La UEFA corre ai ripari sulla scappatoia che arriva dal baseball

La UEFA agirà per modificare la norma del Fair-Play Finanziario che spalma le spese di trasferimento oltre i 5 anni. Il Chelsea ha utilizzato questa tecnica contabile che arriva dal baseball negli ultimi acquisti.

Il Chelsea dallo scorso maggio ad oggi ha già speso 460 milioni di euro per i soli trasferimenti dei calciatori.

Cifra che chiaramente non potrebbe rientrare nella normativa UEFA del Fair-Play Finanziario se non per un vuoto normativo che il mondo del baseball americano già conosce, come Todd Bohely presidente dei Blues che arriva proprio dalla Major League Baseball.

Nel baseball i contratti sono mediamente più lunghi del calcio e come riporta il Post, i motivi principali sono due uno contrattuale, l’altro legato alla durata media delle carriere nel baseball. In MLB viene applicato un contratto collettivo di sei anni, con i primi tre al minimo salariale e un adeguamento negli ultimi tre, quando si è in prossimità della scadenza, ogni giocatore diventa un free agent, libero da ogni vincolo.



LEGGI ANCHE:

ECCO IL NUOVO REGOLAMENTO FINANZIARIO DELLA UEFA



Nel 2021 il Chelsea ha registrato un fatturato di 493 milioni di euro con il monte ingaggi (l’insieme degli stipendi di tutti i dipendenti) che incideva per il 77 per cento. Con l’arrivo della proprietà americano i Blues hanno cambiato strategia di ingaggio nella stipula dei contratti con i calciatori, acquisti giovani e durata del contratto superiore ai sei anni, così da riuscire a spalmarne il costo in più esercizi.

Fra i parametri principali del FPF c’è un limite a tutti i costi sostenuti annualmente per calciatori (stipendi, trasferimenti e commissioni degli agenti), che dovrà essere inferiore al 90 per cento del fatturato del club. Questo tetto scenderà poi gradualmente all’80 e al 70 per cento entro la stagione 2025/2026. Ma grazie alla redistribuzione del costo in più esercizi è possibile aggirare questa normativa, o meglio non si può essere sanzionati.

Il piano UEFA

La UEFA sta correndo ai ripari proprio dopo i recenti acquisti del club di Premier

L’organizzazione guidata da Ceferin infatti vorrebbe fissare un massimo di cinque anni per il periodo di tempo in cui la quota di trasferimento di un giocatore può essere ripartita. La nuova politica dovrebbe essere introdotta prima della finestra di mercato estiva.



LEGGI ANCHE:

PERCHÉ IL CHELSEA PUÓ SPENDERE COSÌ TANTO SUL MERCATO



Le critiche mosse da molti club del massimo campionato inglese sono arrivate dopo la firma di Mudryk, otto anni e mezzo di contratto, il più lungo nella storia della Premier.

Anche tenendo conto dello sfruttamento della scappatoia con la sua politica di spesa il Chelsea potrebbe ancora violare le attuali regole FPF prima che vengano modificate. Il club infatti è in una watchlist della UEFA che sta monitorando ogni movimento.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Juventus: al Museum inaugurata la Hall of Fame bianconera

I grandi protagonisti della storia della Vecchia Signora presenti con le loro maglie nel cuore della casa bianconera

È Derby d’Italia anche per il Third Kit: l’Inter risponde alla Juventus. Dettagli tecnici e prezzo

Questo nuovo Third Kit è dedicato a tutte le generazioni di interisti, a chi ha amato la squadra negli anni 2000 e a chi la ama oggi

Il Borussia Dortmund vola nei ricavi ma frena sugli utili: il bilancio 2024-2025

Sostanziali novità riguardo il bilancio 2024-25 del Borussia Dortmund

Nuovi overall FC26, Salah svetta: pari con Mbappé, fuori Messi e Ronaldo

Svelati i valori ufficiali dei giocatori più forti su FC26

Juventus, tradizione, modernità, eccellenza: ecco il Third kit. Dettagli tecnici, canali di vendita e prezzo

Questo ultimo kit della Vecchia Signora trae ispirazione dai vigneti del Piemonte, un pilastro culturale della regione

Real Madrid: il Melitta Group è diventato Official Coffee Sponsor del Club

Il Melitta Group, nato nei primi anni del novecento, è una compagnia a conduzione familiare ed è stata fondata da Melitta Bentz. Ad oggi lavorano nell’azienda circa 6.000 dipendenti

Inter e Randstad Italia uniscono le forze: la talent company sarà Official HR & Staffing Partner del Club

L’accordo permetterà a Randstad Italia di entrare in contatto con l’ampia fanbase dell’Inter che conta oltre 530 milioni di appassionati in tutto il mondo e più di 4 milioni di tifosi in Italia

Verso i Mondiali: Norvegia a valanga sulla Moldova, la situazione per l'Italia

Gli azzurri dovranno sostanzialmente passare per la lotteria degli spareggi per volare negli USA

SFS partner dell’International Summit on Sports and Medicine

Il primo evento in Italia che riunisce i medici sportivi della Champions League per condividere strategie, conoscenze e segreti della longevità atletica ai massimi livelli

La prima pagina dei quotidiani sportivi italiani e internazionali del 10 settembre 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali quotidiani sportivi internazionali di mercoledì 10 settembre 2025

Milan: i 40 anni di Luka Modric, tutti i trofei della leggenda croata

Il Maestro spegne 40 candeline. Un artista del centrocampo che con il pallone può fare ancora ciò che vuole

Calciomercato Juventus: dubbi sul futuro di McKennie, le ultime

Il giocatore statunitense potrebbe giungere alla naturale scadenza dell'accordo con i bianconeri per poi salutare la compagnia

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi