La UEFA corre ai ripari sulla scappatoia che arriva dal baseball

La UEFA agirà per modificare la norma del Fair-Play Finanziario che spalma le spese di trasferimento oltre i 5 anni. Il Chelsea ha utilizzato questa tecnica contabile che arriva dal baseball negli ultimi acquisti.

Il Chelsea dallo scorso maggio ad oggi ha già speso 460 milioni di euro per i soli trasferimenti dei calciatori.

Cifra che chiaramente non potrebbe rientrare nella normativa UEFA del Fair-Play Finanziario se non per un vuoto normativo che il mondo del baseball americano già conosce, come Todd Bohely presidente dei Blues che arriva proprio dalla Major League Baseball.

Nel baseball i contratti sono mediamente più lunghi del calcio e come riporta il Post, i motivi principali sono due uno contrattuale, l’altro legato alla durata media delle carriere nel baseball. In MLB viene applicato un contratto collettivo di sei anni, con i primi tre al minimo salariale e un adeguamento negli ultimi tre, quando si è in prossimità della scadenza, ogni giocatore diventa un free agent, libero da ogni vincolo.



LEGGI ANCHE:

ECCO IL NUOVO REGOLAMENTO FINANZIARIO DELLA UEFA



Nel 2021 il Chelsea ha registrato un fatturato di 493 milioni di euro con il monte ingaggi (l’insieme degli stipendi di tutti i dipendenti) che incideva per il 77 per cento. Con l’arrivo della proprietà americano i Blues hanno cambiato strategia di ingaggio nella stipula dei contratti con i calciatori, acquisti giovani e durata del contratto superiore ai sei anni, così da riuscire a spalmarne il costo in più esercizi.

Fra i parametri principali del FPF c’è un limite a tutti i costi sostenuti annualmente per calciatori (stipendi, trasferimenti e commissioni degli agenti), che dovrà essere inferiore al 90 per cento del fatturato del club. Questo tetto scenderà poi gradualmente all’80 e al 70 per cento entro la stagione 2025/2026. Ma grazie alla redistribuzione del costo in più esercizi è possibile aggirare questa normativa, o meglio non si può essere sanzionati.

Il piano UEFA

La UEFA sta correndo ai ripari proprio dopo i recenti acquisti del club di Premier

L’organizzazione guidata da Ceferin infatti vorrebbe fissare un massimo di cinque anni per il periodo di tempo in cui la quota di trasferimento di un giocatore può essere ripartita. La nuova politica dovrebbe essere introdotta prima della finestra di mercato estiva.



LEGGI ANCHE:

PERCHÉ IL CHELSEA PUÓ SPENDERE COSÌ TANTO SUL MERCATO



Le critiche mosse da molti club del massimo campionato inglese sono arrivate dopo la firma di Mudryk, otto anni e mezzo di contratto, il più lungo nella storia della Premier.

Anche tenendo conto dello sfruttamento della scappatoia con la sua politica di spesa il Chelsea potrebbe ancora violare le attuali regole FPF prima che vengano modificate. Il club infatti è in una watchlist della UEFA che sta monitorando ogni movimento.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Napoli-Atalanta, Neres e Lang travolgono la Dea: esordio amaro per Palladino. Tabellino ed Highlights

Il successo rilancia le ambizioni del Napoli, che in attesa delle altre partite si porta momentaneamente in testa alla classifica

Fiorentina-Juventus, Mandragora risponde a Kostic: il tabellino e gli highlights

L'incontro è stato deciso da due reti ravvicinate, una per tempo. Un pareggio che lascia invariate le rispettive posizioni di classifica

Calciomercato Juventus, idea Konaté per la difesa

Il difensore francese, a scadenza contrattuale, è in uscita al termine della stagione. Su di lui diversi top club europei

Fiorentina-Juventus, Spalletti punta su Openda: le probabili formazioni

Grande sfida al Franchi tra Fiorentina e Juventus. Cambio in attacco per Spalletti. Nei viola torna Kean

Newcastle-Manchester City, probabili formazioni e dove vederla

Manchester City a caccia di punti per inseguire l'Arsenal Capolista. Citizen ospiti del Newcastle al St. James Park

PSG-Le Havre, probabili formazioni e dove vederla in TV

Parigini costretti a vincere per tornare in vetta. Al Parco dei Principi arriva Le Havre

Barcellona-Athletic Bilbao, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Barcellona torna al Camp Nou. I blaugrana affrontano l'Athletic Bilbao

Serie A: Verso Cremonese-Roma, Vardy riabbraccia Ranieri

Operazione nostalgia tra l'allievo e il maestro. Due amici che si ritrovano e rievocano i fasti gloriosi di un tempo

Calciomercato Milan: chi è René Mitongo, talento vicino ai rossoneri

Al Social Football Summit 2025 Igli Tare ha riferito di non amare particolarmente l'algoritmo. L'occhio per il dirigente albanese vuole sempre la sua parte

Calciomercato Napoli: McTominay non si tocca, i dettagli

Nessuno tocchi 'McFratm'. ll diktat suona forte e chiaro da Castel Volturno a Fuorigrotta

SFS Awards 2025: al Liverpool il premio di miglior squadra digitale e social media

Mark Volante ha ritirato il prestigioso riconoscimento nella serata di gala andata in scena nella location dello spazio OGR a Torino lo scorso 18 novembre

La Juventus ha vinto il Sustainable Game Award per le sue politiche ESG

Il riconoscimento conferma la sensibilità della società piemontese nei confronti del tema, promuovendo una crescita responsabile e di lungo periodo nel mondo del calcio

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi