Addio Fair Play Finanziario: ecco il nuovo regolamento UEFA

Il 7 aprile il comitato esecutivo dell'organismo europeo approverà i nuovi regolamenti. Inoltre, la Uefa cambierà il nome FFP in "regolamento per la sostenibilità finanziaria".

La UEFA ha preso la decisione di cambiare la struttura del regolamento economico introdotto nel 2009 e voluto fortemente dall'allora Presidente Michel Platini.

La principale novità riguarderà l'introduzione del limite di spesa per il costo totale del personale del 70% sul totale fatturato.

Il comitato esecutivo dell'organo di governo del calcio europeo dovrebbe approvare il nuovo regolamento nella prossima riunione del 7 aprile e l'UEFA cambierà anche il termine Fair Play Finanziario in "regolamento per la sostenibilità finanziaria". 

L'attuale regolamente prevedeva che i club non potessero spendere più di cinque milioni di euro di quanto generato in un arco di tre anni.

La regola del saldo, varata nel 2010, mirava a garantire che i club non spendessero più del loro fatturato e da allora squadre come Manchester City, Roma, Paris Saint-Germain o Málaga sono state sanzionate per non aver rispettato i regolamenti stabiliti.

Il nuovo regolamento

Dopo l'approvazione delle nuove norme, i club che devono sottostare ai regolamenti UEFA avranno un periodo di tre anni per adattarsi al "nuovo Fair Play".

La principale novità riguarda il limite della spesa per il personale, che non dovrà superare il 70% del fatturato in termini di costi.

Rispetto a questo paletto, le principali squadre a beneficiare del nuovo regolamento saranno quelle della Premier League, poiché hanno un fatturato medio superiore al resto dei club europei per via degli introiti derivanti dai diritti televisivi.

La percentuale è stata oggetto di discussione tra i vertici del massimo organismo europeo e i rappresentanti dei club.

Se da un lato alcuni volevano che il limite fosse fissato all’85% dei ricavi, dall'altro lato soprattutto i club della Bundesliga tedesca volevano una percentuale ben più bassa del 70%.

I discorsi sulla modifica dei regolamenti sono accelerati durante la pandemia, quando gli stadi chiusi e il volume degli stipendi dei club hanno causato problemi finanziari alla maggior parte dei club in Europa.

Solo un mese fa, l'Uefa stimava che i principali club del calcio europeo avessero ridotto le proprie entrate di circa 7.000 milioni di euro dall'inizio della pandemia.

LaLiga e Bundesliga sono state le principali competizioni i cui ricavi sono diminuiti in percentuale minore, con un totale del 13% tra le stagioni 2019-2020 e 2020-2021. 

Serie A (18%), Ligue1 (19%) e SuperLig turca (21%) sono state invece le competizioni che hanno visto decrementare maggiormente i loro ricavi.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato Roma: Sancho dice no ai giallorossi

Fumata nera all'ombra del Colosseo. Il fantasista britannico ha declinato la proposta inoltrata dal club giallorosso. Gasperini attende rinforzi entro l'avvio del campionato

Proprietà dei club di Premier League: boom statunitense declino britannico

In Premier League stanno scomparendo le proprietà inglesi, in crescita quelle americane e di altri paesi

Adidas domina la Premier League 2025/26: otto squadre vestite dal marchio tedesco

In Premier League Adidas domina nelle forniture sportive: 8 i club che vestono il brand tedesco

Calciomercato Napoli: Zirkzee possibilità in attacco, quanto costa ora

Lukaku non ci sarà per un po'. A questo punto il club azzurro deve trovare una valida alternativa per iniziare al meglio il campionato. Ecco i nomi opzionati

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani del 18 agosto 2025

È Zhegrova il nome che troviamo in primo piano questa mattina, 18 agosto

Calciomercato Juventus: tutto su Zhegrova, il costo

Il club bianconero fiuta il potenziale colpo sulle corsie esterne. Il kosovaro gioca in Francia e potrebbe arrivare alla Continassa, ma solo a certe condizioni

Calciomercato Inter: Zalewski all'Atalanta, cifre e formula dell'affare

Il polacco ex Roma passerà alle dipendenze di mister Ivan Juric. I destini del calciomercato legano ancora Biscione e Dea

Calciomercato Juventus: dall'Atletico Madrid potrebbe arrivare Molina, i dettagli

L'esterno ex Udinese è l'ultima idea dei dirigenti bianconeri nell'ambito dell'affare collegato a Nico Gonzalez

Cesena-Pisa, dove vederla in TV

Il Cesena affronta il Pisa all'Orogel Stadium-Dino Manuzzi nei trentaduesimi di Coppa Italia. La vincente affronterà la vincitrice della gara tra Torino e Modena

Milan-Bari, dove vederla in TV

Esordio ufficiale del nuovo del Milan di Massimiliano Allegri. Rossoneri in campo contro il Bari per i trentaduesimi di Coppa Italia

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani ed europei del 17 agosto 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali giornali sportivi del mondo di domenica 17 agosto 2025

Calciomercato Roma: Sancho pista concreta, Juventus e Inter restano in scia

Il fantasista britannico piace a molti in Italia. Il club giallorosso ad oggi sembra in vantaggio su bianconeri e nerazzurri

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi