Arsenal All or Nothing: una serie per scoprire Mikel Arteta

Il noto format di Amazon Prime ci porta dietro le quinte dei Gunners e ci regala un punto di vista esclusivo sul suo allenatore.

Che si parli di football americano, calcio o rugby, è un punto di vista unico che infiamma i cuori dei tifosi appassionati ed incuriosisce chi di sport sa poco e nulla.

È un punto di vista profondo ed intimo all’interno di una squadra, di un club, di uno spogliatoio.

La partita, in questo caso, diventa evento secondario rispetto le vicende e discussioni che accadono all’interno di uno spogliatoio. Siamo tutti curiosi di vedere e scoprire ciò che possiamo solo immaginare.

Il valore culturale dell’ Arsenal

La docu-serie dedicata all’ Arsenal racconta la stagione 2021/2022, fatta di alti e bassi e, proprio per questo, probabilmente più interessante. Il club di Londra non ha bisogno di presentazioni.

Fondato nel 1886, dal 1919 milita ininterrottamente in Premier League. Il club inglese più vincente dietro solo a Liverpool e Manchester United.

Una delle poche squadre ad aver raggiunto tutte le finali delle principali competizioni UEFA degli ultimi anni: dalla Champions League alla Coppa UEFA, dalla Coppa delle Coppe sino all’Europa League.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



L’Arsenal è storia: il match disputato il 22 Gennaio 1927 contro lo Sheffield United fu il primo trasmesso in assoluto dalla radio inglese; l’amichevole tra prima squadra e formazione riserve del club, giocata nel settembre del 1937, invece, fu la prima gara ad essere trasmessa in diretta in televisione.

È il club del libro "Febbre a ’90" di Nick Hornby, straordinario racconto che traccia e disegna alla perfezione la passione di ogni tifoso di calcio così come il film con protagonista Colin Firth: quello, per intenderci, del “noi non supereremo mai questa fase” o “l’Arsenal ha significato troppo per me”.

L’impronta di Arteta sulla squadra e nella serie

L’Arsenal è tutto ciò: storia, cultura, vittorie, sconfitte ed attualità.

All or Nothing ci porta proprio ad i giorni nostri, in una dimensione di difficoltà alla quale sono poco abituati i tifosi biancorossi e che oggi sorridono grazie al primo posto del team di Arteta.

Ecco proprio il tecnico basco è la figura che emerge nei 9 diversi episodi che raccontano la stagione passata. Una piacevole scoperta, un personaggio unico, che il mondo ha scoperto (un po’ di più) anche attraverso Amazon.

Da calciatore una traiettoria particolare: entra sin da subito nella Masia ma non va oltre la squadra B, decidendo poco più che ventenne di cambiare aria e volare a Parigi. A seguire Rangers Glasgow, Everton ed Arsenal, dove il cerchio si chiude, con la conquista di 2 due Coppe d’Inghilterra e 2 Community Shiled con la maglia dei Gunners.  



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Dal 20 Dicembre 2019 guida l’Arsenal come tecnico, un destino scritto e confermato da ciò che hanno sempre detto i suoi compagni di squadra: “Era il nostro allenatore in campo”. Una frase già sentita, forse banale, ma che in questo caso non è mai stata più azzeccata.

Wenger fu il primo a proporgli un ruolo nello staff appesi gli scarpini al chiodo. Pochettino ci provò, ma l’unico ad avere la sua attenzione fu Pep Guardiola che lo chiamò come collaboratore tecnico.

Un sogno che si avvera, lavorare accanto al suo idolo, a quello che considera il miglior tecnico al mondo e che impregnerà la sua idea di calcio, la sua filosofia di lavoro per sempre. Basta guardare la serie: gli allenamenti, i concetti, le parole si rifanno in maniera evidente al guardiolismo.

Allo stesso tempo, Guardiola testimonierà la sua ammirazione: “Ho lavorato con lui tre anni. Credo di non aver mai imparato così tanto da un singolo collaboratore. Attualmente rappresenta qualcosa di più di un buon allenatore”.

Comunicazione efficace e leadership

La capacità di Arteta è stata poi quella di plasmare il concetto iniziale con le sue idee, con il suo credo, con maggiori verticalizzazioni, probabilmente un ritmo diverso.

Non vogliamo, però, avventurarci in questioni tecniche preferendo evidenziare altri aspetti più vicini a noi: la serie sull’Arsenal è un concentrato di comunicazione efficace, leadership e problem solving.

Mikel Arteta è quanto ci aspettiamo oggi da un tecnico moderno.

Il tecnico dei Gunners non è un oratore ma è un comunicatore eccellente, manager moderno che va oltre i classici ed arcaici parametri calcistici per stimolare e motivare i suoi ragazzi, per migliorare l’atleta e, probabilmente, in primis la persona.

Arteta è anche un maniaco della perfezione, ossessionato dal calcio.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



La leggenda narra che a Manchester (per molti anche oggi) vivesse circondato da foglietti, appunti, schemi e postit appesi in ogni angolo della casa, un po’ come Russle Crowe in Beautiful Mind.

In una vecchia intervista lui stesso confessò: “Tre ore dopo la nascita del mio primo figlio, ho ricevuto il quotidiano trattamento al ginocchio destro per velocizzare il recupero e conseguente rientro in campo. Mia moglie voleva uccidermi, pensava potessi saltare il trattamento in un’occasione speciale come quella. Semplicemente non si rendeva conto che, quel giorno, avevo già perso otto ore di lavoro”.

Nella serie questo integralismo è evidente: la questione Aubameyang rimosso dal ruolo di capitano, la cessione di Guendouzi per questioni di comportamento e anche il via libera dato ad Ozil sono segno evidente del suo carattere, delle sue idee: “La mia filosofia è chiara. Voglio che tutti diano il 120% all’interno del rettangolo di gioco. Se non lo fai, non scendi in campo”. Questo ripete alla squadra ed in primis a se stesso.

Alcuni valori non sono negoziabili, non possono essere intaccati: “Sono cresciuto in un mondo in cui certi valori non sono negoziabili. Uno è il rispetto, uno è l’impegno e l’altro è la passione”.

Saranno questi i motivi del primo posto dei Gunners in Premier League? Non lo sappiamo, ma sicuramente delle buone ragioni per vedere la serie tv.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi