Calciomercato invernale, chi ha speso di più e i colpi più costosi della Serie A: le classifiche

In un calciomercato complessivamente in tono minori spiccano le spese di Como e Milan e il super acquisto di Santiago Gimenez

Santiago Gimenez - Calciomercato invernale

Santiago Gimenez - Calciomercato invernale

La sessione invernale del calciomercato 2024-2025 è già storia. È tempo di fare i bilanci e di mettere in fila i dati principali.

Noi della redazione di Social Media Soccer, incrociando i numeri dei principali collettori di dati, abbiamo stilato le graduatorie principali relative alla Serie A.

Ecco le principali. Parliamo del dato generale, esclusi i prestiti (siano essi secchi, con obbligo o diritto di riscatto) ci sono state 46 cessioni e 49 acquisti.

Il bilancio complessivo delle entrate per le cessioni è di 165 milioni di euro, quello per le uscite è di 199 milioni.

Calciomercato invernale, chi ha speso di più

Entrando nel dettaglio scopriamo che le cinque società che hanno speso di più sono il Como con una spesa di 49,2 milioni di euro, il Milan con 48,5 milioni di euro, la Juventus con 25,2 milioni di euro, il Parma con 16,5 milioni di euro e la Roma con 14,3 milioni di euro.

Da segnalare che le spesa del Como e del Milan sono nella top ten della spesa mondiale anche se con cifre sideralmente distanti dai 218 milioni spesi dal Manchester City ma anche dai 74,6 del Rennes.

La top ten dei calciatori vede in testa Santiago Gimenez acquistato dal Milan per 32,00 milioni di euro, seguito a meno della metà del costo da Maxence Caqueret acquisto dal Como per 15 milioni di euro. Il podio è completato da  Alberto Costa acquistato per 13,8 milioni dalla Juventus.

Calciomercato, il bilancio della Serie A (dati Transfermarkt)

Cessioni: 47
Entrate trasferimenti: 165.550.000 €
Entrate medie per società: 8.277.500 €
Entrate medie per giocatore: 3.522.340 €

Acquisti: 50
Spese trasferimenti: 199.700.000 €
Uscite medie per società: 9.985.000 €
Uscite medie per giocatore: 3.994.000 €

Bilancio complessivo: -34.150.000 €
Bilancio medio per società: -1.707.500 €
Bilancio medio per giocatore: -471.660 €

I cinque club che hanno speso di più

  •     Como: 49,2 milioni di euro.
  •     Milan: 48,5 milioni di euro.
  •     Juventus: 25,2 milioni di euro.
  •     Parma: 16,5 milioni di euro.
  •     Roma: 14,3 milioni di euro.

I dieci acquisti più pagati

  • Santiago Gimenez 32,00 mln € Milan
  • Maxence Caqueret 15,00 mln € Como
  • Alberto Costa 13,80 mln € Juventus
  • Cesare Casadei 13,00 mln € Torino
  • Anastasios Douvikas 13,00 mln € Como
  • Assane Diao 12,00 mln € Como
  • Warren Bondo 10,00 mln € Milan
  • Daniel Maldini 10,00 mln € Atalanta
  • Reda Belahyane 9,50 mln € Lazio
  • Anass Salah-Eddine 8,50 mln €

 

Foto Dean Mouhtaropoulos/Getty Image

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi