MLS da record: 336 milioni di dollari spesi sul calciomercato nel 2025

La MLS, nel 2025, ha infranto il proprio record di spesa sul calciomercato: ben 336 milioni di dollari investiti

(Photo by Harry How/Getty Images)

La Major League Soccer (MLS) ha scritto una pagina storica nel 2025, polverizzando il record di spesa per i trasferimenti con una cifra monstre di 336 milioni di dollari. Questo dato, comunicato ufficialmente dalla lega, quasi raddoppia il precedente primato di 188 milioni registrato nel 2024, posizionando la MLS all’ottavo posto tra i campionati con la maggiore spesa per trasferimenti a livello globale, superando nettamente la Liga MX messicana, ferma a circa la metà di questa cifra.

Un mercato in continua espansione

Nonostante la chiusura della finestra di mercato secondaria della MLS la settimana scorsa, il panorama globale del calcio rimane in fermento, con le principali leghe europee attive fino al 1° settembre e la Liga MX aperta fino all’11 settembre. Tuttavia, il 2025 ha segnato un punto di svolta per la MLS, con un’impennata senza precedenti negli investimenti. La lega ha battuto per ben tre volte il record per il trasferimento più costoso in entrata, dimostrando una chiara ambizione di competere con i top campionati mondiali.

Il primo squillo è arrivato dall’FC Cincinnati, che ha investito 16,3 milioni di dollari per assicurarsi l’attaccante togolese Kévin Denkey dal Cercle Brugge, superando il precedente primato di 16 milioni pagati dall’Atlanta United per Thiago Almada nel 2022. Ma il record è durato poco: l’Atlanta United ha alzato l’asticella, sborsando 22 milioni di dollari per l’ivoriano Emmanuel Latte Lath dal Middlesbrough, club della Championship inglese. Il colpo definitivo, però, è stato messo a segno dall’LAFC, che ha fatto parlare il mondo intero ingaggiando la superstar sudcoreana Son Heung-Min dal Tottenham Hotspur per 26 milioni di dollari, come riportato da ESPN. Un’operazione che non solo ha stabilito un nuovo primato, ma ha anche confermato l’appeal crescente della MLS per i grandi nomi del calcio internazionale.

Non solo i top club hanno aperto il portafoglio. I Colorado Rapids hanno fatto scalpore acquisendo il giovane talento statunitense Paxten Aaronson dall’Eintracht Francoforte per 8 milioni di dollari, una cifra record per il club. Secondo la MLS, quasi la metà delle squadre della lega ha effettuato almeno un acquisto da record negli ultimi due anni, segno di una crescita costante e diffusa.

La rivoluzione del mercato interno

Un fattore chiave di questa escalation è l’introduzione, per la prima volta nel 2025, di un mercato interno dei trasferimenti in denaro. In precedenza, i club MLS potevano scambiare giocatori solo attraverso asset non monetari, come il denaro di allocazione, altri giocatori, scelte al draft o slot internazionali. Ora, grazie alle nuove regole, le squadre possono utilizzare somme illimitate per acquistare giocatori all’interno della lega. Questo cambiamento ha già generato movimenti per oltre 40 milioni di dollari, coinvolgendo 11 calciatori.

Sul fronte internazionale, il campionato brasiliano si è confermato il principale “fornitore” della MLS, con 11 giocatori trasferiti. Seguono l’Argentina con 10 e Inghilterra e Portogallo con 8 ciascuno. Parallelamente, la MLS ha dimostrato di essere anche una lega di “esportazione”: sette calciatori hanno lasciato il campionato per cifre superiori ai 10 milioni di dollari, un segnale chiaro delle ambizioni globali della lega, come sottolineato dal commissario Don Garber, che da anni punta a fare della MLS un attore di primo piano nel mercato internazionale.

La MLS non è più solo il “campionato delle stelle a fine carriera”. Con una spesa record e operazioni di mercato di alto profilo, la lega sta costruendo una nuova identità, attirando talenti in piena attività e investendo su giovani promesse. L’arrivo di un’icona come Son Heung-Min, insieme agli altri colpi di mercato, rappresenta un messaggio chiaro: la MLS vuole sedersi al tavolo dei grandi. E il 2025 potrebbe essere solo l’inizio di una nuova era per il calcio nordamericano.


Early Bird SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

Approfitta della promo Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Early Bird!   

Calciomercato: Ziyech e gli altri, svincolati di lusso in cerca di sistemazione

Ghiotte occasioni sul mercato. Terminata la sessione estiva delle trattative, c'è un numeroso esercito di giocatori svincolati pronti ad iniziare nuove avventure in giro per il globo

Bulgaria-Spagna, formazioni e dove vederla in TV

Prima uscita per la nazionale spagnola nelle qualificazioni ai Mondiali 2026. I campioni d'Europa in carica affrontano la Bulgaria a Sofia

Calciomercato, i club di Serie A non fanno sistema: investito sugli italiani solo il 18% del budget

L'indagine del Corriere dello Sport rivela una realtà su cui è obbligatorio riflettere in ottica Nazionale

Slovacchia-Germania, formazioni e dove vederla in TV

Prima gara del Gruppo A di qualificazione ai Mondiali 2026 per la nazionale tedesca. La formazione guidata da Julian Nagelsmann affronta la Slovacchia di Calzona

Cristiano Doni, cosa fa oggi l'ex Atalanta. "Tifo la Dea. Trapattoni un mito"

Maglia numero 27 in onore di Villeneuve, Roberto Pruzzo come idolo e un inconfondibile fiuto del gol

Burgos, Ochoa sparisce e non firma il contratto. La storia assurda

Colpa di un caffè. E con il Mondiale alle porte, Ochoa dovrà trovare presto una nuova sistemazione

Juventus, Yildiz pronto al rinnovo del contratto: la nuova scadenza, l'ingaggio e il peso a bilancio

La Juventus ha respinto l'assalto dell'Arsenal ed è pronta a blindare il talento turco

Adam Qaroual, il nuovo gioiello del Barcellona: a 13 anni ha già firmato con Nike ed è seguito da Jorge Mendes

C'è una nuova gemma a La Masia: a 13 anni Adam Qaroual ha già firmato con Nike ed ha raccolto l'attenzione di Jorge Mendes

La prima pagina dei quotidiani sportivi italiani ed internazionali del 3 settembre 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali giornali sportivi del mondo di mercoledì 3 settembre 2025

FSE scrive alla FIFA: no alle partite di campionato disputate all’estero

Football Supporters Europe (FSE) è un'associazione di tifosi di calcio indipendente, democratica e senza scopo di lucro, riconosciuta come organismo rappresentativo per le questioni legate ai tifosi da istituzioni come la UEFA e il Consiglio d'Europa

FC Barcellona annuncia Midea come nuovo Main Partner: accordo quinquennale dal 2026/27

La collaborazione tra i due brand partirà dalla stagione 2026-27 ed avrà una durata di cinque anni (fino alla stagione 2030-31)

Serie A, Juventus: Openda e Zhegrova caricano l'ambiente

I due nuovi acquisti bianconeri promettono spettacolo. Il popolo della Vecchia Signora è fiducioso

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi