Come è nato il tweet “GSHSJSKSBABAJAH!!!” a fine partita

Tra i social media manager delle società di calcio è nata la tendenza di pubblicare tweet che fungano da specchio della gioia sportiva del momento. Ma quando e come è nata questa consuetudine?

Il calcio è uno sport in continuo divenire e sviluppo. Una spugna capace di assorbire tutto ciò che la circonda.

Dalle caratteristiche del periodo storico in atto, agli usi e costumi delle città che danno i natali alle diverse società.

Questo lo porta ad essere un mosaico di sfaccettature differenti ed una subcultura. Aspetto che, fisiologicamente, porta ad un continuo cambiamento, dettato da tutte le condizioni esterne che lo colorano e che lo alimentano.

Nonostante questa continua evoluzione, però, permangono sempre dei pilastri, dei dogmi del pallone. Delle caratteristiche veraci troppo intime di questo gioco per poter sbiadire, cambiare o sparire.

Tra questi vi è sicuramente il sentimento.

Che lo si chiami calcio, football o soccer, il cuore pulsante di questo sport sarà sempre l’emozione trainante. La gioia incontenibile prodotta da un gol, la pelle d’oca data dal sentire l’appartenenza scorrerti addosso, guardando la partita della tua squadra del cuore

Questi apici emozionali, forse un po' puerili ma completamente veri, trovano il proprio apogeo nel calcio sudamericano.

Gli stadi latini sono un catino bollente di cori e coreografie. Rispettano l’anima caliente della gente, l’attaccamento ai colori fino all’ossessione.

Una caratteristica troppo marcata e viva per potersi smussare a causa della modernità.

Ne è una dimostrazione lampante il Club Atlético Lanús, per tutti semplicemente Lanús, società argentina militante in Primera Division.

I social media manager dei Granata, infatti, sono riusciti a trasporre il clima de La Barra 14 (i fan più caldi del club) su Twitter.

Il 31 ottobre 2017, il community manager del club ha lanciato infatti una vera e propria moda.

La squadra si stava giocando la qualificazione alla propria prima finale di Copa Libertadores contro un’icona del calcio albiceleste, il River Plate.

Una doppietta di José Sand e le marcature di Lautaro Acosta e Alejandro Silva regalano al Lanus la vittoria per 4 a 2 contro i Millonarios.

Un successo storico, drammaticamente importante, che andava riportato su Twitter, in nome della moderna comunicazione.

Ma la gioia era troppo intensa per rimanere abbottonati, ordinati e professionali. Impossibile non gridare al mondo la propria euforia.

Il risultato?

Il post pubblicato fu, testuali parole, questo: GSHSJSKSBABABAJAHAJSBFJWJSBSBSBSBSJB!!!

Un marasma di lettere premute a caso che, apparentemente non hanno alcun significato. Non rispettano nessuna regola grammaticale o lessicale, ma al tempo stesso sono lo specchio di un sentimento.

Trasmettono chiara e nitida l’immagine del community manager che, nel bel mezzo di grida e corse inconsulte, si ricorda di dover postare e si getta sulla tastiera del computer.

Locos por el futbol.

Questa forma di comunicazione totalmente inusuale è stata molto apprezzata dal mondo del calcio in generale, a tal punto da portare a delle emulazioni.

Tra queste l’AS Roma. I giallorossi, infatti, famosi per la propria freschezza sui social, hanno abbracciato lo stesso “stile” per celebrare la vittoria per 3 reti a zero contro il Barcellona del 10 aprile 2018.

Perché alla fine, che tu sia argentino, italiano, un semplice tifoso o un addetto ai lavori, ciò che accomuna tutti è sempre quel sentimento che rende il calcio uno sport diverso.

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi