SFS protagonista al Parlamento Europeo: un successo per il futuro del calcio europeo

SFS si conferma ancora una volta una piattaforma di riferimento per il dibattito sul calcio internazionale, capace di unire innovazione, relazioni e visione strategica

SFS Snack Brussels

SFS Snack Brussels

Si è concluso con grande successo il SFS Snack Brussels, evento esclusivo che ha portato il dibattito sulla governance del calcio europeo nel cuore delle istituzioni europee.

Ospitato nel prestigioso Parlamento Europeo, ha rappresentato un’opportunità unica per istituzioni, esperti e professionisti del settore di confrontarsi sulle sfide regolatorie, economiche e sociali che plasmeranno il futuro del calcio in Europa.

Zingaretti: "Unire industrie, modelli sociali, cultura e sport"

L’evento, introdotto dai saluti istituzionali dell’On. Nicola Zingaretti, Membro del Parlamento Europeo “Unire l’Europa significa unire la società e le persone. Significa unire industrie, modelli sociali, cultura e anche il settore sportivo".

"Il calcio è molto più di un gioco. È passione, identità, economia e, soprattutto, un legame sociale che unisce milioni di persone in tutta Europa e nel mondo"

"Per questo noi, come istituzioni europee, non possiamo ignorare le sfide e le responsabilità legate al calcio e allo sport. Dal rispetto delle regole alla difesa dei diritti — di giocatori, tifosi, lavoratori — il calcio può essere un grande esempio di ciò che l’Europa dovrebbe essere: uno spazio di competizione leale, inclusione e opportunità per tutti".

 E di Gianfilippo Valentini, CEO di SFS - "Il calcio è molto più di uno sport: è un fenomeno sociale, culturale ed economico che coinvolge milioni di persone".

"Eventi come SFS Snack Brussels sono fondamentali perché permettono di portare le tematiche chiave dello sviluppo sostenibile del calcio all'interno delle istituzioni, favorendo un dialogo costruttivo tra stakeholder, legislatori e operatori del settore".

"Solo attraverso il confronto possiamo costruire un futuro in cui il calcio sia più equo, inclusivo e sostenibile, nel rispetto delle regole e dei diritti di tutti i suoi protagonisti". 

I Panel

Tre panel di approfondimento hanno guidato il confronto tra alcuni dei massimi esperti del settore

- Priority Areas: combating discrimination and environmental sustainability in football events – Michele Uva (UEFA) e Cristiana Pace (Enovation Consulting) hanno analizzato strategie e best practices per rendere il calcio più inclusivo e sostenibile, sottolineando l’importanza di infrastrutture efficienti e politiche ambientali concrete.

- Media, geoblocking and broadcasting rights in Europe – Laura Vilches (Sports Rights Owners Coalition), Giuseppe Abbamonte (DG Connect - Commissione Europea) e Paola Marinone (BuzzMyVideos) hanno discusso il futuro della distribuzione dei contenuti calcistici in un contesto di digitalizzazione crescente, affrontando temi come la regolamentazione del geoblocking e la gestione dei diritti media.

- Football governance and the legal struggles that shaped Football – Il panel con Jean-Louis Dupont (Dupont-Hissel), Carlo Rombolà (Studio Rombolà), Giorgio Guazzugli Marini (European Commission), Alexandre Bielefeld (FIFPRO) e Mathieu Moreuil (The European Leagues) ha offerto un’analisi delle sfide legali che stanno ridefinendo il calcio europeo, con un focus su stabilità economica, fair play finanziario e diritti dei calciatori.

Le riforme strutturali

L’evento ha ribadito l’urgenza di riforme strutturali per garantire la competitività del calcio europeo nel rispetto di principi di trasparenza, equità e sostenibilità.

Il dialogo avviato tra istituzioni, leghe, club e stakeholder del settore rappresenta un punto di partenza per future collaborazioni e iniziative concrete.

A chiudere la giornata, un networking aperitif che ha offerto ai partecipanti l’opportunità di proseguire il confronto in un contesto informale, rafforzando legami e visioni comuni per il futuro del calcio europeo.

SFS si conferma ancora una volta una piattaforma di riferimento per il dibattito sul calcio internazionale, capace di unire innovazione, relazioni e visione strategica. 

L’appuntamento è ora per le prossime tappe di aprile di Milano e Vila-real, con nuovi SFS Snack e approfondimenti sul futuro del settore.

Per rimanere aggiornati sugli eventi SFS: www.socialfootballsummit.com 

 

SFS: è online il programma dell'edizione 2025

Svelato il programma del Social Football Summit 2025 in programma il 18 e 19 novembre all'Allianz Stadium di Torino

Epico Play: il fan engagement nel calcio diventa valore digitale

Epico Play a SFS 25, la piattaforma che trasforma i tifosi in protagonisti attivi e i canali digitali in nuove fonti di ricavo per club, leghe e federazioni.

Syform al SFS25: l’integrazione alimentare è scienza

Un sistema che unisce ricerca, metodo e personalizzazione per la performance nel calcio moderno. Il focus su nutrizione e sostenibilità fisica: la scienza al servizio della performance e della salute dell’atleta

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

AR MARKET: l'esperienza immersiva che ridisegna il fan engagement calcistico

Main partner tecnologico al SFS 25: AR Market sfrutta la realtà aumentata e virtuale per monetizzare gli asset e connettere i tifosi nell'era del Metaverso

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

MP1: la stampa digitale ridefinisce la comunicazione visiva e gli allestimenti negli stadi

MP1 offre ai club e alle aziende del settore la possibilità di trasformare i loro spazi in potenti strumenti di branding e comunicazione, garantendo la massima qualità e un'efficienza operativa essenziale per la sostenibilità degli eventi

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

VEO e l'evoluzione del Calcio: dalla partnership con LND al lancio di VeoGO. Le novità a SFS 25

Il mercato italiano è un pilastro nella strategia di crescita di Veo. A settembre, l'azienda ha stretto una partnership di enorme rilievo con la Lega Nazionale Dilettanti (LND), la più grande in Italia, un'alleanza che riflette perfettamente la missione di Veo

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

Tecnologia, dati e diritti digitali: le strategie di Infront nel reinventare il fan engagement e massimizzare le sponsorizzazioni

Il futuro delle sponsorizzazioni sportive è always-on, partecipativo e centrato sull’esperienza

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi