LaLiga è fuori dalla top3 europea per le spese di calciomercato

Anche in Spagna è terminato il calciomercato, concluso senza grandi colpi. I club de LaLiga tornano a spendere ma sono fuori dal podio delle spese totali tra i top5 campionati europei.

I club de LaLiga hanno aumentato la spesa nella sessione estive del calciomercato 2022 del 73% rispetto al 2021 e del 27% rispetto al 2020.

Tornano ad aumentare le spese dei club spagnoli nel mercato estivo con uno sguardo più attento alle nuove regole economico-finanziarie imposte dal massimo campionato spagnolo, che hanno causato qualche problema a club blasonati come il Barcellona.



LEGGI ANCHE:

TUTTE LE SPESE DEI CLUB DI SERIE A NEL CALCIOMERCATO 2022/23



Come riportato da Palco23, LaLiga ha recuperato terreno rispetto alle passate stagioni. In questa sessione estiva i club spagnoli hanno speso circa 505,6 milioni di euro in trasferimenti, secondo i dati di Transfermarkt.

Di contro, le cessioni dei calciatori hanno fruttato circa 453 milioni di euro in totale, lasciando il saldo in negativo.

I club che hanno speso di più

Come detto c’è stato un aumento del 73% rispetto a quanto speso nel 2021, ma le cifre spese sono molto lontane dai 1.319 milioni di euro che i club hanno investito nel 2019. 

Il Barcellona è stato il club che ha speso più di tutti avendo speso circa 153 milioni di euro. Per effettuare queste spese il club catalano si è dovuto muovere con molta cautela andando a bilanciare con le cessioni i nuovi innesti, senza violare le nuove e stringenti regole finanziarie e facendo leva su altre entrate derivanti da operazioni extra-campo.



LEGGI ANCHE:

I MAIN SPONSOR DE LALIGA VALGONO 220 MILIONI DI EURO



Al secondo posto di club più “spedaccione” si è classificato il Real Madrid con i suoi 80 milioni di euro investiti, con Tchouameni unico acquisto oneroso del mercato prelevato dal Monaco per circa 80 mln di euro.

Di contro le merengues sono riusciti a monetizzare molto dalle cessioni, circa 92 mln di euro di incasso, Casemiro venduto allo United per 70 mln la cessione più remunerativa.

Subito dopo i due club più importanti de LaLiga ci sono state società che hanno speso più di 10 milioni di euro: Real Sociedad, Real Betis, Atlético Madrid, Celta de Vigo, Siviglia, Getafe, Maiorca e Almería, mentre il resto dei club non ha azzardato ed è stato molto cauto nel mercato estivo.

La Top10 per spesa

  1. Barcellona - Acquisti: 153 mln di euro (Cessioni: 38 mln di euro);
  2. Real Madrid - Acquisti: 80 mln di euro (Cessioni: 92,15 mln di euro);
  3. Real Sociedad - Acquisti: 53 mln di euro (Cessioni: 80,5 mln di euro);
  4. Almeria - Acquisti: 38 mln di euro (Cessioni: 20 mln di euro);
  5. Siviglia - Acquisti: 28 mln di euro (Cessioni: 91,50 mln di euro);
  6. Atletico Madrid - Acquisti: 26,5 mln di euro (Cessioni: 6,95 mln di euro);
  7. Celta Vigo - Acquisti: 24 mln di euro (Cessioni: 17 mln di euro);
  8. Real Betis - Acquisti: 18 mln di euro (Cessioni: 1,25 mln di euro);
  9. Getafe - Acquisti: 15,75 mln di euro (Cessioni: 15 mln di euro).
  10. Maiorca - Acquisti: 13,1 mln di euro (Cessioni: 3,4 mln di euro).

Il Siviglia dopo il Real è il club che ha incassato più di tutti, grazie soprattutto alla cessione di Koundè al Barcellona per 50 mln di euro, gli andalusi hanno totalizzato 91,5 milioni di euro di entrate a fronte di una spesa di 28 milioni. L’Athletic Bilbao invece non ha speso né incassato in questa sessione di mercato. Il club basco infatti si è mosso con trasferimenti in prestito o di calciatori svincolati, sia in entrata che in uscita.

LaLiga fuori dal podio delle spese tra i top5

I club spagnoli come visto aumentano i loro investimenti nel calciomercato rispetto alle passate stagioni ma sono fuori dal podio se consideriamo tutti e cinque i top campionati europei.

Come riportato da Palco23, la Premier League che comanda questa classifica ha speso 2.208 milioni di euro in trasferimenti in questo mercato estivo 2022, con un aumento del 44% rispetto alla passata stagione.



LEGGI ANCHE:

ECCO COME VENGONO DISTRIBUITI I DIRITTI TV IN EUROPA



La Serie A è la seconda competizione per spesa in trasferimenti. I club italiani hanno speso in totale 749 milioni di euro e generato ricavi da cessioni per 757 milioni. Questa cifra rappresenta un aumento della spesa del 39% e delle vendite del 55% rispetto alla stagione 2021/22 del massimo campionato italiano.

Prima del campionato spagnolo al terzo posto si piazza la Ligue1. I club del massimo campionato francese hanno speso 553 milioni di euro, il 44% in più rispetto al mercato precedente, e registrato ricavi dalle cessioni dei calciatori per 594 milioni di euro, il 63% in più.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Atalanta: Juric a rischio dopo il tonfo col Sassuolo, le ultime

La Dea è ferita. Risulta strano vedere il team nerazzurro in queste condizioni di classifica. Ora i Percassi pensano ad un cambio al timone

Inter-Lazio, Chivu vola con Lautaro e Bonny: il tabellino e gli highlights

Con questa vittoria, l'Inter lancia un segnale chiaro al campionato, forte della sua coppia d'attacco Lautaro-Bonny e di un impianto di gioco sempre più collaudato. Per la Lazio, invece, si profila una settimana di riflessione per ritrovare la brillantezza offensiva

Serie A, Roma-Udinese 2-0, giallorossi primi in classifica: highlights e tabellino del match

Nell’undicesima giornata di Serie A tra Roma e Udinese finisce 2-0: decisive le reti di Pellegrini su rigore al 42’ e Celik al 61’

Bologna-Napoli, Dallinga e Lucumì stendono gli azzurri: tabellino e highlights

Al Dall'Ara i campioni d'Italia affrontano i felsinei in un match che promette scintille. Italiano sfida Conte. Pubblico delle grandi occasioni e atmosfera elettrizzante

Genoa-Fiorentina 2-2, pari all'esordio per De Rossi e Vanoli: tabellino e highlights

Due gol per parte e torta a metà nel pomeriggio del Ferraris. Esordio senza vittoria per entrambi i tecnici, subentrati in corsa durante la settimana. Primi gol casalinghi per i rossoblù

Fiorentina: Kean out per infortunio, tegola pure per la Nazionale

Piove sul bagnato per la viola che nelle ore immediatamente precedenti al match con il Genoa perde l'asso offensivo. Vanoli modificherà l'attacco per il suo esordio in panchina

Boca Juniors-River Plate, probabili formazioni e dove vederla in TV

È il giorno del Superclassico, la partita che vale una stagione: Boca Juniors e River Plate si affrontano per la quindicesima giornata della stagione regolare del campionato argentino

Juventus-Torino: Di Gregorio e Paleari strepitosi, le prove dei portieri ai raggi X

Il derby della Mole ha regalato diverse emozioni ma, al triplice fischio, si è chiuso con un pareggio a reti bianche. A conquistare la ribalta sono stati i due portieri

Parma-Milan: chi è Bernabé, l'uomo che ha bloccato i rossoneri

Mancino al velluto per un ragazzo che al Tardini ha messo radici da alcune stagioni. Il gioiello è pronto per una big? Gennaio potrebbe regalare sorprese

Parma-Milan, la squadra di Allegri non la chiude e si fa recuperare: il tabellino e gli highlights

Un risultato che lascia qualche rimpianto per entrambe le formazioni, ma che ha saputo regalare grande spettacolo agli spettatori del Tardini

Juventus-Torino, il Derby della Mole finisce pari e patta: il tabellino e gli highlights

Le squadre di Luciano Spalletti e Marco Baroni provano a superarsi con grinta e coragggio ma alla fine si dividono la posta

Lione-Paris Saint Germain, probabili formazioni e dove seguire il match

Domenica 9 novembre il big match in Ligue 1 chiude la dodicesima giornata del campionato francese

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi