Anche l’Everton è entrato nella galassia 777 Partners

I Toffees faranno parte del gruppo di investimento che ha la proprietà di Genoa e Siviglia: investimento da oltre 800 milioni di euro

Anche l’Everton è ufficialmente entrato nella galassia del fondo di investimento 777 Partners. Il club di Liverpool ha comunicato l’acquisizione del gruppo americano lo scorso 15 settembre, con un lungo comunicato sul proprio sito ufficiale. «777 Partners - si legge nella nota dei Toffees - ha firmato un accordo con Farhad Moshiri per l'acquisizione della sua intera partecipazione nell'Everton Football Club, che rappresenta il 94,1% delle azioni del club».



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Lo stesso Farhad Moshiri, imprenditore nato in Iran, ha spiegato i motivi che l’hanno spinto a cedere l’Everton, in difficoltà nel corso delle ultime stagioni di Premier. «Negli ultimi anni la natura economica dei top club calcistici è cambiata. Ora le società più grandi sono finanziate da grandi fondi di investimento. 777 Partners è il miglior partner per la guida dell’Everton, anche in virtù del nostro progetto in corso di realizzazione che riguarda il nuovo stadio a Bramley-Moore Dock».

Proprio la costruzione del nuovo stadio è stato uno dei punti più appetibili per 777 Partners, che ha deciso di allungare ulteriormente la sua già ricca famiglia di club in giro per il Mondo.

Che cos’è 777 Partners?

777 Partners è una compagnia di investimenti privata americana, fondata nel 2015 a Miami da Steven Passo e Josh Wander. Gli interessi del gruppo sono prevalentemente sportivi e in particolare modo calcistici. Inoltre, il fondo ha interessi nella compagnia aerea canadese Flave Airlines e nel gruppo cinematografico STX Entertainment, che ha prodotto film famosissimi come The Irishman, Ferrari e Molly’s Game.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Quali club possiede il fondo 777 Partners?

Come detto, tuttavia, 777 Partners ha prevalentemente operato nel mondo del calcio e dello sport in generale. A oggi, il 777 Football Group comprende attualmente Genoa in Italia, Vasco da Gama in Brasile, Hertha Berlino in Germania, Standard Liegi in Belgio, Red Star FC in Francia, Siviglia in Spagna e Melbourne Victory FC in Australia. Inoltre il fondo possiede anche il team di pallacanestro dei London Lions.

Spesa da 700 milioni

Per acquisire l’Everton, 777 Partners ha investito oltre 700 milioni di sterline (811 in euro). Una cifra importante, che certifica le forti velleità di far grande i Toffees. I piani del fondo saranno quelli di evadere le difficoltà sportive degli ultimi anni e avvicinare il club di Liverpool alle big d’Inghilterra, anche in virtù dei proventi che garantirà il nuovo stadio degli inglesi, che sorgerà nel porto di Liverpool e dovrebbe essere pronto per la prossima stagione.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi