Il futuro del fan engagement sta negli NFT

C’è ancora molta perplessità nel mondo del calcio se si parla di Non-Fungible Token e metaverso, ma le nuove frontiere del fan engagement vanno sempre più in questa direzione.

Come è ormai noto la tecnologia NFT, un contenuto digitale che rappresenta oggetti del mondo reale di qualsiasi tipo, sta ampliando i suoi domini all’interno del mondo dello sport e del calcio.

Secondo un nuovo studio di PwC, network multinazionale di imprese di servizi professionali che fornisce servizi di consulenza di direzione e strategica, la tecnologia dei token non fungibili (NFT) segnerà un cambiamento nelle attività di fan engagement nei prossimi cinque anni.

I punti d’analisi del rapporto di PwC

Il nono rapporto Sports Industry Outlook, recentemente pubblicato da PwC, prevede che gli NFT diventeranno sempre più comuni per le organizzazioni sportive nel prossimo futuro.

Nello studio viene analizzato il numero crescente di organizzazioni sportive che stanno prendendo in considerazione questa tecnologia basata sulla blockchain, in particolare per gli abbonamenti annuali.

Il report si concentra sul vasto potenziale degli NFT e come probabilmente plasmeranno il futuro dello sport.

Vengono esaminati tre casi di utilizzo, decifrando il loro possibile potenziale per modellare l'esperienza dei fan e aumentare i profitti.

Le macro-attività prese in considerazione sono: le vendite di NFT collezionabili, NFT per gli abbonati annuali e i Token di accesso virtuale ovvero un’entrata speciale nel metaverso attraverso gli ambienti creati dalla tua squadra del cuore.

Nel rapporto viene evidenziato come gli abbonamenti saranno il cavallo di battaglia per le società sportive che vorranno avviarsi a questo tipo di attività digitali.

Grazie all'elemento “non fungibile” di questa tecnologia è possibile portare le attività rivolte agli abbonati (STM) nel nuovo mondo in modalità blockchain e le organizzazioni sportive potrebbero offrire una serie quasi infinita di servizi NFT.

Inoltre, è stata analizzato il dato relativo alla spesa per le sponsorizzazioni sportive blockchain che raggiungerà il valore di 5 miliardi di dollari entro il 2026.

Gli NFT sono davvero il futuro

Lo studio PwC prevede che "entro pochi anni", tutti i tifosi possono aspettarsi oggetti da collezione in edizione speciale collegati alle attività a cui partecipano come controvalore alla sottoscrizione di un abbonamento o di una semplice ricompensa.

Come riportato anche da SportsPro Media, lo studio afferma anche che gli abbonamenti in NFT possono includere l'accesso alle aree VIP, sconti speciali negli store o altri vantaggi tradizionali per gli abbonati.

Per gli sponsor dell'organizzazione sportiva il passaggio ai biglietti tokenizzati potrebbe essere un enorme vantaggio. Gli NFT hanno bisogno dell'accesso autenticato per la verifica dei fan per garantire ai possessori tutti i vantaggi e attivarli in tempo reale con nuove opportunità.

Secondo PwC, la natura altamente verificabile degli NFT li rende particolarmente preziosi per il monitoraggio dei dati, con la possibilità di intercettare i bisogni e le richieste dei propri stakeholder in tempo, grazie all’accesso alle informazioni, creando un potenziale importante flusso di entrate.

"Le risorse digitali e il metaverso offrono un mondo completamente nuovo in cui l'equità del brand dei team può essere sfruttata sia per la vendita dei biglietti che per gli eventi sponsorizzati", afferma in conclusione il report PwC.

Calciomercato Inter, Openda è il nuovo nome per l'attacco: quanto costa e quanto guadagna

La prima richiesta di Cristian Chivu alla Società è quella di rinforzare l'attacco

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani del 13 luglio 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport e dei principali giornali sportivi del mondo

Calciomercato Juventus: Mbangula in uscita verso il Werder Brema, affare in corso

Il giovane talento dei bianconeri sarà una delle pedine sacrificate in questa sessione di calciomercato. Ecco gli ultimi aggiornamenti

Calciomercato Napoli: gli azzurri accelerano per Lucca, le ultime

Il mercato offensivo dei partenopei rischia di rimanere in stallo per troppo tempo. Il direttore sportivo Manna prova allora a chiudere con i friulani

Sustainability Social Camp dell’AS Roma si chiude con grande successo

La sesta edizione dei Sustainability Social Camp dell’AS Roma si è conclusa, regalando a decine di bambini in condizioni di fragilità un’esperienza unica di sport, formazione e inclusione

Stefano Pioli torna a casa: è ufficialmente il nuovo allenatore della Fiorentina

La Fiorentina ha comunicato ufficialmente che Stefano Pioli sarà il nuovo allenatore della Viola

Moda e calcio: ufficiale la partnership Peuterey-Fiorentina

Moda, calcio e territorio si fondono nella partnership che vede protagoniste due eccellenze della toscana, da una parte Peuterey e dall’altra ACF Fiorentina

Parma Esports: grande traguardo, superati 100.000 follower sui social

Continua a crescere, portando a casa risultati molto importanti, la community del Parma Calcio nel mondo del gaming competitivo

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani del 12 luglio 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport e dei principali giornali sportivi del mondo

Calciomercato Atalanta: Mikautadze nome nuovo per l'attacco, le cifre

Cercasi successore di Mateo Retegui. La Dea osserva attentamente lo scenario europeo del mercato

Calciomercato Juventus: Xhaka obiettivo per il centrocampo, ecco quanto costa

Porte girevoli nella mediana bianconera. Occhi puntati sullo svizzero che gioca in Germania e ad altre due pedine estere

Mondiale per Club, ecco dove vedere la finale

La prima storica edizione del Mondiale per Club volge al termine, chi conquisterà il titolo di campione iridato 2025?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi