L’UEFA blocca il fondo di salvataggio da 6 miliardi per i club

L’istituzione calcistica europea ha messo in stand by l’operazione che stava portando avanti insieme a Citigroup, decidendo di non proseguire i colloqui con gli investitori, in attesa di risolvere alcune problematiche di liquidità e legali.

L’UEFA ha deciso di raffreddare temporaneamente il piano di salvataggio in favore dei club.

Progetto che l’autorità di regolamentazione del calcio europeo stava delineando insieme a Citigroup, col fine di raggruppare circa 6 miliardi di euro, da trasferire alle società che hanno sofferto di più le conseguenze della pandemia da Covid-19.

Un vero e proprio progetto d’aiuto per i club europei, posto però momentaneamente in stand by poiché, secondo quanto riportato da Bloomberg, il quadro legale e finanziario dell’operazione obbliga ad un rallentamento ed un'analisi più approfondita.

L'organismo presieduto da Aleksander Ceferin vuole infatti risolvere in anticipo il meccanismo di distribuzione e supervisione del denaro, per evitare sul nascere possibili conflitti legati agli obblighi contrattuali delle parti.

Situazione d’impasse che non determina un abbandono dell’idea di creare il fondo, ma che rappresenta solamente un periodo d’attesa per definire i dettagli.

L'obiettivo del programma di finanziamento è quello di migliorare strutturalmente la stabilità finanziaria dei club, facendo leva sui ricavi dei diritti televisivi delle competizioni UEFA.



L'UEFA CHIUDE IN UTILE IL 20/21: I RICAVI CRESCONO DEL 25%



L’UEFA stessa ha sottolineato come i requisiti necessari per godere dell’aiuto siano:

  • il rispetto dei parametri finanziari e sportivi,
  • il rispetto dei regolamenti sulle licenze dei club e sul fair play finanziario

L’iniziativa è stata pensata a fronte dei numeri tutt’altro che positivi registrati durante la pandemia.

I club europei hanno infatti perso 6,174 miliardi di euro, con una perdita di ricavi di 2,36 miliardi solo nel 2020.

Nel primo anno di Covid, il fatturato totale delle squadre delle massime divisioni del calcio continentale è sceso del 10,4% a 20,6 miliardi di euro, secondo i dati ufficiali. Il 32% dei club ha registrato un margine di perdita superiore al 30% e più della metà tra il 15 e il 30%. Solo un quarto di essi è stato in grado di realizzare un profitto, in calo rispetto al 58% del 2019.

La chiusura degli stadi ha rappresentato una delle problematiche più gravi e profonde portando i ricavi legati al ticketing a diminuire del 23%, registrando un crollo di 2,5 miliardi di euro.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Roberto Mancini all'Al-Sadd: che squadra trova il mister, spicca un grande nome

Nuova avventura per il tecnico di Jesi. L'ex CT della Nazionale ha scelto una opzione esotica e al tempo stesso stimolante per tornare in panchina

Napoli: Conte rivede Lukaku, i tempi di recupero del bomber

Il ritorno del gigante belga. Un momento sospirato dal tecnico pugliese e da tutto il popolo azzurro

Futuro degli stadi italiani, Michele Uva: “Euro 2032, un’occasione che non possiamo perdere. Serve una politica di sistema”.

Lo sviluppo del movimento calcistico nel nostro Paese passa inevitabilmente attraverso il rinnovamento delle infrastrutture sportive: una necessità imprescindibile non soltanto per i singoli club, ma per l’intero sistema

Birmingham City passa interamente nelle mani di Knighthead: completata l'acquisizione con Tom Brady

Knighthead completa l'acquisizione del 100% del Birmingham City (96,64%), con Tom Brady nel board e un nuovo stadio da 60.000 posti in arrivo entro fine mese

La Premier League senza sponsor scommesse: una tempesta in arrivo, ma anche opportunità per i club

Dal 2026/27, 11 club di Premier League perderanno sponsor scommesse anteriori per decine di milioni annui, ma con strategie mirate su aziende in crescita, IPO e settori digitali possono trasformare la "tempesta" in opportunità

Il Valencia CF rinnova la partnership con Indiba

INDIBA si è dimostrata un alleato strategico per il Valencia, offrendo trattamenti personalizzati e adattati alle esigenze di ogni atleta e contribuendo ad accelerare la rigenerazione cellulare, migliorare il recupero dagli infortuni e ridurre l'affaticamento muscolare

Serie A: cercasi cannonieri, il dato che sta stravolgendo il campionato

Il centravanti in Italia si è perso. Un mistero aleggia nel panorama della Serie A

Milan: Jashari scalda i motori, quando tornerà

L'attesa sta finalmente terminando. Il mondo rossonero sta per riabbracciare il talentuoso centrocampista

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

Juventus, Damien Comolli è il nuovo Amministratore Delegato: costituiti i Comitati endoconsiliari

La decisione, formalizzata oggi, sottolinea la volontà del Club di mantenere una linea gestionale coerente e stabile, affidando le deleghe operative a una figura che ha già dimostrato di conoscere a fondo la macchina amministrativa e sportiva della Juventus

L'Atletico Madrid vola a una valutazione da 2,2 miliardi di sterline con l'ingresso di Apollo Global Management

Apollo Global Management acquista la maggioranza dell'Atletico Madrid per una valutazione di 2,2 miliardi di sterline, con Gil Marin e Cerezo al comando e Ares tra i soci di minoranza

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi