Cosa c'è da sapere sulla nuova commissione di controllo dei conti dei club

Un nuovo organo istituzionale nello sport sta per nascere. A breve i bilanci delle società delle discipline di squadra saranno monitorati con dovizia di particolari

La commissione di controllo dei conti dei club sportivi professionistici sarà l'ente che, in buona sostanza, andrà a sostituire l'attività svolta fino ad ora dalla Covisoc. La formazione dell'organo deriva soprattutto dall'embrionale idea dei vertici del ministero dello sport, con a capo il numero uno Andrea Abodi che ha caldeggiato con convinzione il progetto fin dagli albori.

Come sarà composta l'agenzia di controllo?

Eccoci alla composizione dell'organo. La suddetta agenzia, come spiegato dallo stesso Abodi, sarà formata complessivamente da sei membri. Questo in sintesi il meccanismo delle nomine: due soggetti giungeranno da proposte inviate da Federcalcio e Fedebasket, altri due membri saranno automaticamente di diritto il Presidente Inps e il direttore dell'Agenzia delle Entrate, mentre i restanti tre scaturiranno dalla scrematura di una lista di figure pretendenti che verrà resa nota a breve.

Le federazioni coinvolte nel monitoraggio

Quali federazioni rientreranno dunque nel mirino dei controlli della nuova commissione? I monitoraggi coinvolgeranno praticamente tutte le istituzioni federali degli sport di squadra a livello professionistico, con particolare attenzione (come si può già intendere dai meccanismi di nomina dei membri precedentemente analizzati) verso FIGC e FIP.

Quanto costerà l'ente?

Da sottolineare, come evidenziato da Calcio e Finanza, l'esborso previsto per la nascita dell'ente in questione. Annualmente, si ipotizza, il costo di gestione si attesterà sui 3,5 milioni di euro. Per il personale, diviso tra dipendenti e addetti vari, l'agenzia dovrebbe sborsare 2,7 milioni. Tali cifre verranno coperte da un lato con un contributo delle federazioni chiamate in causa, dall'altro mediante una sorta di tassa annuale corrisposta dalle medesime società in regime di vigilanza.

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi