Ca’ Venezia, il nuovo super HQ degli arancioneroverdi

Sei campi da calcio, gli uffici del club, un playground per la pallacanestro, biglietteria e store ufficiale in un’unica area. Il Presidente Duncan Niederauer: “Inizia una nuova era”

Un sogno che diventa realtà: il Venezia ha un nuovo head quarter. È stato inaugurato lo scorso venerdì Ca’ Venezia, la versione riqualificata del Centro Sportivo Taliercio. Un’operazione da circa dieci milioni di euro, fortemente voluta dalla proprietà americana, capitanata dal Presidente Duncan Niederauer.

In appena 412 giorni, il club arancioneroverde ha visto sorgere un vero e proprio gioiellino, che proietta i lagunari in una nuova dimensione.

La struttura del Cà Venezia

Sei campi da calcio con spogliatoi annessi, tutti gli uffici del club, la biglietteria, lo store ufficiale e persino un playground per la pallacanestro: tutto questo in 680 mq a forti tinte arancioneroverdi.

 

Il rinnovato HQ dei lagunari conterrà tutti gli spazi necessari alla vita del club: dai terreni destinati a tutte le squadre del Venezia, femminile compresa, agli spogliatoi.

Ma Ca’ Venezia non è nata solo per ospitare i 300 atleti tesserati con la società veneta: la nuova sede permetterà a tutti i dipendenti di lavorare nella struttura, ospitata nel quadrante Taliercio, di fronte al Palasport che ospita le gare dell’Umana Reyer nella Serie A di basket.

Il trasferimento di tutte le attività, dall’amministrazione alla comunicazione, passando per il ticketing e il marketing, è previsto entro la metà di agosto, ma la speranza del Venezia è di ultimare tutto già entro luglio.



Nel nuovo HQ, inoltre, il Venezia ha previsto anche la creazione di una sala stampa e di uno store a disposizione dei tifosi: una mossa interessante per uno dei brand calcistici più in ascesa al mondo.

I sei campi da calcio, di cui due in erba naturale e quattro in manto sintetico, continueranno a essere utilizzati per gli allenamenti della Prima squadra maschile ma anche delle giovanili (dalla Primavera in giù), nonché dal Venezia Femminile, che ha recentemente vinto la Coppa Italia di Serie C.

Saranno ultimati a breve, inoltre, i lavori per adeguare l’impianto di illuminazione dei campi, così che il Ca’ Venezia possa ospitare in futuro le partite della Serie A Femminile e del campionato di Primavera 1.

Infine, con il riammodernamento della struttura il Venezia ha deciso anche di costruire una zona destinata alla ristorazione delle varie squadre sportive, internalizzando il servizio legato all’alimentazione degli atleti.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



L'inizio di una nuova era

L’idea di rinnovare - e rendere molto più funzionale - il Centro Sportivo Taliercio nasce nell’immediato arrivo della seconda proprietà americana, presieduta da Duncan Niederauer.

Il Presidente del club è stato protagonista del taglio del nastro di Ca’ Venezia, insieme al capitano della Prima squadra maschile Marco Modolo. Niederauer ha sottolineato l’importanza che la struttura avrà per il club.

«Tre anni fa Ca' Venezia era solo un'idea e un concetto - ha sottolineato il Presidente all'inaugurazione - Come tutti possiamo immaginare, non si trattava di un progetto facile e il coordinamento generale e la corretta esecuzione delle varie parti e componenti erano fondamentali.

Il lavoro di squadra è l'ingrediente più importante di questo approccio e posso affermare con orgoglio che ogni partecipante a questo progetto ha davvero lavorato come una squadra: li ringrazio tutti, compresi gli altri soci.

Adoro investire in questa città, che secondo me è la più bella del mondo, e in questi colori, per il Venezia si apre una nuova era».



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Il concept della struttura

E dire che l’idea di Ca’ Venezia non era nata sotto i migliori auspici. Come detto in precedenza, la volontà di dotare il club di un head quarter nel senso stretto del termine è giunta insieme al secondo sbarco americano in laguna, nel 2020.

Proprio in quell’anno, però, lo scoppio della pandemia ha complicato i piani - calcistici e non - della quasi totalità della società sportive di ogni ordine e grado del mondo. Nonostante questo, però, il Venezia non si è fermato, giungendo all’obiettivo in tre anni, trasformando i render in una meravigliosa realtà.



Lo scopo finale era di dare una casa vera al Venezia, non tanto per quel che concerne la prima squadra, ma soprattutto a tutte le attività correlate. Dal settore giovanile, costretto a varie migrazioni negli ultimi anni, alla formazione femminile, su cui gli arancioneroverdi nutrono grandi aspettative, passando per gli uffici amministrativi e marketing.

Oggi Venezia e il Venezia ce l’hanno fatta, costituendo e costruendo un quartier generale che somiglia molto a un vero e proprio fiore all’occhiello.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi