La UEFA corre ai ripari sulla scappatoia che arriva dal baseball

La UEFA agirà per modificare la norma del Fair-Play Finanziario che spalma le spese di trasferimento oltre i 5 anni. Il Chelsea ha utilizzato questa tecnica contabile che arriva dal baseball negli ultimi acquisti.

Il Chelsea dallo scorso maggio ad oggi ha già speso 460 milioni di euro per i soli trasferimenti dei calciatori.

Cifra che chiaramente non potrebbe rientrare nella normativa UEFA del Fair-Play Finanziario se non per un vuoto normativo che il mondo del baseball americano già conosce, come Todd Bohely presidente dei Blues che arriva proprio dalla Major League Baseball.

Nel baseball i contratti sono mediamente più lunghi del calcio e come riporta il Post, i motivi principali sono due uno contrattuale, l’altro legato alla durata media delle carriere nel baseball. In MLB viene applicato un contratto collettivo di sei anni, con i primi tre al minimo salariale e un adeguamento negli ultimi tre, quando si è in prossimità della scadenza, ogni giocatore diventa un free agent, libero da ogni vincolo.



LEGGI ANCHE:

ECCO IL NUOVO REGOLAMENTO FINANZIARIO DELLA UEFA



Nel 2021 il Chelsea ha registrato un fatturato di 493 milioni di euro con il monte ingaggi (l’insieme degli stipendi di tutti i dipendenti) che incideva per il 77 per cento. Con l’arrivo della proprietà americano i Blues hanno cambiato strategia di ingaggio nella stipula dei contratti con i calciatori, acquisti giovani e durata del contratto superiore ai sei anni, così da riuscire a spalmarne il costo in più esercizi.

Fra i parametri principali del FPF c’è un limite a tutti i costi sostenuti annualmente per calciatori (stipendi, trasferimenti e commissioni degli agenti), che dovrà essere inferiore al 90 per cento del fatturato del club. Questo tetto scenderà poi gradualmente all’80 e al 70 per cento entro la stagione 2025/2026. Ma grazie alla redistribuzione del costo in più esercizi è possibile aggirare questa normativa, o meglio non si può essere sanzionati.

Il piano UEFA

La UEFA sta correndo ai ripari proprio dopo i recenti acquisti del club di Premier

L’organizzazione guidata da Ceferin infatti vorrebbe fissare un massimo di cinque anni per il periodo di tempo in cui la quota di trasferimento di un giocatore può essere ripartita. La nuova politica dovrebbe essere introdotta prima della finestra di mercato estiva.



LEGGI ANCHE:

PERCHÉ IL CHELSEA PUÓ SPENDERE COSÌ TANTO SUL MERCATO



Le critiche mosse da molti club del massimo campionato inglese sono arrivate dopo la firma di Mudryk, otto anni e mezzo di contratto, il più lungo nella storia della Premier.

Anche tenendo conto dello sfruttamento della scappatoia con la sua politica di spesa il Chelsea potrebbe ancora violare le attuali regole FPF prima che vengano modificate. Il club infatti è in una watchlist della UEFA che sta monitorando ogni movimento.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Rangers-Roma 0-2, i giallorossi ritrovano il sorriso in Europa: tabellino e highlights

La Roma allontana i fantasmi delle ultime due uscite europee e ritrova la vittoria sul campo dei Rangers. I giallorossi, dominanti nel primo tempo, portano a casa tre punti fondamentali per il prosieguo del torneo

Bologna-Brann, Dallinga verso la titolarità: le probabili formazioni

Rossoblù a caccia di una vittoria per perseguire l'obiettivo qualificazione diretta. Di fronte i norvegesi del Brann. Italiano opta per Dallinga dal 1'

Rangers-Roma, Pellegrini dal 1': le probabili formazioni

Giallorossi a Glasgow per invertire la rotta europea. Due sconfitte consecutive per la formazione di Gasperini, chiamata a vincere per provare a puntare alla qualificazione diretta

Fiorentina: il racconto del primo Vanoli in viola, da calciatore

A Campo di Marte hanno già visto quello che a breve sarà annunciato come nuovo mister dei viola. L'ex trainer del Torino dovrà risollevare una piazza depressa dai recenti risultati

Calciomercato Milan: Pellegrino obiettivo per l'attacco, quanto costa

Il Diavolo ha nella lista dei desideri il nome dell'attaccante argentino. Fisico possente e senso del gol da vendere. Nel weekend Tare potrà osservarlo da vicino

Sei stelle del Manchester City protagoniste nel trailer di lancio di Football Manager 2026

Sei stelle del Manchester City dominano il trailer di FM26, all’insegna di un’alleanza pluriennale tra City Football Group e Sports Interactive

La maglia Kombat di Kappa festeggia 25 anni: il Genoa indosserà la nuova versione

Venticinque anni fa, quasi un’altra epoca. Un periodo che oggi sembra lontanissimo, un periodo dove eravamo diversi noi, era diverso il mondo e anche il calcio, perché no, stava vivendo le prime trasformazioni, avviandosi verso quella modernità che oggi permea ogni suo aspetto

UEFA e Europol blindano il calcio: firmato a Nyon il nuovo patto anti-criminalità

UEFA ed Europol rinnovano il MoU: tolleranza zero su combine, riciclaggio, razzismo e pirateria; dal 2026 dati in tempo reale, proprietari trasparenti e manette pronte per chi sporca il pallone

Tradizione e futuro, la FIGC e adidas presentano la nuova maglia dell’Italia

La FIGC e adidas hanno svelato il nuovo Kit Home della Nazionale italiana di calcio: Azzurra. Una maglia innovativa che – spiega il comunicato - combina l'identità visiva e le tradizioni storiche dell'Italia e le ritrae con un'estetica contemporanea e proiettata al futuro

Champions League: Osimhen bomber d'Europa, cosa può accadere a gennaio

Il centravanti nigeriano sta offrendo prestazioni da top player alla corte dei giallorossi turchi

Marsiglia-Atalanta: al Velodrome avvistato Roberto Mancini, il mister studia

Il tecnico di Jesi ha visionato con estrema attenzione la sfida di Champions League tra francesi e bergamaschi

Marsiglia-Atalanta: Samardzic da cineteca, i numeri del serbo in nerazzurro

Il tiro a giro è una specialità per pochi intimi. La Dea si fa bella di notte grazie all'eurogol firmato dal numero 10

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi