Addio Fair Play Finanziario: ecco il nuovo regolamento UEFA

Il 7 aprile il comitato esecutivo dell'organismo europeo approverà i nuovi regolamenti. Inoltre, la Uefa cambierà il nome FFP in "regolamento per la sostenibilità finanziaria".

La UEFA ha preso la decisione di cambiare la struttura del regolamento economico introdotto nel 2009 e voluto fortemente dall'allora Presidente Michel Platini.

La principale novità riguarderà l'introduzione del limite di spesa per il costo totale del personale del 70% sul totale fatturato.

Il comitato esecutivo dell'organo di governo del calcio europeo dovrebbe approvare il nuovo regolamento nella prossima riunione del 7 aprile e l'UEFA cambierà anche il termine Fair Play Finanziario in "regolamento per la sostenibilità finanziaria". 

L'attuale regolamente prevedeva che i club non potessero spendere più di cinque milioni di euro di quanto generato in un arco di tre anni.

La regola del saldo, varata nel 2010, mirava a garantire che i club non spendessero più del loro fatturato e da allora squadre come Manchester City, Roma, Paris Saint-Germain o Málaga sono state sanzionate per non aver rispettato i regolamenti stabiliti.

Il nuovo regolamento

Dopo l'approvazione delle nuove norme, i club che devono sottostare ai regolamenti UEFA avranno un periodo di tre anni per adattarsi al "nuovo Fair Play".

La principale novità riguarda il limite della spesa per il personale, che non dovrà superare il 70% del fatturato in termini di costi.

Rispetto a questo paletto, le principali squadre a beneficiare del nuovo regolamento saranno quelle della Premier League, poiché hanno un fatturato medio superiore al resto dei club europei per via degli introiti derivanti dai diritti televisivi.

La percentuale è stata oggetto di discussione tra i vertici del massimo organismo europeo e i rappresentanti dei club.

Se da un lato alcuni volevano che il limite fosse fissato all’85% dei ricavi, dall'altro lato soprattutto i club della Bundesliga tedesca volevano una percentuale ben più bassa del 70%.

I discorsi sulla modifica dei regolamenti sono accelerati durante la pandemia, quando gli stadi chiusi e il volume degli stipendi dei club hanno causato problemi finanziari alla maggior parte dei club in Europa.

Solo un mese fa, l'Uefa stimava che i principali club del calcio europeo avessero ridotto le proprie entrate di circa 7.000 milioni di euro dall'inizio della pandemia.

LaLiga e Bundesliga sono state le principali competizioni i cui ricavi sono diminuiti in percentuale minore, con un totale del 13% tra le stagioni 2019-2020 e 2020-2021. 

Serie A (18%), Ligue1 (19%) e SuperLig turca (21%) sono state invece le competizioni che hanno visto decrementare maggiormente i loro ricavi.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Ravenna sogna: la seconda vita calcistica di Stefano Okaka

Ha giocato al fianco di Totti e Cassano. Oggi sta trascinando una nobile decaduta in Serie C che vuole tornare ai fasti di un tempo

Lazio-Cagliari, Isaksen e Zaccagni regalano un sorriso a Sarri: il tabellino e gli highlights

La Lazio centra un prezioso bis all'Olimpico e risale in classifica a quota 15 punti, agganciando il treno per le posizioni europee

Juventus: Chiellini nuovo consigliere di Lega in FIGC, i dettagli

Aumenta il prestigio istituzionale dell'ex capitano bianconero. L'ufficialità della sua nomina è arrivata poche ora fa dopo l'assemblea di Lega

Addio Heineken alla Champions League: fine di un’era e prospettive future

Heineken lascia la UEFA Champions League dopo 30 anni, AB InBev subentra dal 2025/26

Addio alla Premier League: Tony Scholes verso gli USA per lanciare una nuova superlega con promozioni e retrocessioni

Shock in Premier: Tony Scholes tradisce l’Inghilterra per lanciare nel 2028 una rivoluzionaria superlega USA con promozioni e retrocessioni

Fiorentina: Pioli col contagocce, gli altri esoneri di Stefano

"L'addio" è un brano dei Coma Cose proposto a Sanremo 2023. Una canzone di una coppia naufragata spiega al meglio il prossimo divorzio tra la viola e il tecnico parmense

Sassuolo-Genoa, Frendrup dall'inizio. C'è Berardi: le probabili formazioni

Prima sulla panchina rossoblù per Criscito, che rilancia subito Frendrup e Thorsby. Dal 1' anche Vitinha. Nel Sassuolo c'è Berardi

Calciomercato Milan: chi è Kader Meité, pista inedita per l'attacco rossonero

Il club rossonero cerca solo giganti d'area di rigore per il prossimo mercato di gennaio. Il Diavolo avrebbe messo gli occhi pure su una punta che gioca in Francia

Europa League e Conference League: Torino si candida ad ospitare le finali 2028 e 2029

E’ dal 2014 che l’Allianz Stadium di Torino non ospita la finale di una delle tre competizioni europee dedicate ai club. In quell’anno lo stadio venne scelto come teatro della finale di Europa League vinta dal Siviglia ai danni del Benfica

AC Milan: SureWin diventa Official Regional Online Casino Partner in Asia

La collaborazione con l’azienda si colloca all’interno di un processo strategico che punta alla crescita globale del Diavolo, rafforzando di conseguenza il suo legame con l’Asia, dove risiedono milioni di appassionati rossoneri

L'Inter che non va: deludono Luis Henrique e Diouf, quanto guadagnano

Ci sono due ruote del carro nerazzurro ancora sgonfie. Di chi parliamo? Di un esterno e di un centrocampista

Milan-Roma: Maignan si riscopre decisivo, ingaggio e futuro

Il francese torna para-rigori e torna decisivo per le sorti del Diavolo. Lo vedremo ancora a lungo tra i pali rossoneri?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi