UEFA, si pensa ad una finale di Champions League negli Stati Uniti

Gli USA stanno lavorando per convincere la UEFA a disputare una finale della massima competizione per club al di fuori del Vecchio Continente.

Il mercato dei diritti TV comanda nel mondo del calcio.

Troppi gli interessi economici in ballo per lasciar andare opportunità molto redditizie per le casse di club, leghe e federazioni.

In questo senso si stanno muovendo negli Stati Uniti dove negli ultimi due anni si è investito molto per portare nelle case degli appassionati di soccer il calcio europeo, soprattutto quello che riguarda i top club, la Champions League.

Come riporta As, il mercato televisivo e commerciale degli USA ha più influenza di qualsiasi altro al mondo in questo momento, motivo per cui le principali competizioni di calcio in tutto il mondo si stanno muovendo per guadagnarsi una fetta del mercato.

UEFA e ECA a favore di una finale all’estero

Negli Stati Uniti si sono viste più volte disputare solo alcune finali di competizioni sportive importanti.

D'altronde lo spettacolo offerto dal Super Bowl ogni anno è di ispirazione per ogni grande evento sportivo del pianeta, visto l’effetto commerciale che genera.

Ma gli USA devono ancora aggiudicarsi la più grande partita di calcio per club, la finale della UEFA Champions League.



LEGGI ANCHE:

LA TOP10 DEGLI STIPENDI PIÚ PAGATI NELLA MLS



L'evento clou del calcio europeo non ha mai lasciato il Vecchio Continente e il processo per portarlo in una sede diversa da quella europea è tutt'altro che semplice.

Ma le premesse economiche sono tali che sia i club che la UEFA, stanno pensando ad un’apertura a questa possibilità. La European Club Association, che terrà la sua assemblea generale a Istanbul la prossima settimana, si è detta favorevole all'espansione del mercato, una mossa che moltiplicherà le entrate derivanti dai diritti TV e dalle sponsorizzazioni.

I diritti TV UEFA negli USA

Per quanto riguarda i proventi della commercializzazione dei diritti TV, la UEFA ha da poco venduto i suoi diritti in lingua inglese della Champions League per il mercato nordamericano a CBS, Viacom e Paramount per circa 1,5 miliardi di euro.

L’accordo avrà una durata di 6 anni a partire dal 2024. È un accordo di cui la UEFA è molto soddisfatta perché in concomitanza con l’avvio del nuovo format della competizione che avverrà dalla stagione 2024/25.

La spinta decisiva allo sviluppo del calco made in UEFA nel mercato americano è stata data da uno dei suoi partner, Relevent Group, che ha una forte presenza nel mercato statunitense e offre all'organismo europeo una solida piattaforma su cui assicurarsi accordi redditizi.

Gli Stati Uniti fiduciosi del progetto

I principali promotori americani sono ottimisti sul fatto che una finale di Champions League si terrà sul suolo USA.

Gli Stati Uniti sono pronti a mettere in scena l'evento. La Campeones Cup, una partita organizzata dalla Major League Soccer, che vede i campioni della MLS contro i vincitori della Liga MX è stata un immenso successo. A livello organizzativo, l'evento ricordava una grande finale europea. Oltre alla loro esperienza sportiva, gli americani sono maestri nel creare eventi pieni di spettacolarizzazione.

Dopo il Mondiale anche la Coppa del Mondo per club

Un altro obiettivo calcistico del movimento sportivo americano è la FIFA Club World Cup.

Dopo l’assegnazione del Mondiale 2026, con Canada e Messico, gli USA stanno lavorando con la FIFA per poter organizzare anche la prossima edizione della Coppa del Mondo per club.

Negli ultimi anni negli Stati Uniti sono stati organizzati anche altri tornei internazionali, come la Copa América e la Gold Cup della CONCACAF.



LEGGI ANCHE:

RELEVANT SPORTS GROUP PORTERÁ 2 MILIARDI DAL MERCATO USA ALLA UEFA



L'ascesa del calcio negli States è stata trainata non solo dall’aumento significativo della popolazione latina del Paese, ma anche da una serie di misure imposte da organizzatori e istituzioni.

La costruzione di diversi stadi di calcio di alto livello è l'ultimo obiettivo della campagna, 22 dei 28 club della MLS hanno stadi specifici solo per il calcio che non sono, come spesso è avvenuto, riproposti anche per altri sport.

Come il caso del New York City FC, club del City Football Group, ha dovuto condividere lo Yankee Stadium con i New York Yankees della MLB.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Calciomercato Inter: Adeyemi interessa ai nerazzurri, il piano

Fantasia al potere nei prossimi mesi alla corte del Biscione? Possibile. I nerazzurri vorrebbero inserire nel roster una pedina capace di donare giocate frizzanti al servizio dei compagni

AC Milan annuncia la nascita della partnership con AB InBev

La collaborazione punta a rendere ogni partita un'occasione di condivisione e socialità

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Calciomercato Parma: chi è Vicente Guaita, il portiere che sostituirà Suzuki

Il club ducale sta concentrando ogni sforzo per trovare un degno sostituto del titolare infortunati. Tra i vari nomi spicca un profilo estremamente affidabile

Mondiali 2026: cosa c'è da sapere su Curacao, il minuscolo Paese qualificato

Dick Advocaat ne ha combinata un'altra delle sue, in senso positivo sia chiaro. La favola del minuscolo centro caraibico merita un focus

L'Arsenal saluta Visit Rwanda: un addio consensuale dopo otto anni di partnership controversa

L’Arsenal chiude dopo otto anni la controversa sponsorizzazione con Visit Rwanda: decisione accolta trionfalmente dai tifosi

Cena alla Casa Bianca: Ronaldo tra Trump, MBS, Musk e Infantino

Cristiano Ronaldo a cena alla Casa Bianca con Trump, Mohammed bin Salman, Elon Musk e Infantino

Calciomercato panchine: Thiago Motta rifiuta un'altra squadra, i dettagli

Un altro no dell'ex allenatore della Juventus. L'ex centrocampista di Genoa e Inter ha declinato le lusinghe russe

Calciomercato Inter: incognite sul futuro di Calhanoglu, cosa potrà accadere

Il centrocampista turco resterà alla Pinetina anche per l'annata 2026-2027? I dubbi restano

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi