Dal Belgio alla Serie A: da KK a CDK, passando per Vanheusden

Tanti giocatori approdati in Serie A direttamente dal Belgio, e Charles De Ketelaere non è solo l'ultimo ma anche il più costoso: ecco la Top10 dei trasferimenti dalla Jupiler League. Spoiler: 6 su 10 provengono dal Genk.

Con l’avvicinarsi dell'inizio della Serie A, il calciomercato entra ancora di più nel vivo.

Grandi colpi stanno segnando questa sessione. Da Lukaku a Pogba, passando per Dybala e arrivando a Charles De Ketelaere, arrivato al Milan dal Club Brugge.

Dopo una trattativa lunga ed estenuante, soprattutto per i tifosi del Milan, il gioiellino belga è arrivato finalmente a Milanello per la gioia dei supporter Rossoneri e, soprattutto, di Paolo Maldini, massimo promotore del giocatore.

Il ragazzo approda così nel calcio italiano e lo fa tutt’altro che in punta di piedi, considerando che la cifra totale dell’affare ammonta a ben 32 milioni di euro (più eventuali bonus), infrangendo il record di sempre per quanto concerne il valore dei trasferimenti dalla Jupiler Pro League alla Serie A.



LEGGI ANCHE:

DA MKHITARIAN A DE KETELAERE: MANUALE PER PRONUNCIARE I NOMI DEI NUOVO ACQUISTI



La Top10 dei trasferimenti dal Belgio all’Italia

Il rapporto tra la Pro League e la Serie A non è particolarmente fitto, ma negli anni ha regalato giocatori dal talento indiscutibile come Milinković – Savić alla Lazio, Malinovskyi all’Atalanta e Koulibaly al Napoli.

Una linea di mercato che ha come protagonista assoluto il Genk, presente ben 6 volte nella Top10 dei colpi più costosi come squadra cedente.

Ecco la classifica completa

  1. De Ketelaere: dal Club Brugge al Milan (2022/23) – 32 milioni;
  2. Vanheusden: dallo Standard Liegi all’Inter (2021/22) – 16 milioni;
  3. Maehle: dal Genk all’Atalanta (2020/21) – 13.7 milioni;
  4. Malinovskyi: dal Genk all’Atalanta (2019/20) – 13.6 milioni;
  5. Milinković – Savić: dal Genk alla Lazio (2015/16) – 12 milioni;
  6. Thorstvedt: dal Genk al Sassuolo (2022/23) – 10 milioni;
  7. Colley: dal Genk alla Sampdoria (2018/19) – 9.3 milioni;
  8. Biglia: dall’Anderlecht alla Lazio (2013/14) – 8.4 milioni;
  9. Praet: dall’Anderlecht alla Sampdoria (2016/17) – 8 milioni;
  10. Koulibaly: dal Genk al Napoli (2014/15) – 7.8 milioni.

Fonte dati: transfermarkt.it

Osservando questa classifica ne risultano molto interessanti gli estremi: De Ketelaere è nettamente primo, doppiando Zinho Vanheusden secondo classificato.

Mentre ultimo della Top10 è un giocatore come Koulibaly, giocatore capace di segnare un'epoca del Napoli risultando uno dei migliori colpi della gestione De Laurentiis per qualità/prezzo, dopo essere arrivato in Italia per una cifra decisamente bassa rispetto a quanto fatto vedere poi in Serie A.

Copertina credit to @https://twitter.com/acmilan



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

 

 

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi