L'impatto economico del Mondiale 2034 sull'Arabia Saudita

Il paese mediorientale è già al lavoro per ospitare l'evento

Due anni dopo che il Qatar ha ospitato la Coppa del Mondo FIFA più costosa di sempre, l'Arabia Saudita ha svelato i piani per l'evento del 2034.

Per molti versi, il torneo rappresenta il punto più alto nel processo atto di occidentalizzazione del paese.

Gli investimenti degli ultimi anni

Tre anni fa, il potente fondo patrimoniale del Paese ha acquistato il Newcastle United, club della Premier League. Cristiano Ronaldo, uno dei più grandi nomi dello sport, si è unito al club locale Al Nassr per uno stipendio annuale stimato in 200 milioni di dollari.

I tentativi di ingaggiare Lionel Messi per 400 milioni di dollari all'anno non hanno portato al risultato sperato,  ma il brasiliano Neymar e l'attaccante francese Karim Benzema giocano ora nel campionato saudita. 

Sebbene l'affluenza alle partite locali rimanga bassa, la Saudi Pro League è riuscita a stipulare accordi di trasmissione in più di 130 paesi a cifre alte.

Inoltre, un numero maggiore di donne saudite si sta avvicinando al calcio, dopo la repentina crescita del campionato avvenuta recentemente.

I piani del governo saudita

Il governo spera inoltre che investendo sulla formazione dei giovani, il movimento possa crescere in tempo per arrivare all'appuntamento del 2034 con  delle stelle da esibire.

L'auspicio del governo locale è che la rassegna possa incrementare significativamente l'attrattiva del paese come destinazione turistica.

La settimana scorsa le autorità saudite hanno dichiarato che entro il 2034 saranno pronti 15 stadi di calcio, di cui 11 nuovi.

Oltre a Riyadh, gli altri saranno a Jeddah, Al Khobar, Abha e Neom, un'area urbana completamente nuova nel nord-ovest del Paese.

Tutti gli stadi avranno più di 40.000 posti a sedere, come richiesto dalla FIFA.

Il più appariscente risulta essere, ovviamente lo stadio Neom.

Situato all'interno del progetto Line, previsto come una coppia di torri rivestite di specchi che alla fine si estenderanno per circa 105 miglia, questo impianto si innalzerà a 350 metri dal suolo e funzionerà interamente con energia rinnovabile. 

L'impatto economico

Al momento non è chiaro quanto costerà tutto questo, ma il Qatar ha speso circa 300 miliardi di dollari. 

Per l'Arabia Saudita, la spesa totale sarebbe più bassa, grazie a prezzi del petrolio più contenuti.

Tuttavia gli investimenti esteri previsti si stanno rivelando più limitati  del previsto e il deficit di bilancio ha già costretto il governo a monitorare attentamente l'esborso complessivo

La capitale Riyadh  sta beneficiando delle circostanze appena descritte, in quanto i suoi sviluppi hanno la priorità rispetto a quelli di Neom, dove The Line ha già visto ridimensionati alcuni piani, come scritto Bloomberg News. 

Ci sono anche costi a lungo termine da tenere in considerazione.

Gli istituti di credito statali che hanno aiutato Doha a finanziare il Mondiale 2022, dalle autostrade agli hotel, dagli stadi ai sistemi fognari, stanno lottando contro l'aumento delle perdite sui prestiti, secondo quanto riportato da Bloomberg News. Il principe ereditario Mohammed bin Salman vorrà che l'Arabia Saudita eviti situazioni simili. 



Genoa: chi è Roberto Trapani, il nuovo responsabile del vivaio rossoblu

Il club del Grifone sta completando un importante processo di graduale cambiamento dei quadri tecnici interni al vivaio

Lazio: quanto valgono i 10 giocatori di rientro a Formello dai prestiti?

Da Fares a Crespi passando per Cancellieri, Cataldi e il giovane Floriani Mussolini. Ecco il valore dei rispettivi cartellini di chi rientra alla base biancoceleste

Juventus e Inter, eliminazione e guadagni: le cifre del Mondiale per Club delle due italiane

Il cammino di Juventus e Inter si arresta agli ottavi di finale. Nonostante le cocenti eliminazioni, arrivate contro Real Madrid e Flamengo, le due compagini portano in Italia un discreto guadagno

Milan, parte la campagna abbonamenti 2025-2026: le date e i prezzi

Le finestre di vendita sono quattro, e i pacchetti potranno essere acquistati o digitalmente o presso i punti vendita convenzionati

Cosa c'entrano il Monaco e la Repubblica Democratica del Congo?

Negli anni, il club ha accolto tra le sue fila diversi talenti congolesi, da Nonda a Mongongu. La partnership tra le due entità rafforza questo legame e apre nuove prospettive per i futuri calciatori della nazione africana

Nike “Scary Good”: un manifesto per il calcio con campioni da paura

La Nike lancia “Scary Good”, una campagna rivoluzionaria che celebra il calcio creativo e spregiudicato, coinvolgendo stelle come Vini Jr., Kerolin, Ronaldo Fenômeno, Ronaldinho Gaúcho e non solo

Jonny Evans, da difensore a guida per i giovani del Manchester United

Jonny Evans, leggenda del Manchester United, appende gli scarpini al chiodo e abbraccia il nuovo ruolo di responsabile dei prestiti e dei percorsi di crescita

Il Milan ha lanciato il suo primo Junior Camp in Georgia. Info e date

Allenatori certificati e professionali introdurranno i partecipanti (bambini tra i 6 e i 15 anni) alla filosofia rossonera e al cosiddetto "metodo Milan", basato su: divertimento, lavoro di squadra e crescita personale secondo parametri votati alla inclusività

Il Como e Roc Nation Sports hanno annunciato una partnership di consulenza

La partnership comprenderà l'accesso del club a talenti musicali di livello mondiale, tutti appartenenti al roster di Roc Nation, in un'ottica di potenziali collaborazioni. La squadra aumenterà il suo appeal all'interno del mercato statunitense, utilizzando la musica anche come veicolo sportivo

UEFA Super Cup, presentato a Udine l’evento: tante iniziative tutte da scoprire

Per promuovere l’evento, la UEFA ha sviluppato l’immagine di un’aquila dorata diventata simbolo della città e della Regione: il logo è stato associato a quello ufficiale della UEFA Super Cup

Arsenal e Asahi Super Dry hanno stretto una partnership globale

"Siamo orgogliosi che marchi come Asahi investano nella nostra ambizione e si uniscano a noi nel nostro viaggio verso la vittoria di trofei importanti", ha detto Juliet Slot, Chief Commercial Officer dell'Arsenal

Roberto Baggio protagonista al Padiglione Italia del Summer Fancy Food

La Lega Serie A negli Stati Uniti per partecipare da vicino al Summer Fancy Food. E in qualità di Ambassador dell’organo calcistico del nostro Paese, ha presenziato alla 69esima edizione anche Roberto Baggio

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi