Diamo i Numeri: le giocate di Retegui spostano gli equilibri di Juventus-Atalanta

Grazie anche alle prestazioni del suo bomber la Dea può ambire a portare a Bergamo uno scudetto che solo pochi anni fa sarebbe stato inimmaginabile

Diamo i Numeri Mateo Retegui

Diamo i Numeri Mateo Retegui

Il risultato più importante dell'ultima giornata disputata in Serie A è sicuramente arrivato dall'Allianz Stadium di Torino, dove la Juventus padrona di casa è stata travolta dall'Atalanta con il netto risultato di 4-0. La squadra di Gasperini ha dimostrato ancora una volta di essere una seria pretendente allo scudetto.

In classifica i nerazzurri si trovano in terza posizione con 3 punti di ritardo dall'Inter capolista, che riceveranno al Gewiss Stadium domenica prossima nel turno che precede la sosta per le Nazionali. Con un'altra vittoria, i bergamaschi avrebbero la possibilità di affiancare in classifica proprio i campioni d'Italia.

Il risultato nella trionfale serata torinese è stato sbloccato grazie a un calcio di rigore realizzato da Mateo Retegui, sempre più capocannoniere del nostro campionato.

Mateo Retegui, un bomber di razza

L'italo-argentino, arrivato a Bergamo in estate per rimediare al grave infortunio patito da Gianluca Scamacca, si sta rendendo protagonista di una stagione sensazionale. In 26 presenze ha messo a segno 22 gol, con una media di poco inferiore a una rete a partita, realizzando anche 4 assist. Ciò che colpisce di più è la sua capacità di segnare quando trova lo specchio della porta.

Il totale dei tiri che hanno centrato il bersaglio infatti ammonta a 30, quindi il classe '99 raramente sbaglia quando riesce a inquadrare l'obiettivo, mettendo in evidenza caratteristiche da bomber vero. Il suo contributo alle fortune atalantine però non si limita solamente al piano puramente realizzativo. Retegui sa essere molto preciso nei passaggi, dei 390 totali tentati sono 312 quelli riusciti.

E' inoltre dotato di ottime capacità di movimento senza palla per farsi trovare libero in area avversaria, infatti in questa zona del campo ha giocato ben 126 palloni. E' un validissimo punto di riferimento per i compagni nel gioco di sponda, sono 37 le triangolazioni riuscite che lo hanno visto protagonista su 39 tentativi.

Il classe '99 in alcuni frangenti del gioco si mette anche a disposizione della squadra andando lui a cercare il fondo per effettuare cross con profitto, è già successo in 3 occasioni. A proposito del suo lavoro sulle fasce, è anche riuscito a conquistarsi 11 calci d'angolo, dai quali la Dea sa essere spesso una squadra letale per gli avversari. 

Il raggio di azione in campo

Il classe '99 costituisce una spina nel fianco per i difensori che devono affrontarlo anche nei duelli fisici. Ha avuto la meglio in 33 contrasti aerei (pur non essendo altissimo per la media degli attaccanti contemporanei, la sua statura è di 186 cm). Il numero dei contrasti a terra risolti a suo favore arriva invece a 74, mentre è ancor più positiva la percentuale dei tackle vincenti.

Retegui ne ha tentati 11 e per 6 volte è riuscito ad avere la meglio sull'avversario di turno. La grinta con cui affronta ogni gara lo porta a dare anche un più che valido apporto alla fase difensiva e di interdizione. Retegui ha recuperato ben 48 palloni, riuscendo anche a intercettare 2 passaggi. Inoltre si è reso autore di 12 respinte difensive. 

La sensazione è che quella in corso sia la stagione della definitiva consacrazione di Retegui come attaccante di livello internazionale. Un'ottima notizia per il commissario tecnico Spalletti in chiave azzurra ma soprattutto per mister Gasperini, che grazie anche alle prestazioni del suo bomber può veramente ambire a portare a Bergamo uno scudetto che solo pochi anni fa sarebbe stato assolutamente inimmaginabile. 

(Photo by Valerio Pennicino/Getty Images)

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi