Cosa c'è da sapere sulla nuova commissione di controllo dei conti dei club

Un nuovo organo istituzionale nello sport sta per nascere. A breve i bilanci delle società delle discipline di squadra saranno monitorati con dovizia di particolari

La commissione di controllo dei conti dei club sportivi professionistici sarà l'ente che, in buona sostanza, andrà a sostituire l'attività svolta fino ad ora dalla Covisoc. La formazione dell'organo deriva soprattutto dall'embrionale idea dei vertici del ministero dello sport, con a capo il numero uno Andrea Abodi che ha caldeggiato con convinzione il progetto fin dagli albori.

Come sarà composta l'agenzia di controllo?

Eccoci alla composizione dell'organo. La suddetta agenzia, come spiegato dallo stesso Abodi, sarà formata complessivamente da sei membri. Questo in sintesi il meccanismo delle nomine: due soggetti giungeranno da proposte inviate da Federcalcio e Fedebasket, altri due membri saranno automaticamente di diritto il Presidente Inps e il direttore dell'Agenzia delle Entrate, mentre i restanti tre scaturiranno dalla scrematura di una lista di figure pretendenti che verrà resa nota a breve.

Le federazioni coinvolte nel monitoraggio

Quali federazioni rientreranno dunque nel mirino dei controlli della nuova commissione? I monitoraggi coinvolgeranno praticamente tutte le istituzioni federali degli sport di squadra a livello professionistico, con particolare attenzione (come si può già intendere dai meccanismi di nomina dei membri precedentemente analizzati) verso FIGC e FIP.

Quanto costerà l'ente?

Da sottolineare, come evidenziato da Calcio e Finanza, l'esborso previsto per la nascita dell'ente in questione. Annualmente, si ipotizza, il costo di gestione si attesterà sui 3,5 milioni di euro. Per il personale, diviso tra dipendenti e addetti vari, l'agenzia dovrebbe sborsare 2,7 milioni. Tali cifre verranno coperte da un lato con un contributo delle federazioni chiamate in causa, dall'altro mediante una sorta di tassa annuale corrisposta dalle medesime società in regime di vigilanza.

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi