Coppe europee, quanto hanno incassato le italiane dal market pool fino ad oggi

Scattano gli ottavi di Champions, Europa e Conference League, Inter, Roma, Lazio e Fiorentina giocano con un occhio al ranking e un occhio al bilancio

Champions League, Europa League, Conference League

Champions League, Europa League, Conference League

"Sette giorni, solo sette giorni" si potrebbe riassumere così, parafrasando la celebre frase del film horror "The Ring" quello che attende le squadre italiane, superstiti, nelle coppe europee.

Da martedì 4 marzo a giovedì 13, i giorni in realtà sono nove, Inter, Roma, Lazio e Fiorentina giocheranno gli ottavi di finale delle rispettive competizioni e saranno in ballo vicende di importanza capitale.

In primo luogo, il passaggio del turno, quindi il traguardo sportivo. In secondo luogo, il Ranking Uefa quello che consente o meno di avere una quinta squadra nella prossima Champions League e infine la questione bilancio che dagli incassi di coppa trae linfa vitale. Vediamo tutto nel dettaglio

Il traguardo sportivo

Vincere per andare avanti, vincere per alimentare il sogno. L'Inter con il Feyenoord, la Roma con l'Atletico Bilbao, la Lazio con il Viktoria Plzen e la Fiorentina con Panathinaikos. Quattro impegni complessi, ma alla portata, con l'obiettivo di arrivare ai quarti e avanzare una seria candidatura alla vittoria finale.

Il ranking UEFA

L'ultimo turno delle coppe ha segnato un dato negativo. Le eliminazioni, con sconfitta, di Milan, Juventus e Atalanta hanno segnato il sorpasso al secondo posto della Spagna nei confronti dell'Italia.

Ricordiamo che solo le prime due nazioni del ranking ottengono una quinta squadra da schierare nella competizione dell'anno successivo.

Oggi la Spagna ha 19,035 punti a fronte dell'Italia che ne ha 18,187. Fare risultato è utile a sé stessi e alla nazione.

Il bilancio

Vincere per andare avanti, vincere per aumentare i ricavi da bilancio. Ad oggi l'Inter è la squadra che ha incassato di più in queste coppe europee 2024-2025 con 86 milioni di euro di market pool. Se arriva in finale di può raggiunge quota 123, se la vince arriva a 142,5 ma già arrivare ai quarti porterebbe in cassa altri
12,5 milioni.

Importanti le cifre anche per le altre italiane. L’Atalanta è arrivata a 65 milioni, la Juventus a 64, il Milan raggiunge a 60, il Bologna a 32.

Tutte cifre che non peraltro non tengono conto degli incassi da stadio e dell'indotto. Più lontana ma con ancora la possibilità di incassare cifre importanti la Roma e la Lazio che ad oggi hanno incassato 20 milioni e la Fiorentina circa 10 milioni.

Cos'è il Market Pool

Il "market pool" è una componente fondamentale del sistema di distribuzione dei ricavi dell'UEFA ai club partecipanti alle sue competizioni.

  • Il market pool rappresenta una parte dei ricavi derivanti dai diritti televisivi che l'UEFA assegna ai club partecipanti.
  • La distribuzione si basa sul valore proporzionale di ciascun mercato televisivo nazionale rappresentato dalle squadre in competizione.
  • In parole semplici, maggiore è il valore del mercato televisivo di un paese, maggiore sarà la sua quota del market pool.

Come funziona?

  • La distribuzione del market pool è spesso suddivisa tra i club della stessa federazione nazionale.
  • I fattori che influenzano la quota di un club includono:
    • Il valore del loro mercato televisivo nazionale.
    • La loro performance nella competizione (ad esempio, il numero di partite giocate).
  • La cifra del Market Pool varia in base alla competizione.

Punti chiave:

  • È un sistema complesso che contribuisce in modo significativo ai premi finanziari della partecipazione alle competizioni UEFA.
  • Gioca un ruolo nelle disparità finanziarie tra club di diversi paesi, poiché quelli dei mercati televisivi più grandi tendono a ricevere di più.
  • È uno dei tre modi principali in cui la UEFA distribuisce il denaro ai club partecipanti. Gli altri due si basano sulla partecipazione e sulla performance.

Photo Uefa.com

 

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi