Quanto costa la mancata qualificazione ai mondiali di Russia 2018?

Passano i giorni ma la delusione per la mancata qualificazione della Nazionale Italiana ai mondiali di Russia 2018 resta ancora forte. Delusione sportiva, ma anche economica. Il calcio, oltre ad essere una grande passione nazionale, è anche un business a diversi zeri.

Secondo le stime dell’UPA (Utenti pubblicità associati) la mancata qualificazione a Russia 2018 vale tra l’1 e il 2% degli investimenti in advertising del 2018 (almeno 70 milioni che possono salire fino a 100-110 nel caso di una performance sportiva particolarmente brillante).

Ad essere preoccupata, quindi, non è solo la FIGC che rischia la perdita di sponsor e un generale calo della percezione del brand, ma anche gli editori che rischiamo la fuga di inserzionisti.

I principali gruppi editoriali già corrono ai ripari. Urbano Cairo, presidente di Rcs, ha dichiarato: “Ci inventeremo qualcosa per la Gazzetta dello Sport che compensi le mancate vendite nel periodo del Mondiale”.

Più rassicurante la posizione dell’amministratore delegato di Infront Italy (l’advisor per la FIGC), Luigi De Siervo: “C’è un’occasione da sfruttare, un nuovo ciclo da costruire. Per questo auspico una grande tournée della Nazionale italiana prima del Mondiale del prossimo anno, che potrebbe avere nella Cina il suo baricentro. Reagire, questo ci chiede il mercato, non piangerci addosso”. Idea che potrebbe essere interessante soprattutto in ottica di internazionalizzazione del brand “Italia” ma meno dal punto di vista dei tifosi o sportivo. 

Anche Facebook si preoccupa dell’eliminazione dell’Italia dai Mondiali di Russia 2018. Sul newsfeed di molti professionisti del social advertising, da qualche giorno, compare un sondaggio che chiede quale sarà la loro propensione ad utilizzare Facebook come piattaforma pubblicitaria per campagne relative al calcio. Un tempismo non casuale se si pensa alla propensione degli investitori piccoli e grandi a sfruttare Facebook come piattaforma di advertising in “real time” e legata a grandi eventi sportivi. È proprio durante questi momenti, infatti, che i social media registrano numeri di accessi altissimi. A conferma di ciò sia Facebook, Twitter e Snapchat si sono dati battaglia per accaparrarsi i diritti dei prossimi mondiali per il mercato USA.

Dopo Euro 2016, l’evento calcistico più social di sempre, per Russia 2018 ci si aspetta la consacrazione dei social come piattaforme d’elezione per campagne di “real time marketing” che da un lato intrattengono gli utenti ma dall’altro generano ricavi e investimenti. 

Per gli europei di Francia 2016 sui social sono scesi in campo top spender come Coca-Cola, Carrefour, Toyota e brand più piccoli con investimenti importanti, investimenti che per i Mondiali 2018 molto probabilmente non coinvolgeranno l’Italia. 

Diceva Winston Churchill: “Gli Italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre”. Forse già ai tempi avevamo capito che lo sport non mette in gioco solo l’orgoglio.

Massimo Tucci

Roma-Victoria Plzeň, turnover per Gasperini: le probabili formazioni

All'Olimpico arriva il Victoria Plzeň. Giallorossi chiamati a riscattare la sconfitta nella scorsa uscita europea contro il Lille

Atalanta-Slavia Praga: Scamacca è tornato, contratto e stipendio attuale

La punta ex Sassuolo deve recuperare terreno sul piano atletico e nelle gerarchie di Juric. Il suo rientro fa tirare comunque un sospiro di sollievo al contesto bergamasco

Il Milan celebra il suo glorioso passato con le nuove collezioni vintage: un omaggio alla storia rossonera

AC Milan omaggia la sua storia con le collezioni vintage Goalkeeper Kit Knit 1967/68 e ’60s Collection, disponibili su store.acmilan.com e alla Bottega del Diavolo di Milano

Il Chelsea stringe una partnership strategica con FPT Corporation: tecnologia e innovazione al centro

Il Chelsea sigla una partnership con FPT Corporation, nuovo sponsor di manica, per innovare con l’AI, pur cercando ancora uno sponsor principale per la maglia

Torino FC e ADARTE, insieme anche per la stagione 2025-26

L’azienda, che insieme ai granata ha deciso di proseguire questo rapporto basato su valori comuni, sarà ancora una volta Official Supplier del Club

Calciomercato Lazio: la rinascita di Basic con chance di rinnovo, quanto guadagna

Il centrocampista balcanico classe 1998 è tornato al centro del villaggio biancoceleste

Uber diventa nuovo partner ufficiale dell’FC Barcellona

Nella giornata di ieri, presso la sede del Club, è stato ufficializzato l’accordo alla presenza del giocatore della prima squadra Pau Cubarsí, del direttore generale dell'FC Barcelona Manel del Río e di Felipe Fernández Aramburu, CEO di Uber Spagna e Portogallo

Real Madrid-Juventus: Di Gregorio prodigioso, quante parate ha fatto al Bernabeu

Superlativa prestazione quella sfoderata nel sontuoso impianto iberico dal portiere dei bianconeri

Milan: la rinascita di Pavlovic e Gimenez, quanto guadagnano

Il difensore balcanico e il centravanti messicano ora sono al centro del progetto rossonero dopo un'estate complicata. La perseveranza sta premiando Allegri

Calciomercato Napoli: Lucca non convince, quanto è costato ai partenopei

La notte di Eindhoven si è trasformata in un incubo sportivo per il team azzurro. Tutto quello che poteva andare storto è andato esattamente per il verso sbagliato

Bernard Tapie: la controversa epopea dell'ex patron del Marsiglia raccontata su Netflix

L'ambizione logora chi non ce l'ha e, a volte, pure chi la rincorre per tutta l'esistenza. La vicenda privata e pubblica dell'uomo d'affari transalpino stimola dibattiti ancora oggi

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi