Dal Belgio alla Serie A: da KK a CDK, passando per Vanheusden

Tanti giocatori approdati in Serie A direttamente dal Belgio, e Charles De Ketelaere non è solo l'ultimo ma anche il più costoso: ecco la Top10 dei trasferimenti dalla Jupiler League. Spoiler: 6 su 10 provengono dal Genk.

Con l’avvicinarsi dell'inizio della Serie A, il calciomercato entra ancora di più nel vivo.

Grandi colpi stanno segnando questa sessione. Da Lukaku a Pogba, passando per Dybala e arrivando a Charles De Ketelaere, arrivato al Milan dal Club Brugge.

Dopo una trattativa lunga ed estenuante, soprattutto per i tifosi del Milan, il gioiellino belga è arrivato finalmente a Milanello per la gioia dei supporter Rossoneri e, soprattutto, di Paolo Maldini, massimo promotore del giocatore.

Il ragazzo approda così nel calcio italiano e lo fa tutt’altro che in punta di piedi, considerando che la cifra totale dell’affare ammonta a ben 32 milioni di euro (più eventuali bonus), infrangendo il record di sempre per quanto concerne il valore dei trasferimenti dalla Jupiler Pro League alla Serie A.



LEGGI ANCHE:

DA MKHITARIAN A DE KETELAERE: MANUALE PER PRONUNCIARE I NOMI DEI NUOVO ACQUISTI



La Top10 dei trasferimenti dal Belgio all’Italia

Il rapporto tra la Pro League e la Serie A non è particolarmente fitto, ma negli anni ha regalato giocatori dal talento indiscutibile come Milinković – Savić alla Lazio, Malinovskyi all’Atalanta e Koulibaly al Napoli.

Una linea di mercato che ha come protagonista assoluto il Genk, presente ben 6 volte nella Top10 dei colpi più costosi come squadra cedente.

Ecco la classifica completa

  1. De Ketelaere: dal Club Brugge al Milan (2022/23) – 32 milioni;
  2. Vanheusden: dallo Standard Liegi all’Inter (2021/22) – 16 milioni;
  3. Maehle: dal Genk all’Atalanta (2020/21) – 13.7 milioni;
  4. Malinovskyi: dal Genk all’Atalanta (2019/20) – 13.6 milioni;
  5. Milinković – Savić: dal Genk alla Lazio (2015/16) – 12 milioni;
  6. Thorstvedt: dal Genk al Sassuolo (2022/23) – 10 milioni;
  7. Colley: dal Genk alla Sampdoria (2018/19) – 9.3 milioni;
  8. Biglia: dall’Anderlecht alla Lazio (2013/14) – 8.4 milioni;
  9. Praet: dall’Anderlecht alla Sampdoria (2016/17) – 8 milioni;
  10. Koulibaly: dal Genk al Napoli (2014/15) – 7.8 milioni.

Fonte dati: transfermarkt.it

Osservando questa classifica ne risultano molto interessanti gli estremi: De Ketelaere è nettamente primo, doppiando Zinho Vanheusden secondo classificato.

Mentre ultimo della Top10 è un giocatore come Koulibaly, giocatore capace di segnare un'epoca del Napoli risultando uno dei migliori colpi della gestione De Laurentiis per qualità/prezzo, dopo essere arrivato in Italia per una cifra decisamente bassa rispetto a quanto fatto vedere poi in Serie A.

Copertina credit to @https://twitter.com/acmilan



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

 

 

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi