LaLiga è fuori dalla top3 europea per le spese di calciomercato

Anche in Spagna è terminato il calciomercato, concluso senza grandi colpi. I club de LaLiga tornano a spendere ma sono fuori dal podio delle spese totali tra i top5 campionati europei.

I club de LaLiga hanno aumentato la spesa nella sessione estive del calciomercato 2022 del 73% rispetto al 2021 e del 27% rispetto al 2020.

Tornano ad aumentare le spese dei club spagnoli nel mercato estivo con uno sguardo più attento alle nuove regole economico-finanziarie imposte dal massimo campionato spagnolo, che hanno causato qualche problema a club blasonati come il Barcellona.



LEGGI ANCHE:

TUTTE LE SPESE DEI CLUB DI SERIE A NEL CALCIOMERCATO 2022/23



Come riportato da Palco23, LaLiga ha recuperato terreno rispetto alle passate stagioni. In questa sessione estiva i club spagnoli hanno speso circa 505,6 milioni di euro in trasferimenti, secondo i dati di Transfermarkt.

Di contro, le cessioni dei calciatori hanno fruttato circa 453 milioni di euro in totale, lasciando il saldo in negativo.

I club che hanno speso di più

Come detto c’è stato un aumento del 73% rispetto a quanto speso nel 2021, ma le cifre spese sono molto lontane dai 1.319 milioni di euro che i club hanno investito nel 2019. 

Il Barcellona è stato il club che ha speso più di tutti avendo speso circa 153 milioni di euro. Per effettuare queste spese il club catalano si è dovuto muovere con molta cautela andando a bilanciare con le cessioni i nuovi innesti, senza violare le nuove e stringenti regole finanziarie e facendo leva su altre entrate derivanti da operazioni extra-campo.



LEGGI ANCHE:

I MAIN SPONSOR DE LALIGA VALGONO 220 MILIONI DI EURO



Al secondo posto di club più “spedaccione” si è classificato il Real Madrid con i suoi 80 milioni di euro investiti, con Tchouameni unico acquisto oneroso del mercato prelevato dal Monaco per circa 80 mln di euro.

Di contro le merengues sono riusciti a monetizzare molto dalle cessioni, circa 92 mln di euro di incasso, Casemiro venduto allo United per 70 mln la cessione più remunerativa.

Subito dopo i due club più importanti de LaLiga ci sono state società che hanno speso più di 10 milioni di euro: Real Sociedad, Real Betis, Atlético Madrid, Celta de Vigo, Siviglia, Getafe, Maiorca e Almería, mentre il resto dei club non ha azzardato ed è stato molto cauto nel mercato estivo.

La Top10 per spesa

  1. Barcellona - Acquisti: 153 mln di euro (Cessioni: 38 mln di euro);
  2. Real Madrid - Acquisti: 80 mln di euro (Cessioni: 92,15 mln di euro);
  3. Real Sociedad - Acquisti: 53 mln di euro (Cessioni: 80,5 mln di euro);
  4. Almeria - Acquisti: 38 mln di euro (Cessioni: 20 mln di euro);
  5. Siviglia - Acquisti: 28 mln di euro (Cessioni: 91,50 mln di euro);
  6. Atletico Madrid - Acquisti: 26,5 mln di euro (Cessioni: 6,95 mln di euro);
  7. Celta Vigo - Acquisti: 24 mln di euro (Cessioni: 17 mln di euro);
  8. Real Betis - Acquisti: 18 mln di euro (Cessioni: 1,25 mln di euro);
  9. Getafe - Acquisti: 15,75 mln di euro (Cessioni: 15 mln di euro).
  10. Maiorca - Acquisti: 13,1 mln di euro (Cessioni: 3,4 mln di euro).

Il Siviglia dopo il Real è il club che ha incassato più di tutti, grazie soprattutto alla cessione di Koundè al Barcellona per 50 mln di euro, gli andalusi hanno totalizzato 91,5 milioni di euro di entrate a fronte di una spesa di 28 milioni. L’Athletic Bilbao invece non ha speso né incassato in questa sessione di mercato. Il club basco infatti si è mosso con trasferimenti in prestito o di calciatori svincolati, sia in entrata che in uscita.

LaLiga fuori dal podio delle spese tra i top5

I club spagnoli come visto aumentano i loro investimenti nel calciomercato rispetto alle passate stagioni ma sono fuori dal podio se consideriamo tutti e cinque i top campionati europei.

Come riportato da Palco23, la Premier League che comanda questa classifica ha speso 2.208 milioni di euro in trasferimenti in questo mercato estivo 2022, con un aumento del 44% rispetto alla passata stagione.



LEGGI ANCHE:

ECCO COME VENGONO DISTRIBUITI I DIRITTI TV IN EUROPA



La Serie A è la seconda competizione per spesa in trasferimenti. I club italiani hanno speso in totale 749 milioni di euro e generato ricavi da cessioni per 757 milioni. Questa cifra rappresenta un aumento della spesa del 39% e delle vendite del 55% rispetto alla stagione 2021/22 del massimo campionato italiano.

Prima del campionato spagnolo al terzo posto si piazza la Ligue1. I club del massimo campionato francese hanno speso 553 milioni di euro, il 44% in più rispetto al mercato precedente, e registrato ricavi dalle cessioni dei calciatori per 594 milioni di euro, il 63% in più.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Mondiali: la Norvegia di Haaland travolge l'Estonia, numeri da capogiro

L'Italia è avvisata e, in realtà, già ampiamente rassegnata a dover affrontare l'ostacolo playoff

Clivet sarà il nuovo Official Supplier del Torino FC

Con una storia ultra trentennale, Clivet si distingue per innovazione tecnologica, qualità ed efficienza energetica

Croazia-Faer Oer, probabili formazioni e dove vederla in tv

A Fiume la Croazia ospita la selezione delle isole Faer Oer, croati a caccia della qualificazione al mondiale

La Juventus scenderà in campo a Monaco di Baviera per la Legends Cup!

Saranno cinque le squadre impegnate nell’evento, padroni di casa compresi. Nell’elenco, che vede il Real Madrid, l’Eintracht Francoforte e il Celtic, spicca anche la Juventus che, tramite una nota, ha ufficializzato la sua presenza

Bud è il nuovo Club Partner del Parma Calcio

La collaborazione punterà a valorizzare le eccellenze locali, creando sinergie tra la storia e il forte legame con il territorio del Parma Calcio e l’esperienza internazionale di BUD, offrendo ai tifosi e agli appassionati momenti unici prima, durante e dopo ogni partita

Calciomercato Napoli: emergenza in mediana, Mainoo e Frendrup nel mirino

Manna lavora senza sosta per ricomporre il centrocampo azzurro. Diversi nomi sul taccuino

Edoardo Bove al Senato: la "Legge Bove" per salvare vite, un anno dopo il dramma al Franchi

Edoardo Bove al Senato il prossimo 17 novembre per presentare la "Legge Bove" sul primo soccorso, un anno dopo l'arresto cardiaco al Franchi

AS Roma e Ogyre: un gol per l'oceano, 15.000 kg di rifiuti in rete

La Roma ha celebrato con i giovani dell’Academy U13 e U14 il giro di boa della partnership con Ogyre: 15.000 kg di plastica recuperati grazie ai pescatori in Italia, Brasile, Indonesia e Senegal

Calciomercato Inter: Atta stuzzica per il centrocampo, quanto costa

Prendiamo chi ci ha castigato. Questo pensiero deve essere passato per la testa dei dirigenti nerazzurri in vista del mercato di gennaio

Moldavia-Italia 0-2, gli azzurri vincono nel finale: tabellino e highlights

Vittoria sofferta per la formazione di Gennaro Gattuso. Gli azzurri la sbloccano soltanto nel finale di gara grazie alle reti di Mancini e Pio Esposito

Lussemburgo-Germania, probabili formazioni e dove vederla in TV

Una sfida chiave per il cammino della Germania. La Die Mannschaft chiamata a vincere e sperare in un passo falso della Slovacchia per provare ad allungare sulla Slovacchia

Moldavia-Italia, pronta la coppia Raspadori-Scamacca: le probabili formazioni

Vincere e sperare in un passo falso, seppur improbabile, della Norvegia contro l'Estonia. Gli azzurri, già sicuri di un posto nei play-off, affrontano la Moldavia

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi