LaLiga è fuori dalla top3 europea per le spese di calciomercato

Anche in Spagna è terminato il calciomercato, concluso senza grandi colpi. I club de LaLiga tornano a spendere ma sono fuori dal podio delle spese totali tra i top5 campionati europei.

I club de LaLiga hanno aumentato la spesa nella sessione estive del calciomercato 2022 del 73% rispetto al 2021 e del 27% rispetto al 2020.

Tornano ad aumentare le spese dei club spagnoli nel mercato estivo con uno sguardo più attento alle nuove regole economico-finanziarie imposte dal massimo campionato spagnolo, che hanno causato qualche problema a club blasonati come il Barcellona.



LEGGI ANCHE:

TUTTE LE SPESE DEI CLUB DI SERIE A NEL CALCIOMERCATO 2022/23



Come riportato da Palco23, LaLiga ha recuperato terreno rispetto alle passate stagioni. In questa sessione estiva i club spagnoli hanno speso circa 505,6 milioni di euro in trasferimenti, secondo i dati di Transfermarkt.

Di contro, le cessioni dei calciatori hanno fruttato circa 453 milioni di euro in totale, lasciando il saldo in negativo.

I club che hanno speso di più

Come detto c’è stato un aumento del 73% rispetto a quanto speso nel 2021, ma le cifre spese sono molto lontane dai 1.319 milioni di euro che i club hanno investito nel 2019. 

Il Barcellona è stato il club che ha speso più di tutti avendo speso circa 153 milioni di euro. Per effettuare queste spese il club catalano si è dovuto muovere con molta cautela andando a bilanciare con le cessioni i nuovi innesti, senza violare le nuove e stringenti regole finanziarie e facendo leva su altre entrate derivanti da operazioni extra-campo.



LEGGI ANCHE:

I MAIN SPONSOR DE LALIGA VALGONO 220 MILIONI DI EURO



Al secondo posto di club più “spedaccione” si è classificato il Real Madrid con i suoi 80 milioni di euro investiti, con Tchouameni unico acquisto oneroso del mercato prelevato dal Monaco per circa 80 mln di euro.

Di contro le merengues sono riusciti a monetizzare molto dalle cessioni, circa 92 mln di euro di incasso, Casemiro venduto allo United per 70 mln la cessione più remunerativa.

Subito dopo i due club più importanti de LaLiga ci sono state società che hanno speso più di 10 milioni di euro: Real Sociedad, Real Betis, Atlético Madrid, Celta de Vigo, Siviglia, Getafe, Maiorca e Almería, mentre il resto dei club non ha azzardato ed è stato molto cauto nel mercato estivo.

La Top10 per spesa

  1. Barcellona - Acquisti: 153 mln di euro (Cessioni: 38 mln di euro);
  2. Real Madrid - Acquisti: 80 mln di euro (Cessioni: 92,15 mln di euro);
  3. Real Sociedad - Acquisti: 53 mln di euro (Cessioni: 80,5 mln di euro);
  4. Almeria - Acquisti: 38 mln di euro (Cessioni: 20 mln di euro);
  5. Siviglia - Acquisti: 28 mln di euro (Cessioni: 91,50 mln di euro);
  6. Atletico Madrid - Acquisti: 26,5 mln di euro (Cessioni: 6,95 mln di euro);
  7. Celta Vigo - Acquisti: 24 mln di euro (Cessioni: 17 mln di euro);
  8. Real Betis - Acquisti: 18 mln di euro (Cessioni: 1,25 mln di euro);
  9. Getafe - Acquisti: 15,75 mln di euro (Cessioni: 15 mln di euro).
  10. Maiorca - Acquisti: 13,1 mln di euro (Cessioni: 3,4 mln di euro).

Il Siviglia dopo il Real è il club che ha incassato più di tutti, grazie soprattutto alla cessione di Koundè al Barcellona per 50 mln di euro, gli andalusi hanno totalizzato 91,5 milioni di euro di entrate a fronte di una spesa di 28 milioni. L’Athletic Bilbao invece non ha speso né incassato in questa sessione di mercato. Il club basco infatti si è mosso con trasferimenti in prestito o di calciatori svincolati, sia in entrata che in uscita.

LaLiga fuori dal podio delle spese tra i top5

I club spagnoli come visto aumentano i loro investimenti nel calciomercato rispetto alle passate stagioni ma sono fuori dal podio se consideriamo tutti e cinque i top campionati europei.

Come riportato da Palco23, la Premier League che comanda questa classifica ha speso 2.208 milioni di euro in trasferimenti in questo mercato estivo 2022, con un aumento del 44% rispetto alla passata stagione.



LEGGI ANCHE:

ECCO COME VENGONO DISTRIBUITI I DIRITTI TV IN EUROPA



La Serie A è la seconda competizione per spesa in trasferimenti. I club italiani hanno speso in totale 749 milioni di euro e generato ricavi da cessioni per 757 milioni. Questa cifra rappresenta un aumento della spesa del 39% e delle vendite del 55% rispetto alla stagione 2021/22 del massimo campionato italiano.

Prima del campionato spagnolo al terzo posto si piazza la Ligue1. I club del massimo campionato francese hanno speso 553 milioni di euro, il 44% in più rispetto al mercato precedente, e registrato ricavi dalle cessioni dei calciatori per 594 milioni di euro, il 63% in più.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Coca-Cola diventa Official Soft Drink Supplier del Chelsea Football Club

La partnership in questione porterà nei locali di Stamford Bridge e Kingsmeadow le iconiche bevande Coca-Cola Zero, Coca-Cola, Coca-Cola Light, Fanta, Sprite, e altre ancora, che saranno disponibili negli atri generali e nelle suite hospitality durante le partite e gli eventi del club

Elche-Real Madrid: chi è Alvaro Rodriguez, la punta che ha spaventato i Blancos

Un match pirotecnico ha costretto le Merengues agli straordinari per evitare la sconfitta

Calciomercato Milan: le ultime sulla situazione Maignan

Le ultime prestazioni da top player del francese potrebbero modificare il corso degli eventi in casa rossonera

Champions League: alla scoperta del Qarabag, prossimo avversario del Napoli

Baku è la Capitale dell'Azerbaigian e getta il suo sguardo sulla sponda occidentale del Mar Caspio. Da quelle parti il calcio sta diventando una faccenda molto seria

Puma presenta una divisa speciale del Portogallo per omaggiare Eusebio

Il marchio sportivo omaggia la Pantera Negra con una collezione speciale che verrà indossata dalla prima squadra maschile il 16 novembre contro l'Armenia

La Roma di Gasperini continua a sognare: fluida e implacabile nel suo caos controllato, ma esplosivo

La Roma travolge 3-1 la Cremonese allo Zini e vola solitaria in vetta alla Serie A: fluida, implacabile e proteiforme, all’insegna del “Gasperinismo” puro

Calciomercato Fiorentina: si lavora per il rinnovo di Dodo, quanto guadagna adesso

Il terzino brasiliano ha dichiarato amore a lungo termine alla causa toscana. I vertici gigliati stanno dialogando con gli agenti del calciatore per trovare un punto d'incontro

Il balzo epico dell'Arsenal: la scommessa audace dei Kroenke che ha ridisegnato l'ambizione

Il "salto quantico" dell'Arsenal è frutto della coraggiosa svolta ambiziosa dei Kroenke: oltre 700 milioni spesi e sei anni di perdite coperte per sostenere Arteta e riportare i Gunners a lottare per Premier e Champions

Calciomercato Juventus: Savona protagonista ad Anfield, quanto vale ora

Il giovane difensore classe 2003 si sta ritagliando un ruolo di spessore nel massimo torneo inglese

Il Birmingham City Football Club presenta il progetto stadio da 62.000 posti

Ad aggiudicarsi l’incarico di progettazione è stato Heatherwick Studio in collaborazione con MANICA Architecture, leader mondiale nella progettazione di impianti sportivi e di intrattenimento, e Steven Knight, acclamato scrittore, regista e tifoso dei Blues da sempre

Inter, nasce una nuova partnership! Red Bull sarà Global Energy Drink Partner del Club nerazzurro

Una collaborazione che segna l’incontro tra due icone globali, unite dalla stessa energia, ambizione e vocazione all’eccellenza. Red Bull, leader mondiale degli energy drink, ha fatto il suo debutto ieri sera, durante il derby contro il Milan

Inter-Milan: il derby magistrale di Modric, il dato che impressiona

Signore e signori, accomodatevi per gustare l'essenza del calcio. Il regista croato continua ad essere un maestro d'orchestra sublime

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi