La terza maglia del Crotone è in “plastica riciclata”

La società pitagorica del presidente Gianni Vrenna utilizzerà una divisa ufficiale con tessuto ottenuto dal riciclo della plastica. L’iniziativa, patrocinata dal ministero dell’Ambiente, nasce in collaborazione con Corepla e con la Regione Calabria.

Il binomio calcio e sostenibilità, alla luce dei molteplici progetti che stanno interessando le società dal punto di vista prettamente aziendale, sta assumendo sempre maggiore importanza all'interno delle dinamiche della sports industry.

Alle iniziative che hanno coinvolto i principali club europei (Tottenham e Wolfsbrug di cui abbiamo parlato sul nostro sito) va aggiunta anche quella più recente che vede protagonista in Serie A il Crotone del presidente Gianni Vrenna.

Il sodalizio calabrese, infatti, è sceso in campo in prima linea sul tema del riciclo e della salvaguardia del pianeta lanciando un segnale chiaro ed inequivocabile. Come? Realizzando la terza maglia ufficiale da gara completamente in plastica riciclata. Sì, avete capito bene proprio in plastica e vi spieghiamo come.

 

Con il patrocinio ufficiale del Ministero dell’Ambiente, grazie alla collaborazione con Corepla (Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica) e con il Polo Net della Regione Calabria promotore della campagna “Da un mare di plastica a un mare di risorse”, Nwanko Simy e compagni potranno scendere in campo con una divisa speciale creata in tessuto 100% rPET (poliestere), ottenuto riciclando 12 bottiglie di plastica raccolta dai rifiuti in mare e sulle spiagge. Si tratta di un procedimento che prevede la raccolta dei rifiuti e un particolare trattamento così da consentire la realizzazione di un filato adatto alla produzione del capo finale. 

Un’opera che, oltre al riciclo dei rifiuti e alla riduzione dell’utilizzo delle materie prime vergini (ricordiamo infatti che la plastica deriva dagli idrocarburi) punta a sensibilizzare soprattutto i giovani. Sarà, infatti, creato un vademecum sulla raccolta sul riciclo della plastica disponibile nelle scuole primarie e secondarie di Crotone, Reggio Calabria, Cosenza, Soverato e tante altre località calabresi. A partecipare al backstage ufficiale di presentazione per il club pitagorico erano presenti i calciatori Junior Messias, Niccolò Zanellato, Koffi Djidji, Pedro Pereira e Ahmad Benali.

Ognuno di loro si è fatto portatore di un messaggio:

  • lo sai che con 11 flaconi del latte si fa un annaffiatoio? (Messias);
  • lo sai che con 2 flaconi di plastica si fa un frisbee (Zanellato);
  • lo sai che con 20 bottiglie di plastica si fa una coperta in pile? (Djidji);
  • lo sai che con 27 bottiglie di plastica si fa una felpa in pile? (Pereira);
  • lo sai che con 10 flaconi di plastica si ottiene la seduta di una sedia? (Benali). 

La nostra società è da sempre sensibile ai temi ambientali e ogni mezzo è utile per promuovere una sana cultura di sostenibilità – ha commentato in sede di presentazione il presidente del Crotone Vrenna - Noi lo facciamo attraverso il calcio, cercando di coinvolgere i nostri tifosi, ma anche la gente comune. C'è tanto da fare, ma dobbiamo necessariamente partire da un percorso che coinvolga i più giovani che, fortunatamente, sembrano essere molto attenti su questo tema che riguarda il futuro di tutti”.

Orgoglioso della riuscita il numero uno di Corepla, Giorgio Quagliuolo: “Una scelta green, che speriamo possa essere seguita anche da altre società sportive. L'obiettivo è quello di rafforzare la consapevolezza dei cittadini sul tema dei rifiuti che, se raccolti separatamente, possono rappresentare una vera e propria risorsa per l’ambiente. Auspichiamo di poter essere d’ispirazione per i tifosi, affinché assumano sempre un comportamento virtuoso e responsabile, cercando di fare una raccolta differenziata sempre più di qualità”.

Calciomercato Milan: il dettaglio sul contratto di Rabiot che non conoscevamo

Il centrocampista francese ha compiuto un gesto rilevante per venire incontro alle esigenze del club rossonero

Irlanda-Portogallo, probabili formazioni e dove vederla in TV

Lusitani vicini alla qualificazione. Cristiano Ronaldo e compagni volano in Irlanda per centrale l'approdo alla competizione iridata

Napoli: Anguissa si ferma in Nazionale, l'entità dell'infortunio

Preoccupano in queste ore le condizioni fisiche del forte centrocampista africano. La pausa per le Nazionali rischia di giocare un brutto scherzo a diverse squadre di club

Roberto Mancini all'Al-Sadd: che squadra trova il mister, spicca un grande nome

Nuova avventura per il tecnico di Jesi. L'ex CT della Nazionale ha scelto una opzione esotica e al tempo stesso stimolante per tornare in panchina

Napoli: Conte rivede Lukaku, i tempi di recupero del bomber

Il ritorno del gigante belga. Un momento sospirato dal tecnico pugliese e da tutto il popolo azzurro

Futuro degli stadi italiani, Michele Uva: “Euro 2032, un’occasione che non possiamo perdere. Serve una politica di sistema”.

Lo sviluppo del movimento calcistico nel nostro Paese passa inevitabilmente attraverso il rinnovamento delle infrastrutture sportive: una necessità imprescindibile non soltanto per i singoli club, ma per l’intero sistema

Il Valencia CF rinnova la partnership con Indiba

INDIBA si è dimostrata un alleato strategico per il Valencia, offrendo trattamenti personalizzati e adattati alle esigenze di ogni atleta e contribuendo ad accelerare la rigenerazione cellulare, migliorare il recupero dagli infortuni e ridurre l'affaticamento muscolare

Serie A: cercasi cannonieri, il dato che sta stravolgendo il campionato

Il centravanti in Italia si è perso. Un mistero aleggia nel panorama della Serie A

Milan: Jashari scalda i motori, quando tornerà

L'attesa sta finalmente terminando. Il mondo rossonero sta per riabbracciare il talentuoso centrocampista

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi