Federico Guidi torna alla Roma Primavera: segnale importante per il futuro giallorosso

Federico Guidi torna sulla panchina della Roma Primavera e lo fa dopo appena un anno di assenza: il suo ritorno apre possibili scenari per il futuro giallorosso

(ASRoma.com)

Dopo un anno di assenza, Federico Guidi è di nuovo alla guida della Roma Primavera, un ritorno che rappresenta non solo un segnale di continuità per il settore giovanile giallorosso, ma anche un possibile passo verso un progetto più ampio, come la gestione della futura squadra Under 23. Con un curriculum di successi e una conoscenza approfondita dell’ambiente romanista, Guidi è pronto a rilanciare le ambizioni della Primavera, puntando alla crescita dei talenti e, forse, a un ruolo chiave nel prossimo sviluppo del club. 

Un ritorno atteso a Trigoria

L’AS Roma ha annunciato ufficialmente il ritorno di Federico Guidi come allenatore della squadra Primavera, ruolo che aveva già ricoperto con successo tra il 2022 e il 2024. Il tecnico toscano, che ha preso il posto di Gianluca Falsini, rientra a Trigoria con un bagaglio di esperienza e risultati che lo rendono una figura di spicco nel panorama del calcio giovanile italiano. Durante il suo primo mandato, Guidi ha raccolto la pesante eredità di Alberto De Rossi, storico allenatore della Primavera romanista, riuscendo a conquistare una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana di categoria, oltre a raggiungere la finale Scudetto nel 2024, persa solo all’ultimo atto.

La scelta di riportare Guidi non è casuale: il tecnico conosce a fondo l’ambiente di Trigoria, la filosofia del settore giovanile e le dinamiche interne del club. La sua capacità di valorizzare i giovani talenti, unita a una visione tattica moderna, lo rende l’uomo ideale per proseguire il lavoro di sviluppo della “cantera” giallorossa, un pilastro strategico per il futuro della Roma sotto la proprietà dei Friedkin.

Un anno al Milan e il richiamo della Roma

Dopo aver lasciato la Roma nel 2024, Guidi ha allenato la Primavera del Milan nella stagione 2024-25, un’esperienza che, pur non essendo particolarmente esaltante in termini di risultati, ha arricchito il suo percorso professionale. Tuttavia, il richiamo della Capitale è stato troppo forte. “La chiamata della Roma ha un fascino particolare,” ha dichiarato Guidi in un’intervista rilasciata ai canali ufficiali del club. “Tornare qui è motivo di forte emozione, siamo pronti a ripartire da dove ci eravamo lasciati.”

Il tecnico ha firmato un contratto biennale, con l’obiettivo di sviluppare i giovani talenti e proiettarli verso il calcio professionistico. “Ho sposato un’idea che condivido: quella dello sviluppo dei nostri talenti. La Roma ha grandi potenzialità a livello giovanile; devono trasformarsi in qualità e proiettarsi nel calcio che conta,” ha aggiunto, sottolineando l’importanza di un progetto a lungo termine.

Verso l’Under 23: un progetto per il futuro

Il ritorno di Guidi potrebbe essere il preludio a un ruolo ancora più centrale nel progetto della Roma. Infatti, come già raccontato, il club starebbe valutando la possibilità di istituire una squadra Under 23 per la stagione 2026-27, seguendo l’esempio di altre grandi squadre italiani come Juventus, Atalanta e Milan. A Guidi sarebbe stata prospettata la possibilità di guidare questa nuova formazione, un’opportunità che si inserisce perfettamente nella sua visione di crescita e sviluppo dei giovani. E lui, nonostante alcune offerte da club di Serie C, avrebbe scelto di tornare alla Roma Primavera proprio in virtù di questa opportunità.

La creazione di una squadra Under 23 rappresenterebbe un passo strategico per la Roma, offrendo un ponte tra il settore giovanile e la prima squadra. Guidi, con la sua esperienza nelle nazionali Under 19 e Under 20 italiane e il suo lavoro con club come Empoli e Fiorentina, sembra il candidato ideale per dirigere questo progetto. La sua capacità di lavorare con i giovani e di preparare i giocatori al salto nel calcio professionistico è stata più volte sottolineata, rendendolo una figura chiave per il futuro del club.

Le emozioni del ritorno e gli obiettivi immediati

Guidi non ha nascosto l’emozione per il suo ritorno: “Tornare qui è estremamente piacevole. Avevo lasciato una società e una città in cui mi ero trovato benissimo, oltre a persone a cui sono rimasto sempre legato.” Il tecnico ha già iniziato a lavorare con lo staff, incontrando la dirigenza, tra cui il direttore sportivo Frederic Massara, e figure storiche come Alberto De Rossi e Federico Balzaretti. L’obiettivo immediato è chiaro: riprendere il lavoro interrotto, valorizzando i talenti della Primavera in ottica futura e puntando, perché no, a nuovi successi in campionato e nelle coppe di categoria. La Roma Primavera, che sotto la guida di Falsini ha ottenuto risultati altalenanti ma incoraggianti, come la vittoria per 1-6 contro l’Udinese e il derby vinto contro la Lazio, punta ora a consolidare la progettualità.

Un tecnico di esperienza per un settore giovanile in crescita

La carriera di Guidi parla per lui: oltre alle esperienze con Roma e Milan, il tecnico toscano ha allenato le giovanili di Empoli e Fiorentina, dimostrando una capacità unica di formare giocatori pronti per il grande salto. Il suo lavoro con le nazionali giovanili italiane, in particolare con l’Under 19 e l’Under 20, gli ha permesso di affinare un approccio che combina disciplina tattica e attenzione alla crescita individuale dei giocatori. Con il supporto di Gian Piero Gasperini, tecnico della prima squadra noto per la sua abilità nel lanciare giovani talenti, Guidi avrà l’opportunità di lavorare in un contesto ideale per trasformare le promesse della Primavera in protagonisti del calcio italiano. La sinergia tra il settore giovanile e la prima squadra sarà fondamentale per il successo del progetto Under 23, qualora dovesse concretizzarsi.

Prospettive e ambizioni per la Roma del futuro

Il ritorno di Federico Guidi segna un nuovo capitolo per la Roma Primavera, ma potrebbe anche rappresentare l’inizio di una rivoluzione più ampia nel settore giovanile giallorosso. Con l’ipotesi di una squadra Under 23 all’orizzonte, il club sembra intenzionato a investire sempre di più nella formazione dei propri talenti, seguendo un modello che ha già dato i suoi frutti altrove. Guidi, con la sua esperienza e il suo entusiasmo, è pronto a guidare questa trasformazione, con l’obiettivo di costruire una Roma sempre più competitiva, partendo dai suoi giovani.

“Cercherò di migliorarmi: il passato è il passato, ora si pensa al presente e al futuro,” ha detto Guidi. Un messaggio chiaro, che invita i tifosi a guardare con fiducia al percorso che la Roma sta intraprendendo, con un occhio al presente e uno al futuro.

Sustainability Social Camp dell’AS Roma si chiude con grande successo

La sesta edizione dei Sustainability Social Camp dell’AS Roma si è conclusa, regalando a decine di bambini in condizioni di fragilità un’esperienza unica di sport, formazione e inclusione

Stefano Pioli torna a casa: è ufficialmente il nuovo allenatore della Fiorentina

La Fiorentina ha comunicato ufficialmente che Stefano Pioli sarà il nuovo allenatore della Viola

Moda e calcio: ufficiale la partnership Peuterey-Fiorentina

Moda, calcio e territorio si fondono nella partnership che vede protagoniste due eccellenze della toscana, da una parte Peuterey e dall’altra ACF Fiorentina

Parma Esports: grande traguardo, superati 100.000 follower sui social

Continua a crescere, portando a casa risultati molto importanti, la community del Parma Calcio nel mondo del gaming competitivo

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani del 12 luglio 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport e dei principali giornali sportivi del mondo

Calciomercato Atalanta: Mikautadze nome nuovo per l'attacco, le cifre

Cercasi successore di Mateo Retegui. La Dea osserva attentamente lo scenario europeo del mercato

Calciomercato Juventus: Xhaka obiettivo per il centrocampo, ecco quanto costa

Porte girevoli nella mediana bianconera. Occhi puntati sullo svizzero che gioca in Germania e ad altre due pedine estere

Mondiale per Club, ecco dove vedere la finale

La prima storica edizione del Mondiale per Club volge al termine, chi conquisterà il titolo di campione iridato 2025?

Calciomercato Padova: colpo Papu Gomez, ecco quanto guadagnerà

"Baila como el Papu": il tormentone risuonerà all'Euganeo. Il fantasista argentino classe 1988 ha accettato l'offerta della società biancoscudata

Calciomercato Inter: Asensio si allontana, sullo spagnolo piomba il Fenerbahce

Il fantasista iberico arriva da una stagione in prestito all'Aston Villa. Il giocatore non rientra nei piani del Paris Saint-Germain, club proprietario del cartellino

Calciomercato Juventus, Modesto è il nuovo direttore tecnico: ingaggio e compiti operativi

Rilevanti novità in seno all'organigramma dirigenziale della Vecchia Signora. Conosciamo meglio la nuova figura ufficialmente entrata nei quadri bianconeri

Calciomercato Verona: offerta del Betis per Ghilardi, i dettagli sulle cifre

Il giovane difensore centrale è uno dei profili più interessanti del panorama calcistico italiano. Ha giocato anche l'Europeo Under 21 con gli azzurrini di Nunziata

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi