Le date e la sede della finale della prossima Europa League

Tutto pronto per la ripartenza della coppa che lo scorso anno è stata vinta dai tedeschi dell'Eintracht Francoforte.

L’Europa League, per i più nostalgici Coppa UEFA, è una delle competizioni più sottovalutate del panorama calcistico europeo.

Adombrata dall’iconica grandezza della Champions League, viene spesso snobbata dalle squadre di vertice e dai relativi fan, delusi dal fatto di dover giocare un torneo come questo, conseguenza di una stagione precedente conclusa fuori dalle posizioni di vertice della classifica nazionale o di una prematura eliminazione dai gironi della Coppa dei Campioni.

La seconda competizione europea, però, è spesso madre di partite spettacolari giocate da realtà raramente in lotta per vincere trofei, regalando così match dal sapore storico, in contesti altolocati.

Ne è un esempio la finale del 2022, disputata tra due piazze importanti come Eintracht Francoforte e Glasgow Rangers, tanto importanti in Patria, quanto limitate a livello di palmares europeo.

Estratti di un calcio dal sapore forse passato, molto diversi dai soliti dualismi della Champions, coppa dove ovviamente non manca lo spettacolo e lo scontro tra giocatori incredibili ma che alla fine, vuoi o non vuoi, vede sempre le stesse candidate alla vittoria nelle fasi finali.

Analizziamo ora tutte le date della competizione per capire quanto manca a questa sfumatura europea del football.



LEGGI ANCHE:

TUTTE LE DATE DELLA CHAMPIONS LEAGUE 2022/23



Tutte le date e l’organizzazione della UEL

Fondamentale impostare il discorso ricordando che attualmente non è ancora completo il quadro delle società partecipanti alla competizione. La fase di qualificazione, iniziata il 4 agosto, finirà infatti il 25 dello stesso mese.

Ad oggi i club qualificati sono:

  • Arsenal, Man. United (Inghilterra);
  • Real Betis, Real Sociedad (Spagna);
  • Roma, Lazio (Italia);
  • Freiburg, Union Berlin (Germania);
  • Nantes, Rennes (Francia);
  • Braga (Portogallo);
  • Feyenoord (Olanda).

Le fasce dei gironi verranno decretate in base al Ranking UEFA, così strutturato per quanto concerne le società già sicure di partecipare:

  • 100,000 Roma (Italia, vincitrice Europa Conference League);
  • 105,000 Manchester United (Inghilterra);
  • 80,000 Arsenal (Inghilterra);
  • 53,000 Lazio (Italia);
  • 46,000 Braga (Portogallo);
  • 40,000 Feyenoord (Olanda);
  • 33,000 Rennes (Francia);
  • 26,000 Real Sociedad (Spagna);
  • 21,000 Real Betis (Spagna);
  • 15,042 Union Berlin (Germania);
  • 15,042 Freiburg (Germania);
  • 12,016 Nantes (Francia).

Una volta decretate tutte le squadre, le date dei Gironi saranno le seguenti:

  • Prima giornata: 8 settembre 2022;
  • Seconda giornata: 15 settembre 2022;
  • Terza giornata: 6 ottobre 2022;
  • Quarta giornata: 13 ottobre 2022;
  • Quinta giornata: 27 ottobre 2022;
  • Sesta giornata: 3 novembre 2022.


LEGGI ANCHE:

DOVE SI GIOCHERÀ LA FINALE DELLA CHAMPIONS LEAGUE 2022/23



Fase a eliminazione diretta

  • Spareggi per la fase a eliminazione diretta: 16 e 23 febbraio;
  • Ottavi di finale: 9 e 16 marzo 2023;
  • Quarti di finale: 13 e 20 aprile 2023;
  • Semifinali: 11 e 18 maggio 2023;
  • Finale: 31 maggio 2023.

L’atto finale del torneo si disputerà alla Puskás Aréna di Budapest, un impianto nuovo e moderno, inaugurato nel 2019 e vantante una di oltre 65.000 posti.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

 

Serie A: Inter, il guerriero Acerbi pubblica l'autobiografia

Una storia assolutamente da raccontare, quella del difensore oggi in maglia nerazzurra. Il calcio, il successo, la fama, le difficoltà, la malattia e infine la resilienza

Fiorentina-Como: esordio da incubo per Lamptey, cosa è successo

Una domenica da sogno si è trasformata in una dolorosa beffa per l'ex Brighton. Ecco cosa è accaduto nel dettaglio

Serie A: la Lazio di Sarri non ingrana, cosa succede ora

Avvio di stagione molto complicato per la truppa biancoceleste. Soltanto 3 punti nei primi 4 turni di campionato

Inter-Sassuolo, Dimarco e Carlos Augusto fanno sorridere Chivu: la cronaca, il tabellino e gli highlights

La squadra Nerazzurra bissa il successo di Champions League liquidando, con qualche fatica, la pratica Sassuolo

Serie A, Lazio-Roma 0-1, Pellegrini torna e decide: highlights e tabellino del match

Nella quarta giornata di Serie A il derby tra Lazio e Roma tra Roma finisce 0-1: decisivo Pellegrini al ritorno in campo dopo mesi

Pallone d'Oro 2025: domani la cerimonia di premiazione, i candidati

Chi saranno il re e la regina del calcio mondiale per il 2025? Il quesito domina la scena in queste ore alla vigilia dell'incoronazione ufficiale

Inter-Sassuolo: formazioni, precedenti e dove vederla in TV

Le ventidue gare precedenti vedono una perfetta parità di vittorie, dieci per parte, e due pareggi al centro (2018/2019 e 2019/2020).

Udinese-Milan, Pulisic e Fofana fanno grande la squadra di Allegri: cronaca, tabellino ed highlights

La vittoria di Udine è la terza consecutiva per il Milan, che si porta così al secondo posto in classifica, a un solo punto dalla Juventus capolista e in compagnia del Napoli

Udinese-Milan: quando Zaniolo poteva finire in rossonero

I treni passano una volta sola. Il calcio è come la vita. Nicolò non è mai salito sul vagone rossonero. Il mercato regala anche queste vicende

Serie A, Milan: Rabiot si prende la scena

Tutti lo aspettavano. Il centrocampista francese ha bagnato da trascinatore il suo esordio in maglia rossonera. Transalpino sugli scudi contro Bologna e Udinese

Verona-Juventus 1-1, Orban risponde a Conceicao: tabellino e highlights

Al Bentegodi si gioca la quarta giornata di Serie A. L'Hellas ospita una Vecchia Signora in ottima forma con tre successi nei primi turni di campionato

Lazio-Roma: formazioni e dove vederla in TV

È tempo di derby: Lazio e Roma si sfidano allo Stadio Olimpico per la quarta giornata di Serie A 2025/26

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi