LaLiga è fuori dalla top3 europea per le spese di calciomercato

Anche in Spagna è terminato il calciomercato, concluso senza grandi colpi. I club de LaLiga tornano a spendere ma sono fuori dal podio delle spese totali tra i top5 campionati europei.

I club de LaLiga hanno aumentato la spesa nella sessione estive del calciomercato 2022 del 73% rispetto al 2021 e del 27% rispetto al 2020.

Tornano ad aumentare le spese dei club spagnoli nel mercato estivo con uno sguardo più attento alle nuove regole economico-finanziarie imposte dal massimo campionato spagnolo, che hanno causato qualche problema a club blasonati come il Barcellona.



LEGGI ANCHE:

TUTTE LE SPESE DEI CLUB DI SERIE A NEL CALCIOMERCATO 2022/23



Come riportato da Palco23, LaLiga ha recuperato terreno rispetto alle passate stagioni. In questa sessione estiva i club spagnoli hanno speso circa 505,6 milioni di euro in trasferimenti, secondo i dati di Transfermarkt.

Di contro, le cessioni dei calciatori hanno fruttato circa 453 milioni di euro in totale, lasciando il saldo in negativo.

I club che hanno speso di più

Come detto c’è stato un aumento del 73% rispetto a quanto speso nel 2021, ma le cifre spese sono molto lontane dai 1.319 milioni di euro che i club hanno investito nel 2019. 

Il Barcellona è stato il club che ha speso più di tutti avendo speso circa 153 milioni di euro. Per effettuare queste spese il club catalano si è dovuto muovere con molta cautela andando a bilanciare con le cessioni i nuovi innesti, senza violare le nuove e stringenti regole finanziarie e facendo leva su altre entrate derivanti da operazioni extra-campo.



LEGGI ANCHE:

I MAIN SPONSOR DE LALIGA VALGONO 220 MILIONI DI EURO



Al secondo posto di club più “spedaccione” si è classificato il Real Madrid con i suoi 80 milioni di euro investiti, con Tchouameni unico acquisto oneroso del mercato prelevato dal Monaco per circa 80 mln di euro.

Di contro le merengues sono riusciti a monetizzare molto dalle cessioni, circa 92 mln di euro di incasso, Casemiro venduto allo United per 70 mln la cessione più remunerativa.

Subito dopo i due club più importanti de LaLiga ci sono state società che hanno speso più di 10 milioni di euro: Real Sociedad, Real Betis, Atlético Madrid, Celta de Vigo, Siviglia, Getafe, Maiorca e Almería, mentre il resto dei club non ha azzardato ed è stato molto cauto nel mercato estivo.

La Top10 per spesa

  1. Barcellona - Acquisti: 153 mln di euro (Cessioni: 38 mln di euro);
  2. Real Madrid - Acquisti: 80 mln di euro (Cessioni: 92,15 mln di euro);
  3. Real Sociedad - Acquisti: 53 mln di euro (Cessioni: 80,5 mln di euro);
  4. Almeria - Acquisti: 38 mln di euro (Cessioni: 20 mln di euro);
  5. Siviglia - Acquisti: 28 mln di euro (Cessioni: 91,50 mln di euro);
  6. Atletico Madrid - Acquisti: 26,5 mln di euro (Cessioni: 6,95 mln di euro);
  7. Celta Vigo - Acquisti: 24 mln di euro (Cessioni: 17 mln di euro);
  8. Real Betis - Acquisti: 18 mln di euro (Cessioni: 1,25 mln di euro);
  9. Getafe - Acquisti: 15,75 mln di euro (Cessioni: 15 mln di euro).
  10. Maiorca - Acquisti: 13,1 mln di euro (Cessioni: 3,4 mln di euro).

Il Siviglia dopo il Real è il club che ha incassato più di tutti, grazie soprattutto alla cessione di Koundè al Barcellona per 50 mln di euro, gli andalusi hanno totalizzato 91,5 milioni di euro di entrate a fronte di una spesa di 28 milioni. L’Athletic Bilbao invece non ha speso né incassato in questa sessione di mercato. Il club basco infatti si è mosso con trasferimenti in prestito o di calciatori svincolati, sia in entrata che in uscita.

LaLiga fuori dal podio delle spese tra i top5

I club spagnoli come visto aumentano i loro investimenti nel calciomercato rispetto alle passate stagioni ma sono fuori dal podio se consideriamo tutti e cinque i top campionati europei.

Come riportato da Palco23, la Premier League che comanda questa classifica ha speso 2.208 milioni di euro in trasferimenti in questo mercato estivo 2022, con un aumento del 44% rispetto alla passata stagione.



LEGGI ANCHE:

ECCO COME VENGONO DISTRIBUITI I DIRITTI TV IN EUROPA



La Serie A è la seconda competizione per spesa in trasferimenti. I club italiani hanno speso in totale 749 milioni di euro e generato ricavi da cessioni per 757 milioni. Questa cifra rappresenta un aumento della spesa del 39% e delle vendite del 55% rispetto alla stagione 2021/22 del massimo campionato italiano.

Prima del campionato spagnolo al terzo posto si piazza la Ligue1. I club del massimo campionato francese hanno speso 553 milioni di euro, il 44% in più rispetto al mercato precedente, e registrato ricavi dalle cessioni dei calciatori per 594 milioni di euro, il 63% in più.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Roma-Inter: quando i giallorossi sfiorarono lo scudetto piegando il team di Mourinho

"Ricordati di me, questa sera che non hai da fare", canta Antonello Venditti. Rievochiamo allora quel tardo pomeriggio del 2010 quando i capitolini accarezzarono un sogno

Calciomercato Juventus: chi è Niccolò Rizzo, colonna della Primavera di Padoin

"La meglio gioventù", un film epocale datato 2003 con un Luigi Lo Cascio magistrale. Linea verde, appunto, quella bianconera che guarda con fiducia al domani

Serie A, l'EA Sports FC Supercup si disputerà in Arabia Saudita. Orari e partite

Quattro squadre, in seguito ai risultati ottenuti nell'ultima stagione, hanno strappato un biglietto aereo per la Supercoppa italiana che orami da sei anni si svolge in Medio Oriente

Barcellona-Girona, probabili formazioni e dove vederla in TV

Barcellona in campo per riscattare la brutta sconfitta arrivata nell'ultima uscita contro il Girona. La formazione di Flick affronta il Girona

Bayern Monaco-Borussia Dortmund, probabili formazioni e dove vederla in TV

Classico di Germania tra Bayern Monaco e Borussia Dortmund nella gara valida per la settima giornata di Bundesliga

Mondiali Under 20: chi è Yassir Zabiri, talento trascinatore del Marocco

Le sue generalità piombano di prepotenza sui taccuini degli osservatori di mezza Europa. Talento puro e senso del gol da bomber consumato fanno di lui un profilo molto appetibile

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

L'Hellas Verona ospite alla presentazione del progetto Indomita-Donne di Sport

Attualmente l'Hellas Verona Women si trova in ottava posizione, unica a sette punti. L'ultima partita di campionato è stata persa per 2 a 1 contro il Cesena, fuoricasa

Calciomercato, l'Inter punta Højlund per rimpiazzare Lautaro Martinez: costi e fattibilità delle operazioni

L'impatto di Højlund sulla Serie A è stato impressionante, il sostituto ideale in caso di partenza per Lautaro Martinez

I top club europei valutano l’introduzione di sei sostituzioni per ridurre il carico sui giocatori

Nell'ultima riunione EFC (ex ECA) i top club europei hanno valutato l'ipotesi di introdurre sei sostituzioni anzichè cinque

Manchester City e Puma: il nuovo kit EA Sports FC 26 con tecnologia NFC rivoluziona le maglie da calcio

Una particolarità che sicuramente farà piacere a tutti gli appassionati del mondo del gaming e che trasformerà la divisa in un vero e proprio portale interattivo

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi