Il Tribunale di Barcellona ha ribaltato l'accusa nei confronti del club blaugrana nel caso Negreira

Il tribunale ha respinto anche la sentenza contro gli altri dirigenti, tra cui Sandro Rosell e Josep Maria Bartomeu.

Respinta la richiesta del club di assumere il ruolo di accusa privata nel procedimento

 L'Alta Corte di Barcellona ha ritirato le accuse contro il FC Barcelona per corruzione nel caso Negreira, così come contro Joan Laporta, gli ex presidenti Josep Maria Bartomeu e Sandro Rosell, e il resto dei dirigenti indagati nel caso.

La 21ª Sezione del Tribunale di Barcellona ha accolto i ricorsi presentati dagli avvocati dei dirigenti e ha revocato l'ordinanza che attribuiva il reato di corruzione agli indagati.

Quando il magistrato Joaquín Aguirre ha accusato la dirigenza blaugrana, ha sostenuto che la Reale Federazione Calcistica Spagnola (Rfef) esercita funzioni di natura pubblica e che l'ex vicepresidente del Comitato Tecnico degli Arbitri (CTA), Enríquez Negreira, deve essere considerato un pubblico ufficiale.

La situazione

Ora, l'Audiencia conclude che Negreira non lo era. Infatti, "è stato nominato da un'autorità competente", inoltre le sue funzioni non possono essere classificate come "di interesse generale, per quanto interesse possano avere per i tifosi di calcio".

I magistrati hanno rimproverato ad Aguirre di essere incorso in una certa contraddizione nell'ordinanza dello scorso settembre, dato che imputava un reato di corruzione al direttore, ma allo stesso tempo manteneva una qualifica alternativa nel caso in cui la sua tesi principale fosse stata scartata. "Tutte le motivazioni della delibera sono esclusivamente e apparentemente finalizzate a giustificare lo status di pubblico ufficiale di Negreira".

Secondo i calcoli della Procura, Negreira avrebbe intascato più di 7,3 milioni di euro, per cui si cerca di capire perché il club abbia versato ingenti somme di denaro all'allora vicepresidente del Comitato tecnico degli arbitri (CTA).

L'indagine ha accreditato pagamenti a partire dal 2001, anche se tutto fa pensare che l'operazione sia iniziata negli anni '90, durante la presidenza del defunto Josep Lluís Núñez.

La Procura ritiene che vi siano indizi di un reato di corruzione commerciale commesso dal club.

La richiesta del Barcellona

A maggio, lo stesso FC Barcelona ha chiesto di essere ammesso come accusa privata (in Spagna è la posizione procedurale con la quale la vittima o la persona lesa accusa penalmente l'autore del fatto criminoso) nel caso Negreira e quindi di avere il doppio status, oltre a quello di indagato.

Tuttavia, a giugno, la Procura si è opposta alla partecipazione della squadra blaugrana al caso, sostenendo che, nel caso dell'ente presieduto da Joan Laporta, era incompatibile esercitare l'accusa contemporaneamente allo status di indagato.



Calciomercato Inter: Adeyemi interessa ai nerazzurri, il piano

Fantasia al potere nei prossimi mesi alla corte del Biscione? Possibile. I nerazzurri vorrebbero inserire nel roster una pedina capace di donare giocate frizzanti al servizio dei compagni

AC Milan annuncia la nascita della partnership con AB InBev

La collaborazione punta a rendere ogni partita un'occasione di condivisione e socialità

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Calciomercato Parma: chi è Vicente Guaita, il portiere che sostituirà Suzuki

Il club ducale sta concentrando ogni sforzo per trovare un degno sostituto del titolare infortunati. Tra i vari nomi spicca un profilo estremamente affidabile

Mondiali 2026: cosa c'è da sapere su Curacao, il minuscolo Paese qualificato

Dick Advocaat ne ha combinata un'altra delle sue, in senso positivo sia chiaro. La favola del minuscolo centro caraibico merita un focus

L'Arsenal saluta Visit Rwanda: un addio consensuale dopo otto anni di partnership controversa

L’Arsenal chiude dopo otto anni la controversa sponsorizzazione con Visit Rwanda: decisione accolta trionfalmente dai tifosi

Cena alla Casa Bianca: Ronaldo tra Trump, MBS, Musk e Infantino

Cristiano Ronaldo a cena alla Casa Bianca con Trump, Mohammed bin Salman, Elon Musk e Infantino

Calciomercato panchine: Thiago Motta rifiuta un'altra squadra, i dettagli

Un altro no dell'ex allenatore della Juventus. L'ex centrocampista di Genoa e Inter ha declinato le lusinghe russe

Calciomercato Inter: incognite sul futuro di Calhanoglu, cosa potrà accadere

Il centrocampista turco resterà alla Pinetina anche per l'annata 2026-2027? I dubbi restano

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi