L'Organo di controllo finanziario della Uefa ha multato Roma, Aston Villa e Marsiglia

La Uefa ha effettuato la valutazione dei club che hanno partecipato alla stagione 2023/24 o sono stati in liquidazione durante la stagione stessa

La Uefa ha deciso di multare tre club: Roma, Aston Villa e Marsiglia.

Le sanzioni sono arrivate in seguito a un'accurata analisi effettuata da parte dell'Organo di controllo finanziario ufficiale.

I motivi e le cifre delle multe per le squadre sono diversi. 

Vediamo tutto nel dettaglio.

I dettagli delle sanzioni

Il club italiano è stato multato per una cifra pari a due milioni di euro.

L'Aston Villa e il Marsiglia sono stati multati rispettivamente per 60.000 e 20.000 euro dall'Organo di controllo finanziario dei club.

Quest'ultimo ha annunciato nella giornata di venerdì 7 settembre 2024 gli esiti dei controlli effettuati alle squadre.

La Roma è accusata di aver leggermente superato l'obiettivo intermedio fissato per l'esercizio finanziario 2023.

Invece, l'Aston Villa e il Marsiglia sono state sanzionate per aver presentato in ritardo le loro informazioni finanziarie. 

L'organismo della Uefa ha dichiarato inoltre che, per la prima volta, le squadre sono state valutate in base alla nuova norma della squadra sui costi, che si applica progressivamente in tre anni.

La regola in questione limita la spesa per stipendi di giocatori e allenatori, trasferimenti e compensi agli agenti al 70% delle entrate del club.

Le nuove soglie vengono applicate come scritto di seguito: 90% nella stagione 2023/24, 80% nella stagione 2024/25 e tetto permanente del 70% a partire dal 2025/26.

La Uefa ha, dunque, dichiarato: "Tutti i club hanno riportato un rapporto costi-squadra entro il limite fissato per la scorsa stagione. Tuttavia, due club, l'Aston Villa e l'Olympique de Marseille, sono stati multati rispettivamente di 60.000 euro e 20.000 euro dalla Prima Camera del CFCB per aver presentato in ritardo le loro informazioni finanziarie".

 

Gli obiettivi della Uefa

  • migliorare la sostenibilità economica e finanziaria dei club, aumentandone la trasparenza e la credibilità;
  • attribuire la necessaria importanza alla tutela dei creditori;
  • promuovere un migliore controllo dei costi;
  • incoraggiare i club a operare in base alle proprie entrate;
  • incoraggiare la spesa responsabile per vantaggi a lungo termine del calcio;
  • proteggere la fattibilità e la sostenibilità a lungo termine nel calcio europeo per club.

Le nuove norme, inoltre, sono state ideate dopo aver consultato i principali portatori di interesse di questo mondo: le 55 federazioni UEFA, la European Club Association (ECA), le European Leagues, la FIFPRO, le tifoserie, la Commissione europea, il Parlamento europeo e il Consiglio d'Europa. 


Calciomercato Inter: tutti vogliono Giovane, il diktat del Verona

L'attaccante sudamericano è uno dei nomi più chiacchierati, in positivo, nel contesto della Serie A. Radio mercato colloca la punta brasiliana ora in una squadra, ora in un'altra compagine. Si attendono importanti sviluppi a breve

Calciomercato Milan: Tare bussa al Crystal Palace per Mateta, quanto costa

Profilo francese per i rossoneri. Il centravanti gioca oggi in Premier League e sta sfoderando numeri invidiabili. Allegri apprezza le sue doti e Tare prova il colpaccio

Roma-Napoli: dati e statistiche del match

Cosa ci raccontano i dati Opta su Roma-Napoli?

Napoli: continua l'emergenza in mediana, cosa è successo a Gilmour

Guai in continuazione per i partenopei. L'infermeria si sta riempiendo di doloranti e lungodegenti

La stretta sui diritti d'immagine nel calcio inglese: "Un attacco sproporzionato", denunciano gli esperti fiscali

Dal 2027 i diritti d’immagine dei calciatori saranno tassati come reddito da lavoro: gli esperti accusano la Cancelliera Reeves di colpire sproporzionatamente la Premier League

Il West Ham in partnership con Crayon e AWS: l’AI per rivoluzionare lo scouting

Il West Ham potrà così raccogliere, analizzare e confrontare dati riguardanti giocatori di tutto il mondo, sicuramente un vantaggio in chiave mercato e per la scoperta di giovani talenti

FIFA e Globant, si rinnova la partnership: previsti nuovi servizi digitali innovativi

Le due parti hanno rinnovato e ampliato l’accordo, sulla scia degli ottimi risultati raggiunti negli ultimi quattro anni

Calciomercato Juventus: Verratti e Brozovic nomi caldi, cosa c'è di vero

Mister Spalletti chiede con urgenza un metronomo per puntellare la mediana bianconera

Mondiali Under 17: chi è Anisio Cabral, promettente punta del Portogallo

Il futuro del calcio lusitano è assicurato. Una nuova generazione di promettenti ragazzi è pronta a sbocciare

Roma-Midtjylland, El Aynaoui ed El Shaarawy regalano tre punti pesanti. Tabellino ed Highlights

Nonostante una prestazione non scintillante i giallorossi superano la squadra di Tullberg

Calciomercato, sei club di Serie A rischiano lo stop a gennaio: chi sono e perché

Doccia fredda, potenzialmente gelata, per alcune società del massimo campionato italiano. I dati sul parametro del costo del lavoro allargato rischia di mettere a repentaglio le strategie di mercato già a gennaio

Genoa CFC, Anonymus e NOVO Esports insieme per la eSerie A 2025\2026

Anonymus esordisce ufficialmente vestendo la maglia del club più storico del calcio italiano; il primo appuntamento in cui sarà coinvolto sarà la eSupercup, in programma domenica alla Milan Games Week & Cartoomics

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi