Dalla Feralpisalò al Lecce: quando la maglia è autoprodotta

Non tutti i club di Serie A e B hanno uno sponsor tecnico: le tre eccezioni e un caso dal passato

In Italia la quasi totalità dei club professionistici ha uno sponsor tecnico o, perlomeno, un accordo di fornitura di materiale. La Juventus, per esempio, incassa 51 milioni all’anno da adidas, Inter e Milan 30 da Puma. Via via che si scorre la classifica dei guadagni la forbice si assottiglia, scendendo sempre di più.

Per molte società, addirittura, l’accordo diventa non più con l’ottica di incasso bensì con il pagamento dei kit, delle tute e di tutto il vestiario sportivo all’azienda di turno. C’è, però, anche chi decide di compiere una scelta diversa, autoproducendosi tutto il materiale tecnico: in Italia, fra Serie A e B ci sono tre club che lo fanno.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Il Lecce e M908

Uno degli esempi più interessanti in tal senso è quanto accade da anni a Lecce. La società salentina nel 2018, per volontà di Corrado Liguori, allora vicepresidente dei giallorossi, creò M908, un marchio di sportswear che veste i Salentini.

M908 (da "1908", anno di fondazione dell'U.S. Lecce), produce tutto il materiale necessario alla Prima squadra e alle giovanili in Cina su opera del solo club salentino. Dopo oltre cinque anni, l’esperimento procede a gonfie vele, complice anche gli ottimi risultati sportivi della squadra, che permette di incrementare gli introiti dal lato del merchandising.

La Feralpisalò

Anche la Feralpisalò, come il Lecce, si autoproduce le maglie da diverse stagioni. Il club, neopromosso in Serie B, ha scelto da diversi anni la via della realizzazione in proprio e quanto più possibile a chilometro zero.

Per esempio le jersey dell’annata 2023/24, la prima in Serie B, è stata realizzata con un tessuto che proviene da un’azienda bresciana che produce materiali tecnici sportivi ed è il ricavato da un filato elastico, anallergico e di rapida asciugatura. 



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



La particolarità Armani-Napoli

Diverso è quanto succede fra Napoli ed Emporio Armani. Il marchio della casa di moda milanese appare da due anni sulle maglie dei partenopei. Armani si limita tuttavia a una consulenza sul design, in una collaborazione per certi versi del tutto atipica.

A produrre le maglie è invece la società di Aurelio De Laurentiis, che poi è libera di gestire la quantità e la vendita a proprio piacimento.

I casi passati

Non sono mancati nel nostro calcio casi analoghi a questi tre attuali. La Roma nel 2013-14 fu quasi obbligata ad autoprodursi le divise: la rottura con Kappa fu repentina e non diede alla Nike, sponsor tecnico designato per l’anno successivo, la possibilità di subentrare in corsa. I giallorossi, pertanto, realizzarono da sè tutto il materiale tecnico, privo di alcun brand a causa dei tempi tecnici ristretti.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi