Il futuro del fan engagement sta negli NFT

C’è ancora molta perplessità nel mondo del calcio se si parla di Non-Fungible Token e metaverso, ma le nuove frontiere del fan engagement vanno sempre più in questa direzione.

Come è ormai noto la tecnologia NFT, un contenuto digitale che rappresenta oggetti del mondo reale di qualsiasi tipo, sta ampliando i suoi domini all’interno del mondo dello sport e del calcio.

Secondo un nuovo studio di PwC, network multinazionale di imprese di servizi professionali che fornisce servizi di consulenza di direzione e strategica, la tecnologia dei token non fungibili (NFT) segnerà un cambiamento nelle attività di fan engagement nei prossimi cinque anni.

I punti d’analisi del rapporto di PwC

Il nono rapporto Sports Industry Outlook, recentemente pubblicato da PwC, prevede che gli NFT diventeranno sempre più comuni per le organizzazioni sportive nel prossimo futuro.

Nello studio viene analizzato il numero crescente di organizzazioni sportive che stanno prendendo in considerazione questa tecnologia basata sulla blockchain, in particolare per gli abbonamenti annuali.

Il report si concentra sul vasto potenziale degli NFT e come probabilmente plasmeranno il futuro dello sport.

Vengono esaminati tre casi di utilizzo, decifrando il loro possibile potenziale per modellare l'esperienza dei fan e aumentare i profitti.

Le macro-attività prese in considerazione sono: le vendite di NFT collezionabili, NFT per gli abbonati annuali e i Token di accesso virtuale ovvero un’entrata speciale nel metaverso attraverso gli ambienti creati dalla tua squadra del cuore.

Nel rapporto viene evidenziato come gli abbonamenti saranno il cavallo di battaglia per le società sportive che vorranno avviarsi a questo tipo di attività digitali.

Grazie all'elemento “non fungibile” di questa tecnologia è possibile portare le attività rivolte agli abbonati (STM) nel nuovo mondo in modalità blockchain e le organizzazioni sportive potrebbero offrire una serie quasi infinita di servizi NFT.

Inoltre, è stata analizzato il dato relativo alla spesa per le sponsorizzazioni sportive blockchain che raggiungerà il valore di 5 miliardi di dollari entro il 2026.

Gli NFT sono davvero il futuro

Lo studio PwC prevede che "entro pochi anni", tutti i tifosi possono aspettarsi oggetti da collezione in edizione speciale collegati alle attività a cui partecipano come controvalore alla sottoscrizione di un abbonamento o di una semplice ricompensa.

Come riportato anche da SportsPro Media, lo studio afferma anche che gli abbonamenti in NFT possono includere l'accesso alle aree VIP, sconti speciali negli store o altri vantaggi tradizionali per gli abbonati.

Per gli sponsor dell'organizzazione sportiva il passaggio ai biglietti tokenizzati potrebbe essere un enorme vantaggio. Gli NFT hanno bisogno dell'accesso autenticato per la verifica dei fan per garantire ai possessori tutti i vantaggi e attivarli in tempo reale con nuove opportunità.

Secondo PwC, la natura altamente verificabile degli NFT li rende particolarmente preziosi per il monitoraggio dei dati, con la possibilità di intercettare i bisogni e le richieste dei propri stakeholder in tempo, grazie all’accesso alle informazioni, creando un potenziale importante flusso di entrate.

"Le risorse digitali e il metaverso offrono un mondo completamente nuovo in cui l'equità del brand dei team può essere sfruttata sia per la vendita dei biglietti che per gli eventi sponsorizzati", afferma in conclusione il report PwC.

Calciomercato, sei club di Serie A rischiano lo stop a gennaio: chi sono e perché

Doccia fredda, potenzialmente gelata, per alcune società del massimo campionato italiano. I dati sul parametro del costo del lavoro allargato rischia di mettere a repentaglio le strategie di mercato già a gennaio

Genoa CFC, Anonymus e NOVO Esports insieme per la eSerie A 2025\2026

Anonymus esordisce ufficialmente vestendo la maglia del club più storico del calcio italiano; il primo appuntamento in cui sarà coinvolto sarà la eSupercup, in programma domenica alla Milan Games Week & Cartoomics

Inter: Simeone manda segnali d'amore, le ultime sul futuro del Cholo

Nel calcio e nella vita mai dire mai. Il seguente adagio viene spesso utilizzato dagli addetti ai lavori del pallone per dribblare un quesito scomodo

Parma Legends, Nevio Scala torna in panchina

A Parma, il tecnico veneto viene ancora annoverato tra le tante leggende iconiche che in quegli anni hanno alzato il livello qualitativo del club

Champions League: tutti pazzi per Estevao, i segreti del gioiello del Chelsea

"Estevao Meravigliao", titola la Gazzetta dello Sport. Il nuovo fenomeno brasiliano deve molto al mister italiano Enzo Maresca

Feyenoord-Celtic, probabili formazioni e dove vederla in TV

Due squadre con l’impellente bisogno di fare punti. Entrambe iniziano la giornata fuori dalle top 24

Porto-Nizza, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Porto di Francesco Farioli è leader, ancora imbattuto, nella Primeira Liga lusitana

Calciomercato Milan, Franculino pista concreta: profilo e costo dell'attaccante

L’attaccante è stato accostato al Milan di Allegri, in cerca di un rinforzo per il reparto offensivo

DAZN rompe con la Pro League belga: un terremoto che scuote il calcio fiammingo e non solo

DAZN rompe il contratto da 83 mln/anno con la Pro League belga: Lega in rivolta, arbitrato d’urgenza e rischio blackout immediato

Champions League: L'Inter non sa pareggiare, lo dicono i numeri

C'è chi soffre di pareggite acuta e chi, invece, non vuole saperne di dividere la posta in palio con gli avversari

L’Arsenal non smette di sfornare baby talenti: Luis Munoz, 13 anni, entra nella storia della UEFA Youth League

Luis Munoz, 13 anni, entra all’85’ contro il Bayern e diventa il giocatore più giovane di sempre nella storia della UEFA Youth League, superando il record di Liam Payas e confermando l’Arsenal come fabbrica di talenti precoci

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi