L'Arabia Saudita sta progettando 11 nuovi stadi in vista del Mondiale 2034

Il paese mediorientale, che ospiterà l'evento tra 10 anni, si è già messo al lavoro dopo la nomina dello scorso novembre

Il Paese mediorientale ha confermato che costruirà undici nuovi stadi per i Mondiali di calcio del 2034.

Il dossier elenca cinque città designate per ospitare le partite: Riyadh, Jeddah, Al Khobar, Ababa e Neom, uno dei futuri progetti urbani.

Lavori in corso

Gli impianti complessivi saranno quindici in totale, di cui undici nuovissimi e costruiti appositamente.

Solo nella capitale ce ne saranno otto, tra cui il nuovo King Salman Stadium, che potrà ospitare più di 92.000 spettatori e sarà il teatro della partita inaugurale e della finale del torneo, oltre a diventare il nuovo campo della Nazionale saudita.

 Il Prince Mohammed bin Salman Stadium, sempre a Riyadh e attualmente in costruzione, è stato progettato per avere tribune su tre livelli e si prevede una capacità di oltre 70.000 spettatori.

Altri progetti in fase di sviluppo sono il Central Development Stadium nella città di Jeddah, lo stadio costiero King Abdullah Sports City e l'Aramco Stadium nella città di Al Khonar, tra gli altri.

Il dossier presentato comprende anche altre dieci località, che ospiteranno alcune delle squadre partecipanti prima e durante il torneo. 

Le nuove facilities dedicate al pubblico

Il paese metterà a disposizione più di 230.000 camere distribuite nelle cinque città ospitanti, in conformità con i requisiti della Fifa.

Infine, sono state aggiunte anche dieci proposte per il Fifa Fan Festival, tra cui strutture come il King Salman Park di Riyadh, il lungomare del Mar Rosso a Gedda, Al Bihar Square ad Abeba, tra gli altri luoghi che "permetteranno ai tifosi di godere di eccezionali esperienze a loro dedicate in un'atmosfera vibrante durante tutto il torneo", ha dichiarato la Federcalcio saudita nel dossier di candidatura.

 Nella proposta, l'Arabia Saudita aggiunge che "questo mostrerà il Paese mediorientale come un centro globale per lo sport e gli atleti e un importante centro strategico internazionale che funge da ponte per collegare il mondo".

 Il 2 novembre la Fifa ha confermato che la Coppa del Mondo 2034 si terrà in Arabia Saudita, dopo che il 31 ottobre l'Australia ha ritirato la propria candidatura per ospitare il torneo.



Torino, Q8 sarà partner ufficiale

Una mossa commerciale che segue di pochi giorni la partnership chiusa pochi giorni fa con Acqua Santa Croce

“Tifiamola Forte”: il 17 luglio partirà la campagna abbonamenti del’Udinese

La prima fase, 17-30 luglio, sarà dedicata agli abbonati 24/25, mentre dal 2 al 14 agosto andrà in scena la vendita libera degli abbonamenti sempre online e presso le rivendite autorizzate

Italia – La partita contro la Norvegia si giocherà al Meazza

L’Italia nella città di Milano ha disputato 63 partite con un bilancio di 39 vittorie, 19 pareggi e 5 sconfitte

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani del 16 luglio 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport e dei principali giornali sportivi del mondo di martedì 16 luglio 2025

Calciomercato Lazio: Floriani Mussolini alla Cremonese, la formula

Il talento cresciuto nel vivaio biancoceleste continua il suo percorso di maturazione

Calciomercato Juventus: l'Al Ahli su Nico Gonzalez, ecco l'offerta

L'esubero argentino può partire. La cessione dell'ex Fiorentina consentirebbe ai bianconeri di chiudere alcuni affari in entrata

Calciomercato Arsenal: fatta per bomber Gyokeres, tutti i dettagli

Un colpo da standing ovation. I Gunners strappano alla concorrenza una punta predestinata ad una brillante carriera

Calciomercato Juventus: bianconeri su Hjulmand, le cifre

I bianconeri pensano ad un restyling della linea mediana. L'investimento non redditizio di Douglas Luiz ancora brucia. Spunta quindi un nome nuovo

UEFA Women’s Euro 2025, Norvegia-Italia: dove vederla in TV

Azzurre a caccia di un risultato storico: l’approdo alle semifinali di un Campionato Europeo, a vent'otto anni dall'ultima volta

Pasquale Sensibile, l’artefice silenzioso del trionfo europeo del PSG

Pasquale Sensibile: dal calcio di provincia alla vittoria della Champions League con il PSG

Federico Cherubini, da Foligno alla vetta del calcio italiano

Federico Cherubini, da Foligno alla Juventus fino alla guida del Parma: la storia di un manager che ha scalato il calcio italiano con visione e competenza

Napoli, Tommaso Bianchini sarà il nuovo Direttore Generale dell'area business

Il suo obiettivo sarà quello di potenziare l'impatto mediatico del club a livello globale

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi