L'impatto economico del Mondiale 2034 sull'Arabia Saudita

Il paese mediorientale è già al lavoro per ospitare l'evento

Due anni dopo che il Qatar ha ospitato la Coppa del Mondo FIFA più costosa di sempre, l'Arabia Saudita ha svelato i piani per l'evento del 2034.

Per molti versi, il torneo rappresenta il punto più alto nel processo atto di occidentalizzazione del paese.

Gli investimenti degli ultimi anni

Tre anni fa, il potente fondo patrimoniale del Paese ha acquistato il Newcastle United, club della Premier League. Cristiano Ronaldo, uno dei più grandi nomi dello sport, si è unito al club locale Al Nassr per uno stipendio annuale stimato in 200 milioni di dollari.

I tentativi di ingaggiare Lionel Messi per 400 milioni di dollari all'anno non hanno portato al risultato sperato,  ma il brasiliano Neymar e l'attaccante francese Karim Benzema giocano ora nel campionato saudita. 

Sebbene l'affluenza alle partite locali rimanga bassa, la Saudi Pro League è riuscita a stipulare accordi di trasmissione in più di 130 paesi a cifre alte.

Inoltre, un numero maggiore di donne saudite si sta avvicinando al calcio, dopo la repentina crescita del campionato avvenuta recentemente.

I piani del governo saudita

Il governo spera inoltre che investendo sulla formazione dei giovani, il movimento possa crescere in tempo per arrivare all'appuntamento del 2034 con  delle stelle da esibire.

L'auspicio del governo locale è che la rassegna possa incrementare significativamente l'attrattiva del paese come destinazione turistica.

La settimana scorsa le autorità saudite hanno dichiarato che entro il 2034 saranno pronti 15 stadi di calcio, di cui 11 nuovi.

Oltre a Riyadh, gli altri saranno a Jeddah, Al Khobar, Abha e Neom, un'area urbana completamente nuova nel nord-ovest del Paese.

Tutti gli stadi avranno più di 40.000 posti a sedere, come richiesto dalla FIFA.

Il più appariscente risulta essere, ovviamente lo stadio Neom.

Situato all'interno del progetto Line, previsto come una coppia di torri rivestite di specchi che alla fine si estenderanno per circa 105 miglia, questo impianto si innalzerà a 350 metri dal suolo e funzionerà interamente con energia rinnovabile. 

L'impatto economico

Al momento non è chiaro quanto costerà tutto questo, ma il Qatar ha speso circa 300 miliardi di dollari. 

Per l'Arabia Saudita, la spesa totale sarebbe più bassa, grazie a prezzi del petrolio più contenuti.

Tuttavia gli investimenti esteri previsti si stanno rivelando più limitati  del previsto e il deficit di bilancio ha già costretto il governo a monitorare attentamente l'esborso complessivo

La capitale Riyadh  sta beneficiando delle circostanze appena descritte, in quanto i suoi sviluppi hanno la priorità rispetto a quelli di Neom, dove The Line ha già visto ridimensionati alcuni piani, come scritto Bloomberg News. 

Ci sono anche costi a lungo termine da tenere in considerazione.

Gli istituti di credito statali che hanno aiutato Doha a finanziare il Mondiale 2022, dalle autostrade agli hotel, dagli stadi ai sistemi fognari, stanno lottando contro l'aumento delle perdite sui prestiti, secondo quanto riportato da Bloomberg News. Il principe ereditario Mohammed bin Salman vorrà che l'Arabia Saudita eviti situazioni simili. 



Mondiali: la Norvegia di Haaland travolge l'Estonia, numeri da capogiro

L'Italia è avvisata e, in realtà, già ampiamente rassegnata a dover affrontare l'ostacolo playoff

Clivet sarà il nuovo Official Supplier del Torino FC

Con una storia ultra trentennale, Clivet si distingue per innovazione tecnologica, qualità ed efficienza energetica

Croazia-Faer Oer, probabili formazioni e dove vederla in tv

A Fiume la Croazia ospita la selezione delle isole Faer Oer, croati a caccia della qualificazione al mondiale

La Juventus scenderà in campo a Monaco di Baviera per la Legends Cup!

Saranno cinque le squadre impegnate nell’evento, padroni di casa compresi. Nell’elenco, che vede il Real Madrid, l’Eintracht Francoforte e il Celtic, spicca anche la Juventus che, tramite una nota, ha ufficializzato la sua presenza

Bud è il nuovo Club Partner del Parma Calcio

La collaborazione punterà a valorizzare le eccellenze locali, creando sinergie tra la storia e il forte legame con il territorio del Parma Calcio e l’esperienza internazionale di BUD, offrendo ai tifosi e agli appassionati momenti unici prima, durante e dopo ogni partita

Calciomercato Napoli: emergenza in mediana, Mainoo e Frendrup nel mirino

Manna lavora senza sosta per ricomporre il centrocampo azzurro. Diversi nomi sul taccuino

Edoardo Bove al Senato: la "Legge Bove" per salvare vite, un anno dopo il dramma al Franchi

Edoardo Bove al Senato il prossimo 17 novembre per presentare la "Legge Bove" sul primo soccorso, un anno dopo l'arresto cardiaco al Franchi

AS Roma e Ogyre: un gol per l'oceano, 15.000 kg di rifiuti in rete

La Roma ha celebrato con i giovani dell’Academy U13 e U14 il giro di boa della partnership con Ogyre: 15.000 kg di plastica recuperati grazie ai pescatori in Italia, Brasile, Indonesia e Senegal

Calciomercato Inter: Atta stuzzica per il centrocampo, quanto costa

Prendiamo chi ci ha castigato. Questo pensiero deve essere passato per la testa dei dirigenti nerazzurri in vista del mercato di gennaio

Moldavia-Italia 0-2, gli azzurri vincono nel finale: tabellino e highlights

Vittoria sofferta per la formazione di Gennaro Gattuso. Gli azzurri la sbloccano soltanto nel finale di gara grazie alle reti di Mancini e Pio Esposito

Lussemburgo-Germania, probabili formazioni e dove vederla in TV

Una sfida chiave per il cammino della Germania. La Die Mannschaft chiamata a vincere e sperare in un passo falso della Slovacchia per provare ad allungare sulla Slovacchia

Moldavia-Italia, pronta la coppia Raspadori-Scamacca: le probabili formazioni

Vincere e sperare in un passo falso, seppur improbabile, della Norvegia contro l'Estonia. Gli azzurri, già sicuri di un posto nei play-off, affrontano la Moldavia

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi