponsor, attori che questa volta si sono trovato sul carro sconveniente.

Il Mondiale in Qatar va raccontato. Sulle morti di quasi 7.000 operai durante la costruzione degli stadi, dei diritti umani non rispettati all’interno dello stato, dell’impatto ambientale per nulla sostenibile provocato dalla competizione: è su questo che vanno accesi i riflettori.

Non raccontare questi aspetti del Mondiale in Qatar vorrebbe dire atrofizzare la funzione giornalistica dei media, significherebbe non stimolare il senso critico del pubblico, vorrebbe dire insabbiare il presente.

Quel presente che domani sarà passato e che ci sarà utile per interpretare il futuro, e magari chissà, comprendere l’entità di uno sbaglio al quale avremmo potuto rimediare.

Come scrive il vicecaporedattore della sezione inchieste del settimanale “Die Zeit” Yassin Musharbash: “Boicottare le partite in tv somiglia più a mettere il broncio che a fare una protesta efficace”.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi