Dal Belgio alla Serie A: da KK a CDK, passando per Vanheusden

Tanti giocatori approdati in Serie A direttamente dal Belgio, e Charles De Ketelaere non è solo l'ultimo ma anche il più costoso: ecco la Top10 dei trasferimenti dalla Jupiler League. Spoiler: 6 su 10 provengono dal Genk.

Con l’avvicinarsi dell'inizio della Serie A, il calciomercato entra ancora di più nel vivo.

Grandi colpi stanno segnando questa sessione. Da Lukaku a Pogba, passando per Dybala e arrivando a Charles De Ketelaere, arrivato al Milan dal Club Brugge.

Dopo una trattativa lunga ed estenuante, soprattutto per i tifosi del Milan, il gioiellino belga è arrivato finalmente a Milanello per la gioia dei supporter Rossoneri e, soprattutto, di Paolo Maldini, massimo promotore del giocatore.

Il ragazzo approda così nel calcio italiano e lo fa tutt’altro che in punta di piedi, considerando che la cifra totale dell’affare ammonta a ben 32 milioni di euro (più eventuali bonus), infrangendo il record di sempre per quanto concerne il valore dei trasferimenti dalla Jupiler Pro League alla Serie A.



LEGGI ANCHE:

DA MKHITARIAN A DE KETELAERE: MANUALE PER PRONUNCIARE I NOMI DEI NUOVO ACQUISTI



La Top10 dei trasferimenti dal Belgio all’Italia

Il rapporto tra la Pro League e la Serie A non è particolarmente fitto, ma negli anni ha regalato giocatori dal talento indiscutibile come Milinković – Savić alla Lazio, Malinovskyi all’Atalanta e Koulibaly al Napoli.

Una linea di mercato che ha come protagonista assoluto il Genk, presente ben 6 volte nella Top10 dei colpi più costosi come squadra cedente.

Ecco la classifica completa

  1. De Ketelaere: dal Club Brugge al Milan (2022/23) – 32 milioni;
  2. Vanheusden: dallo Standard Liegi all’Inter (2021/22) – 16 milioni;
  3. Maehle: dal Genk all’Atalanta (2020/21) – 13.7 milioni;
  4. Malinovskyi: dal Genk all’Atalanta (2019/20) – 13.6 milioni;
  5. Milinković – Savić: dal Genk alla Lazio (2015/16) – 12 milioni;
  6. Thorstvedt: dal Genk al Sassuolo (2022/23) – 10 milioni;
  7. Colley: dal Genk alla Sampdoria (2018/19) – 9.3 milioni;
  8. Biglia: dall’Anderlecht alla Lazio (2013/14) – 8.4 milioni;
  9. Praet: dall’Anderlecht alla Sampdoria (2016/17) – 8 milioni;
  10. Koulibaly: dal Genk al Napoli (2014/15) – 7.8 milioni.

Fonte dati: transfermarkt.it

Osservando questa classifica ne risultano molto interessanti gli estremi: De Ketelaere è nettamente primo, doppiando Zinho Vanheusden secondo classificato.

Mentre ultimo della Top10 è un giocatore come Koulibaly, giocatore capace di segnare un'epoca del Napoli risultando uno dei migliori colpi della gestione De Laurentiis per qualità/prezzo, dopo essere arrivato in Italia per una cifra decisamente bassa rispetto a quanto fatto vedere poi in Serie A.

Copertina credit to @https://twitter.com/acmilan



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

 

 

Diamo i Numeri: i dati che hanno determinato l'esonero di Juric dall'Atalanta

Juric si è trovato a dover convivere da subito con lo scetticismo di buona parte della tifoseria e in estate si è anche aggiunta la vicenda Lookman, arrivato al punto di auto-escludersi per cercare di ottenere la cessione

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi