Comunicato congiunto delle Federazioni UEFA su Qatar 2022

Le dieci Federazioni UEFA che prenderanno parte alla FIFA World Cup 2022 in Qatar hanno lanciato un comunicato congiunto. Nella nota si loda il progresso del Qatar riguardo le questioni diritti umani e diritti LGBQT+.

Il Mondiale in Qatar inizierà tra due settimane e le Federazioni europee impegnate nella massima competizione hanno detto la loro sullo stato delle politiche del paese ospitante.

Le Federazioni che fanno parte del Gruppo di lavoro UEFA, impegnato nel monitoraggio e salvaguardia dei diritti umani in Qatar, ha utilizzato un comunicato congiunto per rispondere agli ultimi sviluppi e alle ultime discussioni pubbliche relative alle sfide fuori dal campo di gioco del paese ospitante della FIFA World Cup 2022 su un tema importante come quello dei diritti umani.



LEGGI ANCHE:

CASIMIRO TRASMETTERÁ LE GARE DEL MONDIALE LIVE SU TWITCH



Le Federazioni, scrivono nella nota, hanno voluto lanciare il loro messaggio prima che il calcio giocato si prenda tutta la scena mediatica: “Riconosciamo e accogliamo con favore, come abbiamo fatto in passato, che il Qatar abbia compiuto progressi significativi, in particolare per quanto riguarda i diritti dei lavoratori migranti, con l'impatto delle modifiche legislative dimostrate nei recenti rapporti dell'Organizzazione internazionale del lavoro.

Accogliamo con favore le rassicurazioni fornite dal governo del Qatar e dalla FIFA in merito alla sicurezza, protezione e inclusione di tutti i fan che si recheranno alla Coppa del Mondo, compresi i fan LGBTQ+.



LEGGI ANCHE:

IL QATAR SI É MAI INTERESSATO AL CALCIO PRIMA DEL MONDIALE?



Riconosciamo inoltre che ogni paese ha problemi e sfide interne e siamo d'accordo con la FIFA sul fatto che la diversità sia un punto di forza. 

Tuttavia, abbracciare la diversità e la tolleranza significa anche sostenere i diritti umani. I diritti umani sono universali e si applicano ovunque”.

Le dieci Federcalcio europee riconoscono il progresso fatto dal Qatar sulle questioni diritti umani e diritti delle persone della comunità LGBTQ+ ma tutto il gruppo UEFA ha confermato che: “Continuerà a sostenere lo slancio per un cambiamento positivo e progressivo e continuerà a sostenere un risultato conclusivo e un aggiornamento continuo sulle due questioni chiave in sospeso che sono state discusse con la FIFA per molto tempo.



LEGGI ANCHE:

SOLO TRE NAZIONALI SI SONO DICHIARATE CONTRARIE ALLE POLITICHE DEL QATAR



La FIFA si è ripetutamente impegnata a fornire risposte concrete su questi problemi, il fondo di compensazione per i lavoratori migranti e la creazione di un centro per i lavoratori migranti da creare a Doha sono importanti, continueremo a premere affinché queste opere vengano realizzate”.

La nota si conclude con un auspico, che lo sport stesso possa riuscire a cambiare l’intero paese: “Crediamo nel potere del calcio di apportare ulteriori contributi positivi e credibili al progressivo cambiamento sostenibile in tutti i paesi del mondo”.

Le Federazioni firmatarie

  • Belgio, Peter Bossaert - KBVB Koninklijke Belgische Voetbalbond;
  • Danimarca, Jakob Jensen - DBU Dansk Boldspil Union;
  • Inghilterra, Mark Bullingham - FA The Football Association;
  • Germania, Heike Ullrich - DFB Deutscher Fußball-Bund;
  • Paesi Bassi, Gijs de Jong - KNVB Koninklijke Nederlandse Voetbal Bond;
  • Norvegia, Lise Klaveness - NFF Norges Fotballforbund;
  • Portogallo, Teresa Romão - FPF Federação Portuguesa de Futebol;
  • Svezia, Håkan Sjöstrand - SvFF Svenska Fotbollförbundet;
  • Svizzera, Dominique Blanc - Schweizerischer Fussballverband;
  • Galles, Noel Mooney - FAW Football Association of Wales.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Juventus, Damien Comolli è il nuovo Amministratore Delegato: costituiti i Comitati endoconsiliari

La decisione, formalizzata oggi, sottolinea la volontà del Club di mantenere una linea gestionale coerente e stabile, affidando le deleghe operative a una figura che ha già dimostrato di conoscere a fondo la macchina amministrativa e sportiva della Juventus

L'Atletico Madrid vola a una valutazione da 2,2 miliardi di sterline con l'ingresso di Apollo Global Management

Apollo Global Management acquista la maggioranza dell'Atletico Madrid per una valutazione di 2,2 miliardi di sterline, con Gil Marin e Cerezo al comando e Ares tra i soci di minoranza

Fiorentina, la nota di Commisso: "Il club non è in vendita"

Il presidente della Fiorentina Rocco Commisso ha chiarito con una nota ufficiale che il club viola non è in vendita

Inter: il vero Dimarco è tornato, i numeri stagionali del terzino nerazzurro

Il laterale mancino si è ritrovato in pochi mesi. Sembrano ormai distanti i tempi contraddistinti da sconfitte brucianti e distrazioni in difesa

Calciomercato: il Parma perde Suzuki per infortunio, cosa è successo

L'estremo difensore giapponese resta nel mirino di alcune squadre d'alta classifica in Serie A

La Nazionale italiana raddoppia il proprio impegno a sostegno di Fondazione AIRC

AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica nel nostro Paese, eroga complessivamente circa il 70% dei fondi totali destinati alla ricerca competitiva

Atletico Madrid: Apollo Sports Capital diventa azionista di maggioranza

Apollo Sports Capital (ASC) è una società di investimenti sportivi globale e sussidiaria di Apollo

Calciomercato Napoli: nuovi acquisti in difficoltà, quanto ha speso De Laurentiis

L'estate a Castel Volturno è stata molto calda in tutti i sensi. Manna e De Laurentiis si sono adoperati per accontentare il tecnico pugliese in sede di mercato

Calciomercato Milan: Estupinan retrocesso nelle gerarchie, quanto guadagna

Il laterale dell'Ecuador praticamente non sta vedendo più il campo. Allegri preferisce utilizzare il giovane Bartesaghi

Serie C: Salernitana-Crotone, probabili formazioni e dove vederla in tv

Match di cartello nella suggestiva location dello stadio Arechi. A sfidarsi i granata campani contro i temibili calabresi in un grande classico del terzo torneo nazionale

Tegola Roma: infortunio per Dovbyk, quando rientra

Questa non ci voleva per i giallorossi. Il centravanti ucraino si è bloccato durante la sfida contro i friulani allo stadio Olimpico. L'esito degli esami non è incoraggiante

Maracanã verso un maxi-accordo per i naming rights: offerta da 55 milioni di R$ annui, ma la Camera Civile deve approvare

Maracanã: offerta da 55 milioni di R$ ( circa 9,2 milioni di euro) annui per naming rights, in attesa di ok Camera Civile; Flamengo e Fluminense puntano a record nazionale

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi