Addio Fair Play Finanziario: ecco il nuovo regolamento UEFA

Il 7 aprile il comitato esecutivo dell'organismo europeo approverà i nuovi regolamenti. Inoltre, la Uefa cambierà il nome FFP in "regolamento per la sostenibilità finanziaria".

La UEFA ha preso la decisione di cambiare la struttura del regolamento economico introdotto nel 2009 e voluto fortemente dall'allora Presidente Michel Platini.

La principale novità riguarderà l'introduzione del limite di spesa per il costo totale del personale del 70% sul totale fatturato.

Il comitato esecutivo dell'organo di governo del calcio europeo dovrebbe approvare il nuovo regolamento nella prossima riunione del 7 aprile e l'UEFA cambierà anche il termine Fair Play Finanziario in "regolamento per la sostenibilità finanziaria". 

L'attuale regolamente prevedeva che i club non potessero spendere più di cinque milioni di euro di quanto generato in un arco di tre anni.

La regola del saldo, varata nel 2010, mirava a garantire che i club non spendessero più del loro fatturato e da allora squadre come Manchester City, Roma, Paris Saint-Germain o Málaga sono state sanzionate per non aver rispettato i regolamenti stabiliti.

Il nuovo regolamento

Dopo l'approvazione delle nuove norme, i club che devono sottostare ai regolamenti UEFA avranno un periodo di tre anni per adattarsi al "nuovo Fair Play".

La principale novità riguarda il limite della spesa per il personale, che non dovrà superare il 70% del fatturato in termini di costi.

Rispetto a questo paletto, le principali squadre a beneficiare del nuovo regolamento saranno quelle della Premier League, poiché hanno un fatturato medio superiore al resto dei club europei per via degli introiti derivanti dai diritti televisivi.

La percentuale è stata oggetto di discussione tra i vertici del massimo organismo europeo e i rappresentanti dei club.

Se da un lato alcuni volevano che il limite fosse fissato all’85% dei ricavi, dall'altro lato soprattutto i club della Bundesliga tedesca volevano una percentuale ben più bassa del 70%.

I discorsi sulla modifica dei regolamenti sono accelerati durante la pandemia, quando gli stadi chiusi e il volume degli stipendi dei club hanno causato problemi finanziari alla maggior parte dei club in Europa.

Solo un mese fa, l'Uefa stimava che i principali club del calcio europeo avessero ridotto le proprie entrate di circa 7.000 milioni di euro dall'inizio della pandemia.

LaLiga e Bundesliga sono state le principali competizioni i cui ricavi sono diminuiti in percentuale minore, con un totale del 13% tra le stagioni 2019-2020 e 2020-2021. 

Serie A (18%), Ligue1 (19%) e SuperLig turca (21%) sono state invece le competizioni che hanno visto decrementare maggiormente i loro ricavi.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato Inter: Frattesi non trova spazio, gli ultimi sviluppi

Il mediano capitolino d'origine non è lo stesso dello scorso anno. L'entourage potrebbe spingere per un trasferimento

Rangers-Roma 0-2, i giallorossi ritrovano il sorriso in Europa: tabellino e highlights

La Roma allontana i fantasmi delle ultime due uscite europee e ritrova la vittoria sul campo dei Rangers. I giallorossi, dominanti nel primo tempo, portano a casa tre punti fondamentali per il prosieguo del torneo

Bologna-Brann, Dallinga verso la titolarità: le probabili formazioni

Rossoblù a caccia di una vittoria per perseguire l'obiettivo qualificazione diretta. Di fronte i norvegesi del Brann. Italiano opta per Dallinga dal 1'

Rangers-Roma, Pellegrini dal 1': le probabili formazioni

Giallorossi a Glasgow per invertire la rotta europea. Due sconfitte consecutive per la formazione di Gasperini, chiamata a vincere per provare a puntare alla qualificazione diretta

Fiorentina: il racconto del primo Vanoli in viola, da calciatore

A Campo di Marte hanno già visto quello che a breve sarà annunciato come nuovo mister dei viola. L'ex trainer del Torino dovrà risollevare una piazza depressa dai recenti risultati

Calciomercato Milan: Pellegrino obiettivo per l'attacco, quanto costa

Il Diavolo ha nella lista dei desideri il nome dell'attaccante argentino. Fisico possente e senso del gol da vendere. Nel weekend Tare potrà osservarlo da vicino

Sei stelle del Manchester City protagoniste nel trailer di lancio di Football Manager 2026

Sei stelle del Manchester City dominano il trailer di FM26, all’insegna di un’alleanza pluriennale tra City Football Group e Sports Interactive

La maglia Kombat di Kappa festeggia 25 anni: il Genoa indosserà la nuova versione

Venticinque anni fa, quasi un’altra epoca. Un periodo che oggi sembra lontanissimo, un periodo dove eravamo diversi noi, era diverso il mondo e anche il calcio, perché no, stava vivendo le prime trasformazioni, avviandosi verso quella modernità che oggi permea ogni suo aspetto

UEFA e Europol blindano il calcio: firmato a Nyon il nuovo patto anti-criminalità

UEFA ed Europol rinnovano il MoU: tolleranza zero su combine, riciclaggio, razzismo e pirateria; dal 2026 dati in tempo reale, proprietari trasparenti e manette pronte per chi sporca il pallone

Tradizione e futuro, la FIGC e adidas presentano la nuova maglia dell’Italia

La FIGC e adidas hanno svelato il nuovo Kit Home della Nazionale italiana di calcio: Azzurra. Una maglia innovativa che – spiega il comunicato - combina l'identità visiva e le tradizioni storiche dell'Italia e le ritrae con un'estetica contemporanea e proiettata al futuro

Champions League: Osimhen bomber d'Europa, cosa può accadere a gennaio

Il centravanti nigeriano sta offrendo prestazioni da top player alla corte dei giallorossi turchi

Marsiglia-Atalanta: al Velodrome avvistato Roberto Mancini, il mister studia

Il tecnico di Jesi ha visionato con estrema attenzione la sfida di Champions League tra francesi e bergamaschi

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi