L'impatto economico del Mondiale 2034 sull'Arabia Saudita

Il paese mediorientale è già al lavoro per ospitare l'evento

Due anni dopo che il Qatar ha ospitato la Coppa del Mondo FIFA più costosa di sempre, l'Arabia Saudita ha svelato i piani per l'evento del 2034.

Per molti versi, il torneo rappresenta il punto più alto nel processo atto di occidentalizzazione del paese.

Gli investimenti degli ultimi anni

Tre anni fa, il potente fondo patrimoniale del Paese ha acquistato il Newcastle United, club della Premier League. Cristiano Ronaldo, uno dei più grandi nomi dello sport, si è unito al club locale Al Nassr per uno stipendio annuale stimato in 200 milioni di dollari.

I tentativi di ingaggiare Lionel Messi per 400 milioni di dollari all'anno non hanno portato al risultato sperato,  ma il brasiliano Neymar e l'attaccante francese Karim Benzema giocano ora nel campionato saudita. 

Sebbene l'affluenza alle partite locali rimanga bassa, la Saudi Pro League è riuscita a stipulare accordi di trasmissione in più di 130 paesi a cifre alte.

Inoltre, un numero maggiore di donne saudite si sta avvicinando al calcio, dopo la repentina crescita del campionato avvenuta recentemente.

I piani del governo saudita

Il governo spera inoltre che investendo sulla formazione dei giovani, il movimento possa crescere in tempo per arrivare all'appuntamento del 2034 con  delle stelle da esibire.

L'auspicio del governo locale è che la rassegna possa incrementare significativamente l'attrattiva del paese come destinazione turistica.

La settimana scorsa le autorità saudite hanno dichiarato che entro il 2034 saranno pronti 15 stadi di calcio, di cui 11 nuovi.

Oltre a Riyadh, gli altri saranno a Jeddah, Al Khobar, Abha e Neom, un'area urbana completamente nuova nel nord-ovest del Paese.

Tutti gli stadi avranno più di 40.000 posti a sedere, come richiesto dalla FIFA.

Il più appariscente risulta essere, ovviamente lo stadio Neom.

Situato all'interno del progetto Line, previsto come una coppia di torri rivestite di specchi che alla fine si estenderanno per circa 105 miglia, questo impianto si innalzerà a 350 metri dal suolo e funzionerà interamente con energia rinnovabile. 

L'impatto economico

Al momento non è chiaro quanto costerà tutto questo, ma il Qatar ha speso circa 300 miliardi di dollari. 

Per l'Arabia Saudita, la spesa totale sarebbe più bassa, grazie a prezzi del petrolio più contenuti.

Tuttavia gli investimenti esteri previsti si stanno rivelando più limitati  del previsto e il deficit di bilancio ha già costretto il governo a monitorare attentamente l'esborso complessivo

La capitale Riyadh  sta beneficiando delle circostanze appena descritte, in quanto i suoi sviluppi hanno la priorità rispetto a quelli di Neom, dove The Line ha già visto ridimensionati alcuni piani, come scritto Bloomberg News. 

Ci sono anche costi a lungo termine da tenere in considerazione.

Gli istituti di credito statali che hanno aiutato Doha a finanziare il Mondiale 2022, dalle autostrade agli hotel, dagli stadi ai sistemi fognari, stanno lottando contro l'aumento delle perdite sui prestiti, secondo quanto riportato da Bloomberg News. Il principe ereditario Mohammed bin Salman vorrà che l'Arabia Saudita eviti situazioni simili. 



Nike nel mirino: Total90 LLC la cita in giudizio per il marchio Total 90, un'icona del calcio a rischio per una svista

Nike citata in giudizio da Total90 LLC: sembra aver perso il marchio Total 90 per scadenza e rischia di dover bloccare il rilancio in vista del Mondiale 2026

FIFA e Arabia Saudita: un miliardo di dollari per rivoluzionare gli stadi nei paesi in via di sviluppo

FIFA e Arabia Saudita siglano un accordo da 1 miliardo di dollari in prestiti agevolati per costruire e ristrutturare stadi nei paesi in via di sviluppo

Serie A: le colonne del Milan sanno come vincere scudetti, tutti i numeri

Arricchire la bacheca di titoli misura il grado di competitività di una squadra e di un singolo calciatore

L’Udinese Calcio fa visita a La Nostra Famiglia. Magda Pozzo: “Consapevoli del ruolo sociale che abbiamo sul territorio”

Una delegazione bianconera, composta da Magda Pozzo, Nicolò Bertola, Kingsley Ehizibue, Sandi Lovric e diverse tra mogli e compagne dei bianconeri, ha preso parte a questa giornata-evento, che ha dato modo ai rappresentanti dell’Udinese Calcio di incontrare i bambini e gli operatori delle classi e dei reparti della struttura, regalando sorrisi e consegnando doni speciali per i più piccoli

Coca-Cola diventa Official Soft Drink Supplier del Chelsea Football Club

La partnership in questione porterà nei locali di Stamford Bridge e Kingsmeadow le iconiche bevande Coca-Cola Zero, Coca-Cola, Coca-Cola Light, Fanta, Sprite, e altre ancora, che saranno disponibili negli atri generali e nelle suite hospitality durante le partite e gli eventi del club

Elche-Real Madrid: chi è Alvaro Rodriguez, la punta che ha spaventato i Blancos

Un match pirotecnico ha costretto le Merengues agli straordinari per evitare la sconfitta

Calciomercato Milan: le ultime sulla situazione Maignan

Le ultime prestazioni da top player del francese potrebbero modificare il corso degli eventi in casa rossonera

Champions League: alla scoperta del Qarabag, prossimo avversario del Napoli

Baku è la Capitale dell'Azerbaigian e getta il suo sguardo sulla sponda occidentale del Mar Caspio. Da quelle parti il calcio sta diventando una faccenda molto seria

Puma presenta una divisa speciale del Portogallo per omaggiare Eusebio

Il marchio sportivo omaggia la Pantera Negra con una collezione speciale che verrà indossata dalla prima squadra maschile il 16 novembre contro l'Armenia

La Roma di Gasperini continua a sognare: fluida e implacabile nel suo caos controllato, ma esplosivo

La Roma travolge 3-1 la Cremonese allo Zini e vola solitaria in vetta alla Serie A: fluida, implacabile e proteiforme, all’insegna del “Gasperinismo” puro

Calciomercato Fiorentina: si lavora per il rinnovo di Dodo, quanto guadagna adesso

Il terzino brasiliano ha dichiarato amore a lungo termine alla causa toscana. I vertici gigliati stanno dialogando con gli agenti del calciatore per trovare un punto d'incontro

Il balzo epico dell'Arsenal: la scommessa audace dei Kroenke che ha ridisegnato l'ambizione

Il "salto quantico" dell'Arsenal è frutto della coraggiosa svolta ambiziosa dei Kroenke: oltre 700 milioni spesi e sei anni di perdite coperte per sostenere Arteta e riportare i Gunners a lottare per Premier e Champions

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi