Le date e la sede della finale della prossima Europa League

Tutto pronto per la ripartenza della coppa che lo scorso anno è stata vinta dai tedeschi dell'Eintracht Francoforte.

L’Europa League, per i più nostalgici Coppa UEFA, è una delle competizioni più sottovalutate del panorama calcistico europeo.

Adombrata dall’iconica grandezza della Champions League, viene spesso snobbata dalle squadre di vertice e dai relativi fan, delusi dal fatto di dover giocare un torneo come questo, conseguenza di una stagione precedente conclusa fuori dalle posizioni di vertice della classifica nazionale o di una prematura eliminazione dai gironi della Coppa dei Campioni.

La seconda competizione europea, però, è spesso madre di partite spettacolari giocate da realtà raramente in lotta per vincere trofei, regalando così match dal sapore storico, in contesti altolocati.

Ne è un esempio la finale del 2022, disputata tra due piazze importanti come Eintracht Francoforte e Glasgow Rangers, tanto importanti in Patria, quanto limitate a livello di palmares europeo.

Estratti di un calcio dal sapore forse passato, molto diversi dai soliti dualismi della Champions, coppa dove ovviamente non manca lo spettacolo e lo scontro tra giocatori incredibili ma che alla fine, vuoi o non vuoi, vede sempre le stesse candidate alla vittoria nelle fasi finali.

Analizziamo ora tutte le date della competizione per capire quanto manca a questa sfumatura europea del football.



LEGGI ANCHE:

TUTTE LE DATE DELLA CHAMPIONS LEAGUE 2022/23



Tutte le date e l’organizzazione della UEL

Fondamentale impostare il discorso ricordando che attualmente non è ancora completo il quadro delle società partecipanti alla competizione. La fase di qualificazione, iniziata il 4 agosto, finirà infatti il 25 dello stesso mese.

Ad oggi i club qualificati sono:

  • Arsenal, Man. United (Inghilterra);
  • Real Betis, Real Sociedad (Spagna);
  • Roma, Lazio (Italia);
  • Freiburg, Union Berlin (Germania);
  • Nantes, Rennes (Francia);
  • Braga (Portogallo);
  • Feyenoord (Olanda).

Le fasce dei gironi verranno decretate in base al Ranking UEFA, così strutturato per quanto concerne le società già sicure di partecipare:

  • 100,000 Roma (Italia, vincitrice Europa Conference League);
  • 105,000 Manchester United (Inghilterra);
  • 80,000 Arsenal (Inghilterra);
  • 53,000 Lazio (Italia);
  • 46,000 Braga (Portogallo);
  • 40,000 Feyenoord (Olanda);
  • 33,000 Rennes (Francia);
  • 26,000 Real Sociedad (Spagna);
  • 21,000 Real Betis (Spagna);
  • 15,042 Union Berlin (Germania);
  • 15,042 Freiburg (Germania);
  • 12,016 Nantes (Francia).

Una volta decretate tutte le squadre, le date dei Gironi saranno le seguenti:

  • Prima giornata: 8 settembre 2022;
  • Seconda giornata: 15 settembre 2022;
  • Terza giornata: 6 ottobre 2022;
  • Quarta giornata: 13 ottobre 2022;
  • Quinta giornata: 27 ottobre 2022;
  • Sesta giornata: 3 novembre 2022.


LEGGI ANCHE:

DOVE SI GIOCHERÀ LA FINALE DELLA CHAMPIONS LEAGUE 2022/23



Fase a eliminazione diretta

  • Spareggi per la fase a eliminazione diretta: 16 e 23 febbraio;
  • Ottavi di finale: 9 e 16 marzo 2023;
  • Quarti di finale: 13 e 20 aprile 2023;
  • Semifinali: 11 e 18 maggio 2023;
  • Finale: 31 maggio 2023.

L’atto finale del torneo si disputerà alla Puskás Aréna di Budapest, un impianto nuovo e moderno, inaugurato nel 2019 e vantante una di oltre 65.000 posti.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

 

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

Juventus, Damien Comolli è il nuovo Amministratore Delegato: costituiti i Comitati endoconsiliari

La decisione, formalizzata oggi, sottolinea la volontà del Club di mantenere una linea gestionale coerente e stabile, affidando le deleghe operative a una figura che ha già dimostrato di conoscere a fondo la macchina amministrativa e sportiva della Juventus

L'Atletico Madrid vola a una valutazione da 2,2 miliardi di sterline con l'ingresso di Apollo Global Management

Apollo Global Management acquista la maggioranza dell'Atletico Madrid per una valutazione di 2,2 miliardi di sterline, con Gil Marin e Cerezo al comando e Ares tra i soci di minoranza

Fiorentina, la nota di Commisso: "Il club non è in vendita"

Il presidente della Fiorentina Rocco Commisso ha chiarito con una nota ufficiale che il club viola non è in vendita

Inter: il vero Dimarco è tornato, i numeri stagionali del terzino nerazzurro

Il laterale mancino si è ritrovato in pochi mesi. Sembrano ormai distanti i tempi contraddistinti da sconfitte brucianti e distrazioni in difesa

Calciomercato: il Parma perde Suzuki per infortunio, cosa è successo

L'estremo difensore giapponese resta nel mirino di alcune squadre d'alta classifica in Serie A

La Nazionale italiana raddoppia il proprio impegno a sostegno di Fondazione AIRC

AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica nel nostro Paese, eroga complessivamente circa il 70% dei fondi totali destinati alla ricerca competitiva

Atletico Madrid: Apollo Sports Capital diventa azionista di maggioranza

Apollo Sports Capital (ASC) è una società di investimenti sportivi globale e sussidiaria di Apollo

Calciomercato Napoli: nuovi acquisti in difficoltà, quanto ha speso De Laurentiis

L'estate a Castel Volturno è stata molto calda in tutti i sensi. Manna e De Laurentiis si sono adoperati per accontentare il tecnico pugliese in sede di mercato

Calciomercato Milan: Estupinan retrocesso nelle gerarchie, quanto guadagna

Il laterale dell'Ecuador praticamente non sta vedendo più il campo. Allegri preferisce utilizzare il giovane Bartesaghi

Serie C: Salernitana-Crotone, probabili formazioni e dove vederla in tv

Match di cartello nella suggestiva location dello stadio Arechi. A sfidarsi i granata campani contro i temibili calabresi in un grande classico del terzo torneo nazionale

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi