Da gennaio 2025 entrerà in vigore il nuovo fair play finanziario Uefa

L'Uefa ha messo a punto il nuovo formato di fair play finanziario che entrerà ufficialmente in vigore l'1 gennaio 2025

Un documento a cui le società che prendono parte alle tre principali competizioni continentali saranno sostanzialmente obbligate a sottostare. Tre le tematiche più delicate in ballo: debiti, sponsorizzazioni sospette, plusvalenze non regolari.

Nuovo fair play finanziario: la regola sui debiti

La regola basilare, scrive quest'oggi il Sole 24Ore, appare molto semplice e intuitiva. A partire dal prossimo gennaio infatti le società non dovranno oltrepassare la soglia di spesa pari al 70% dei ricavi ottenuti (plusvalenze comprese). Il livello dei costi sarà valutato tenendo conto degli stipendi di allenatori e calciatori, degli ammortamenti dei cartellini (il cui valore potrà essere spalmato nell'arco di cinque anni) e gli esborsi affrontati per il pagamento degli intermediari nelle operazioni di mercato.

Occorre sottolineare che dal 2020 (periodo Covid per intenderci) al 2023 il monte ingaggi degli atleti ha registrato un aumento molto consistente pari 3,3 miliardi di euro. 

Nuovo fair play finanziario: tema sponsorizzazioni

Un capitolo a parte riguarda il tema delle sponsorizzazioni. Secondo il nuovo fair play finanziario le partnership commerciali "saranno monitorate e per quelle dubbie scatterà una verifica del fair value sulla base di una metodologia prestabilita. Sono state selezionate - scrive ancora Bellinazzo - sei agenzie e sia Uefa che la società coinvolta nella verifica potranno incaricarne una di fornire un range sul valore di mercato di quel tipo di accordo. Si farà poi una media e quello sarà il valore rilevante...".

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi