Cosa c'è da sapere sulla nuova commissione di controllo dei conti dei club

Un nuovo organo istituzionale nello sport sta per nascere. A breve i bilanci delle società delle discipline di squadra saranno monitorati con dovizia di particolari

La commissione di controllo dei conti dei club sportivi professionistici sarà l'ente che, in buona sostanza, andrà a sostituire l'attività svolta fino ad ora dalla Covisoc. La formazione dell'organo deriva soprattutto dall'embrionale idea dei vertici del ministero dello sport, con a capo il numero uno Andrea Abodi che ha caldeggiato con convinzione il progetto fin dagli albori.

Come sarà composta l'agenzia di controllo?

Eccoci alla composizione dell'organo. La suddetta agenzia, come spiegato dallo stesso Abodi, sarà formata complessivamente da sei membri. Questo in sintesi il meccanismo delle nomine: due soggetti giungeranno da proposte inviate da Federcalcio e Fedebasket, altri due membri saranno automaticamente di diritto il Presidente Inps e il direttore dell'Agenzia delle Entrate, mentre i restanti tre scaturiranno dalla scrematura di una lista di figure pretendenti che verrà resa nota a breve.

Le federazioni coinvolte nel monitoraggio

Quali federazioni rientreranno dunque nel mirino dei controlli della nuova commissione? I monitoraggi coinvolgeranno praticamente tutte le istituzioni federali degli sport di squadra a livello professionistico, con particolare attenzione (come si può già intendere dai meccanismi di nomina dei membri precedentemente analizzati) verso FIGC e FIP.

Quanto costerà l'ente?

Da sottolineare, come evidenziato da Calcio e Finanza, l'esborso previsto per la nascita dell'ente in questione. Annualmente, si ipotizza, il costo di gestione si attesterà sui 3,5 milioni di euro. Per il personale, diviso tra dipendenti e addetti vari, l'agenzia dovrebbe sborsare 2,7 milioni. Tali cifre verranno coperte da un lato con un contributo delle federazioni chiamate in causa, dall'altro mediante una sorta di tassa annuale corrisposta dalle medesime società in regime di vigilanza.

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi