Lo sviluppo della Women’s Super League dopo l'Europeo

Dopo la vittoria all’Europeo femminile in Inghilterra la massima lega calcistica si chiede come continuare ad attirare il pubblico e aumentare gli investimenti per continuare a sostenere la crescita del calcio femminile.

Non tutti erano a conoscenza di Chloe Kelly prima della finale del Campionato Europeo femminile di questa estate.

Come riporta Sports Pro Media, ancora 24enne, la numero nove del Manchester City nata a Londra, aveva solo 15 presenze in nazionale e tornava da una lesione del legamento crociato anteriore che l'aveva tenuta ai box fino ad aprile.

Ma con un colpo solo e un'ormai iconica celebrazione, Kelly è entrata nella storia del calcio britannico con il gol che ha consegnato il primo grande trofeo all'Inghilterra in quasi 60 anni.

Da quel momento la calciatrice è diventata brand Ambassador di Land Rover per il Regno Unito a circa 2 milioni di euro all’anno e ha persino avuto un autobus a lei intitolato.

Il lascito dell'Europeo

Eppure, mentre le Leonesse potrebbero aver cambiato il volto del calcio femminile nel Regno Unito, ci sono stati continui report su quanto di buono abbia fatto a tutto il movimento la manifestazione continentale UEFA.

La speranza ora è che coloro che hanno acclamato Kelly e le sue compagne di squadra seguano anche la nuova stagione della Women's Super League (WSL), che inizierà il 16 settembre.

La Federcalcio inglese (Football Association), che organizza e gestisce la WSL sta cercando di capire come gestire la scia di successo ed entusiasmo portata dagli Europei e dal successo delle Leonesse.



LEGGI ANCHE:

IL VALORE COMMERCIALE DEL CALCIO FEMMINILE VARRÁ OLTRE 600 MLN DI EURO



"Penso che ciò che è estremamente importante ora, per tutti coloro che si occupano di calcio femminile, sia pensare a cos'altro dobbiamo fare per assicurarci di far continuare la crescita e l’evoluzione di tutto il movimento", afferma Dame Heather Rabbatts, che nel 2012 è diventata la prima donna non giocatrice direttore esecutivo della FA, nel consiglio di amministrazione dell'organizzazione fino al 2017.

“Quindi, sia che si tratti di un investimento nei campi di allenamento, sia che si tratti di un investimento nella qualità dei campi su cui si gioca il calcio femminile, sia che si tratti di un investimento in termini di tutte le infrastrutture del calcio femminile. Tutte le strutture necessitano di continui investimenti.

Quindi questo è il momento di investire di più nel calcio femminile".

Non smorzare l'appeal

Leah Williamson, capitano della nazionale inglese, nell'intervista post-partita in campo alla BBC ha dichiarato: "L'eredità di questo torneo è il cambiamento nella società".

Rivolgendosi al pubblico televisivo nazionale di oltre 17 milioni di persone, un numero che ha reso la finale il programma più visto del Regno Unito finora, “È tutto quello che abbiamo fatto, abbiamo riunito tutti, abbiamo persone che vengono alle partite, vogliamo che vengano alle partite della WSL. Ma l'eredità di questa squadra è vincente e questo è l'inizio di un viaggio", ha concluso il capitano inglese.



LEGGI ANCHE:

LA WOMEN'S PREMIER LEAGUE AVRÁ IL DOPPIO DEI TIFOSI IN TV



La domanda ora è se i grandi eventi che hanno dato il loro primo assaggio di calcio femminile durante l'estate seguiranno i club femminili anche su base settimanale.

Le presenze alla WSL fino a questo punto sono state modeste, un problema attribuibile a una serie di fattori, la FA per questo si è posta l'obiettivo di raggiungere a 6 mila spettatori medi entro il 2024.

I primi segnali sono stati positivi. L'Arsenal ha venduto più di 40 mila biglietti per il North London Derby in questo mese contro gli Spurs all'Emirates, il che significa che la partita è sulla buona strada per battere il record di presenze per una partita della WSL.

Come aumentare le entrate?

Nonostante tutti i discorsi sulla crescita la WSL, e il calcio femminile in generale, rimane nella fase di partenza di un vero e proprio sviluppo commerciale che richiederà ulteriori investimenti per essere efficiente.

E le fonti da cui potrebbero arrivare i fondi sono svariate.

Parte della crescita avverrà in modo organico, attraverso accordi di sponsorizzazione e la vendita dei diritti di trasmissione televisiva nazionale della lega, che inizierà dalla stagione 2024/25.



LEGGI ANCHE:

IL NEWCASTLE AVRÁ UNA SQUADRA FEMMINILE



La WSL potrebbe anche iniziare a ricevere entrate più significative dalle emittenti estere poiché attrae sempre di più calciatrici provenienti da diverse nazioni.

Fino a poco tempo fa la FA aveva lottato per prendere le distanze dalla questione del private equity, secondo alcune indiscrezioni c’erano stati dei sondaggi per investire nella lega da gruppi esteri.

Per molti versi, in quanto sport storicamente sotto-finanziato con un notevole potenziale inespresso, il calcio femminile potrebbe essere pronto per investimenti di private equity.

Ma la FA sembra andare avanti con il suo progetto di formare una nuova società che opererà indipendentemente dall'organo di governo.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Calciomercato Inter: Adeyemi interessa ai nerazzurri, il piano

Fantasia al potere nei prossimi mesi alla corte del Biscione? Possibile. I nerazzurri vorrebbero inserire nel roster una pedina capace di donare giocate frizzanti al servizio dei compagni

AC Milan annuncia la nascita della partnership con AB InBev

La collaborazione punta a rendere ogni partita un'occasione di condivisione e socialità

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Calciomercato Parma: chi è Vicente Guaita, il portiere che sostituirà Suzuki

Il club ducale sta concentrando ogni sforzo per trovare un degno sostituto del titolare infortunati. Tra i vari nomi spicca un profilo estremamente affidabile

Mondiali 2026: cosa c'è da sapere su Curacao, il minuscolo Paese qualificato

Dick Advocaat ne ha combinata un'altra delle sue, in senso positivo sia chiaro. La favola del minuscolo centro caraibico merita un focus

L'Arsenal saluta Visit Rwanda: un addio consensuale dopo otto anni di partnership controversa

L’Arsenal chiude dopo otto anni la controversa sponsorizzazione con Visit Rwanda: decisione accolta trionfalmente dai tifosi

Cena alla Casa Bianca: Ronaldo tra Trump, MBS, Musk e Infantino

Cristiano Ronaldo a cena alla Casa Bianca con Trump, Mohammed bin Salman, Elon Musk e Infantino

Calciomercato panchine: Thiago Motta rifiuta un'altra squadra, i dettagli

Un altro no dell'ex allenatore della Juventus. L'ex centrocampista di Genoa e Inter ha declinato le lusinghe russe

Calciomercato Inter: incognite sul futuro di Calhanoglu, cosa potrà accadere

Il centrocampista turco resterà alla Pinetina anche per l'annata 2026-2027? I dubbi restano

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi