La Serie A sonda il mercato per il prossimo accordo sui diritti TV

Come la Bundesliga, anche la Serie A inizia a sondare il mercato per la prossima vendita dei diritti TV. Il campionato italiano punta a colmare il gap con Premier League e LaLiga. L’obiettivo è quello di incassare 4,3 miliardi per il triennio 2024/27.

Il mercato dei diritti TV nel calcio è già in fermento.

Uno degli introiti più importanti per leghe e club sono i diritti di trasmissione televisiva delle varie gare dei campionati nazionali.

Anche la Serie A, come altri campionati di calcio europei, si prepara per concludere in fretta nuovi accordi, più remunerativi degli attuali, sui diritti di trasmissione TV a partire dalla stagione 2024/25.

Secondo alcuni media, già ci sono state le prime mosse con il massimo campionato di calcio italiano che sta valutando diverse opzioni nel tentativo di aumentare le entrate rispetto all'attuale accordo con DAZN che vale circa 2,5 miliardi di euro per il triennio 2021/24. Tra gli acquirenti, per un pacchetto differente nello stesso triennio, c’è anche Sky Italia che ha investito circa 263 milioni di euro, con un raggio d’azione limitato.



LEGGI ANCHE:

CALCIO IS BACK: LA SERIE A SBARCA NEGLI STATI UNITI



Cifre comunque ben diverse da quelle fatte registrare dalla Premier League che con i soli diritti TV nazionali, cioè all’interno del Regno Unito, incassa circa 5,8 miliardi di euro.

La volontà del management della lega italiana è quello di diminuire il margine con gli altri campionati.

Tra gli accordi da migliorare ci sono sicuramente quelli relativi al mercato esterno all’Italia, dove per il triennio 2021/24 la Serie A incassa poco più di circa 670 milioni di euro (6,4 miliardi di euro la Premier League per il 2022/25).



LEGGI ANCHE:

EFFETTO CR7: AUMENTANO GLI ACCORDI SUI DIRITTI TV DEL CAMPIONATO SAUDITA



Proprio questo asset, il mercato estero, sarà il punto di partenza per la lega guidata da Luigi De Siervo che sta spingendo per portare le entrate generate dalla vendita dei diritti TV internazionali del campionato a circa 1,1 miliardi di euro per il 2024/2027 e 1,9 miliardi di euro per il triennio successivo (2027/30). Proprio per questo al Serie A si sta muovendo in alcune regioni per cercare di guadagnare un vantaggio importante sul mercato, vedi l’apertura di altre sedi negli Stati Uniti e nella regione MENA.

A livello nazionale, l’obiettivo della Serie A è quello di incassare 3,2 miliardi di euro per il triennio 24/27 e 3,4 miliardi di euro per quello successivo.

Le strategie

Incassare il doppio rispetto al triennio attuale è un’impresa molto ardua per il management della lega.

Una delle opzioni più plausibili per arrivare a questo obiettivo è sicuramente quella di attingere a investimenti esterni. Goldman Sachs e JPMorgan, sono alcune delle aziende che secondo Sports Pro Media si sono interessate ai diritti TV della Serie A.

JP Morgan sembrerebbe disposto a versare 700 milioni di euro e 1 miliardo di euro in finanziamenti bancari, con i diritti che fungono da garanzia dell'investimento.



LEGGI ANCHE:

SIXTH STREET PRONTA AD ACQUISTARE I DIRITTI TV DELLA BUNDESLIGA



Sul tavolo di De Siervo potrebbe tornare anche un vecchio accordo saltato nel 2021 per il blocco imposto da alcuni club.

Si tratta dell’offerta da 1,7 miliardi di euro da parte di un consorzio guidato da CVC Capital Partners, che comprende anche Advent International e FSI. Più recentemente, anche Apollo Global Management e Searchlight Capital, insieme a un gruppo di fondi guidati da Carlyle Group Inc, hanno espresso interesse ad acquistare i diritti TV della Serie A.

Un nuovo regolamento

La Serie A sta pensando, visto l’interesse di più parti, di togliere l’esclusività a tutti gli accordi che riguardano i diritti TV, stesso sistema adottato dalla Serie BKT, che è riuscita a triplicare i suoi ricavi televisivi per il 2021/24 attraverso accordi con DAZN, Sky e Helbiz.

Se si dovesse seguire questa strada, secondo quanto riferito, sarà sostenuta dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom).



LEGGI ANCHE:

CAMBIANO LE REGOLE PER LA TRSMISSIONE DEL CALCIO IN ITALIA



Le linee guida per il prossimo ciclo di diritti specificano che le partite del campionato dovrebbero essere trasmesse dal maggior numero di operatori possibile, ciò potrebbe servire a ridurre, parzialmente, il prezzo medio per i consumatori e ad aumentare le entrate per la lega.

Inoltre, è stato depositato un emendamento per estendere da tre a cinque anni la durata massima degli accordi che riguardano la vendita dei diritti TV nazionali per tutte le leghe sportive professionistiche.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Roma-Viktoria Plzen: dati e statistiche del match

Cosa ci raccontano i dati e le statistiche Opta su Roma-Viktoria Plzen?

Fiorentina, Pioli a rischio esonero: tutti i nomi dei possibili sostituti

La panchina di Stefano Pioli traballa, è crisi Viola dopo gli ultimi risultati che hanno visto scivolare la squadra all’ultimo posto della Serie A

Bologna: mister Vincenzo Italiano ricoverato in ospedale, le sue condizioni

Il tecnico si trova nelle stanze dell'ospedale Sant'Orsola del capoluogo emiliano. A comunicare il ricovero è stata la stessa società rossoblu

Social Football Summit: si scaldano i motori per l'edizione 2025

Il primo appuntamento ufficiale di SFS 25 sarà lunedì 27 ottobre, giorno in cui si terrà la Conferenza Stampa di Presentazione in programma presso la sede della Lega Serie A

Real Madrid-Juventus, l’AI sbarca in Champions League: come funziona il nuovo servizio di Prime Video

Oltre alle immagini del match saranno disponibili, a scelta del cliente, statistiche avanzate, flussi di dati e tracking delle performance dei singoli giocatori

I tifosi dell’Arsenal contro il rinnovo con Visit Rwanda: una partnership sotto accusa

I tifosi dell’Arsenal, guidati da Gunners For Peace, chiedono al club di interrompere i negoziati per il rinnovo della sponsorizzazione con Visit Rwanda, accusato dall’ONU di sostenere milizie in Congo

Il Parma Calcio presenta Play Green: la sostenibilità ambientale all’interno del Tardini

Insieme al Club ducale ci saranno i partner che hanno contribuito – assieme a Gruppo Iovine, partner che supporta Parma Calcio in questo ambito – al raggiungimento della certificazione ISO 14001

La Lega Calcio Serie A protagonista al 50° Anniversary Gala della National Italian American Foundation (NIAF)

Durante la serata, la collaborazione tra Lega Calcio Serie A e NIAF è stata celebrata come un esempio di come lo sport possa diventare strumento di diplomazia culturale e veicolo di promozione dei valori italiani nel mondo

Atalanta: ennesimo stop per Scalvini, quando tornerà

Per il giovane difensore bergamasco non c'è pace. Nuovo problema fisico per il centrale apprezzato pure in orbita Nazionale

Calcio internazionale: alla scoperta del Mjällby, fresco campione di Svezia

Incredibile ma vero. Un minuscolo borgo nel cuore della Scandinavia brinda al titolo nazionale

Milan: dalla meteora Futre a Rui Costa, i portoghesi in rossonero prima di Leao

Un viaggio romantico nel tempo. Apriamo il cassetto dei ricordi del Diavolo e riavvolgiamo il nastro di una storia densa di nostalgia

Inter: Bonny come Asprilla, somiglianze e affinità dei due ex Parma

Uno francese, l'altro colombiano. Atletismo, falcata da levrieri, tecnica abbinata perfettamente alla velocità, fisico d'acciaio

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi