L’UEFA blocca il fondo di salvataggio da 6 miliardi per i club

L’istituzione calcistica europea ha messo in stand by l’operazione che stava portando avanti insieme a Citigroup, decidendo di non proseguire i colloqui con gli investitori, in attesa di risolvere alcune problematiche di liquidità e legali.

L’UEFA ha deciso di raffreddare temporaneamente il piano di salvataggio in favore dei club.

Progetto che l’autorità di regolamentazione del calcio europeo stava delineando insieme a Citigroup, col fine di raggruppare circa 6 miliardi di euro, da trasferire alle società che hanno sofferto di più le conseguenze della pandemia da Covid-19.

Un vero e proprio progetto d’aiuto per i club europei, posto però momentaneamente in stand by poiché, secondo quanto riportato da Bloomberg, il quadro legale e finanziario dell’operazione obbliga ad un rallentamento ed un'analisi più approfondita.

L'organismo presieduto da Aleksander Ceferin vuole infatti risolvere in anticipo il meccanismo di distribuzione e supervisione del denaro, per evitare sul nascere possibili conflitti legati agli obblighi contrattuali delle parti.

Situazione d’impasse che non determina un abbandono dell’idea di creare il fondo, ma che rappresenta solamente un periodo d’attesa per definire i dettagli.

L'obiettivo del programma di finanziamento è quello di migliorare strutturalmente la stabilità finanziaria dei club, facendo leva sui ricavi dei diritti televisivi delle competizioni UEFA.



L'UEFA CHIUDE IN UTILE IL 20/21: I RICAVI CRESCONO DEL 25%



L’UEFA stessa ha sottolineato come i requisiti necessari per godere dell’aiuto siano:

  • il rispetto dei parametri finanziari e sportivi,
  • il rispetto dei regolamenti sulle licenze dei club e sul fair play finanziario

L’iniziativa è stata pensata a fronte dei numeri tutt’altro che positivi registrati durante la pandemia.

I club europei hanno infatti perso 6,174 miliardi di euro, con una perdita di ricavi di 2,36 miliardi solo nel 2020.

Nel primo anno di Covid, il fatturato totale delle squadre delle massime divisioni del calcio continentale è sceso del 10,4% a 20,6 miliardi di euro, secondo i dati ufficiali. Il 32% dei club ha registrato un margine di perdita superiore al 30% e più della metà tra il 15 e il 30%. Solo un quarto di essi è stato in grado di realizzare un profitto, in calo rispetto al 58% del 2019.

La chiusura degli stadi ha rappresentato una delle problematiche più gravi e profonde portando i ricavi legati al ticketing a diminuire del 23%, registrando un crollo di 2,5 miliardi di euro.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Lecce-Carrarese, dove vederla in TV

Sfida tra i giallorossi e la Carrarese al Centro Sportivo Sant’Antonio di Caldaro

Napoli-Brest, dove vederla in TV

Terza uscita per gli azzurri, impegnati questa sera contro il Brest a Castel di Sangro

Calciomercato Inter: Esposito-Cagliari ai dettagli, il costo dell'affare

Per arrivare a Lookman e Leoni i nerazzurri investiranno parte del denaro ottenuto dalla cessione dell'attaccante

Parma- Heidenheim, prezzi speciali per l'ultimo test della Pre-Season: tutte le informazioni

La pre-season del Parma si chiude con un nuovo impegno di livello dopo gli ultimi test giocati contro il Werder Brema e il Maiorca.

Liverpool e adidas insieme fino al 2035: il video di presentazione con l'omaggio a Diogo Jota

I tifosi potranno stampare la scritta “Diogo J.20”, tutti i profitti saranno devoluti alla Fondazione LFC, l'ente benefico ufficiale del club Campione della Premier League

La rassegna stampa dei quotidiani sportivi italiani ed europei del 3 agosto 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali giornali sportivi del mondo di domenica 3 agosto 2025

Calciomercato Napoli: stretta per Miretti, le cifre

L'attuale centrocampista bianconero è stato individuato per ultimare le operazioni in entrata in quella zona del campo per i partenopei

Calciomercato Milan: i rossoneri virano su Nunez, il piano

Per l'attacco ora l'obiettivo principale diventa l'uruguagio del Liverpool inseguito di recente anche dal Napoli

Genius Sports rafforza la sua leadership nei dati calcistici europei

Genius Sports, partner Premier League, si allarga: fornirà dati per scommesse di 18 campionati europei

Calciomercato Juventus, Douglas Luiz verso il Nottingham Forest: le cifre e il risparmio a bilancio

Il brasiliano ha già un principio d’accordo con la squadra di Premier League.I tempi e modi dell'affare definiranno il budget per dare l'assalto a Hjulmand

Dal tennis e dalla F1 al Calcio: Djokovic, Massa e Magnussen Investono nel Le Mans

Il calcio si conferma sempre più come un punto d'incontro tra passione e opportunità di investimento, capace di attrarre imprenditori e protagonisti di altri sport.

L’Inter ha rinnovato fino al 2027 la partnership con Sixtus

Tramite una nota ufficiale, la FC Internazionale Milano ha annunciato di aver rinnovato l’accordo con Sixtus. L’azienda, leader nei prodotti per il benessere dello sportivo, sarà ancora Official Supplier dei nerazzurri fino al 2027.

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi