Le date e la sede della finale della prossima Europa League

Tutto pronto per la ripartenza della coppa che lo scorso anno è stata vinta dai tedeschi dell'Eintracht Francoforte.

L’Europa League, per i più nostalgici Coppa UEFA, è una delle competizioni più sottovalutate del panorama calcistico europeo.

Adombrata dall’iconica grandezza della Champions League, viene spesso snobbata dalle squadre di vertice e dai relativi fan, delusi dal fatto di dover giocare un torneo come questo, conseguenza di una stagione precedente conclusa fuori dalle posizioni di vertice della classifica nazionale o di una prematura eliminazione dai gironi della Coppa dei Campioni.

La seconda competizione europea, però, è spesso madre di partite spettacolari giocate da realtà raramente in lotta per vincere trofei, regalando così match dal sapore storico, in contesti altolocati.

Ne è un esempio la finale del 2022, disputata tra due piazze importanti come Eintracht Francoforte e Glasgow Rangers, tanto importanti in Patria, quanto limitate a livello di palmares europeo.

Estratti di un calcio dal sapore forse passato, molto diversi dai soliti dualismi della Champions, coppa dove ovviamente non manca lo spettacolo e lo scontro tra giocatori incredibili ma che alla fine, vuoi o non vuoi, vede sempre le stesse candidate alla vittoria nelle fasi finali.

Analizziamo ora tutte le date della competizione per capire quanto manca a questa sfumatura europea del football.



LEGGI ANCHE:

TUTTE LE DATE DELLA CHAMPIONS LEAGUE 2022/23



Tutte le date e l’organizzazione della UEL

Fondamentale impostare il discorso ricordando che attualmente non è ancora completo il quadro delle società partecipanti alla competizione. La fase di qualificazione, iniziata il 4 agosto, finirà infatti il 25 dello stesso mese.

Ad oggi i club qualificati sono:

  • Arsenal, Man. United (Inghilterra);
  • Real Betis, Real Sociedad (Spagna);
  • Roma, Lazio (Italia);
  • Freiburg, Union Berlin (Germania);
  • Nantes, Rennes (Francia);
  • Braga (Portogallo);
  • Feyenoord (Olanda).

Le fasce dei gironi verranno decretate in base al Ranking UEFA, così strutturato per quanto concerne le società già sicure di partecipare:

  • 100,000 Roma (Italia, vincitrice Europa Conference League);
  • 105,000 Manchester United (Inghilterra);
  • 80,000 Arsenal (Inghilterra);
  • 53,000 Lazio (Italia);
  • 46,000 Braga (Portogallo);
  • 40,000 Feyenoord (Olanda);
  • 33,000 Rennes (Francia);
  • 26,000 Real Sociedad (Spagna);
  • 21,000 Real Betis (Spagna);
  • 15,042 Union Berlin (Germania);
  • 15,042 Freiburg (Germania);
  • 12,016 Nantes (Francia).

Una volta decretate tutte le squadre, le date dei Gironi saranno le seguenti:

  • Prima giornata: 8 settembre 2022;
  • Seconda giornata: 15 settembre 2022;
  • Terza giornata: 6 ottobre 2022;
  • Quarta giornata: 13 ottobre 2022;
  • Quinta giornata: 27 ottobre 2022;
  • Sesta giornata: 3 novembre 2022.


LEGGI ANCHE:

DOVE SI GIOCHERÀ LA FINALE DELLA CHAMPIONS LEAGUE 2022/23



Fase a eliminazione diretta

  • Spareggi per la fase a eliminazione diretta: 16 e 23 febbraio;
  • Ottavi di finale: 9 e 16 marzo 2023;
  • Quarti di finale: 13 e 20 aprile 2023;
  • Semifinali: 11 e 18 maggio 2023;
  • Finale: 31 maggio 2023.

L’atto finale del torneo si disputerà alla Puskás Aréna di Budapest, un impianto nuovo e moderno, inaugurato nel 2019 e vantante una di oltre 65.000 posti.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

 

Genius Sports rafforza la sua leadership nei dati calcistici europei

Genius Sports, partner Premier League, si allarga: fornirà dati per scommesse di 18 campionati europei

Calciomercato Juventus, Douglas Luiz verso il Nottingham Forest: le cifre e il risparmio a bilancio

Il brasiliano ha già un principio d’accordo con la squadra di Premier League.I tempi e modi dell'affare definiranno il budget per dare l'assalto a Hjulmand

Dal tennis e dalla F1 al Calcio: Djokovic, Massa e Magnussen Investono nel Le Mans

Il calcio si conferma sempre più come un punto d'incontro tra passione e opportunità di investimento, capace di attrarre imprenditori e protagonisti di altri sport.

L’Inter ha rinnovato fino al 2027 la partnership con Sixtus

Tramite una nota ufficiale, la FC Internazionale Milano ha annunciato di aver rinnovato l’accordo con Sixtus. L’azienda, leader nei prodotti per il benessere dello sportivo, sarà ancora Official Supplier dei nerazzurri fino al 2027.

La rassegna stampa dei giornali sportivi del 2 agosto 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali giornali sportivi del mondo di sabato 2 agosto 2025

Calciomercato Milan: chi è Athekame, nome nuovo per la fascia destra

Un nuovo profilo per il binario destro dei rossoneri. Tare ha preso contatti con il club svizzero

Galatasaray-Lazio, dove vederla in TV

Dopo la sconfitta nell'uscita contro il Fenerbahçe, la Lazio di Maurizio Sarri affronta il Galarasaray

Calciomercato Juventus: chi è O'Riley, nuovo obiettivo del centrocampo

Servono forze fresche in mediana alla Vecchia Signora. Douglas Luiz va piazzato altrove quanto prima, nel frattempo i bianconeri cercano alternative

Calciomercato Inter: l'Atalanta rifiuta la prima offerta per Lookman, il retroscena

"Ringrazio il dottore, ma rifiuto l'offerta", la celebre frase pronunciata dai concorrenti di Affari Tuoi calza a pennello nella telenovela del mercato estivo

Calciomercato Milan: la scheda di Christian Comotto, gioiello vicino allo Spezia

Un cucchiaio alla Totti e alla Pirlo è bastato per scatenare la curiosità degli addetti ai lavori. Il figlio d'arte cresce bene e piace a tanti

Argentina, calcio in rivolta: il decreto Milei scuote i club

Il decreto di Milei, che alza i contributi pensionistici dei club calcistici dal 7,5% al 13% con un 5,56% temporaneo, ha scatenato le proteste di AFA e River Plate

Lens-Roma: dove vederla in TV

La Roma scende in campo per la quinta amichevole della preseason: sfida al Lens allo stadio Felix Bollaert-Delelis

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi