Coppe europee, quanto hanno incassato le italiane dal market pool fino ad oggi

Scattano gli ottavi di Champions, Europa e Conference League, Inter, Roma, Lazio e Fiorentina giocano con un occhio al ranking e un occhio al bilancio

Champions League, Europa League, Conference League

Champions League, Europa League, Conference League

"Sette giorni, solo sette giorni" si potrebbe riassumere così, parafrasando la celebre frase del film horror "The Ring" quello che attende le squadre italiane, superstiti, nelle coppe europee.

Da martedì 4 marzo a giovedì 13, i giorni in realtà sono nove, Inter, Roma, Lazio e Fiorentina giocheranno gli ottavi di finale delle rispettive competizioni e saranno in ballo vicende di importanza capitale.

In primo luogo, il passaggio del turno, quindi il traguardo sportivo. In secondo luogo, il Ranking Uefa quello che consente o meno di avere una quinta squadra nella prossima Champions League e infine la questione bilancio che dagli incassi di coppa trae linfa vitale. Vediamo tutto nel dettaglio

Il traguardo sportivo

Vincere per andare avanti, vincere per alimentare il sogno. L'Inter con il Feyenoord, la Roma con l'Atletico Bilbao, la Lazio con il Viktoria Plzen e la Fiorentina con Panathinaikos. Quattro impegni complessi, ma alla portata, con l'obiettivo di arrivare ai quarti e avanzare una seria candidatura alla vittoria finale.

Il ranking UEFA

L'ultimo turno delle coppe ha segnato un dato negativo. Le eliminazioni, con sconfitta, di Milan, Juventus e Atalanta hanno segnato il sorpasso al secondo posto della Spagna nei confronti dell'Italia.

Ricordiamo che solo le prime due nazioni del ranking ottengono una quinta squadra da schierare nella competizione dell'anno successivo.

Oggi la Spagna ha 19,035 punti a fronte dell'Italia che ne ha 18,187. Fare risultato è utile a sé stessi e alla nazione.

Il bilancio

Vincere per andare avanti, vincere per aumentare i ricavi da bilancio. Ad oggi l'Inter è la squadra che ha incassato di più in queste coppe europee 2024-2025 con 86 milioni di euro di market pool. Se arriva in finale di può raggiunge quota 123, se la vince arriva a 142,5 ma già arrivare ai quarti porterebbe in cassa altri
12,5 milioni.

Importanti le cifre anche per le altre italiane. L’Atalanta è arrivata a 65 milioni, la Juventus a 64, il Milan raggiunge a 60, il Bologna a 32.

Tutte cifre che non peraltro non tengono conto degli incassi da stadio e dell'indotto. Più lontana ma con ancora la possibilità di incassare cifre importanti la Roma e la Lazio che ad oggi hanno incassato 20 milioni e la Fiorentina circa 10 milioni.

Cos'è il Market Pool

Il "market pool" è una componente fondamentale del sistema di distribuzione dei ricavi dell'UEFA ai club partecipanti alle sue competizioni.

  • Il market pool rappresenta una parte dei ricavi derivanti dai diritti televisivi che l'UEFA assegna ai club partecipanti.
  • La distribuzione si basa sul valore proporzionale di ciascun mercato televisivo nazionale rappresentato dalle squadre in competizione.
  • In parole semplici, maggiore è il valore del mercato televisivo di un paese, maggiore sarà la sua quota del market pool.

Come funziona?

  • La distribuzione del market pool è spesso suddivisa tra i club della stessa federazione nazionale.
  • I fattori che influenzano la quota di un club includono:
    • Il valore del loro mercato televisivo nazionale.
    • La loro performance nella competizione (ad esempio, il numero di partite giocate).
  • La cifra del Market Pool varia in base alla competizione.

Punti chiave:

  • È un sistema complesso che contribuisce in modo significativo ai premi finanziari della partecipazione alle competizioni UEFA.
  • Gioca un ruolo nelle disparità finanziarie tra club di diversi paesi, poiché quelli dei mercati televisivi più grandi tendono a ricevere di più.
  • È uno dei tre modi principali in cui la UEFA distribuisce il denaro ai club partecipanti. Gli altri due si basano sulla partecipazione e sulla performance.

Photo Uefa.com

 

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi