Coppe europee, quanto hanno incassato le italiane dal market pool fino ad oggi

Scattano gli ottavi di Champions, Europa e Conference League, Inter, Roma, Lazio e Fiorentina giocano con un occhio al ranking e un occhio al bilancio

Champions League, Europa League, Conference League

Champions League, Europa League, Conference League

"Sette giorni, solo sette giorni" si potrebbe riassumere così, parafrasando la celebre frase del film horror "The Ring" quello che attende le squadre italiane, superstiti, nelle coppe europee.

Da martedì 4 marzo a giovedì 13, i giorni in realtà sono nove, Inter, Roma, Lazio e Fiorentina giocheranno gli ottavi di finale delle rispettive competizioni e saranno in ballo vicende di importanza capitale.

In primo luogo, il passaggio del turno, quindi il traguardo sportivo. In secondo luogo, il Ranking Uefa quello che consente o meno di avere una quinta squadra nella prossima Champions League e infine la questione bilancio che dagli incassi di coppa trae linfa vitale. Vediamo tutto nel dettaglio

Il traguardo sportivo

Vincere per andare avanti, vincere per alimentare il sogno. L'Inter con il Feyenoord, la Roma con l'Atletico Bilbao, la Lazio con il Viktoria Plzen e la Fiorentina con Panathinaikos. Quattro impegni complessi, ma alla portata, con l'obiettivo di arrivare ai quarti e avanzare una seria candidatura alla vittoria finale.

Il ranking UEFA

L'ultimo turno delle coppe ha segnato un dato negativo. Le eliminazioni, con sconfitta, di Milan, Juventus e Atalanta hanno segnato il sorpasso al secondo posto della Spagna nei confronti dell'Italia.

Ricordiamo che solo le prime due nazioni del ranking ottengono una quinta squadra da schierare nella competizione dell'anno successivo.

Oggi la Spagna ha 19,035 punti a fronte dell'Italia che ne ha 18,187. Fare risultato è utile a sé stessi e alla nazione.

Il bilancio

Vincere per andare avanti, vincere per aumentare i ricavi da bilancio. Ad oggi l'Inter è la squadra che ha incassato di più in queste coppe europee 2024-2025 con 86 milioni di euro di market pool. Se arriva in finale di può raggiunge quota 123, se la vince arriva a 142,5 ma già arrivare ai quarti porterebbe in cassa altri
12,5 milioni.

Importanti le cifre anche per le altre italiane. L’Atalanta è arrivata a 65 milioni, la Juventus a 64, il Milan raggiunge a 60, il Bologna a 32.

Tutte cifre che non peraltro non tengono conto degli incassi da stadio e dell'indotto. Più lontana ma con ancora la possibilità di incassare cifre importanti la Roma e la Lazio che ad oggi hanno incassato 20 milioni e la Fiorentina circa 10 milioni.

Cos'è il Market Pool

Il "market pool" è una componente fondamentale del sistema di distribuzione dei ricavi dell'UEFA ai club partecipanti alle sue competizioni.

  • Il market pool rappresenta una parte dei ricavi derivanti dai diritti televisivi che l'UEFA assegna ai club partecipanti.
  • La distribuzione si basa sul valore proporzionale di ciascun mercato televisivo nazionale rappresentato dalle squadre in competizione.
  • In parole semplici, maggiore è il valore del mercato televisivo di un paese, maggiore sarà la sua quota del market pool.

Come funziona?

  • La distribuzione del market pool è spesso suddivisa tra i club della stessa federazione nazionale.
  • I fattori che influenzano la quota di un club includono:
    • Il valore del loro mercato televisivo nazionale.
    • La loro performance nella competizione (ad esempio, il numero di partite giocate).
  • La cifra del Market Pool varia in base alla competizione.

Punti chiave:

  • È un sistema complesso che contribuisce in modo significativo ai premi finanziari della partecipazione alle competizioni UEFA.
  • Gioca un ruolo nelle disparità finanziarie tra club di diversi paesi, poiché quelli dei mercati televisivi più grandi tendono a ricevere di più.
  • È uno dei tre modi principali in cui la UEFA distribuisce il denaro ai club partecipanti. Gli altri due si basano sulla partecipazione e sulla performance.

Photo Uefa.com

 

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi