I main sponsor de LaLiga valgono 220 milioni

Dopo l’annuncio della partnership tra il Cadiz e Khalifa Capital, solo un club del massimo campionato spagnolo è rimasto senza un main sponsor di maglia.

Il mercato degli sponsor de LaLiga si conferma in grande ascesa.

Dopo anni Barcellona, Atletico Madrid e Real Madrid hanno annunciato contemporaneamente rinnovi o nuovi main sponsor di maglia.

Il Barça e l’Atletico hanno anche annunciato nuovi title sponsor per i rispettivi stadi. Subito dopo sono arrivati gli annunci di Real Sociedad e Valencia con Cazoo nuovo main sponsor e il Siviglia ha annunciato Degiro.

Come riportato da 2Playbook, ne LaLiga saranno otto i nuovi brand nel 2022/23 (nove con il duo Cazoo), la metà di quelli che hanno debuttato lo scorso anno, con un business da oltre 220 milioni di euro l'anno.

La durata degli accordi

Una delle analisi importanti riguarda la durata degli accordi, la maggior parte delle principali sponsorizzazioni firmate lo scorso anno infatti sono durate solamente una sola stagione.

Gli unici club che sono riusciti a legarsi a medio-lungo termine con i nuovi partner sono stati il ​​Real Betis, con Finetwork fino al 2024 e il Girona che ha siglato una partnership con Gosbi per altre tre stagioni.

Ci sono state aziende che sono anche sparite dai radar delle sponsorizzazioni come BitCi.  Altre invece, come Socios.com, hanno cambiato strategia diventando partner ufficiali, per investire risorse in altri asset come l'acquisto del 24,5% del Barça Studios.



LEGGI ANCHE:

IL BARCELLONA CEDE I BARÇA STUDIOS



Scomparse anche la società immobiliare Urbas o la società americana Platzi. Altri club invece, come il Real Oviedo, il Rayo Vallecano, il Maiorca o l’Elche, non hanno raggiunto accordi di medio o lungo termine che garantiscano maggiore stabilità economica, ma continuano a rinnovare di anno in anno con le stesse società che occupano la casella di main sponsor di maglia.

L’estate 2022 è stata segnata da diversi cambiamenti che hanno condizionato il mercato spagnolo delle sponsorizzazioni.

La stabilità a medio termine è stata recuperata con i nuovi contratti. Delle nove nuove partnership, solo il Cádiz ha siglato una sponsorizzazione per una sola stagione, con Khalifa Capital.

Il settore privato e i diritti TV la vera spinta

Molti club hanno trovato un sostegno sufficiente nel settore privato per fornire stabilità finanziaria alla propria area commerciale.

Ulteriore conferma dello stato di salute di cui godono i club del massimo campionato spagnolo e del loro appeal nazionale e internazionale, arriva soprattutto dopo la firma di importanti accordi audiovisivi in ​​Cina, negli Stati Uniti e in altri mercati chiave. Questo infatti è uno dei fattori che spiega l'aumento della durata media dei nuovi contratti, ma anche la maggiore erogazione in termini economici dei brand.

Gli sponsor principali contribuiranno alle entrate per circa 220 milioni di euro nella stagione 22/23 tra i 42 della 1° e 2° divisione nazionale, secondo i dati di 2Playbook Intelligence.



LEGGI ANCHE:

TUTTI GLI SPONSOR TECNICI DEI CLUB DE LALIGA



Ovviamente le maggiori entrate si registreranno a Madrid e Barcellona, con il Real che si è assicurato il rinnovo con Emirates per almeno un altro anno a circa 72 milioni di euro. Il Barça invece ha siglato la partnership con Spotify fino al 2025 per 62,5 milioni di euro, in un pacchetto che include anche i diritti di naming rights del Cam Nou. Le due partnership rappresentano circa il 60% della spesa dei principali sponsor in tutta LaLiga.

L’incremento maggiore è stato registrato invece dall'Atletico Madrid. I colchoneros grazie all’accordo con WhaleFin triplicano le sue entrate grazie ai circa 42 milioni all'anno, collocandosi definitivamente dietro ai due colossi del calcio spagnolo.

Il digitale la nuova frontiera delle sponsorizzazioni

I top club spagnoli hanno annunciato i loro nuovi partner anche prima della fine della stagione, la tempestività è stata un fattore chiave per l’aumento delle entrate in questo mercato.

Infine, se c'è un settore che si è distinto più di tutti, è quello delle piattaforme di servizi digitali insieme a quello che riguarda la vendita di veicoli.



LEGGI ANCHE:

I TOP5 CAMPIONATI EUROPEI FATTURERANNO 18,6 MILIARDI



La crisi dell'industria automobilistica ha fatto registrare un aumento delle attività e come già fatto successo con bookmaker, criptovalute o altre aziende ha cercato di guadagnare rapidamente quote di mercato utilizzando lo sport come vetrina principale per raggiungere il consumatore e una consapevolezza avrebbe richiesto mesi per essere raggiunta.

Degiro, Cazoo continuano a guadagnare posizioni tra le principali entità calcistiche in Spagna e nel resto d’Europa.

L’elenco completo

  • Real Madrid – Emirates dal 2013 al 2023;
  • Barcellona – Spotify dal 2022 al 2025;
  • Atlético Madrid – WhaleFin dal 2022 al 2027;
  • Siviglia – Degiro dal 2022 al 2023;
  • Villarreal – Pamesa dal 2013/ND;
  • Athletic Bilbao – Kutxabank dal 2013/ND;
  • Valencia – Cazoo dal 2022 al 2025;
  • Real Betis - Finetwork dal 2021 al 2024;
  • Real Sociedad – Cazoo dal 2022 al 2025;
  • Celta Vigo - Estrella Galicia dal 2010 al 2025
  • Rayo Vallecano – Digi dal 2020 al 2023;
  • Elche - TM Grupo Inmobiliario dal 2020 al 2023;
  • Espanyol - Riviera Maya dal 2021 al 2023;
  • Maiorca - Taica Corporation dal 2021 al 2023;
  • Cádiz - Khalifa Capital dal 2022 al 2023;
  • Almería - Khaled Juffali dal 2022 al 2023;
  • Real Valladolid - Estrella Galicia dal 2020 al 2024;
  • Girona - Gosbi dal 2021 al 2024;
  • Osasuna – Verleal dal 2020 al 2023;
  • Getafe – Tecnocasa dal 2014 al 2023;
  • Granada - ND.


ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Juventus-Sporting Lisbona, pari e patta allo Stadium: tabellino e highlights

Kick off all'Allianz Stadium per un match molto atteso tra bianconeri e lusitani

Napoli-Eintracht Francoforte, la squadra di Conte sbatte sul muro tedesco: il tabellino e gli highlights

Al Diego Armando Maradona finisce 0-0. I Campioni d'Italia ora sono a 4 punti con 1 vittoria, 1 pareggio e 2 sconfitte

Juventus-Sporting Lisbona, Spalletti ritrova Yildiz: le probabili formazioni

Spalletti ritrova Yildiz. Confermato Vlahović al centro dell'attacco, panchina per David e Openda. Koopmeiners ancora nella linea di difesa

Atalanta: riflessioni sul futuro di Juric, cosa potrebbe accadere

Dalle parti di Zingonia i dirigenti stanno facendo il punto della situazione sul destino dell'ex mister di Verona e Roma tra le altre

Il Parma Calcio attiva la sezione Charity del proprio sito: il ricavato per il Centro Antiviolenza della Città

L’iniziativa vedrà in vendita le maglie ufficiali della stagione in corso e quelle della stagione passata utilizzate in partita e non lavate oppure preparate per il match

Il Liverpool FC e The Coca-Cola Company hanno annunciato il rinnovo della partnership

La collaborazione, avviata nel 2020, ha messo i tifosi al centro di numerose iniziative, con attivazioni coinvolgenti, premi esclusivi e campagne digitali di grande successo

Liverpool-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

La storia del calcio europeo in campo ad Anfield. Il Liverpool di Slot ospita il Real Madrid di Xabi Alonso nella gara valida per la quarta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Tottenham-Copenhagen, probabili formazioni e dove vederla in TV

Gli Spurs di Thomas Frank ospiteranno il Copenhagen al Tottenham Hotspur Stadium di Londra martedì 4 novembre alle 21

Atletico Madrid-Union Saint Gilloise, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Atletico Madrid ospiterà l’USG al Riyadh Air Metropolitano nel match valevole per la quarta giornata del girone unico di Champions League

Slavia Praga-Arsenal, probabili formazioni e dove vederla in tv

A Praga va in scena la quarta giornata della Champions League di Slavia Praga e Arsenal

ALK Capital incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts: un boost per Burnley ed Espanyol

ALK Capital di Alan Pace incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts per sostenere Burnley ed Espanyol, rilanciando l'alleanza vincente dal Real Salt Lake

Stéfano Di Carlo nuovo presidente del River Plate: a 36 anni il più giovane in 92 anni, punta al rilancio sportivo

Stéfano Di Carlo, 36 anni, eletto presidente River Plate con 61,77% voti: il più giovane in 92 anni, imprenditore digitale, punta a rilanciare il club di Buenos Aires

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi